• Juniores Nazionali GIR.F
  • Citta di Pontedera
  • 2 - 1
  • Forcoli


PONTEDERA (4-2-3-1): Lazzeri, Marconcini J, Colucci, Mancini (88' Dine), Bani, Luchetti, Bracci, Marconcini L., Berti (80' Rizza), Gherardi, Trozzo (65' Bettarini). A disp.: Danci, Aldicioni. All.: Massimo Garfagnini.
FORCOLI (4-4-2): Silvi, Ancona, Paoli (5' Pioli), Cosci, Guerrini Lorenzo, Nardiello, Meliani, Galluzzi (63' Martinelli), Mascolo, Sacheli (75' Vannucci), Guerrini Luca. A disp.: Caramuscio, Cioni, Amato, Rafaniello. All.: Cristiano Signorini.

ARBITRO: Cinque Di Firenze, coad. da Aiuto e Giusti di Pisa.

RETI: 40' e 80' Gherardi, 48' rig. Meliani.
NOTE: ammoniti Mancini, Bani, Gherardi; angoli 3-4; rec. 2+3'.



LE PAGELLE
Pontedera
Lazzeri: 6.5 Garantisce la consueta sicurezza, sia tra i pali che nelle uscite.
Marconcini J.: 6- Appare in affanno, soprattutto nel primo tempo, sulla sua fascia di competenza; nella ripresa è più preciso, offre pochi spazi agli avversari.
Colucci: 6+ Puntuale e preciso negli interventi, ottimo senso della posizione, non offre palloni giocabili al temibile Luca Guerrini.
Mancini: 6 Bravo sia a fare filtro a centrocampo, sia a far ripartire l'azione con immediatezza, cuore e muscoli a disposizione dei compagni. 88' Dine: sv.
Bani: 6.5 L'arbitro lo punisce per la veniale trattenuta in area su Meliani a inizio ripresa, spesso vince il duello con il bomber Mascolo a cui concede una sola palla-gol. Si rivela punto di riferimento della retroguardia.
Luchetti: 6 Soprattutto nel primo tempo Meliani lo impegna molto, nella ripresa lo contiene maggiormente, ma si sgancia raramente in avanti.
Bracci: 6+ Va a corrente alternata, tuttavia dà geometrie e brio al gioco dei padroni di casa.
Marconcini L.: 6 Combatte come un leone in mezzo al campo, riuscendo a non far ragionare gli avversari.
Berti: 6 Schierato come unica punta nella prima frazione, ingaggia un duello rusticano con Lorenzo Guerrini, lotta con grande ardore e abnegazione. 80' Rizza: sv.
Gherardi: 7 A lui la palma di migliore in campo, non solo per la doppietta (la seconda in 2 gare), ma per la capacità di mettere talvolta da solo in costante allarme la retroguardia amaranto.
Trozzo: 6 Eccellente movimento tra le linee, non sempre supportato da concretezza sottoporta. 65' Bettarini: 6 Eccellente contributo in mezzo al campo.
Forcoli
Silvi: 6- Sulla prima rete non appare esente da colpe, reattivo sull'1-1 sul sinistro di Trozzo, sul gol partita non può nulla.
Ancona: 6 Costretto a spostarsi a sinistra dopo l'infortunio di Paoli, dà il suo contributo in fase di proposizione.
Paoli: sv Un guaio muscolare dopo solo 120 secondi lo estromette dal confronto. 5' Pioli: 5.5 Fatica tantissimo, soprattutto nella ripresa, quando Gherardi si sposta nel suo raggio d'azione, mettendolo sovente a disagio.
Cosci: 6 Frangiflutti davanti alla difesa; esegue il compitino senza infamia e senza lode.
Guerrini Lorenzo: 6.5 Vince il duello con Berti, dimostrando eccellente senso della posizione e capacità di recupero nello stretto.
Nardiello: 5.5 Qualche errore di troppo, sia in fase di fraseggio che di posizionamento, sulle ripartenze granata.
Meliani: 6.5 Il più lucido degli Amaranto; oltre che procurarsi e realizzare la rete del momentaneo pareggio ha il merito di entrare in tutte le azioni più pericolose.
Galluzzi: 5.5 Movimenti molto lenti, e fraseggi talvolta scontati, non dà il cambio di marcia al gioco dei forcolesi. 63' Martinelli: 6 Dà il suo contributo con impegno e abnegazione, senza tuttavia incidere.
Mascolo: 5.5 Opaca la prestazione del bomber, che si rende pericoloso solo in un'occasione in cui non si mostra freddo; per il resto sbatte contro il muro costituito dai centrali granata.
Sacheli: 6 Posizionato sulla sinistra, si fa notare per qualche scambio e dialogo con i compagni. 75' Vannucci: sv.
Guerrini Luca: 6 Grande impegno e abnegazione, nel cercare spazi, guadagnando falli utilizzando il fisico; Lazzeri gli nega la gioia del gol opponendosi da campione al suo piatto destro.
Arbitro
Cinque di Firenze: 5 Non ci convince. Nel primo tempo spezzetta la gara in maniera eccessiva, nella ripresa ci lascia perplessi il rigore fischiato al Forcoli. Per il resto inverte molte punizioni, scontentando entrambe le compagini.
IL COMMENTO
La doppietta di Gherardi (4 reti in 2 gare) regala il derby al Pontedera, che colleziona la sua terza vittoria consecutiva interna, a testimonianza di un buon periodo di forma, spengendo le residue speranze del Forcoli di accedere ai play-off, oramai distanti 6 lunghezze. La squadra granata ha conquistato i 3 punti mettendo in campo maggior grinta e aggressività, rispetto a un Forcoli che ha tenuto a lungo il pallino del gioco in mano, ma muovendo la sfera in maniera troppo lenta, mostrandosi sterile, eccezion fatta per alcune fiammate nella prima frazione. Garfagnini (in tribuna per squalifica) si affida al tradizionale 4-2-3-1, con Berti inizialmente unico terminale offensivo, appoggiato da Trozzo e Gherardi, con Bracci che ha il compito di inserirsi da dietro. Signorini si affida invece al 4-4-2 Con Cosci davanti alla difesa, cerniera di centrocampo composta da Galluzzi, Meliani e Sacheli, con Luca Guerrini e Mascolo terminali offensivi. Al 13' Luca Guerrini ruba palla a Mancini, entra in area ma viene contrastato da Bani. Passano 60 secondi, Meliani s'invola inusualmente sulla sinistra, il suo assist basso pesca a centroarea Luca Guerrini, il cui piatto destro a colpo sicuro trova la risposta di Lazzeri con il piede destro. Al 18' capovolgimento di fronte dei granata, con Berti che pesca il taglio fra le linee di Trozzo, il quale controlla e dal limite dell'area mette alto. Al 24' ci prova Galluzzo dai 20 metri, palla alta. Due minuti dopo gli ospiti vanno vicinissimi al vantaggio: verticalizzazione di Meliani che pesca Mascolo davanti a Lazzeri, che sceglie benissimo il tempo dell'uscita e riesce a respingere il tiro dell'attaccante amaranto. Dopo una fase di stanca della gara, i granata passano a sorpresa in vantaggio al 40': punizione dal limite spostato sul settore di sinistra, batte Gherardi, palla che attraversa l'area tra una selva di gambe e s'infila all'angolino opposto senza che nessuno la tocchi. La ripresa si apre con il Forcoli alla ricerca del pareggio, dopo 1' l'arbitro ravvisa una dubbia trattenuta di Bani ai danni di Meliani, indicando il dischetto tra le proteste dei locali. Lo stesso Meliani trasforma il penalty spiazzando il portiere. I granata non ci stanno. Dopo un minuto spunto di Bracci sull'out di destra, mette in mezzo un ottimo traversone per Trozzo, che dalla parte opposta addomestica la palla di sinistro, si libera di Pioli, e con il destro chiama Silvi alla deviazione in angolo. Al 55' Trozzo innesca Berti in profondità, ma il centravanti non inquadra la porta. Al 73' ci prova Meliani dai 20 metri, ma la palla si perde alta sulla traversa. All'80' il gol-partita: Gherardi ruba palla a Nardiello sull'out di sinistra, entra in area, si libera di Pioli, e con il destro fa secco Silvi. Il Forcoli si getta in avanti all'arma bianca, con il disperato tentativo di pareggiare, ma il muro granata resiste, anzi sono i padroni di casa a sfiorare il terzo gol, ancora con Gherardi, nel finale.

Stefano Scarpetti PONTEDERA (4-2-3-1): Lazzeri, Marconcini J, Colucci, Mancini (88' Dine), Bani, Luchetti, Bracci, Marconcini L., Berti (80' Rizza), Gherardi, Trozzo (65' Bettarini). A disp.: Danci, Aldicioni. All.: Massimo Garfagnini.<br >FORCOLI (4-4-2): Silvi, Ancona, Paoli (5' Pioli), Cosci, Guerrini Lorenzo, Nardiello, Meliani, Galluzzi (63' Martinelli), Mascolo, Sacheli (75' Vannucci), Guerrini Luca. A disp.: Caramuscio, Cioni, Amato, Rafaniello. All.: Cristiano Signorini.<br > ARBITRO: Cinque Di Firenze, coad. da Aiuto e Giusti di Pisa.<br > RETI: 40' e 80' Gherardi, 48' rig. Meliani.<br >NOTE: ammoniti Mancini, Bani, Gherardi; angoli 3-4; rec. 2+3'. LE PAGELLE<br >Pontedera<br ><b>Lazzeri: 6.5</b> Garantisce la consueta sicurezza, sia tra i pali che nelle uscite.<br ><b>Marconcini J.: 6-</b> Appare in affanno, soprattutto nel primo tempo, sulla sua fascia di competenza; nella ripresa &egrave; pi&ugrave; preciso, offre pochi spazi agli avversari.<br ><b>Colucci: 6+</b> Puntuale e preciso negli interventi, ottimo senso della posizione, non offre palloni giocabili al temibile Luca Guerrini.<br ><b>Mancini: 6</b> Bravo sia a fare filtro a centrocampo, sia a far ripartire l'azione con immediatezza, cuore e muscoli a disposizione dei compagni. <b>88' Dine: sv.</b><br ><b>Bani: 6.5</b> L'arbitro lo punisce per la veniale trattenuta in area su Meliani a inizio ripresa, spesso vince il duello con il bomber Mascolo a cui concede una sola palla-gol. Si rivela punto di riferimento della retroguardia.<br ><b>Luchetti: 6</b> Soprattutto nel primo tempo Meliani lo impegna molto, nella ripresa lo contiene maggiormente, ma si sgancia raramente in avanti.<br ><b>Bracci: 6+</b> Va a corrente alternata, tuttavia d&agrave; geometrie e brio al gioco dei padroni di casa.<br ><b>Marconcini L.: 6</b> Combatte come un leone in mezzo al campo, riuscendo a non far ragionare gli avversari.<br ><b>Berti: 6</b> Schierato come unica punta nella prima frazione, ingaggia un duello rusticano con Lorenzo Guerrini, lotta con grande ardore e abnegazione. 80' Rizza: sv.<br ><b>Gherardi: 7</b> A lui la palma di migliore in campo, non solo per la doppietta (la seconda in 2 gare), ma per la capacit&agrave; di mettere talvolta da solo in costante allarme la retroguardia amaranto.<br ><b>Trozzo: 6</b> Eccellente movimento tra le linee, non sempre supportato da concretezza sottoporta. <b>65' Bettarini: 6</b> Eccellente contributo in mezzo al campo.<br >Forcoli<br ><b>Silvi: 6-</b> Sulla prima rete non appare esente da colpe, reattivo sull'1-1 sul sinistro di Trozzo, sul gol partita non pu&ograve; nulla.<br ><b>Ancona: 6</b> Costretto a spostarsi a sinistra dopo l'infortunio di Paoli, d&agrave; il suo contributo in fase di proposizione.<br ><b>Paoli: sv</b> Un guaio muscolare dopo solo 120 secondi lo estromette dal confronto. 5' Pioli: 5.5 Fatica tantissimo, soprattutto nella ripresa, quando Gherardi si sposta nel suo raggio d'azione, mettendolo sovente a disagio.<br ><b>Cosci: 6</b> Frangiflutti davanti alla difesa; esegue il compitino senza infamia e senza lode.<br ><b>Guerrini Lorenzo: 6.5</b> Vince il duello con Berti, dimostrando eccellente senso della posizione e capacit&agrave; di recupero nello stretto.<br ><b>Nardiello: 5.5</b> Qualche errore di troppo, sia in fase di fraseggio che di posizionamento, sulle ripartenze granata.<br ><b>Meliani: 6.5</b> Il pi&ugrave; lucido degli Amaranto; oltre che procurarsi e realizzare la rete del momentaneo pareggio ha il merito di entrare in tutte le azioni pi&ugrave; pericolose.<br ><b>Galluzzi: 5.5</b> Movimenti molto lenti, e fraseggi talvolta scontati, non d&agrave; il cambio di marcia al gioco dei forcolesi. <b>63' Martinelli: 6</b> D&agrave; il suo contributo con impegno e abnegazione, senza tuttavia incidere.<br ><b>Mascolo: 5.5</b> Opaca la prestazione del bomber, che si rende pericoloso solo in un'occasione in cui non si mostra freddo; per il resto sbatte contro il muro costituito dai centrali granata.<br ><b>Sacheli: 6</b> Posizionato sulla sinistra, si fa notare per qualche scambio e dialogo con i compagni. <b>75' Vannucci: sv.</b><br ><b>Guerrini Luca: 6</b> Grande impegno e abnegazione, nel cercare spazi, guadagnando falli utilizzando il fisico; Lazzeri gli nega la gioia del gol opponendosi da campione al suo piatto destro.<br >Arbitro<br ><b>Cinque di Firenze: 5</b> Non ci convince. Nel primo tempo spezzetta la gara in maniera eccessiva, nella ripresa ci lascia perplessi il rigore fischiato al Forcoli. Per il resto inverte molte punizioni, scontentando entrambe le compagini.<br >IL COMMENTO<br >La doppietta di Gherardi (4 reti in 2 gare) regala il derby al Pontedera, che colleziona la sua terza vittoria consecutiva interna, a testimonianza di un buon periodo di forma, spengendo le residue speranze del Forcoli di accedere ai play-off, oramai distanti 6 lunghezze. La squadra granata ha conquistato i 3 punti mettendo in campo maggior grinta e aggressivit&agrave;, rispetto a un Forcoli che ha tenuto a lungo il pallino del gioco in mano, ma muovendo la sfera in maniera troppo lenta, mostrandosi sterile, eccezion fatta per alcune fiammate nella prima frazione. Garfagnini (in tribuna per squalifica) si affida al tradizionale 4-2-3-1, con Berti inizialmente unico terminale offensivo, appoggiato da Trozzo e Gherardi, con Bracci che ha il compito di inserirsi da dietro. Signorini si affida invece al 4-4-2 Con Cosci davanti alla difesa, cerniera di centrocampo composta da Galluzzi, Meliani e Sacheli, con Luca Guerrini e Mascolo terminali offensivi. Al 13' Luca Guerrini ruba palla a Mancini, entra in area ma viene contrastato da Bani. Passano 60 secondi, Meliani s'invola inusualmente sulla sinistra, il suo assist basso pesca a centroarea Luca Guerrini, il cui piatto destro a colpo sicuro trova la risposta di Lazzeri con il piede destro. Al 18' capovolgimento di fronte dei granata, con Berti che pesca il taglio fra le linee di Trozzo, il quale controlla e dal limite dell'area mette alto. Al 24' ci prova Galluzzo dai 20 metri, palla alta. Due minuti dopo gli ospiti vanno vicinissimi al vantaggio: verticalizzazione di Meliani che pesca Mascolo davanti a Lazzeri, che sceglie benissimo il tempo dell'uscita e riesce a respingere il tiro dell'attaccante amaranto. Dopo una fase di stanca della gara, i granata passano a sorpresa in vantaggio al 40': punizione dal limite spostato sul settore di sinistra, batte Gherardi, palla che attraversa l'area tra una selva di gambe e s'infila all'angolino opposto senza che nessuno la tocchi. La ripresa si apre con il Forcoli alla ricerca del pareggio, dopo 1' l'arbitro ravvisa una dubbia trattenuta di Bani ai danni di Meliani, indicando il dischetto tra le proteste dei locali. Lo stesso Meliani trasforma il penalty spiazzando il portiere. I granata non ci stanno. Dopo un minuto spunto di Bracci sull'out di destra, mette in mezzo un ottimo traversone per Trozzo, che dalla parte opposta addomestica la palla di sinistro, si libera di Pioli, e con il destro chiama Silvi alla deviazione in angolo. Al 55' Trozzo innesca Berti in profondit&agrave;, ma il centravanti non inquadra la porta. Al 73' ci prova Meliani dai 20 metri, ma la palla si perde alta sulla traversa. All'80' il gol-partita: Gherardi ruba palla a Nardiello sull'out di sinistra, entra in area, si libera di Pioli, e con il destro fa secco Silvi. Il Forcoli si getta in avanti all'arma bianca, con il disperato tentativo di pareggiare, ma il muro granata resiste, anzi sono i padroni di casa a sfiorare il terzo gol, ancora con Gherardi, nel finale. Stefano Scarpetti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI