ALBERORO: Lunetti, Gallorini, Cinini, Gisti, Bennati L., Bicchi, Mattesini, Volpi, Venuto, Corsi, Scatizzi. A disp.: Balucani, Sobhy, Mazzi, Kambone, Cerino, Galantini, Marsupini, . All.: Franchi Riccardo
FOIANO: Minucci, Borgogni, Leti K., Lombardi A., Seri, Di Lullo, Guerrini, Mancini, Rustici, Peluso, Bernardini. A disp.: Bigliazzi, Peruzzi, Lombardi F., Luatti, Di Nicola, Liberatori, Vannuccini. All.: Piccirillo Giovanni
ARBITRO: Kevin Giuseppe Travaglione di Siena
RETI: 35' Bernardini, 72' Corsi, 79' Rustici, 84' Venuto
Alla fine di una partita lottata e senza troppi fronzoli, finisce 2-2 senza vincitori né vinti il match tra Alberoro e Foiano, con il risultato acquisito che favorisce la terza incomodo Montagnano, a cui a questo punto basterà un pareggio allo Stadio dei Pini il 17 settembre per portare a casa la qualificazione al turno successivo; la gara che si è svolta davanti al pubblico delle grandi occasioni e sotto un caldo quasi estivo, ha visto la squadra di Riccardo Franchi cercare di essere più manovriera alla ricerca della necessaria vittoria per tenere aperta la speranza di qualificazione, mentre quella di Giovanni Piccirillo ha giocato con grande grinta e abnegazione chiudendo tutte le fonti di gioco agli avversari e pungendo in diverse occasioni in ripartenza con i veloci attaccanti a propria disposizione. Come detto ne è venuta fuori una gara divertente e che ha tenuto con il fiato sospeso fino alla fine il numeroso pubblico presente, ma è chiaro che il pareggio finale non accontenta né l'Alberoro né il Foiano, lasciando comunque ai rispettivi tecnici elementi positivi sui quali lavorare e che potrebbero rappresentare una spinta importante nel corso del campionato; passando alla cronaca mister Franchi ha qualche importante defezione e mette sul terreno di gioco un coraggioso 4-3-1-2, con Lunetti in luogo di Balucani in porta, Gallorini, Lorenzo Bennati, capitan Cinini e Bicchi in retroguardia, Volpi, Gisti e Mattesini in mediana, con Corsi alle spalle delle due punte Venuto e Scatizzi, mentre gli amaranto, anch'essi privi di alcune importanti pedine, si dispongono sul terreno di gioco con un 4-2-3-1, con il classe 2006 Minucci in porta, Borgogni, Andrea Lombardi, Seri e Leti in difesa da destra a sinistra, Di Lullo e Mancini a centrocampo, con Guerrini, Peluso e Rustici in appoggio a Bernardini in avanti. La partenza è di studio, con le due formazioni che cercano di prendere le misure agli avversari e per arrivare alla prima nota degna di cronaca bisogna aspettare il 22', quando su lunga punizione di Scatizzi, sul secondo palo arriva Cinini, tocco però fuori bersaglio; al 34' punizione dalla destra calciata con ottimo effetto da Bernardini che attraversa tutta l'area e sorprende Lunetti, insaccandosi sul secondo palo per lo 0-1, con il quale si chiude la prima frazione. Nella ripresa l'Alberoro accelera cercando il pari ed al 47' su cross di Corsi, Mattesini si incunea di testa, ma non impatta bene il pallone che termina sul fondo; tre minuti dopo rimessa lunga di Gallorini, Venuto fa la sponda per Corsi, destro di poco fuori. Sull'altro fronte al 52'' Rustici serve Bernardini, il quale salta con una finta Bennati, ma manda il sinistro alto sopra la traversa; passano due ulteriori minuti e Gisti si libera al limite dell'area, destro bloccato da Minucci a terra con attenzione. Al 56' Peluso ci prova da 25 metri con il destro, il portiere rossoblù locale blocca con sicurezza; un minuto dopo l'altro fronte Corsi ci prova dal limite con il sinistro, palla che sfiora il montante. Al 67' l'Alberoro perviene al pareggio, quando su cross da destra di Gallorini respinta male e corto della difesa, la palla arriva a Corsi, sul primo tiro c'è una respinta di un difensore amaranto, la palla torna al 10 locale, destro che si addormenta all'angolino basso opposto per l'1-1 provvisorio; passano cinque minuti ed il Foiano torna avanti, quando il neoentrato Francesco Lombardi parte in slalom, destro respinto, la palla arriva all'altro subentrato Di Nicola, il quale appoggia per l'accorrente Rustici, che con un destro di rara potenza e precisione manda la palla ad insaccarsi sotto la traversa baciandola. Quattro minuti dopo il Foiano prova a chiudere la gara, quando Borgogni imbuca per Guerrini, ma il destro del motorino amaranto termina di poco alto; al 79' ecco il patatrac che costa la vittoria agli ospiti, quando Di Lullo fin lì eccellente perde palla, consegnandola a Corsi, ripartenza veloce e servizio nello spazio per Venuto, il quale a tu per tu con Minucci con il destro non gli dà scampo per il 2-2. L'ultima occasione è per l'Alberoro che ha il colpo del ko in canna al 91', quando Gallorini scambia con Mattesini e si presenta in area di rigore, provando il destro, ma la palla termina sul fondo sfiorando il palo; termina così con un pareggio che come detto è un regalo per i torellini di Fani, che il 17 di settembre allo Stadio dei Pini avranno due risultati su tre per ottenere il passaggio del turno, mentre la squadra di Piccirillo dovrà fare bottino pieno per scavalcare in classifica di Coppa il Montagnano, artigliando così il secondo turno. Adesso la testa di entrambe le compagini va al campionato con la prima giornata in programma domenica prossima che vedrà la squadra di Franchi andare a far visita all'Alleanza Giovanile Dicomano, mentre il Foiano ospiterà allo Stadio dei Pini la sempre pericolosa Audax Rufina, con la voglia di partire bene tra le mura amiche.
Mirko Zacchei