• Allievi B GIR.B
  • D.L.F. Firenze
  • 3 - 0
  • Virtus Comeana


DLF FIRENZE: Vanni, Tonelli (40' Sulejmani), Fratoni, Grisieti, Corrado, Veneziani (57' Petrone), Rocchi (40' Bianco), Giometti, Trallori, Ferko, Martorana (40' Djeokeng). A disp.: Vannoni, Pieraccini, Rossi. All. Lotti.
V.COMEANA: Bertucci, Frosini, Marani (62' Benozzi), Andreola, Spinelli, Braconi, Mangani (66' Lombardi), Fanfani, Maringola, Lulli, Gockaj (56' Cortese). A disp.: Gelli. All. Vicini.

ARBITRO: Boneva di Firenze.

RETI: 51' Bianco, 70' Trallori, 76' Djeokeng.



Bella partita quella fra il Dlf Firenze e la V. Comeana, molto equilibrata e vivace. Entrambe le formazioni sin dall'inizio della gara si lanciano all'attacco e giocano con notevole intensità; quanto appena detto vale soprattutto per la prima frazione di gioco, infatti quest'ultima si chiude con il parziale di zero a zero. Rocchi, numero sette del Dlf, si fa notare con un tiro che lambisce l'incrocio dei pali, mentre subito dopo Martorana e Fratoni si rendono protagonisti di una serie di scambi sulla fascia sinistra. La Virtus Comeana, per nulla intimidita, risponde con l'estro di Mangani, che organizza egregiamente il gioco della sua squadra e con Fanfani, che da calcio piazzato dai venti metri spedisce la palla, a mezza altezza, alla sinistra della porta difesa da Vanni. Durante le prime battute di gioco la gara è ricca di repentini capovolgimenti di fronte e contropiede velocissimi, infatti dal decimo al ventesimo il Dlf conclude per ben quattro volte con Trallori, Rocchi, Veneziani e di nuovo Trallori, mentre la squadra ospite riesce ad arrivare al tiro tre volte con Maringola, Frosini e Gockaj. Il numero elevato di conclusioni fa risaltare gli ottimi centrali difensivi su entrambi i fronti, spiccano per precisione e veemenza Grisetti e Corradi per i padroni di casa e Spinelli e Braconi per la squadra ospite. Al ventunesimo è da segnalare l'ottimo fraseggio sulla fascia sinistra tra Rocchi e Trallori e sul versante opposto lo splendido tiro di Lulli, che finisce alto sulla traversa. Il risultato del primo tempo è tutto sommato giusto in quanto entrambe le formazioni hanno giocato a viso aperto e si sono equivalse. L'inizio della seconda frazione di gioco mostra lo stesso copione: entrambe le formazioni spingono con vigore; Gockaj avanza tenacemente cercando spesso il suo compagno di reparto Maringola, mentre i padroni di casa si affidano alle incursioni di Giometti e Tonelli. Al cinquantunesimo si rompe l'equilibrio: Trallori crossa verso il centro dell'area di rigore e Bianco da due passi dalla porta deve solo spingere il pallone in rete. La V. Comeana non si abbatte e cerca subito il pareggio con un destro a rientrare di Gockaj, che finisce alla sinistra della porta difesa da Vanni. Al sessantesimo minuto Giometti si mette in mostra con tiro dalla lunga distanza, che finisce fuori dallo specchio della porta di Bertucci. Subito dopo Bianco, autore della rete del vantaggio, ci riprova con un diagonale impreciso. La V. Comeana non ci sta a perdere e si butta all'attacco con tutte le sue forze giungendo alla conclusione con il solito e instancabile Rocchi. Nonostante i buoni tentativi della squadra ospite è la squadra di casa a trovare la rete del raddoppio, che arriva al settantesimo minuto di gioco grazie ad un tiro diagonale calciato dalla sinistra da Trallori su assist di Pieraccini. Le energie spese dalla Virtus Comeana si fanno sentire e al settantaseiesimo arriva la rete del definitivo tre a zero ad opera di Djeokeng, che ruba il tempo al difensore avversario, avanza palla al piede a dal limite dell'aria piccola trafigge l'incolpevole Bertucci.

Calciatoripiù: Bianco (Dlf):
autore della rete del vantaggio, conclude spesso e crea spazio in attacco. Lulli (V. Comeana): organizza il gioco della sua squadra e serve molti palloni agli attaccanti.

Pier Nicola Mattia DLF FIRENZE: Vanni, Tonelli (40' Sulejmani), Fratoni, Grisieti, Corrado, Veneziani (57' Petrone), Rocchi (40' Bianco), Giometti, Trallori, Ferko, Martorana (40' Djeokeng). A disp.: Vannoni, Pieraccini, Rossi. All. Lotti.<br >V.COMEANA: Bertucci, Frosini, Marani (62' Benozzi), Andreola, Spinelli, Braconi, Mangani (66' Lombardi), Fanfani, Maringola, Lulli, Gockaj (56' Cortese). A disp.: Gelli. All. Vicini.<br > ARBITRO: Boneva di Firenze.<br > RETI: 51' Bianco, 70' Trallori, 76' Djeokeng. Bella partita quella fra il Dlf Firenze e la V. Comeana, molto equilibrata e vivace. Entrambe le formazioni sin dall'inizio della gara si lanciano all'attacco e giocano con notevole intensit&agrave;; quanto appena detto vale soprattutto per la prima frazione di gioco, infatti quest'ultima si chiude con il parziale di zero a zero. Rocchi, numero sette del Dlf, si fa notare con un tiro che lambisce l'incrocio dei pali, mentre subito dopo Martorana e Fratoni si rendono protagonisti di una serie di scambi sulla fascia sinistra. La Virtus Comeana, per nulla intimidita, risponde con l'estro di Mangani, che organizza egregiamente il gioco della sua squadra e con Fanfani, che da calcio piazzato dai venti metri spedisce la palla, a mezza altezza, alla sinistra della porta difesa da Vanni. Durante le prime battute di gioco la gara &egrave; ricca di repentini capovolgimenti di fronte e contropiede velocissimi, infatti dal decimo al ventesimo il Dlf conclude per ben quattro volte con Trallori, Rocchi, Veneziani e di nuovo Trallori, mentre la squadra ospite riesce ad arrivare al tiro tre volte con Maringola, Frosini e Gockaj. Il numero elevato di conclusioni fa risaltare gli ottimi centrali difensivi su entrambi i fronti, spiccano per precisione e veemenza Grisetti e Corradi per i padroni di casa e Spinelli e Braconi per la squadra ospite. Al ventunesimo &egrave; da segnalare l'ottimo fraseggio sulla fascia sinistra tra Rocchi e Trallori e sul versante opposto lo splendido tiro di Lulli, che finisce alto sulla traversa. Il risultato del primo tempo &egrave; tutto sommato giusto in quanto entrambe le formazioni hanno giocato a viso aperto e si sono equivalse. L'inizio della seconda frazione di gioco mostra lo stesso copione: entrambe le formazioni spingono con vigore; Gockaj avanza tenacemente cercando spesso il suo compagno di reparto Maringola, mentre i padroni di casa si affidano alle incursioni di Giometti e Tonelli. Al cinquantunesimo si rompe l'equilibrio: Trallori crossa verso il centro dell'area di rigore e Bianco da due passi dalla porta deve solo spingere il pallone in rete. La V. Comeana non si abbatte e cerca subito il pareggio con un destro a rientrare di Gockaj, che finisce alla sinistra della porta difesa da Vanni. Al sessantesimo minuto Giometti si mette in mostra con tiro dalla lunga distanza, che finisce fuori dallo specchio della porta di Bertucci. Subito dopo Bianco, autore della rete del vantaggio, ci riprova con un diagonale impreciso. La V. Comeana non ci sta a perdere e si butta all'attacco con tutte le sue forze giungendo alla conclusione con il solito e instancabile Rocchi. Nonostante i buoni tentativi della squadra ospite &egrave; la squadra di casa a trovare la rete del raddoppio, che arriva al settantesimo minuto di gioco grazie ad un tiro diagonale calciato dalla sinistra da Trallori su assist di Pieraccini. Le energie spese dalla Virtus Comeana si fanno sentire e al settantaseiesimo arriva la rete del definitivo tre a zero ad opera di Djeokeng, che ruba il tempo al difensore avversario, avanza palla al piede a dal limite dell'aria piccola trafigge l'incolpevole Bertucci. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Bianco (Dlf):</b> autore della rete del vantaggio, conclude spesso e crea spazio in attacco. <b>Lulli (V. Comeana): </b>organizza il gioco della sua squadra e serve molti palloni agli attaccanti. Pier Nicola Mattia




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI