Campionando & CalciopiùSingola News 86058966

    MIGLIARINO VECCHIANO - VILLAFRANCHESE 2 - 0

Seconda categoria Girone A
La Finale play-off al Migliarino

Migliarino-Villafranchese 2-0
Migliarino : Cioni, Umalini, Giuntoli, Beneddetti, Pardi, Montanelli Diego, Mnontanelli Francesco, Balestri, Aufiero, Montanelli Lorenzo, Pecpori (10'st. Coli) ( a disp. Antonini, Genovesi, Ghelardoni, Bioli, Tagliaferri, Caruso, Velle Bertola, Bozzi) All. Andreotti
Villafranchese : Liccia, Conti Mattia (45'st. Marchionna), Conti Simone, Caroli, Ciuffani (26'st. Mandaliti Vincenzo), Malatesta (39'st. Sordi), Manganelli (23'st. Branca), Ortelli, De Negri, Petazzoni, Bresciani (35'st. Trevisan) (a disp. Mandaliti Matteo, Stroe, Formentini, Bianchi) All. Conti G.Luca
Arbitro : Luciani di Livorno (Finizzola di Pistoia- Bò di Livorno)
Marcatori : 15'st. Aufiero, 43'st. Montanelli Lorenzo (rig.)
Note : Espulsi 46'st. Caroli Luca (Vil.), Fornesi (Vil.) dalla panchina, al 46'st. Benedetti (Mgl) Ammoniti : Ciuffani (Vil.)Pardi (Mgl), Montanelli Francesco (Mgl) Note . Angoli 3-7, Recupero: 1'-5'
Va ai pisani del Migliarino Vecchiano la finale play off del Raffi di Romagnano con una buona cornice di pubblico, con larga rappresentanza lunigianese.
Dopo un primo tempo dove ha regnato l'equilibrio, i pisani nelle prime battute della ripresa e nel finale del vibrante confronto si sono aggiudicati l'atteso spareggio con il classico risultato all'inglese.
Le due formazioni si presentavano al delicato appuntamento con due convincenti successi, le vespe di mister Conti sul campo dei cugini del Monzone, mentre i biancorossi di Andreotti tra le proprie mura sui massesi del San Vitale Candia. I gialloneri prima dell'inizio si presentavano con una maglia celebrativa (foto) in ricordo dell'ex calciatore giallonero Riccardo Caroli scomparso nei primi giorni di febbraio dello scorso anno.
Il match si preannunciava inteso e combattuto in tutte le zone del campo e così è stato per tutti i 96 minuti. La gara iniziava con la prima conclusione a rete di Aufiero, bomber pisano con all'attivo 24 centri in stagione che non impensieriva Liccia. Replicavano i lunigianesi con Bresciani tiro murato in angolo, rispondevano i pisani dal cross dalla tre quarti di Aufiero in mezzo Liccia in uscita sbrogliava il pericolo. Nel finale della prima frazione da segnalare un paio di opportunità per il Vecchiano con Montanelli Francesco imitato da Montanelli Lorenzo tiro centrale facile per Liccia.
La ripresa rispecchiava il tema del primo tempo, con i pisani apparsi solidi nel reparto difensivo, votati costantemente alla fase offensiva, nelle battute iniziali il pallonetto di Aufiero al termine di una incursione personale era alto sopra la traversa, le vespe rispondevano con il diagonale di Manganelli debole su Cioni.
Passa poco che il Migliarino sblocca il risultato con Aufiero che mette dentro sotto misura sugli sviluppi di un corner. La reazione dello svantaggio dei lunigianesi ritardava non trovando spazi per creare pericoli a Cioni, mentre invece il Migliarino cercava il punto del k.o., ci riprova Montanelli Lorenzo di poco a lato, come la doppia conclusione del neo entrato Coli con l'onnipresente Motanelli Lorenzo senza esito. Alla mezzora da un calcio di punizione dalla tre quarti di capitan Luca Caroli in mezzo si creava una mischia, il batti e ribatti era ancora senza fortuna. Ci riprova poco dopo ancora Caroli dai venti metri, il forte tiro è deviato sopra la traversa da Cioni, Con diversi cambi, squadra allungata con il baricentro alto alla ricerca del gol che poteva valere i supplementari concedeva agli ospiti ampi spazi per colpire. Allo scadere il Migliarino beneficiava di un penalty che Montanelli Lorenzo trasformava per il raddoppio, nei rimanenti minuti di recupero il risultato non cambiava, al triplice fischio i pisani potevano festeggiare. Per la Villafranchese rimane tanto rammarico, ma altrettanto orgoglio dove il buon gruppo del club del presidentissimo Diego Giacopinelli ha disputato un campionato di alto profilo lottando fino all'ultimo per un sogno chiamato vittoria .

Bruno Fazzini










<