Campionando.it

Giovanissimi Regionali GIR.G - Giornata n. 2

Settignanese-Rinascita Doccia 4-1

SETTIGNANESE: Cocchi, Fanticelli, Della Felice, Gambone, Rosetti, Benucci, Stinghi, Paolieri, Lippucci, Orioli, Focardi. A disp.: Donatti, Borini, Penna, tinti, Vitali, Giorgi, Nannucci, . All.:
RETI: Stinghi, Focardi, Della Felice, Focardi, Fognani
Con un crescendo nella ripresa la Settignanese piega alla distanza il Doccia e si aggiudica tre punti importanti sia nell'immediato di questo inizio di campionato che in prospettiva futura a medio-termine. Stinghi risponde a Fognani e Settignanese e Doccia impattano sull'uno a uno nel corso del primo tempo. La partenza dei rossoblù è lanciata e gli ospiti, vogliosi di riscattare il ko all'esordio, si rendono subito pericolosi proprio con Fognani. La replica die ragazzi di Romei è affidata a Stinghi, che innesca Orioli il cui tiro non inquadra il bersaglio. Si prosegue nel segno dei botta e risposta: Fognani, in collaborazione con Di Napoli, impegna Cocchi, mentre sul fronte opposto Stinghi impegna il portiere rossoblù. Dopo 1' ci prova Focardi, ma l'azione sfuma. Il gol è nell'aria e si materializza al 7', quando Fognani gonfia la rete con un tiro potente dal limite. La Settignanese non ci sta e reagisce, e dopo 3' agguanta il pari: è Stinghi, al termine di una fantastica cavalcata in contropiede, a firmare l'uno a uno. La gara prosegue poi combattuta e a fasi alterne; la chance migliore prima del riposo è per i rossoneri, ma Natali fa buona guardia su Lippucci. In avvio di ripresa le squadre si studiano a centrocampo, i pericoli maggiori li portano i due numeri sette, Stinghi e Fognani. Al 39' la Settignanese si porta in vantaggio grazie a Focardi, che approfitta di un errore della difesa avversaria. I locali non si accontentano ed è ancora Focardi, stavolta su suggerimento di Della Felice, a realizzare la personale doppietta. Il Doccia prova a reagire ma la Settignanese non concede varchi e agisce di rimessa, sfiorando il gol con Focardi, servito da Benucci. Poi al 59' è Stinghi a impegnare il portiere del doccia, che evita la segnatura. Al 60' Della Felice porta a quattro le reti dei locali con un tiro dalla media distanza. È l'ultimo squillo della gara, che nel secondo tempo si è tinta decisamente di rossonero.



Firenze Ovest-Mezzana 4-2

MEZZANA: giorgi, Borgni, Corda, Mulinari, Bambini, De Simone, Forte, Verdezza, Manjani, Mammana, Scarselli. A disp.: Baldi, carretti, Nicosia, sanza, Gasparrini, El Malki, . All.: Martini Pietro
RETI: Bettini, Ermini, Ermini, Ermini, Mammana, Mammana
Le tribune del campo di Peretola sono gremite, nel rispetto delle norme vigenti. Le squadre fanno il loro ingresso in campo partecipando senza indugi all'iniziativa del Comune di Firenze per dire ancora una volta No al razzismo. Neanche il vento freddo può distrarre i presenti per tutte le aspettative che ci sono su questa partita. Il Firenze Ovest deve confermarsi dopo l'ottima vittoria in trasferta sul campo del Calenzano, il Mezzana riscattarsi dopo il passo falso in casa contro il Lanciotto. L'andamento della partita è ben chiaro fin dalle prime battute. Pronti via, Arrivi chiama, Vasa risponde. Poco dopo, ci prova Cocchi da fuori area, palla alta di poco. Ma bastano una manciata di minuti per rompere l'equilibrio. Ermini fa tutto da solo, s'invola verso la porta, regge l'urto del ritorno del difensore e tocca la sfera quel tanto che basta per superare Vasa in uscita. Il Mezzana rimane sorpreso e fatica a trovare contromisure, il Firenze Ovest continua a spingere. Ermini ci prova anche dalla distanza con una diagonale potente, Vasa riesce ancora a deviare la palla lontana dalla sua porta. Solo un errore in costruzione dei padroni di casa fa affacciare il Mezzana dalle parti di Nocentini, ma Salvadori è impreciso e la palla si perde largamente sul fondo. Poco prima del ventesimo, arriva il meritato raddoppio rossoblu. Veloce ripartenza, Bettini sfonda sulla sinistra e mette al centro per Ermini, bravo ad anticipare difensore e portiere e a deviare la palla in rete. Non c'è tempo di esultare che il Mezzana rientra in partita un po' a sorpresa. Punizione dalla trequarti di Mammana, palla che gira sopra la barriera non troppo forte ma molto precisa, tocca appena il palo e finisce in rete, risultando imparabile per Nocentini. Il gol subito però non cambia l'andamento della partita, con il Firenze Ovest ancora protagonista. Bell'azione dei ragazzi di Martini, che si distendono bene palla al piede fino a liberare sulla destra Ermini: il numero nove dei padroni di casa pennella un cross preciso per l'accorrente Bettini, che al volo davanti alla porta non può che gonfiare la rete. Il dominio quasi totale del Firenze Ovest si conferma a pochi secondi dalla fine del primo tempo. Ancora un'azione personale di Ermini, autentico mattatore dell'incontro, che scappa via verso la porta, evita in velocità il diretto marcatore e una volta davanti a Vasa fa partire un diagonale preciso che gli regala la personale tripletta. All'inizio della ripresa non si vedono i due protagonisti delle marcature dei padroni di casa, rimangono negli spogliatoi Ermini (chiede il cambio per un problema fisico) e Bettini, al loro posto Cecchi e Ughi. Non cambia però il canovaccio della partita. E' il Firenze Ovest a fare la partita e a stazionare con insistenza nella metà campo del Mezzana. L'azione più bella la costruiscono provo in nuovi entrati: Cecchi passa dalla destra e crossa al centro, Ughi colpisce di controbalzo e palla che si passa sopra non di molto dalla traversa, con Vasa ormai battuto. Il dominio rossoblu però rischia di incrinarsi quando il nuovo entrato Seravalli tocca troppo debolmente per Nocentini. Bravo nell'occasione Mammana, che recupera palla, s'invola verso la porta, supera anche l'estremo difensore rossoblu in uscita e appoggia in rete. Il Mezzana prova a credere nella rimonta, mister Padula cambia qualche interprete in campo. E così fa mister Martini, ridisegnando in parte difesa e attacco. La partita però non offre particolari spunti di interesse ai numerosi presenti. La stanchezza comincia a farsi sentire e il gioco è spesso interrotto, tra piccoli falli e molte rimesse laterali. Le occasioni migliori però capitano ancora per i padroni di casa. Azione in velocità dalla sinistra, il cross di Cecchi è leggermente deviato e diventa un'opportunità ghiotta per Scabello, che calcia però alto da ottima posizione. Poco più tardi, è ancora Cecchi a mettere un pallone al centro che sfila sul secondo palo dove Arrivi è pronto a colpire a botta sicura, Vasa in qualche modo riesce a salvare. Una progressione palla al piede dalla difesa di Cardinali costringe al fallo Scarselli, unico a finire nell'elenco degli ammoniti. Il risultato non cambia più e arriva il triplice fischio. Giusto il tempo di rimettere in tasca il blocchetto e chiuder la penna ed è già momento di fare due calcoli. Firenze Ovest a punteggio pieno dopo due partite, in testa al girone con un gruppetto di squadre. Ancora fermo a zero punti il Mezzana. Buon primo tempo, qualche imprecisione nella ripresa, ma sufficiente nel complesso la direzione arbitrale.


Calciatoripiù:
Ermini
assoluto protagonista della sfida, con tre gol e un assist, Bettini autentica spina nel fianco della retroguardia ospite, bene Cardinali in difesa (Firenze Ovest); i due lampi di Mammana tengono in piedi i suoi, Vasa evita a più riprese che il passivo sia peggiore (Mezzana).



Lanciotto Campi-Coiano Santa Lucia 2-3

LANCIOTTO CAMPI: traversi, Vannini, Mititelu, Panerai, Catanzaro, Poggi, Innocenti, Colletti, Giacomelli, Arca. A disp.: fenu, Lazzerini, Carlesi, Cetica, Mangini, Cricelli, Aquino. All.:
COIANO SANTA LUCIA: Saggese, Papanikolaou, Pacchiarotti, Illehomor, Barcali, Cei, D Andrea, Sapienza, Guastamacchia, Minniti, Sapienza. A disp.: Civinini, Chilleri, Innocenti, Jaballah, Pinelli, Pitigliani, Turrini, . All.: Galeotti Francesco
RETI: Innocenti, Innocenti, Cei, D Andrea, Cei
Baciata dal sole e dal vento, la gara fra Lanciotto Campi e Coiano Santa Lucia si snoda interessante, ricca di emozioni e di gol fin dai minuti iniziali del confronto. C'è curiosità nel vedere questa partita fra due formazioni che vogliono ripetersi dopo il successo della prima giornata (netta l'affermazione della squadra di Galeotti vittoriosa in casa contro il Poggio a Caiano, di misura ma importante la gara vinta dalla squadra di Safina nel derby giocato sul campo di Mezzana). L'inizio è favorevole alla squadra ospite che si porta in vantaggio con la rete messa a segno da Cei. Immediata e brilllante la reazione della formazione di casa che prima pareggia con Innocenti, dopo bella giocata di Colletti e poi si porta in vantaggio ancora con Innocenti, autore della giocata decisiva a suggello dell' azione Colletti - Arca. E' il migliore periodo per la formazione campigiana che sembra in questa fase esprimersi meglio rispetto agli avversari e a cercare una manovra avvolgente. Il Coiano Santa Lucia però regge in fase difensiva e prima della fine della prima frazione raggiunge il pareggio grazie all'esplosivo D'Andrea, autore di una doppietta nella gara iniziale della stagione e di questo bel gol a ripetersi. Ci si riscalda nell'intervallo in una mattinata freddina fra due squadre protagoniste del confronto concluso sul funambolico e interessante 2-2 alla fine della prima frazione. Ripresa. Un po' di differenza dopo un primo tempo in cui erano stati i padroni di casa a farsi preferire. Il Coiano Santa Lucia alza il baricentro e gioca meglio rispetto alla prima frazione. Gli ospiti, decisamente una buona squadra, si rendono pericolosi soprattutto su calci inattivi e a metà della frazione si portano in vantaggio per merito di Cei l'eroe dell'incontro con la doppietta realizzata nella circostanza. Saltano un po' i nervi ai padroni di casa, fallo su un avversario in chiara occasione da rete, Catanzaro viene espulso. Protesta anche il capitano Colletti e anche lui rimedia il rosso. Negli ultimi minuti della gara, con gli avversari ridotti in nove, diviene tutto facile per il Coiano Santa Lucia. La squadra di Galeotti chiude bene e porta a casa un prezioso successo maturato al termine di una gara non facile e giocata contro un avversario di buon livello. Fra i padroni di casa, da segnalare la prestazione di Innocenti, autore di una bella doppietta realizzata nel corso della prima frazione (la migliore per i padroni di casa), nelle file del Coiano Santa Lucia, su tutti Cei che con le due reti segnate ha deciso il confronto e D'Andrea, calciatore in grado di mettere in difficoltà la retroguardia avversaria. Onore alle due squadre che hanno fatto vedere un buon calcio e hanno combattuto dal primo all'ultimo minuto


Calciatoripiù:
Innocenti (Coiano Santa Lucia), Cei, D'Anderea (Coiano Santa Lucia).




Poggio A Caiano-Atletica Castello 1-0

POGGIO A CAIANO: Bianco, Betti, Pierozzi, Perugini, Gemignani, Daly, Bonacchi, Gjoka, Frati, Pittalis, Pirrotta. A disp.: betti pietro, Assunti, Suella, Marchi, Signori, Martini, . All.: Bisconti Ludovico
ATLETICA CASTELLO: matera, Zatteri, Bresciani, Cudia, Essaouri, Parrini, Innocenti, Lo Conte, Parlanti, Badiali, Anichini. A disp.: Fantini, Pecchioli, Panerai, Larosa, Davitti, Sgarmiglia, Vannozzi, Hila. All.: Abbrevi Renzo
RETI: Pirrotta
Successo di misura per il Poggio a Caiano, cui basta un rigore di Pirrotta per avere la meglio - in extremis - sull'Atletica Castello. Inizio partita con il Poggio a Caiano che cerca di prendere il comando della stessa, costruendo tre azioni che potrebbero sbloccare lo 0-0. Al 12' Frati supera la difesa avversaria ma tira fuori sfiorando il palo. Al 16 Frati lancia Pirrotta a tu per tu con il portiere ma angola troppo la conclusione e spedisce sul fondo. Ancora pericoloso il Poggio a Caiano al 25' quando, su azione di fallo laterale, Frati di testa non inquadra la porta. Passano altri tre minuti e si affaccia in avanti l'Atletica Castello, che va al tiro con Parrini dal limite dell'area ma Gemignani devia in corner. Parrini pericoloso anche alla mezz'ora con una conclusione violenta che si infrange sulla parte alta della traversa per quello che è di fatto l'ultimo sussulto di un primo tempo in archivio sullo 0-0. Nel secondo tempo le squadre continuano a rispondersi colpo su colpo fino al convulso finale quando, su azione di contropiede, Assunti viene atterrato in area di rigore inducendo l'arbitro a concedere il penalty. Pirrotta si presenta dal dischetto e non sbaglia insaccando alla sinistra del portiere. Al 70' altra azione di contropiede del Poggio con Marchi che al momento della conclusione si allunga troppo la palla e Fantini para, evitando il 2-0 locale. In pieno recupero l'Atletica Castello ci prova con Zatteri che calcia abbondantemente fuori sprecando l'ultima chance della partita.



Fortis Juventus-Pieta 2004 3-1

PIETA 2004: parigi, Parrini, Lelli, Santi, Focardi, Pozzarini, Stelloni, Pitronaci, Dal Poggetto, Vannuzzi, Materi. A disp.: Bragetta, Bigagli, Santini, Baldini, Corigliano, Frallicciardi, . All.: Landi Gabriele
RETI: Morelli, Ciari, Donigaglia, Vannuzzi
La Fortis Juventus si impone sul terreno amico del Sussidiario Donatello Donatini di Borgo San Lorenzo, superando la Pietà 2004 con il punteggio di 3-1. Nel complesso un successo meritato per la formazione guidata in panchina da Gabriele Landi. I biancoverdi mugellani disputano un buon primo tempo, partendo subito forte. Dopo soli 9' la Fortis Juventus si porta in vantaggio grazie ad una rete di Donigaglia al termine di un'azione manovrata. Al 17' i padroni di casa raddoppiano con Morelli, che corregge in rete un cross. L'incontro sembra già indirizzato, ma la squadra di mister Landi non rallenta. Per la compagine borghigiana, prima dell'intervallo, arrivano altre occasioni per arrotondare il bottino, con Cecchi, Salamone e Morelli. La formazione pratese risponde solo con un colpo di testa su corner. All'inizio della ripresa la Fortis Juventus realizza la rete del 3-0 con il nuovo entrato Ciari, in campo da pochi minuti, che al 49' va in gol al termine di una bella azione dei locali, con una serie di tocchi fino alla conclusione finale, con un colpo di testa dopo un cross dal fondo. I mugellani si rendono ancora pericolosi con Salamone e lo stesso Ciari, ma soprattutto con Pieri, che colpisce la traversa (da segnalare anche un altro legno scheggiato da Morelli). Anche gli ospiti colpiscono una traversa con Vannuzzi su calcio di punizione. Al 65' la Pietà 2004 accorcia le distanze sugli sviluppi di un angolo con Vannuzzi, poi il risultato non cambia più. Dopo il fischio finale il direttore di gara espelle il numero 13 Duccio Baldini nelle file degli ospiti.



Rondinella Marzocco-Folgor Calenzano 2-1

RONDINELLA MARZOCCO: Mugnai, Manetti, Piemontese, Ademollo, Degl Innocenti L., Ceccarelli, Checcacci, Papi, Canale, Fei, Biagiotti. A disp.: Caproni, Bastianelli, Billi, Melli, Morganti, Valiante, Vannucci, Casini . All.:
FOLGOR CALENZANO: Lai, Landi, Casini, Hylli, Biancalani, Barucci, Orlandini, Ibrahima, Ghetti, Sarti, De Luca. A disp.: Caprini, Pianigiani, Nardini, Martinozzi, Mordini, Cambi, Pastanella, Hoxha. All.: Del Lungo Andrea
RETI: Checcacci, Papi, Hylli
Papi e Checcacci firmano la seconda vittoria consecutiva della Rondinella che si mantiene a punteggio pieno in testa alla graduatoria dopo i primi 140' del campionato. All'inizio del match le due formazioni si studiano a centrocampo con capovolgimenti di fronte da una parte all'altra. Non succede nulla di eclatante fino all'8' quando, da una rimessa laterale per la Rondinella, il numero 8 Papi riceve al limite dell'area sul versante destro e con destrezza si gira, anche se pressato dagli avversari; il suo secco tiro di destro mette la palla in rete alla sinistra del portiere ospite, scavalcandolo. E' destinata a essere l'azione più bella di tutta la partita. Il Calenzano non ci sta e inizia a pressare a tutto campo per recuperare lo svantaggio. guadagna 3 calci d'angolo ma non trova lo spunto ideale per battere il portiere. La difesa della Rondinella è ben piazzata e sventa tutti gli attacchi dei giocatori del Calenzano sopratutto con il numero 15 Sarti subentrato a Hoxa. La Rondinella gioca bene e su angolo Canale colpisce di testa ma il pallone sbatte sul palo. Le squadre si affrontano a viso aperto e sugli sviluppi di un corner Hylli (il migliore in campo) colpisce di testa ma il portiere della Rondinella para. La Rondinella su contropiede Canale mette Checcacci davanti al portiere che para. Il Calenzano si guadagna una punizione dal limite che il numero 4 Pianigiani batte saltando la barriera, il portiere Bartolini respinge in angolo.Sullo sviluppo dell'angolo arriva la conclusione da fuori area di Bartolini ma il pallone gli sfugge di mano e, sulla palla vagante in aerea, il numero otto Hylli mette in rete. Il Primo tempo finisce qui. Nel secondo il Calenzano riparte di slancio e prova in tutti i modi ad andare in vantaggio ma la difesa della Rondinella regge l'urto e il buon Bartolini, dopo l'errore, si fa perdonare parando molto bene. Il Calenzano al 48' si guadagna una punizione al limite dell'aerea che, come nel primo tempo, il numero 4 Pianigiani si incarica di battere scavalcando la barriera, Bartolini mette in angolo. Il Calenzano fa la partita, lotta su tutti i palloni a centrocampo e detta il gioco con Hilly; la Rondinella regge grazie ad una difesa ben piazzata che non si lascia sfuggire niente. Al 52' Ademollo recupera palla davanti alla propria area e passa a Canale che mette Checcacci davanti al portiere del Calenzano, battuto con uno splendido pallonetto, ottima azione in velocità e contropiede fulminate. Il Calenzano fa ancora gioco ma si rende pericoloso soltanto con tiri da fuori area che il portiere para agilmente. Al 26' occasione in contropiede del Calenzano che sulla fascia destra con agili passaggi mette De Luca davanti a Bartolini, il portiere sul tiro in diagonale mette con la punta delle dita in angolo, questa parata riscatta l'errore del primo tempo. Ci sono varie sostituzioni da parte delle due squadre per cercare di chiudere la partita o recuperare il gol di svantaggio. La Rondinella gioca in contropiede e il Calenzano difende, ma il risultato non subisce ulteriori variazioni fino alla fine.