Campionando.it

Juniores GIR.A - Giornata n. 1

Atletico Casini Spedalino-Grignano 1-3

RETI: Arcuri, Cintolesi, Dahmoun, Zani
ATLETICO SPEDALINO CASINI: Morgillo, Zingarofalo, Baldi, Agozzino, Rhiina, Drovandi, Tazioli, Mancin, Arcuri, Prendi, Gori. A disp.: Trinci, Cecconi, Martina, Cecchini, Scatizzi, Leka, Orlandi, Macula. All.: Giovanni Ponticelli.
GRIGNANO: Risi, Marotta, Viscillo, Nuzzo, Rubia, Dahmoun, Siciliano, Mearini, Cintolesi, De Carlo, Zani. A disp.: Abrazhda, Tognozzi, Mazzurco, Fini. All.: Marco Nesi.
ARBITRO: Biagianti di Pistoia.
RETI: Zani, Cintolesi, Arcuri, Dahmoun.
NOTE: espulso Orlandi.



Succede di tutto e di più nella prima uscita stagionale fra Atletico Spedalino Casini e il Grignano di mister Nesi, uscito vincitore quest'ultimo al termine di una gara infinita e puntellata da errori importanti, tra cui quelli non banali commessi dal direttore di gara. Tutti e quattro i goal della sfida arrivano nei primi quarantacinque minuti di gioco, con i primi due sfornati in rapida successione dalla compagine pratese che indirizza subito il corso degli eventi in proprio favore grazie a Zani e Cintolesi. La reazione dei locali si concretizza intorno al 25' con Arcuri, bravo a scoccare un diagonale velenoso che si infila sul palo lontano fulminando Risi. Sul finire di frazione è però ancora il Grignano ad allungare lo score con Dahmoun, il quale svetta di testa siglando il goal dell'1-3 subendo tuttavia un colpo violento al naso. Nello scontro aereo, anche il rispettivo dirimpettaio locale si accascia a terra rendendo urgente e necessario il soccorso dell'ambulanza. Da parte di tutti, un augurio per una pronta guarigione a entrambi i ragazzi. Archiviato dunque un primo tempo a dir poco concitato sotto tutti i punti di vista, la ripresa vede i padroni di casa attaccare a spron battuto alla ricerca del goal, ma Arcuri prima, Agozzino poi e infine Prendi sciupano malamente un trittico di occasioni importanti. Non pago dell'errore sotto porta, il numero 9 locale sbaglia anche il calcio di rigore concesso per atterramento in area di Tazioli. Nella confusione generale del secondo tempo, sul finire del match vola anche un cartellino rosso di dubbia natura per Orlandi, reo secondo il direttore di gara di aver gonfiato la rete a gioco fermo. In una prima giornata all'insegna della bagarre, l'unica certezza che si evince dall'incontro è il trionfo di un Grignano cinico e allo stesso tempo abile a mettersi in saccoccia i primi tre punti della stagione.
Calciatoripiù: Siciliano, Zani
(Grignano).
Giovani Rossoneri 2010-Pistoia Nord 1-5

RETI: Massaini, Cipolla, Verde, Verde, Di Lauri, Autorete
GIOV.ROSSONERI: Manganaro, Dolfi, Breschi, Franceschini, Bongi, Saggese, Conti, Bini, Bortolini, Massaini, Bejuci. A disp.: Gargini, Chiti, Schiariti, Spina. All.: Fabio Generali.
PISTOIA NORD: Capecchi, Panconi, Niccolai, Mazzotta, Frosini, Plaka, Cipolla, Tavanti, Di Lauri, Villani, Verde. A disp.: Capecchi T., Bartoletti, Tormentoni, Vadalà, Novelli, Bryant, Bossio, Larry. All.: Paolo Franchini.
ARBITRO: Fiero di Pistoia.
RETI: Massaini, Cipolla, Verde 2, Di Lauri, autorete pro Pistoia Nord.
NOTE: espulso Bejuci.



Inizio di stagione eccellente per il Pistoia Nord, che supera in trasferta i Giovani Rossoneri con un perentorio 1-5. Non inganni il risultato: certo, il Pistoia Nord ha meritato i tre punti, eccome, ma è anche vero che i Giovani Rossoneri, squadra giovanissima e formata prevalentemente da ragazzi del 2005, hanno venduto cara la pelle fino al 90', nonostante un secondo tempo disputato quasi interamente in dieci uomini a causa dell'espulsione di Bejuci. E in realtà sono proprio i padroni di casa a portarsi avanti a inizio partita: Conti lancia lungo Massaini, che aggancia il pallone anticipando il portiere e deposita in rete. Il Pistoia Nord si sveglia immediatamente, costruendo un paio di occasioni da rete e poi pareggiando poco dopo la mezz'ora con un gran tiro di Cipolla. Nella ripresa, bene ancora il Pistoia Nord, che ribalta il risultato: Di Lauri protegge palla e lancia nello spazio Verde, che rientra verso il centro e segna. I Giovani Rossoneri provano a riprendere in mano l'inerzia della gara e si rendono pericolosi prima con Massaini, sfortunato nel colpire il palo, poi con Bejuci, che davanti al portiere non riesce a segnare. Ma sono ancora i pistoiesi ad andare in gol, ancora con Verde che segna l'1-3. Passano pochi minuti e i Giovani Rossoneri rimangono in dieci uomini a causa dell'espulsione proprio di Bejuci. È l'inizio della fine per i padroni di casa, che nonostante tutto continuano a lottare con orgoglio. Poco dopo, arriva il meritatissimo gol di Di Lauri, autore di una partita davvero di livello altissimo. È il poker che chiude la gara, preludio al gol del definitivo 1-5 arrivato su autogol sugli sviluppi di un corner. Tre punti d'oro per il Pistoia Nord, che inizia nel migliore dei modi questa stagione.
Calciatoripiù: Di Lauri, Mazzotta
(Pistoia Nord).
Ponte 2000-Montagna Pistoiese 3-0

RETI: Paja, Leskaj, Alessiani
PONTE 2000: Domini, Luciano, Calissi, Ercoli, Loi, Alessiani, Fuoco, Qoku, Galligani, Benedetti, Leskaj. A disp.: Cullhaj, De Rosa, Lemzizi, Paja, Molinaro, Kullolli. All.: Massimiliano Buonamici.
MONTAGNA PISTOIESE: Borsi, Pagliai Manuel, Rossi, Pagliai Marco, Pagliai Lorenzo, Agnesi, Castelli, Ferri, Aboudou, Coppi, Casale. A disp.: Santi, Giovannelli, Ferrari, Carotta, Nesti, Petrolini. All.: Riccardo Benedetti.
ARBITRO: Natale di Pontedera.
RETI: 25' Leskaj, 82' Alessiani, 90'+1 Paja.
NOTE: espulso Ferri.



È un esordio placcato d'oro quello che il Ponte 2000 dell'ex tecnico della Valdinievole Montecatini Massimiliano Buonamici riesce a collezionare contro la Montagna Pistoiese, storica e arcigna compagine capace di gettare sempre il cuore oltre l'ostacolo nonostante le difficoltà. I padroni di casa si dimostrano fin da subito avversari temibili per tutti, approcciando bene la contesa sia sotto il punto di vista tecnico che psicologico. Nonostante l'importante mole di gioco prodotta, il risultato si sblocca solo al 25' quando Benedetti vede e premia coi tempi giusti l'ottimo taglio di Leskaj, bravo a sua volta a trafiggere Borsi con un preciso tiro dal limite. Dopo un tentativo di Benedetti risoltosi in un nulla di fatto intorno alla mezz'ora, cinque minuti più tardi Castelli suona la sveglia per i suoi con un bolide da distanza siderale che si stampa sul palo a Domini ormai battuto. Rinvigoriti dall'episodio, i montanini alzano i giri del proprio motore provando il blitz offensivo con alcune palle lunghe ma il Ponte 2000 si arrocca bene dietro e conduce in porto il primo tempo mantenendo intonso il proprio risicato vantaggio. La ripresa si apre con una compagine, quella di mister Benedetti, più spigliata e aperta, inducendo così la gara a svilupparsi e consumarsi soprattutto nella zona nevralgica del campo con tanti duelli rusticani a impreziosirla. Intravista la spia accesa nel serbatoio dei suoi ragazzi, mister Buonamici attinge alla propria panchina pescando dal mazzo il jolly Paja, letteralmente la carta vincente in grado di far saltare il banco con la sua freschezza. Con un suo strappo, infatti, al 70' il numero 16 pontigiano riesce a far espellere Ferri procurandosi un calcio di rigore malamente sprecato poi da Luciano. Nonostante l'inferiorità numerica, invece, la Montagna Pistoiese si getta con encomiabile coraggio in avanti alla ricerca del disperato pareggio senza tuttavia riuscire a scalfire la solida retroguardia locale. Giunti nei minuti finali, la partita declina sul definitivo 3-0 prima col colpo di testa vincente di Alessiani su corner battuto da Paja e poi col goal siglato da Paja stesso a coronamento di una prestazione superlativa. Nota di merito per il signor Natale di Pontedera, bravo a tenere sotto controllo una partita maschia e sentita sfoderando pochi cartellini e facendosi rispettare sin dal principio.
Calciatoripiù: Paja, Ercoli
(Ponte 2000); Pagliai Manuel (Montagna Pistoiese).
Pol. Hitachi-Chiesina Uzzanese 2-2

RETI: Muja, Ruffoli, Meucci, Meucci
PCA HITACHI: Camatti, Bergamini, Di Maio, Boschi, Romoli, Caprio, Damnati, Muja, Ruffoli, Musa Ayaba, Alberti. A disp.: Michelozzi, Del Moro, Del Panta, Di Grigoli, Maiorana, Rega, Tognozzi. All.: Orazio Mascali.
CHIESINA UZZANESE: Ferzi, Romoli, Bellesi, Angioli, Guaspari, Pelletti, Domini, Molinaro, Paccosi, Meucci, Schena. A disp.: Burgan, El Mouayd, Buonanno, Matteoni A., Stefani, Francalanza, Matteoni T., Marotto, Blandino. All.: Sandro Selmi.
ARBITRO: Di Bella di Pistoia.
RETI: 35' e 55' rig. Meucci, 80' Muja, 85' Ruffoli.



Inizio di campionato sotto una pioggia battente per Hitachi e Chiesina, autrici di una partita vibrante e combattuta fin dagli albori. La voglia di ritornare a giocare c'è e si vede, e soprattutto gli ospiti, rinvigoriti e ringiovaniti nei propri effettivi, approcciano la contesa con maggior motivazione creando numerose palle goal non concretizzate per poco. La rete arriva comunque al 35' e porta la firma di Meucci, bravo a concretizzare nel migliore dei modi una giocata di pregevole fattura. Il primo vero e proprio squillo dei locali arriva sei minuti più tardi quando Ruffoli, in sospetta posizione di offside, colpisce in pieno l'incrocio dei pali andando a centimetri dal pareggio. Dopo un primo tempo di marca amaranto caratterizzato da almeno quattro nitide occasioni non sfruttate, la ripresa vede scendere in campo un Hitachi molto più grintoso e determinato, capace di mettere in difficoltà gli avversari costringendoli a utilizzare la sola arma del contropiede. Ma da uno di questi, ecco che arriva il goal dello 0-2. Meucci cavalca lungo l'out di sinistra provando a recapitare la sfera a centro area, ma la mano di un difensore locale sbatte contro il pallone non lasciando altra scelta all'arbitro che indicare il dischetto. Dagli undici metri si presenta ancora Meucci che non sbaglia, portando i suoi sul doppio vantaggio e accendendo gli animi in campo. La gara si arricchisce così di svariati e repentini rovesciamenti di fronte, e dopo un salvataggio sulla linea da parte di un difensore locale ecco che arriva la rete dell'1-2 proprio per la compagine di mister Mascali. Sanzionato con una punizione a due in area di rigore il troppo temporeggiare con la palla in mano di Ferzi, l'Hitachi riaccende la fiammella della speranza con Muja, bravo a scuotere la rete. Il contraccolpo psicologico si fa sentire sugli amaranto che perdono le misure e incassano dopo una manciata di minuti il goal del pareggio per mano di Ruffoli. Gli ultimi scampoli di gara sono concitati, con i ragazzi di mister Selmi sciuponi in un paio di circostanze e salvati poi sul versante opposto da un ottimo Ferzi, bravo a volare a togliere la sfera del 3-2 dall'incrocio dei pali. Con un pareggio finale meritato per l'Hitachi e forse un po' stretto per il Chiesina visto nel primo tempo, ecco che si conclude così la prima sortita stagionale delle due compagini pistoiesi. Questo è il bello del calcio.
Calciatoripiù: Muja, Romoli, Ruffoli
(PCA Hitachi); Meucci, Molinaro, Guaspari (Chiesina Uzzanese).
Borgo A Buggiano-Tempio Chiazzano 6-0

RETI: Ricci, Ricci, Gassani, Gassani, Conti, Coppola
BORGO A BUGGIANO: Ferrari, Valeri, Romoli, De Vita, Parenti, Necciai, Frediani, Ricci, Coppola, Gassani, Antonelli. A disp.: Massaro, Conti D., Giorgetti, Mariotti, Degl'Innocenti, Aterini, Conti F., Lollini. All.: Alessandro D'Isanto.
TEMPIO CHIAZZANO: Benvenuti, Lamberta, Ceesay, Fidanzi, Bardazzi, Di Caro, Meoni, Jassey O., Gounou Arouna, Bonacchi, Tambedou. A disp.: Hissy, Gori, Giuliacci. All.: Saverio Romiti.
ARBITRO: Serritelli di Pistoia.
RETI: Ricci 2, Gassani 2, Conti F., Coppola.
NOTE: espulso al 65' Meoni.



Stupenda prova di forza degli azzurri del Borgo a Buggiano, che vincono la prima partita stagionale superando con un roboante 6-0 l'Unione Tempio Chiazzano. Davvero ottima la partita svolta dai ragazzi di D'Isanto, che portano a casa i tre punti contro un Chiazzano che era anche partito bene, sceso in campo ordinato e pronto a giocarsi tutte le sue carte. Gli ospiti devono però ben presto arrendersi alla grande giornata degli azzurri e in particolare di Ricci, autentico mattatore di giornata. Il centrocampista azzurro infatti porta in vantaggio la sua squadra e si rende protagonista anche più avanti, segnando un altro gol e procurando un calcio di rigore. Altro protagonista di giornata sicuramente Gassani, anche lui autore di due reti. A completare l'opera, i gol di Conti F. e Coppola, che sigillano il risultato condannando il Tempio Chiazzano, che nonostante tutto ha mostrato, se non altro, di non voler mollare mai. I complimenti sono tutti per la squadra azzurra, che ha mostrato di essere in gran forma e di avere le qualità per dire la sua in questo campionato.
Calciatoripiù: Ricci
(Borgo a Buggiano).
Giovani Vianova-Academy Aglianese 2-0

RETI: Bardelli, Sicca
GIOV. VIA NOVA: Della Corte, Masini, Napolitano, Gelli, Bartolomei, Bardelli, Raffaelli, Cecchini, Morosi, Parlato, Di Stefano. A disp.: Rosellini, Sicca, Daki, Bonaguidi, Mangiapia. All.: Fabio Fanteria.
ACADEMY AGLIANESE: Pavoni, Colo, Baldi, Ibra, Ricotti, Magnolfi, Rrapaj, Corsini, Niccoli, Rossi, Stella. A disp.: Docaj, Bonci, Boscherini, Gabbani, Gega, Ghelardi, Giorgi, Harusha, Veli. All.: Alessandro Nencini.
ARBITRO: Saracini di Pistoia.
RETI: 38' Bardelli, 85' Sicca.
NOTE: ammoniti Ricotti, Stella, Baldi, Parlato, Napolitano, Daki; 50' espulso Rrapaj.



È un esordio bagnato, complicato e sicuramente non felice quello di Alessandro Nencini sulla panchina dell'Academy Aglianese, compagine di valore ma ancora incompleta nel reparto avanzato e ancora leggermente acerba al cospetto di compagini ben rodate come quella valdinievolina guidata con successo da Fabio Fanteria. L'esperienza accumulata in questa categoria da diversi elementi fa sì che il Via Nova conquisti fin dalle prime battute i favori del pronostico. Il predominio territoriale dei locali non sfocia in alcunché di concreto fino al 15', quando Cecchini si conquista con sagacia un calcio di rigore; dal dischetto si presenta Parlato che viene però disinnescato da un ottimo Pavoni, bravo a volare in prima battuta sulla conclusione del numero 10 di casa e a murare poi la conseguente ribattuta mantenendo la propria porta inviolata. L'episodio del rigore non impatta su nessuna delle due compagini, col Via Nova che continua imperterrito a tenere in mano il pallino del gioco e l'Academy Aglianese sempre incapace di spezzare il forcing avversario. Al 35' Bardelli flirta col goal con un bel colpo di testa e tre minuti più tardi lo stesso capitan Bardelli riesce a stappare la contesa direttamente da calcio di punizione. Archiviato il primo tempo sotto una pioggia incessante e sul giusto risultato di 1-0, la ripresa si apre con i neroverdi di Agliana più spigliati e determinati. Forse fin troppo determinati dato che Rrapaj, già in precedenza ammonito, viene mandato anzitempo negli spogliatoi per un doppio giallo rimediato solo al 50'. Nonostante le sottili speranze di rimonta in canna ai ragazzi di mister Nencini, la reazione d'orgoglio si palesa comunque con discreta veemenza pur senza trovare uno sbocco concreto dalle parti di Della Corte. La truppa di mister Fanteria, forte anche della superiorità numerica acquisita, gestisce bene qualsivoglia circostanza e riesce ad assorbire le sfuriate offensive avversarie presentandosi a sua volta in modo pericoloso in area ospite alla ricerca del colpo del ko. Bardelli prima e Raffaelli poi provano a chiudere la contesa ma senza esito positivo, mentre sull'altro versante per poco non la riapre Ibra, il cui tiro si stampa sfortunatamente contro la traversa a portiere ormai battuto. Rimpolpati nelle energie da cambi freschi e di livello, i Giovani Via Nova si aggrappano soprattutto alla verve del neo entrato Sicca, padrone scatenato dello scena con una traversa presa, un goal fatto e un'ulteriore occasione sprecata nei dieci minuti finali di gara. Archiviato così il match sul punteggio di 2-0, i primi novanta minuti della nuova stagione calcistica vedono registrare la bella vittoria dei padroni di casa, apparsi subito in forma ed entrati nel mood giusto per affrontare il campionato nel migliore dei modi. Dall'altra parte della barricata, invece, mister Alessandro Nencini dovrà subito rimboccarsi le maniche per appianare le differenze con le compagini più esperte del girone: il tempo per farlo non manca, ora conta solo lavorare sodo.
Calciatoripiù: Bardelli, Sicca
(Giovani Via Nova).
Meridien-Antares Montale 7-0

RETI: Sturba, Del Fa, Sturba, Sabatini, Tamburini, Guidi G., Ruffino E.