• Juniores Nazionali GIR.F
  • Citta di Pontedera
  • 4 - 0
  • Rosignano 6 Rose


PONTEDERA (4-4-2): Puglione 6, Zucchegna 6, Dine 6, Bani 6, Luchetti 6, Bracci M. 6 (57' Guerrini 6), Nucci 6, Mancini 6, Bracci L. 6 (81' Rizza sv), Gherardi 6,5, Bulgarelli 7 (91' Trozzo sv). A disp.: Lazzeri, Bettarini, Giusti, Matteucci. All.: Massimo Garfagnini.
ROSIGNANO (4-4-2): Di Lupo 5,5, Ambrogi 6, Cagliari 5,5, Bracaloni 6, Fardi 6, Maraffino 5,5 (60' Gherardini 5,5), Esposito 6, Cioni 5,5, Borselli 5,5, Baldaccheri 5,5, Ferrante 5,5. A disp.: Stefanini, Guidi, Tieghi. All.: Riccardo Fratini.

ARBITRO: Manca di Pisa 6.
ASSISTENTI: La Vela 6 e Licurzi 6 di Pisa.

RETI: 37' e 61' Bulgarelli, 88' Gherardi, 93' Trozzo.
NOTE: ammoniti Zucchegna, Dine e Puglione nel Pontedera, Baldaccheri e Cagliari nel Rosignano; recuperi: 2' nel primo tempo, 3' nel secondo tempo.



Vittoria casalinga netta per un Pontedera che non si lascia sfuggire i tre punti contro un Rosignano sprecone, incapace di finalizzare le diverse occasioni avute, anche sul risultato di parità. Infatti, già al 1', gli ospiti usufruiscono di un calcio di punizione dal limite per fallo di mano di Zucchegna, ma il destro di Cioni si stampa sulla barriera. Al 13' poi, sempre su un corner di Cioni, la palla viene allontanata dalla difesa pontederese sui piedi di Fradi, il cui sinistro al volo è facile per Puglione. L'occasione più clamorosa è però sui piedi di Baldaccheri, il quale, al 17', su azione di contropiede, viene messo da Ferrante solissimo in un uno contro uno in campo aperto col portiere avversario che è costretto ad uscire alla disperata: l'attaccante ospite sceglie però di fare un pallonetto col mancino da fuori area, la soluzione più difficile, mandando clamorosamente la sfera sopra la traversa. Al 22' si vede il Pontedera con una punizione dal limite di Bracci L., il cui destro termina sul corpo di un avversario in barriera. La svolta si verifica al 37', quando dopo un'azione confusa sulla sinistra, Bracci L. riesce a servire in area Bulgarelli che è bravissimo a sfruttare il rimbalzo della sfera per colpirla di collo destro, inventando una traiettoria precisa e morbida che scavalca Di Lupo e si insacca sul secondo palo: gran bel gol. Gli ospiti reagiscono subito e già al 40' hanno la palla del pari: Borselli crossa da destra e, grazie al liscio di Zucchegna in piena area, Maraffino si trova solo a pochi metri da Puglione in uscita, ma calcia incredibilmente altissimo di piatto sinistro. Dopo quest'ultima occasione sprecata dal Rosignano, il primo tempo si avvia alla conclusione senza altre emozioni, chiudendosi col Pontedera in vantaggio grazie al suo cinismo, che gli ha consentito di punire gli ospiti, troppo imprecisi sotto porta.
Nella ripresa la musica non cambia: al 49' Ambrogi crossa bene dalla destra, trovando al centro Baldaccheri, il quale fa la sponda per Ferrante che però, da pochi metri, spara altissimo col destro. E allora i padroni di casa puniscono ancora: al 61' Puglione rinvia fortissimo, mandando la palla nella tre quarti avversaria, ma, a causa di una clamorosa incomprensione tra Di Lupo, che non esce, e Cagliari, che protegge male la palla, Bulgarelli, che capisce subito la situazione, si infila velocissimo tra i due e, di testa, stacca e anticipa l'estremo difensore avversario, scavalcandolo per il gol del 2-0, gol di rapina da vero bomber. Il Rosignano non si arrende però e, solo quattro minuti dopo, ha l'occasione per dimezzare lo svantaggio: su un cross dalla sinistra, Ferrante viene tirato giù in area mentre cercava di coordinarsi in rovesciata e per l'arbitro è calcio di rigore; sul dischetto va Cioni col destro, ma la sua trasformazione è davvero pessima, tanto che la sfera esce alla destra di Puglione, che comunque aveva intuito la traiettoria. Nonostante il duro colpo, gli ospiti continuano a provarci e, al 75', su una punizione respinta coi pugni dal portiere pontederese, Boreselli si trova la palla tra i piedi nel mezzo dell'area, ma calcia alle stelle di destro. Un'occasione simile capita sul sinistro di Cagliari che, all'84', in proiezione offensiva, calcia a lato di sinistro dall'interno dell'area. A questo punto il Rosignano crolla ed i padroni di casa possono dilagare: su una rimessa laterale dalla sinistra, Gherardi si impossessa della sfera e, prima si fa beffe di un avversario, saltandolo sulla sinistra, poi, convergendo in area, salta il portiere in uscita per poi calciare in rete di collo destro, per il bel gol del 3-0. A partita ormai chiusa, le ultime emozioni le regalano, nei minuti di recupero, i ragazzi entrati nella ripresa: su cross dalla sinistra di Trozzo, al 93', Guerrini stoppa in area e viene abbattuto, conquistandosi il calcio di rigore; dal dischetto va Trozzo che, di destro, sceglie di fare un cucchiaio, che gli esce però male, dando il tempo a Di Lupo di recuperare la posizione e di respingere, ma la palla rimane in zona, ed il solito Trozzo è il più rapido a raggiungerla e metterla in rete col destro. Col gol del 4-0, la partita di fatto finisce e, a causa del gesto di Trozzo dal dischetto, ci sono attimi di tensione tra le due squadre, durante i quali sono protagonisti in negativo anche gli spettatori, protagonisti di gesti offensivi verso i ragazzi sconfitti che uscivano dal campo. Lasciando da parte questa brutta parentesi conclusiva, il Pontedera vince con merito, riuscendo a chiudere la partita nella ripresa, facilitato dall'imprecisione del Rosignano che non riesce a segnare neppure su calcio di rigore e che vede così incredibilmente sfumare la possibilità di partecipare ai play-off.

Calciatoripiù:
Nelle fila del Pontedera, il migliore è Bulgarelli, autore, oltreché di una prestazione fatta di corsa e sacrificio, della doppietta che regala, di fatto, la vittoria ai suoi, grazie ad un primo gol di ottima fattura ed al secondo da bomber di razza. Nel Rosignano, è difficile individuare un giocatore sopra le righe, vista la brutta prova offerta dalla squadra in generale.

Luca Sidoti PONTEDERA (4-4-2): Puglione 6, Zucchegna 6, Dine 6, Bani 6, Luchetti 6, Bracci M. 6 (57' Guerrini 6), Nucci 6, Mancini 6, Bracci L. 6 (81' Rizza sv), Gherardi 6,5, Bulgarelli 7 (91' Trozzo sv). A disp.: Lazzeri, Bettarini, Giusti, Matteucci. All.: Massimo Garfagnini.<br >ROSIGNANO (4-4-2): Di Lupo 5,5, Ambrogi 6, Cagliari 5,5, Bracaloni 6, Fardi 6, Maraffino 5,5 (60' Gherardini 5,5), Esposito 6, Cioni 5,5, Borselli 5,5, Baldaccheri 5,5, Ferrante 5,5. A disp.: Stefanini, Guidi, Tieghi. All.: Riccardo Fratini.<br > ARBITRO: Manca di Pisa 6.<br >ASSISTENTI: La Vela 6 e Licurzi 6 di Pisa.<br > RETI: 37' e 61' Bulgarelli, 88' Gherardi, 93' Trozzo.<br >NOTE: ammoniti Zucchegna, Dine e Puglione nel Pontedera, Baldaccheri e Cagliari nel Rosignano; recuperi: 2' nel primo tempo, 3' nel secondo tempo. Vittoria casalinga netta per un Pontedera che non si lascia sfuggire i tre punti contro un Rosignano sprecone, incapace di finalizzare le diverse occasioni avute, anche sul risultato di parit&agrave;. Infatti, gi&agrave; al 1', gli ospiti usufruiscono di un calcio di punizione dal limite per fallo di mano di Zucchegna, ma il destro di Cioni si stampa sulla barriera. Al 13' poi, sempre su un corner di Cioni, la palla viene allontanata dalla difesa pontederese sui piedi di Fradi, il cui sinistro al volo &egrave; facile per Puglione. L'occasione pi&ugrave; clamorosa &egrave; per&ograve; sui piedi di Baldaccheri, il quale, al 17', su azione di contropiede, viene messo da Ferrante solissimo in un uno contro uno in campo aperto col portiere avversario che &egrave; costretto ad uscire alla disperata: l'attaccante ospite sceglie per&ograve; di fare un pallonetto col mancino da fuori area, la soluzione pi&ugrave; difficile, mandando clamorosamente la sfera sopra la traversa. Al 22' si vede il Pontedera con una punizione dal limite di Bracci L., il cui destro termina sul corpo di un avversario in barriera. La svolta si verifica al 37', quando dopo un'azione confusa sulla sinistra, Bracci L. riesce a servire in area Bulgarelli che &egrave; bravissimo a sfruttare il rimbalzo della sfera per colpirla di collo destro, inventando una traiettoria precisa e morbida che scavalca Di Lupo e si insacca sul secondo palo: gran bel gol. Gli ospiti reagiscono subito e gi&agrave; al 40' hanno la palla del pari: Borselli crossa da destra e, grazie al liscio di Zucchegna in piena area, Maraffino si trova solo a pochi metri da Puglione in uscita, ma calcia incredibilmente altissimo di piatto sinistro. Dopo quest'ultima occasione sprecata dal Rosignano, il primo tempo si avvia alla conclusione senza altre emozioni, chiudendosi col Pontedera in vantaggio grazie al suo cinismo, che gli ha consentito di punire gli ospiti, troppo imprecisi sotto porta.<br >Nella ripresa la musica non cambia: al 49' Ambrogi crossa bene dalla destra, trovando al centro Baldaccheri, il quale fa la sponda per Ferrante che per&ograve;, da pochi metri, spara altissimo col destro. E allora i padroni di casa puniscono ancora: al 61' Puglione rinvia fortissimo, mandando la palla nella tre quarti avversaria, ma, a causa di una clamorosa incomprensione tra Di Lupo, che non esce, e Cagliari, che protegge male la palla, Bulgarelli, che capisce subito la situazione, si infila velocissimo tra i due e, di testa, stacca e anticipa l'estremo difensore avversario, scavalcandolo per il gol del 2-0, gol di rapina da vero bomber. Il Rosignano non si arrende per&ograve; e, solo quattro minuti dopo, ha l'occasione per dimezzare lo svantaggio: su un cross dalla sinistra, Ferrante viene tirato gi&ugrave; in area mentre cercava di coordinarsi in rovesciata e per l'arbitro &egrave; calcio di rigore; sul dischetto va Cioni col destro, ma la sua trasformazione &egrave; davvero pessima, tanto che la sfera esce alla destra di Puglione, che comunque aveva intuito la traiettoria. Nonostante il duro colpo, gli ospiti continuano a provarci e, al 75', su una punizione respinta coi pugni dal portiere pontederese, Boreselli si trova la palla tra i piedi nel mezzo dell'area, ma calcia alle stelle di destro. Un'occasione simile capita sul sinistro di Cagliari che, all'84', in proiezione offensiva, calcia a lato di sinistro dall'interno dell'area. A questo punto il Rosignano crolla ed i padroni di casa possono dilagare: su una rimessa laterale dalla sinistra, Gherardi si impossessa della sfera e, prima si fa beffe di un avversario, saltandolo sulla sinistra, poi, convergendo in area, salta il portiere in uscita per poi calciare in rete di collo destro, per il bel gol del 3-0. A partita ormai chiusa, le ultime emozioni le regalano, nei minuti di recupero, i ragazzi entrati nella ripresa: su cross dalla sinistra di Trozzo, al 93', Guerrini stoppa in area e viene abbattuto, conquistandosi il calcio di rigore; dal dischetto va Trozzo che, di destro, sceglie di fare un cucchiaio, che gli esce per&ograve; male, dando il tempo a Di Lupo di recuperare la posizione e di respingere, ma la palla rimane in zona, ed il solito Trozzo &egrave; il pi&ugrave; rapido a raggiungerla e metterla in rete col destro. Col gol del 4-0, la partita di fatto finisce e, a causa del gesto di Trozzo dal dischetto, ci sono attimi di tensione tra le due squadre, durante i quali sono protagonisti in negativo anche gli spettatori, protagonisti di gesti offensivi verso i ragazzi sconfitti che uscivano dal campo. Lasciando da parte questa brutta parentesi conclusiva, il Pontedera vince con merito, riuscendo a chiudere la partita nella ripresa, facilitato dall'imprecisione del Rosignano che non riesce a segnare neppure su calcio di rigore e che vede cos&igrave; incredibilmente sfumare la possibilit&agrave; di partecipare ai play-off.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: </b>Nelle fila del Pontedera, il migliore &egrave; <b>Bulgarelli</b>, autore, oltrech&eacute; di una prestazione fatta di corsa e sacrificio, della doppietta che regala, di fatto, la vittoria ai suoi, grazie ad un primo gol di ottima fattura ed al secondo da bomber di razza. Nel Rosignano, &egrave; difficile individuare un giocatore sopra le righe, vista la brutta prova offerta dalla squadra in generale. Luca Sidoti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI