Cattolica Virtus-Sestese 0-3
CATTOLICA VIRTUS: Tarchiani, Duranti, Del Lungo, Vestrini, Gentili, D Oria, Iacovitti, Carfora, Masetti, Rossi Lottini Di., Cocchi. A disp.: Dainelli, Fusser, Testa, Martini, Dallai, Frascadore, Giunta, . All.:
SESTESE: Chellini, Comelli, Santini, Grazzini, Pacini Al., Becattini, Piampiani, Frongillo, Ermini, La Corte, Maffei. A disp.: Ponzalli, Vigni, Materassi, Mearini, Capetta, Cassai N., Viti, . All.:
ARBITRO: Medvid Oleksandr di Pisa
RETI: Frongillo, Viti, Piampiani
Deve saper ruggire, la capolista. Deve dettare legge, ma deve anche saper lasciare campo agli altri senza battere ciglio. Due reti subite, 48 realizzate. Tutte vittorie ed un solo pareggio, nello scontro diretto col Tau. I rossoblù di Rosadini vogliono laurearsi intanto campioni di inverno e non si fanno intimidire neppure da quella che avrebbe potuto diventare la bestia nera: l'unica sconfitta nell'ultimo anno e mezzo in campionato infatti è arrivata proprio per mano dei 2004 giallorossi di Billi, che vinsero a Sesto. E quei giallorossi, pur avendo un andamento altalenante fuori casa, tra le mura amiche hanno ottenuto tutte vittorie ed un pareggio.
Moduli. Mister Billi conferma la tradizionale difesa a quattro con la consolidata coppia Vestrini-Gentili accompagnata sugli esterni da Duranti e Del Lungo, rispettivamente a destra e a sinistra. In avvio parte Carfora come mediano, Iacovitti a destra e D'Oria a sinistra (poi arretrerà quest'ultimo vertice basso), davanti sono Masetti e Cocchi le spalle di Rossi Lottini. Mister Rosadini deve fare a meno del bomber Cassai (che parte dalla panchina) e schiera in avanti il tridente composto da Ermini, La Corte e Maffei, mentre in mediana Grazzini protegge le spalle ai dardi (sempre pronti a scagliarsi nella metà campo avversaria) Frongillo e Piampiani. La difesa può contare sulla solidità e la precisione di Pacini&Becattini oltre che sull'affidabilità degli esterni Comelli e Santini.
Sotto zero. La ghiacciata della notte sembra condizionare anche l'avvio. E il bianco che copre l'erba sotto l'ombra della terrazza è la metafora perfetta per i primi dieci minuti di partita, nei quali la Sestese prova ad esercitare un certo predominio territoriale, senza riuscire a schiacciare i locali che chiudono bene ogni varco e tentano di affacciarsi in avanti. Al 10' Ermini fa da sponda (e sarà una costante: gran partita del numero 9 ospite, generosissimo e caparbio) per Frongillo che verticalizza per La Corte, ma arriva Vestrini in tackle a chiudere.
Un ruggito nel ghiaccio. A rompere il ghiaccio, è una fiammata offensiva della Sestese, la prima. Piampiani recupera palla sulla sinistra e affonda, la palla perviene in area dove Frongillo riesce a destreggiarsi bene, si aggiusta la sfera per la conclusione e calcia in diagonale, piazzando la sfera nell'angolo basso alla sinistra di Tarchiani. È il vantaggio della capolista. Che anche dopo il vantaggio non abbassa i ritmi, tenendo gli avversari ben distanti dalla porta di Chellini.
Gestione, Al 19' Rossi Lottini lancia sulla destra Cocchi, questi allunga e crossa teso, Grazzini devia la sfera e Chellini blocca a terra. Il portiere rossoblù è impegnato anche da un destro di Carfora, bloccato centralmente senza affanno. Gli ospiti controllano e grazie all'egregio lavoro nella fase di non possesso, impediscono alla Cattolica di reagire efficacemente. Anzi al 29' La Corte imbecca Maffei che prova l'inserimento ma esce Tarchiani a bloccare. Passa un minuto e Cocchi lancia sulla sinistra Masetti, il quale prima si allarga e poi converge, ma il suo destro è bloccato da Chellini. Al 32' un corner di Piampiani viene raccolto al volo da Becattini che manda la sfera sopra la traversa. Senza strafare, la Sestese chiude avanti di una rete.
Rivoluzione Ad inizio ripresa Billi opera subito quattro cambi. Entrano Testa (terzino a sinistra, Del Lungo portato a destra), Dallai (davanti alla difesa), Martini (interno sinistro) e Frascadore (esterno di attacco). I cambi suonano la carica in casa giallorossa. E anche se la prima conclusione della ripresa (38') è di Ermini, il cui mancino viene parato da Tarchiani, poi per una decina di minuti sono i giallorossi a fare la partita, giocando con l'intensità e il carattere che chiede mister Billi dalla panchina. Al 39' arrivano puntualissimi Santini e Becattini a chiudere su Frascadore, liberato dalla bella giocata di Masetti. Tre minuti più tardi Rossi Lottini guadagna caparbiamente un corner sulla destra; Frascadore crossa per la testa di Vestrinio che però manda sul fondo.
Pulsa. Il cuore giallorosso batte e la squadra di casa crede nell'impresa. Al 44' un corner battuto corto da Frascadore innesca Rossi Lottini, il quale calcia sul primo palo, dove Martini sfiora soltanto. Un minuto più tardi Masetti prova a liberare Rossi Lottini, fermato dal provvidenziale tackle di Pacini che mette in angolo. Sul tiro dalla bandierina di Frascadore svetta Dallai che però spedisce la palla sopra la traversa.
Contromossa perfetta. Se le quattro mosse del tecnico locale sembrano aver cambiato la partita, a Rosadini basta una sola pedina per blindare la vittoria. Il tecnico rossoblù toglie Maffei (molto positiva la sua prova) e inserisce Viti, posizionandolo come centravanti e chiedendogli di tenere il pallone in avanti. E, magari, anche di segnare , chiede una sostenitrice rossoblù dalla tribuna. Non è una cattiva idea, in effetti: l'attaccante rossoblù impiega solo due minuti a svolgere alla perfezione il compito e, ricevuto l'assist di Ermini (abile a vincere un contrasto e a confezionare il passaggio), si coordina perfettamente per calciare di potenza alle spalle di Tarchiani.
Morale. Il raddoppio getta acqua sugli ardori di rimonta dei locali, che risultano demoralizzati. In effetti segnare due reti alla miglior difesa del girone è impresa ardua, ma la squadra vista nei dieci minuti precedenti avrebbe potuto ambire a riaprire il match. E così la Sestese controlla senza affanno, arrivando anche al tris con un colpo di testa di Piampiani che stacca su un cross dalla destra e indirizza la palla sotto l'incrocio alla sinistra di Tarchiani. La Sestese si rende pericolosa con un colpo di testa di Mearini che finisce sul fondo e poi guadagna un rigore al 71' per un fallo di Gentili su Santini. Dagli undici metri batte capitan Pacini che calcia bene (forse troppo bene) e colpisce la traversa; sulla ribattuta si libera Capetta che però si vede chiudere lo specchio da Tarchiani in uscita.
Allungo. Approfittando del pareggio del Tau al Cerreti i ragazzi di Rosadini adesso allungano al comando. E si godono le feste natalizie con un margine di vantaggio di cinque punti. Anche senza Cassai, i rossoblù hanno dimostrato di essere una squadra solida, che sa giocare un calcio a tratti bello e a tratti concreto. Benissimo la linea difensiva con Pacini e Becattini invalicabili e con Comelli e Santini abili a blindare le fasce. In mediana Grazzini è ovunque a tappare buchi e ad impostare, Frongillo e Piampiani fanno il loro compito perfettamente in mediana e si trasformano sempre in attaccanti aggiunti. Prova maestosa di Ermini che non segna, ma lotta su tutti il fronte di attacco, molto ispirati anche La Corte e Maffei e ottimo l'impatto sul match di Viti, come degli altri subentrati Mearini, Cappetta e Vigni. Nella Cattolica si è distinto Iacovitti, il più costante tra le due frazioni, poi sono entrati col giusto atteggiamento Dallai, Martini, Frascadore e Testa, anche se dopo il due a zero i giallorossi si sono smarriti. Adesso sarà importante raccogliere le energie durante la sosta perché questa squadra nel girone di ritorno può fare decisamente meglio. E i cinque punti di distanza dalla quinta posizione, per i valori che ha questo gruppo (e considerato le maturazioni che tutte le squadre di Billi hanno a primavera), sono un margine decisamente colmabile.
Ciliegina. Il terzo tempo, col quale la capolista saluta gli avversari a fine partita, dando loro la mano dopo la battaglia sportiva.
Cosimo Di Bari
San Michele Cattolica Virtus-Sestese: 0-3
SAN MICHELE CATTOLICA VIRTUS: Tarchiani, Duranti (36' Testa), Del Lungo, Vestrini (62' Fusser), Gentili, D'Oria (36' Dallai), Iacovitti, Carfora (36' Martini), Masetti (55' Giunta), Rossi Lottini, Cocchi (36' Frascadore). A disp.: Dainelli. All.: Lorenzo Billi.
SESTESE: Chellini, Comelli, Santini, Grazzini, Pacini, Becattini, Piampiani, Frongillo (66' Vigni), Ermini (62' Capetta), La Corte, Maffei. A disp.: Ponzalli, Materassi, Cassai. All.: Lorenzo Rosadini.
ARBITRO: Medvid Oleksandr di Pisa.
RETI: 13' Frongillo, 49' Viti, 61' Piampiani.
NOTE: ammoniti Frongillo al 22', Santini al 58'. Corner 5-5. Recupero 0+3'.
Commento di : pallonetoscano
Maliseti Tobbianese-Lastrigiana 0-1
MALISETI TOBBIANESE: Malucchi, Alam Juhaer, D Onofrio, Amerini, Pagli, Dedja, Caciagli, Ghianni, Caca F., Robi, Sirna. A disp.: Rauseo, Tarallo, Maccelli, De Stefano, Zandomenego, Cambi, Mertiri, . All.:
LASTRIGIANA: Gregori, Salvagnini, Marcacci, Egger, Vanzi, Benvenuti, Pierattini, Caparrini, Tognazzi, Ferrillo, Angioli. A disp.: F, Paparini, Filipponi, Guastella, Vitali, Inturri, . All.:
ARBITRO: Gropasi Gerald di Lucca
RETI: Angioli
Olimpia Firenze-Tau Calcio 1-1
OLIMPIA FIRENZE: Romano, Cambo, Conti, Ballini, Chiariello, Boni, Pecci, Diku, Guidi, Botelho Souto, Marchi. A disp.: Ioanna, Baroni, Becucci, Mecatti, Peruzzi, . All.:
TAU CALCIO: Likaj, Lentini, Vivai, Amorusi, Cerri, Caparrini, Bachini M., Tartarini, Tavanti, Menconi, D Andrea Pisani. A disp.: Canalini, Iannello D., Silvano, Pallanti, Lartini, Tesi, Di Vita, . All.:
ARBITRO: Scorteccia Filippo di Firenze
RETI: D Andrea Pisani, Ballini
Affrico-Scandicci 0-2
AFFRICO: Rindi, Nardi, Rossi, Rotondi, Giovannoni, Pecorai, Zufanelli, Marqeshi, Santelli, Cheloni, Nocentini. A disp.: Benvenuti G., Ceccherini, Landi, Marigo, Berti, Dragomir, Jasari, . All.:
SCANDICCI: Posarelli, Paggetti M., Marchetti, Bici, Piochi, Ficini, Bonini, Baravelli, Giuntini, Desii, Cherin. A disp.: Bait, Faralli, Pinzani, Mori, Cellerini, Failli, Giannini, . All.:
ARBITRO: Ballarino Francesco di Firenze
RETI: Baravelli, Piochi
Aquila Montevarchi-Bibbiena 3-3
AQUILA MONTEVARCHI: Antonielli, Giusti, Broetto, Panzieri, Pepi, Grandi, Nyamsi, Mussi, Fibbi, Tacchini, Mugnai. A disp.: Pesucci, Paternostro, Bartolini, Acquisti, Badii, Menga, Lebrun, . All.:
BIBBIENA: Palazzini, Liserre, Tozzi, Lamarca, Cerofolini, Pecchiai, Parati, Agostini, Cincinelli, Valenti, Galastri. A disp.: , Vannini, Cordovani, Bronchi, Giannelli, Cendali, . All.:
ARBITRO: Selimi Suart di Siena
RETI: Cincinelli, Mugnai, Galastri, Mugnai, Parati, Pepi
Capostrada Belvedere-Margine Coperta 1-4
CAPOSTRADA BELVEDERE: Santi, Talini, Bisconti, Innocenti, Torracchi, Morelli, Geshtenja, Caselli, Minichiello, Vighi, Haxiu. A disp.: Rosellini, Villani, Ferretti, Chirullo, Patella, . All.:
ARBITRO: Gravina Francesco di Viareggio
RETI: Latini, Stringari, Martinelli T., Latini, Minichiello
Floria 2000-Sporting Arno 2-0
SPORTING ARNO: Ceccarelli, Damiano, D Uva, Alessandri, Grillo, Parrino, Olivieri, Truschi, Manconi, Romano, Desideri. A disp.: Bacigalupo, Migliarese, Badalamenti, Dama, De Carlo, Rorandelli, Diarra, . All.:
ARBITRO: Picinotti Giovanni Battista di Arezzo
RETI: Catania, Catania
Sfida molto interessante sul sintetico del Grazzini di viale Malta tra i padroni di casa della Floria 2000 e lo Sporting Arno. La Floria parte bene, sfiorando il gol al quinto minuto con un bel inserimento di Marchi. Passa poi in vantaggio la squadra di mister Dal Piaz al 20', approfittando di un evidente errore del portiere Ceccarelli. Infatti una bella punizione da lontano di Catania si insacca troppo facilmente dentro la porta rosa-nero. Il secondo gol arriva due minuti dopo ed è una mazzata per gli ospiti. Catania scappa dopo una rimessa laterale e la disattenta difesa dello Sporting gli concede la rete del due a zero. Nello Sporting entra De Carlo che in un secondo tempo privo di grandi emozione impegna severamente Bartoli con delle buone punizioni da lontano. Ma il risultato non cambia e i padroni di casa si prendono tre punti d'oro per la classifica.
Migliore in campo Floria: Bartoli
Migliore in campo Sporting: De Carlo
Floria 2000-Sporting Arno: 2-0
FLORIA 2000: Bartoli, Giugni, Ciullini, Gaio, Fabbri, Donfack, Cerbolini, Ciabatti, Catania, Valoriani, Marchi. A disp.: Decani, Catani, Satta, Lanotte, Mazzanti, Masi, Tacconi. All.: Dal Piaz Matteo
SPORTING ARNO: Ceccarelli, Damiano, D Uva, Alessandri, Grillo, Parrino, Olivieri, Truschi, Manconi, Romano, Desideri. A disp.: Bacigalupo, Migliarese, Badalamenti, Dama, De Carlo, Rorandelli, Diarra. All.: Coli Roberto
ARBITRO: Picinotti Giovanni Battista di Arezzo
RETI: 20' e 22' Catania.
Lorenzo Bigiotti
Commento di : campio
Mazzola Valdarbia-Zenith Audax 2-1
MAZZOLA VALDARBIA: Caro, Ciacci D., Castelli, Masini, Bertoncini, Fontani, Agostino, Bazzotti, Ventrone Ti., Alberti, Neri. A disp.: Bianciardi, Neri, Niccolucci, Centri, Morina, Muzzi, Profeti, . All.:
ZENITH AUDAX: Drovandi, Biondi, Mottola, Franchini, Maiolino, Redditi, Innocenti, Cresci, Vollero, Castellani, Ruscillo. A disp.: Mazzacuva, Miranda, Burani, Bellini, Pacini, Salatino, Cappellini, . All.:
ARBITRO: Renieri Tommaso di Firenze
RETI: Ventrone Ti., Salatino, Alberti
Prima vittoria casalinga per Mr. Tozzi, che solleva il morale a lui ed ai suoi ragazzi.
Bella partita giocata da entrambe le squadre che con continui capovolgimenti di fronte hanno reso calda questa giornata fredda invernale.
Al 2° minuto con Ventrone non riesce a colpire solo davanti a porta.
All'9° minuto lo stesso attaccante tira da lontano ma senza risultato.
Al 10° Alberti batte una punizione dalla ¾, Dovrandi non trattiene e Ventrone è rapido insaccare l'1-0.
Angolo per l'Audax colpo di testa di Franchini di poco fuori.
Nuovo angolo che Caro respinge , Redditi di testa manda sulla traversa.
Alberti al 17° controlla di testa ma viene trattenuto da dietro cadendo in area senza ottenere la massima punizione.
Al 22° Alberti prende palla e si entrato in area al momento di calciare vien fermato fallosamente da Maiolino, con conseguente rigore che pero lo stesso Alberti manda sul palo spiazzando però Drovandi.
Al 29° Alberti si fa perdonare l'errore dal dischetto andando a colpire di testa una punizione calciata da Ventrone e realizzando il 2-0.
Nel secondo tempo l'Audax pressa la squadra di Siena nella sua metà campo e riesce a trovare il gol con Salatino che dopo una discesa sulla fascia calcia battendo Caro in uscita.
Il Mazzola cambia alcuni giocatori cercando di reggere il pressing avversario e ripartire con le sue punte e con il passare del tempo l'attacco dell'Audax non sembra più incisivo come all'inizio della ripresa.
Qualche schermaglia e falli di troppo da entrambi le parti animano la partita e Ventrone guadagna gli spogliatoi anzitempo per aver allontanato la palla a gioco fermo.
7 sono i minuti di recupero dati dal sig. Renieri di Firenze nei quali però non succede nulla.
Una vittoria che era nell'aria visto l'atteggiamento positivo con cui i giocatori di Mr. Tozzi sono scesi in campo e la determinazione con la quale hanno affrontato gli avversari.
Commento di : calcio