Campionando.it

CAMPIONATO ALLIEVI B PROVINCIALE PISA - Giornata n. 1

Ospedalieri-Migliarino Vecchiano 5-1

RETI: Calabrese, 1 Rosellini, 2 Calabrese, 4 Diop, 6 Dubovic, 8 Dubovic




Migliore in campo MIGLIARINO VECCHIANO : ROSELLINI
Pisa Ovest-Fornacette Casarosa 2-2

RETI: De Marchi, 2 Lazzeretti, 3 Frangioni, 5 Ghezzi
Navacchio Zambra-Oltrera 1-2

RETI: Ticciati, 1 Girolami, 3 Adragna
San Miniato Basso-Fratres Perignano 2-2

RETI: Trovato, 1 Albamonte, 2 Bonistalli, 3 Pezzini




Migliore in campo FRATRES PERIGNANO : ALBAMONTE



Migliore in campo FRATRES PERIGNANO : PEZZINI
Freccia Azzurra-Bellaria Cappuccini 1-10

RETI: 1 Bonaccio, 3 Ceccanti, 5 Bonaccio, 6 Bini, 7 Ceccanti, 9 Lenzi, 11 Ceccanti, 12 Campigli, 14 Anichini, 16 Danella, 17 Danella
Giov. Valdicecina-Pecciolese 1936 2-1

RETI: Borghi, 1 Di Giulio, 2 Callai


BUONA LA PRIMA
Dopo alcuni mesi di riposo per i nostri ragazzi del 2001, e dopo le varie vicissitudini che hanno portato le società Pomarance ed Alabastri Volterra ad unire le forze sotto un unico gruppo, tutti i ragazzi si sono trovati ad affrontare la prima del Campionato Provinciale Cat. Allievi B sotto il nome Giovanile Valdicecina.
La squadra sta muovendo i primi passi sotto la direzione del Mister Gabellieri Stefano e la collaborazione di Guarguaglini Fabio e Pierella Simone.
E' chiaro che il nuovo progetto avrà bisogno di tempo per raggiungere il suo equilibro, ma l'inizio è sicuramente incoraggiante.
Veniamo alla cronaca dell'incontro. Dopo i primi minuti di studio delle due squadre sono i nostri ragazzi che provano a rendersi pericolosi all'ottavo con una buona verticalizzazione di Spinelli che prova a servire Callai ben chiuso dalla difesa avversaria.
Al decimo Cercignani conquista una punizione sulla destra del nostro attacco, Spinelli calcia al centro dell'area e Borghi, in mezza rovesciata colpisce bene e mette alle spalle del portiere avversario per il momentaneo 1 a 0.
E' un buon momento per i nostri ragazzi che dopo cinque minuti ci riprovano. Lancio di Borghi per Callai sulla destra, il nostro attaccante dribla un paio di avversari, si accentra e da distanza ravvicinata tira sul portiere in uscita che para, mentre al centro dell'area erano ben smarcati Cercignani e Spinellii che avevano seguito l'azione.
Come capita spesso, gol sbagliato e gol subito, infatti al diciassettesimo, dopo una palla persa sulla nostra tre quarti, i nostri ragazzi non sono reattivi ad uscire sul centrocampista del Peccioli (n. 6) che ha il tempo di far partire un bel tiro che s'insacca all'incrocio dei pali, dove Ticciati non può arrivare.
Dopo il gol la Pecciolese prende coraggio e su una verticalizzazione, Martinelli prova ad intervenire, ma tocca con una mano. Punizione dal limite che viene calciata alta.
Al ventiquattresimo, su un'alleggerimento dei nostri, Martinelli si invola sulla sinistra, scambia con Cercignani e mette al centro. Callai riceve, controlla, calcia a botta sicura, il portiere respinge, ma il nostro attaccante è veloce a mettere in rete da due passi.
La Pecciolese non ci stà e si riporta in avanti, nel giro di due minuti si rende pericolosa con due tiri dalla bandierina sui quali non siamo bravi a liberare, ma le azioni si concludono con un nulla di fatto.
E' il momento più difficile per la Giovanile, prima l'arbitro ferma una bella verticalizzazione fischiando un dubbio fuorigioco, poi è Ticciati che si oppone con una bella parata su conclusione da distanza ravvicinata al trentunesimo del primo tempo.
Dopo una sospensione di 70 minuti per l'arrivo dell'elisoccorso, si riparte e dopo pochi minuti il direttore di gara fischia la fine del primo tempo sul punteggio di 2 a 1.
Il riposo porta tranquillità ai nostri ragazzi e fa perdere di forza alla reazione del Peccioli, infatti al rientro in campo la prima occasione è della Giovanile.
Punizione di Boni Brivio e colpo di testa di Callai. Il portiere si oppone con una ottima parata e la palla rimbalza sulla traversa. Il numero uno ospite si ripete dopo due minuti, sempre su colpo di testa, ma questa volta su Borghi.
La partita vive una fase di stanca ed i nostri ragazzi riescono bene a controllare gli avversari.
Al ventunesimo viene ammonito Boni Brivio per un fallo tattico a centrocampo ben speso, dopo poco iniziano le sostituzioni, esce Cucini ed entra Geri Bartolini.
Poi è la volta di Spinelli che esce affaticato ed entra Oldoli.
La partita vola via senza grandi sussulti e al trentunesimo sono i nostri a rendersi pericolosi. Callai calcia dalla destra una punizione sul secondo palo e Geri Bartolini mette a lato di un soffio.
L'incontro non offre altro, da segnalare solo l'ultima sostituzione, al trentaseiesimo esce Cercignani ed entra Calastri.
Al triplice fischio dell'arbitro grande gioia per i ragazzi della Giovanile che partono con il piede giusto e conquistano i primi tre punti del Campionato.
Formazione:
Ticciati, Boni Brivio, Martinelli Fico, Anichini, Mezzetti, Spinelli (Oldoli), Borghi, Cercignani (Calastri), Cucini (Geri Bartolini), Callai.
A disposizione:
Martolini, Benvenuti, Giovannini, Benucci.
Allenatore:
Gabellieri Stefano
Cuoiopelli-Stella Azzurra 3-1

RETI: Igrishti, 1 Onyenezide, 2 Kapidani, 4 Paja
Alberone-Valdarno 6-1

RETI: Turini, 1 Diaw, 2 Turini, 4 Scuglia, 6 Socci, 8 Tosi, 11 Coli




Vittoria netta dell'Alberone apparso fin da subito superiore al Valdarno sotto tutti gli aspetti, sia tecnicamente che fisicamente in quanto la supremazia dei locali è stata netta in tutti i settori del campo.
Sicuramente il Valdarno è in ritardo di condizione fisica e la mancanza di alcuni elementi dello scorso anno ha notevolmente impoverito la rosa di mister Masetti.
Il primo tempo pur chiudendosi sul risultato di 1 a 1 è stato a favore dei locali che hanno scagliato molti tiri verso la porta del Valdarno ma hanno trovato un portiere ospite quasi insuperabile. Il Valdarno la prima volta che ha messo il naso in area dei locali era passato in vantaggio su corner con un bel colpo di testa di Diaw. Il vantaggio è durato poco ed il meritato pareggio dei locali arriva con un bel tiro in diagonale.
Nel secondo tempo il Valdarno è apparso già molto stanco coi reparti scollegati, per contro i locali hanno continuato a spingere e martellare il bravo portiere ospite il quale si è opposto spesso ma poi ha dovuto capitolare per ben altre cinque volte. La difesa del Valdarno è stata infilata proprio fisicamente dagli avversari che sono apparsi più in forma entrando in area da tutte le parti.
risultato giusto per una gara molto corretta con un arbitraggio che spesso ha lasciato a desiderare con decisioni spesso non comprese nemmeno dai ventidue in campo.
Complimenti all'Alberone che ha dimostrato di essere già squadra ben organizzata ed attrezzata in tutti i reparti. Il Valdarno dovrà comunque ritrovare una buona condizione fisico-atletica per riuscire a contrastare maggiormente gli avversari anche se ci sono evidenti carenze strutturali alle quali si potrà sopperire solo con grande coesione tra i reparti ed una buona dose di ferocia agonistica.