• Allievi Regionali GIR.A - Élite
  • Cattolica Virtus
  • 2 - 0
  • Forcoli


S.M.CATTOLICA VIRTUS: Cecchi Giovanni 6.5; Cini 7+, Rabà 6.5, Sassi 7+, Di Rocco 6/7; Catalano 6.5 (66' Senese), Chiari 6 (54' Alessandrini 6.5), Tonelli 6 (56' Chiti 7); Pieri 6.5 (64' Cirri sv), Bianchi 6 (75' Ravenni sv), Disanto 6.5. A disp.: Trezza, Lenzi. All.: Francesco Gozzi.
FORCOLI: Bernardeschi 7; Mattolini 6.5 (61' Arcenni sv), Scateni 7 (80' Santini sv), Mazzantini 6/7, Pratelli 6.5 (80' Doveri); Casalini 6/7, Rafaniello 7, Cavallini 7 (77' Fiaschi); Sartini 6+, Ciardelli 6.5 (80' Bottai sv), Sbranti 6+ (52' Falaschi 6.5). All.: Michele Citi.

ARBITRO: Pezzatini sez. Valdarno.

RETI: 62' Chiti, 79' Disanto.
NOTE: ammonito Cavallini. Espulso Bernardeschi. Corner 7-2. Recupero 4'+5'.



La Cattolica di Gozzi ricava i tre punti anche da una partita complicatissima e continua la sua corsa in scia alla Sestese: se è vero che in questo girone di élite non esistono partite facili, la sfida interna contro il Forcoli presenta molte insidie per i giallorossi che, sempre vittoriosi fuori casa, hanno perso i punti che sono costati il primato proprio tra le mura amiche. Mister Citi, campione regionale in carica, oltre che un ottimo allenatore, un attento stratega. E il suo Forcoli non offre spazi alla Cattolica, soffoca la creatività dei suoi uomini meno prevedibili e punge efficacemente in avanti. Se Scateni in difesa agisce un passo più staccato rispetto a Mazzantini, oltre al numero 6 forcolese su Bianchi arrivano spesso in raddoppio Casalini e Rafaniello; l'altro interno di centrocampo, Cavallini, recupera palloni e risulta ispiratissimo nell'innescare ficcanti ripartenze. Gozzi, costretto ancora una volta a cambiare formazione, schiera Tonelli dal primo minuto al posto di Massai e si affida al consueto 4-3-3, anche se lo stesso Tonelli agisce qualche metro più avanti dei compagni Chiari e Catalano. Su un campo pesante, la gara è fin da subito più fisica che tecnica. La prima porta ad essere insediata è quella dei locali: il Forcoli che nel giro di due minuti sfiora due volte il gol. Prima al 10' Cavallini salta Di Rocco in contropiede e lancia Sartini che, partito in posizione regolare, viene fermato dall'uscita coi piedi di Cecchi. Un minuto più tardi Tonelli colpisce male su una punizione da centrocampo, così Sbranti conquista palla e lancia subito verso Ciardelli: incuneatosi tra i due centrali, il centravanti amaranto tenta un pallonetto che esce di pochissimo a lato. La timida risposta locale è affidata ad una punizione (deviata) di Sassi, sulla quale Bernardeschi evita il corner. Al 28' Disanto, fino a quel momento isolato a sinistra, entra per la prima volta in partita: da destra il fantasista di Gozzi serve al centro un cross che viene svirgolato da un difensore, Chiari tenta la battuta dal limite ma non inquadra lo specchio. La Cattolica cresce: i locali stroncano sul nascere ogni ripartenza e occupano con più continuità la metà campo avversaria. Al 30' il cross di Tonelli trova Pieri (spostatosi da pochi minuti a sinistra) che calcia al volo potente: Bernardeschi, ben piazzato, riesce a respingere. Al 37' Sassi, avanzato su una palla inattiva, riceve palla in area, si gira bene con un tocco e, a contatto con Casalini, finisce a terra. Pezzatini è vicino all'azione ed indica il dischetto. L'esecuzione del penalty spetta allo stesso Sassi che calcia col destro; Bernardeschi intuisce, si tuffa sulla sua sinistra e spinge. In un clima infuocato, parte la ripartenza del Forcoli, ma Ciardelli, solo davanti a Cecchi, viene fermato in fuorigioco. Al 41' su un corner di Di Rocco, dopo una ribattuta, Bianchi prova la battuta ma non trova lo specchio.
Nel secondo tempo la gara stenta a decollare. Solo dal 50' la Cattolica sembra smaltire la delusione per il penalty fallito: al 52' Bernardeschi sventa il possibile colpo di testa di Bianchi sul cross di Pieri; al 56' il tiro-cross dello stesso Pieri (entrato col piglio giusto nella ripresa) esce di poco a lato. Al 58' la risposta del Forcoli: Scateni lancia Ciardelli che allarga a destra, ma il tiro di Falaschi viene parato da Cecchi sul primo palo. Dopo una conclusione dal limite di Sassi, uscita di poco a lato, al 62' la Cattolica sblocca il risultato. I locali guadagnano una punizione dal limite, si incarica di batterla col destro il neo entrato Umberto Chiti che fa passare la palla sopra la barriera e la piazza dove Bernardeschi non può arrivare. La risposta del Forcoli arriva su un calcio piazzato: la punizione di Rafaniello, spizzata da Mazzantini, giunge a Scateni il cui tiro però è fuori misura. Al 70' su un cross da sinistra Falaschi ha un buon controllo e punta Di Rocco che respinge; il pubblico del Forcoli chiede un tocco col braccio, ma Pezzatini fa bene a lasciare proseguire. Al 76' sulla lunga rimessa laterale da destra di Pratelli, dopo un colpo di testa che fa impennare la palla in area, Ciardelli calcia alto sopra la traversa. Al 79' in una ripartenza Bernardeschi è costretto ad uscire fuori dai pali per respingere i tentativi di Ravenni prima e di Chiti poi; sul secondo tentativo il portierone di Citi tocca la palla con la mano fuori dall'area e Pezzatini, oltre a decretare la punizione, espelle il numero 1 ospite. Fuori Cavallini per far posto al '95 Fiaschi, il quale nulla può sul destro potentissimo di Disanto che gonfia la rete e che chiude il conto sul due a zero. Nel recupero nessun'altra emozione e la Cattolica conduce in porto una preziosissima vittoria. Come già successo in altre stagioni in via Piero di Cosimo, anche questa squadra sta cominciando sempre più ad assomigliare al suo mister Gozzi e i tre punti conquistati faticosamente (ma conquistati) contro l'agguerrito Forcoli possono essere una tappa fondamentale del campionato giallorosso. Da applausi dunque l'undici di Citi, che ha tenuto benissimo il campo e che si è visto superato soltanto da due calci di punizione: una squadra preparata atleticamente e tatticamente, che, sbloccando il risultato in avvio col pallonetto di Ciardelli, avrebbe potuto imprimere al match tutt'altra piega.

Calciatoripiù
: il difensore esterno destro Cini, classe '95, ha impressionato con una prova impeccabile per tutti gli ottanta minuti. Malgrado il penalty (da lui stesso procurato) fallito, impeccabile Sassi al centro della difesa e primo regista della squadra. Decisiva la magia di Chiti che ha sbloccato il risultato. Nel Forcoli ottimi Mazzantini, Scateni, Casalini e Rafaniello nell'ingabbiare i giocatori locali di maggior talento, bravo anche Cavallini ad innescare molte ripartenze. E impossibile non citare Bernardeschi che, espulsione a parte (superlative, anche se fuori area le due parate), ha neutralizzato il rigore di Sassi ed è sempre risultato sicurissimo tra i pali.

Cosimo Di Bari S.M.CATTOLICA VIRTUS: Cecchi Giovanni 6.5; Cini 7+, Rab&agrave; 6.5, Sassi 7+, Di Rocco 6/7; Catalano 6.5 (66' Senese), Chiari 6 (54' Alessandrini 6.5), Tonelli 6 (56' Chiti 7); Pieri 6.5 (64' Cirri sv), Bianchi 6 (75' Ravenni sv), Disanto 6.5. A disp.: Trezza, Lenzi. All.: Francesco Gozzi.<br >FORCOLI: Bernardeschi 7; Mattolini 6.5 (61' Arcenni sv), Scateni 7 (80' Santini sv), Mazzantini 6/7, Pratelli 6.5 (80' Doveri); Casalini 6/7, Rafaniello 7, Cavallini 7 (77' Fiaschi); Sartini 6+, Ciardelli 6.5 (80' Bottai sv), Sbranti 6+ (52' Falaschi 6.5). All.: Michele Citi.<br > ARBITRO: Pezzatini sez. Valdarno.<br > RETI: 62' Chiti, 79' Disanto.<br >NOTE: ammonito Cavallini. Espulso Bernardeschi. Corner 7-2. Recupero 4'+5'. La Cattolica di Gozzi ricava i tre punti anche da una partita complicatissima e continua la sua corsa in scia alla Sestese: se &egrave; vero che in questo girone di &eacute;lite non esistono partite facili, la sfida interna contro il Forcoli presenta molte insidie per i giallorossi che, sempre vittoriosi fuori casa, hanno perso i punti che sono costati il primato proprio tra le mura amiche. Mister Citi, campione regionale in carica, oltre che un ottimo allenatore, un attento stratega. E il suo Forcoli non offre spazi alla Cattolica, soffoca la creativit&agrave; dei suoi uomini meno prevedibili e punge efficacemente in avanti. Se Scateni in difesa agisce un passo pi&ugrave; staccato rispetto a Mazzantini, oltre al numero 6 forcolese su Bianchi arrivano spesso in raddoppio Casalini e Rafaniello; l'altro interno di centrocampo, Cavallini, recupera palloni e risulta ispiratissimo nell'innescare ficcanti ripartenze. Gozzi, costretto ancora una volta a cambiare formazione, schiera Tonelli dal primo minuto al posto di Massai e si affida al consueto 4-3-3, anche se lo stesso Tonelli agisce qualche metro pi&ugrave; avanti dei compagni Chiari e Catalano. Su un campo pesante, la gara &egrave; fin da subito pi&ugrave; fisica che tecnica. La prima porta ad essere insediata &egrave; quella dei locali: il Forcoli che nel giro di due minuti sfiora due volte il gol. Prima al 10' Cavallini salta Di Rocco in contropiede e lancia Sartini che, partito in posizione regolare, viene fermato dall'uscita coi piedi di Cecchi. Un minuto pi&ugrave; tardi Tonelli colpisce male su una punizione da centrocampo, cos&igrave; Sbranti conquista palla e lancia subito verso Ciardelli: incuneatosi tra i due centrali, il centravanti amaranto tenta un pallonetto che esce di pochissimo a lato. La timida risposta locale &egrave; affidata ad una punizione (deviata) di Sassi, sulla quale Bernardeschi evita il corner. Al 28' Disanto, fino a quel momento isolato a sinistra, entra per la prima volta in partita: da destra il fantasista di Gozzi serve al centro un cross che viene svirgolato da un difensore, Chiari tenta la battuta dal limite ma non inquadra lo specchio. La Cattolica cresce: i locali stroncano sul nascere ogni ripartenza e occupano con pi&ugrave; continuit&agrave; la met&agrave; campo avversaria. Al 30' il cross di Tonelli trova Pieri (spostatosi da pochi minuti a sinistra) che calcia al volo potente: Bernardeschi, ben piazzato, riesce a respingere. Al 37' Sassi, avanzato su una palla inattiva, riceve palla in area, si gira bene con un tocco e, a contatto con Casalini, finisce a terra. Pezzatini &egrave; vicino all'azione ed indica il dischetto. L'esecuzione del penalty spetta allo stesso Sassi che calcia col destro; Bernardeschi intuisce, si tuffa sulla sua sinistra e spinge. In un clima infuocato, parte la ripartenza del Forcoli, ma Ciardelli, solo davanti a Cecchi, viene fermato in fuorigioco. Al 41' su un corner di Di Rocco, dopo una ribattuta, Bianchi prova la battuta ma non trova lo specchio. <br >Nel secondo tempo la gara stenta a decollare. Solo dal 50' la Cattolica sembra smaltire la delusione per il penalty fallito: al 52' Bernardeschi sventa il possibile colpo di testa di Bianchi sul cross di Pieri; al 56' il tiro-cross dello stesso Pieri (entrato col piglio giusto nella ripresa) esce di poco a lato. Al 58' la risposta del Forcoli: Scateni lancia Ciardelli che allarga a destra, ma il tiro di Falaschi viene parato da Cecchi sul primo palo. Dopo una conclusione dal limite di Sassi, uscita di poco a lato, al 62' la Cattolica sblocca il risultato. I locali guadagnano una punizione dal limite, si incarica di batterla col destro il neo entrato Umberto Chiti che fa passare la palla sopra la barriera e la piazza dove Bernardeschi non pu&ograve; arrivare. La risposta del Forcoli arriva su un calcio piazzato: la punizione di Rafaniello, spizzata da Mazzantini, giunge a Scateni il cui tiro per&ograve; &egrave; fuori misura. Al 70' su un cross da sinistra Falaschi ha un buon controllo e punta Di Rocco che respinge; il pubblico del Forcoli chiede un tocco col braccio, ma Pezzatini fa bene a lasciare proseguire. Al 76' sulla lunga rimessa laterale da destra di Pratelli, dopo un colpo di testa che fa impennare la palla in area, Ciardelli calcia alto sopra la traversa. Al 79' in una ripartenza Bernardeschi &egrave; costretto ad uscire fuori dai pali per respingere i tentativi di Ravenni prima e di Chiti poi; sul secondo tentativo il portierone di Citi tocca la palla con la mano fuori dall'area e Pezzatini, oltre a decretare la punizione, espelle il numero 1 ospite. Fuori Cavallini per far posto al '95 Fiaschi, il quale nulla pu&ograve; sul destro potentissimo di Disanto che gonfia la rete e che chiude il conto sul due a zero. Nel recupero nessun'altra emozione e la Cattolica conduce in porto una preziosissima vittoria. Come gi&agrave; successo in altre stagioni in via Piero di Cosimo, anche questa squadra sta cominciando sempre pi&ugrave; ad assomigliare al suo mister Gozzi e i tre punti conquistati faticosamente (ma conquistati) contro l'agguerrito Forcoli possono essere una tappa fondamentale del campionato giallorosso. Da applausi dunque l'undici di Citi, che ha tenuto benissimo il campo e che si &egrave; visto superato soltanto da due calci di punizione: una squadra preparata atleticamente e tatticamente, che, sbloccando il risultato in avvio col pallonetto di Ciardelli, avrebbe potuto imprimere al match tutt'altra piega. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: il difensore esterno destro <b>Cini</b>, classe '95, ha impressionato con una prova impeccabile per tutti gli ottanta minuti. Malgrado il penalty (da lui stesso procurato) fallito, impeccabile <b>Sassi </b>al centro della difesa e primo regista della squadra. Decisiva la magia di <b>Chiti </b>che ha sbloccato il risultato. Nel Forcoli ottimi <b>Mazzantini, Scateni, Casalini</b> e <b>Rafaniello </b>nell'ingabbiare i giocatori locali di maggior talento, bravo anche Cavallini ad innescare molte ripartenze. E impossibile non citare <b>Bernardeschi </b>che, espulsione a parte (superlative, anche se fuori area le due parate), ha neutralizzato il rigore di Sassi ed &egrave; sempre risultato sicurissimo tra i pali. Cosimo Di Bari




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI