Campionando.it

    Trofeo Benetti per ill calcio femminile a Livorno

Il 22 giugno presso l'impianto sportivo M. Magnozzi a Livorno è in programma il secondo Trofeo Benetti riservato al calcio femminile.
Questa la presentazione del torneo da parte degli organizzatori, obiettivi della manifestazioni saranno poi illustrati alla conferenza stampa fissata per il giorno 18 giugno alle ore 12 presso la Cantina Barontini. Scali Ponte di Marmo 1:

Lo sport, in età adolescenziale rappresenta una opportunità formativa di grande importanza,
infatti essa contribuisce sia allo sviluppo fisico che a quello psicoeducativo attraverso le
diverse occasioni di confronto, socializzazione, formazione, senso di appartenenza al gruppo
e rispetto delle regole. Teniamo a sottolineare come il calcio può essere uno sport da ragazze,
nonostante sia un mondo sportivo storicamente appannaggio del genere maschile e
conseguentemente maschilista. I media ne parlano ancora molto poco e, troppo spesso, le
atlete - anche in campo agonistico - sono descritte in relazione al loro aspetto fisico e al
proprio ruolo sociale (moglie, madre, ecc...), tuttavia negli ultimi decenni si è assistito ad
un'inversione di rotta che ha visto aumentare la partecipazione femminile alla pratica di
questo sport che riesce a donare numerosi benefici. Il calcio femminile, attore principale di
questo evento, aiuta certamente a rimanere in forma, a far crescere la determinazione e la
grinta, affina le capacità di apprendimento e migliora la capacità di approcciarsi
e relazionarsi con gli altri. Le ragazze che giocano a calcio, sono molto più concentrate sulla
competizione sportiva ed il suo risultato che alla propria forma fisica, divertendosi. Inoltre, il
calcio, esattamente come tutti i giochi di squadra, favorisce le relazioni, l'amicizia, la
convivialità con effetti positivi anche nella vita di tutti i giorni, nei percorsi lavorativi e di
studio. A livello fisico, la corsa del calcio migliora la vascolarizzazione e aumenta la quantità di
ossigeno che arriva al cuore e al cervello. Praticare calcio femminile migliora la massa
muscolare e il metabolismo degli zuccheri e dei grassi e aumenta la resistenza cardiovascolare.
Un modo per combattere la sedentarietà e tenere lontano sovrappeso, anoressia e bulimia.
Questo evento, nel tempo, dovrà diventare un appuntamento dove le calciatrici saranno
testimonial di valori di responsabilità sociale, dove la cultura, la lotta alla violenza sulle donne, l'inclusione, l'antidiscriminazione, le pari opportunità, la salute e la prevenzione per le donne, saranno fondamentali. La capacità inclusiva del torneo, la sua accessibilità e fruibilità,
contemplano la possibilità di arrivare, accedere e fruire delle sue attività ma anche di viverlo
e goderlo con soddisfazione da parte di qualsiasi persona, senza limitazioni e con possibilità di
essere spettatori o attori dell'evento. Diverse le attività proposte per concretizzare quanto
prefissato dagli organizzatori:
Convegni
Rassegne
MEET LIVORNO WOMEN
ASD ROMA 2000 DISABILI
AISM LIVORNO
FOP
Se da un lato questo progetto si prefigge l'obiettivo di promuovere il calcio
femminile, rafforzarne l'immagine cercando di abbattere il muro delle discriminazioni e dare
a qualunque donna la possibilità di scegliere di praticare questo sport che ha ottimi effetti
sull'autostima, sulla fiducia in se stesse e sul benessere generale, facendo sentire le ragazze
più sicure e meno interessate al giudizio degli altri. Dall'altro pone la sua attenzione sul
territorio, considerandolo sede della memoria culturale delle generazioni che l'hanno vissuto,
un caveau di valori, conoscenze, cultura e arte, un patrimonio inestimabile. Parte integrante
del territorio è di certo l'ambiente naturale che lo contraddistingue rendendolo unico, la storia
che lo modificato nel tempo, la politica che lo guida, la popolazione che lo abita, la cultura che
lo caratterizza, le bellezze artistiche ma anche e soprattutto le attività economiche che lo
fanno vivere. Le imprese sono parte attiva e vitale del territorio, riteniamo fondamentale
riconoscere il valore del loro legame che deve essere fondato sulla stima e il rispetto reciproco.
Risulta evidente quindi che lo sviluppo e la promozione del territorio sono sempre possibili ma
non possono essere scollegati dal mondo imprenditoriale e tutto da quello che abbiamo
definito territorio , risulta fondamentale strutturare un dialogo continuo tra tutti.
Una vera e propria triangolazione, quella che desideriamo mettere in campo:
- Cultura dello Sport - ASD Livorno Calcio femminile
- Il Territorio - Città di Livorno
- Le imprese - Azimut -Benetti
Questo nuovo progetto si propone, infatti, di creare una serie di opportunità per favorire la
crescita delle giovani giocatrici che con impegno cercano di superare i propri limiti e allo stesso
tempo promuovere la partecipazione e sviluppare legami con il territorio attraverso il
coinvolgimento delle istituzioni e delle imprese; comunicare i valori positivi legati al calcio,
come il fair play, l'integrazione, l'inclusione, il rispetto, l'impegno, la costruzione della squadra
e il senso di appartenenza;
accrescere la partecipazione dei giovani nello sport, utilizzandolo come mezzo per sviluppare
le capacità sociali e prevenire il bullismo e l'esclusione. Siamo convinti che il calcio può aiutare
a far conoscere un territorio, attraverso la sua copertura mediatica, non dimentichiamo che è
lo sport più seguito al mondo, inoltre gli appassionati e le giocatrici sono anche turisti. L'id ea
è quella di aggiungere ogni anno contenuti al torneo inserendo anche la valorizzazione e la
promozione dei prodotti del territorio e dell'artigianato locale, visite guidate dei maggiori
punti di interesse ed esperienze che possano coniugare entrambe le cose, offrendo così ai
tifosi, alle giocatrici e alle loro famiglie sempre più servizi e donando l'opportunità di
conoscere e godere delle particolarità della città di Livorno.
Ovviamente tutto questo grazie al grande valore aggiunto dato dal brand Azimut -Benetti ,
main sponsor dell'Asd Livorno calcio Women la quale ha ideato e dedicato il Trofeo alla
prestigiosa azienda, in occasione del 150° anniversario della fondazione del cantiere.
II° Trofeo Benetti Calcio Women
Squadre Ospiti
• JUVENTUS FC
• FC INTER
• AS ROMA
• SS LAZIO
• GENOA CFC
• SPEZIA
• UC SAMPDORIA
• ASD LIVORNO
Il torneo sarà arricchito da diversi appuntamenti:
PRESENTAZIONE PROGETTO BIBLIOTECA DEL CALCIO
Jean Paul Sartre affermava il calcio è la metafora della vita , infatti lo sport del popolo riesce a realizzare un mondo di emozioni spesso sovrapponibili a quello reale riuscendo ad unire tutte le
fasce sociali in un comune sentimento di entusiasmo e partecipazione.
Il progetto BIBLIOTECA DEL CALCIO, vuole contribuire alla valorizzazione della cultura, non solo
sportiva, desidera offrire anche un quadro d'insieme sulla storia dei rapporti tra il calcio e la
letteratura. Il calcio è certamente lo sport più popolare in Italia, se non addirittura nel mondo. Non tutti sanno però che esso ha tantissime ramificazioni e offre spunti di riflessione su moltissimi ambiti della nostra società, consentendo di spaziare.
Si propone di offrire servizi di documentazione e ricerca bibliografica, si pone l'obiettivo di guidare atlete/i e appassionati attraverso la storia del calcio italiano e mondiale, si potranno ricercare e conoscere i fatti, le statistiche, le cronache, ma anche manuali tecnici, interventi giornalistici, periodici, romanzi, racconti e poesie, biografie e autobiografie saggi di varia natura dedicati al calcio.
Nello specifico saranno offerti i seguenti servizi:
Consultazione e lettura
Orientamento e informazione bibliografica
Consultazione libera e guidata di banche dati specializzate
Consulenze per ricerche bibliografiche
MEET LIVORNO WOMEN
Le giocatrici della prima squadra ASD LIVORNO, affiancate e coordinate da allenatori e dirigenti
nell'organizzazione di MEET LIVORNO WOMEN, un appuntamento ludico fatto di gioco/esercizio
riservato alle bambine, future calciatrici, dove poter dimostrare che si può educare attraverso il
movimento, trasmettere e creare la passione per lo sport, infondere giocando i valori trasferibili nei diversi contesti della vita quali : il rispetto, la fiducia, il confronto, la lealtà, la solidarietà, il rispetto della persona e lo spirito di squadra. Il tutto lasciando ampio spazio in termini di tempo al divertimento delle bambine, al loro impegno in campo con piccole sfide consentendo a tutti di aumentare il bagaglio di esperienze vissute, sia sul piano tecnico e motorio, che sul piano emozionale.
ASD DISABILI ROMA 2000
Ospite d'onore del torneo sarà ASD DISABILI ROMA 2000, da anni impegnata nella promozione e
diffusione del calcio a cinque per non vedenti, che da un anno ha presentato la sua squadra
femminile. Il pubblico e i diversi team avranno l'opportunità di conoscere le ragazze della squadra,
un appuntamento in cui lo sport diventa concretamente inclusione.
FOP LIVORNO
FOP ITALIA ONLUS, associazione costituita da genitori e parenti di persone (soprattutto bambini)
malati di fibrodispasia ossificante progressiva, di cui fa parte anche il capitano del Livorno, Andrea
Luci. Durante la giornata sarà promossa la raccolta fondi a favore di FOP, ci sarà inoltre la consegna di un maxi assegno simbolico che rappresenterà il contributo reale (pari a euro 500,00) che ASD LIVORNO CALCIO WOMEN devolverà.
Una manifestazione che può davvero essere utile da un punto di vista turistico, sociale ed
economico per il territorio che la accoglie. L'attività della ASD LIVORNO CALCIO WOMEN
rappresenta una opportunità per la città di Livorno, il successo dell'ultimo anno fa notare come vi
è una ricaduta positiva sul territorio, generando diversi tipi di benefici:
diretti, vale a dire il valore relativo ai consumi dei partecipanti all'evento, in relazione alla
loro spesa in termini di servizi. Benefici a caduta immediata sulle aziende del territorio,
derivanti dalle spese sostenute da ogni tipologia di partecipante;
indiretti, cioè il valore complessivo della spesa generata dall'insieme delle imprese che
sono coinvolte nella produzione dei beni e servizi utilizzati dai partecipanti;
indotti, vale a dire il valore che l'evento è in grado di produrre sull'incremento dei consumi
in ambito locale.