• Giovanissimi B Prof.
  • Pisa
  • 0 - 3
  • Empoli


PISA: Cocozza, D'Alonzo, Paoli, Perissinotto, Giachetti, Paolocchi, Cecchi, Gemignani, Landucci, Betti, Gaglio, Guidi, Carlucci, Melani, Auadamau, Stafico, Giannasio. All.: Ernesto Pasquini.
EMPOLI: Aglietti, Cavalli, Zaccagnini,Marconcini, Matteucci, Ferretti, Petova, Perretta, Apolloni, Noccioli, Canestrelli, De Carlo, Bozzi, Carlucci, Gelli, Viligiardi, Langella, Martinelli. All. Giacomo Scali.

RETI: Apolloni, Perretta, Petova.
NOTE: parziali 0-3, 0-0, 0-0.



Condizioni ai limiti della praticabilità al comunale di Putignano, dove, sotto una pioggia battente, con tanto di tuoni e fulmini e dopo uno sbalzo termico di 12 gradi dal giorno precedente, si gioca la sfida tra Pisa ed Empoli. Solo il buon drenaggio del campo, curato e ricoperto da un folto manto erboso, evita che la partita si trasformi in un incontro di pallanuoto. La contesa si decide nel primo tempo che si avvia in perfetto equilibrio con il Pisa in avanti pronto a ribattere colpo su colpo ai tentativi di sfondamento delle arieti empolesi. Passati i primi minuti, le maglie del gioco nerazzurro iniziano a dilatarsi, la manovra si fa più lenta, il centrocampo non filtra e i massicci difensori pisani vanno in affanno sulle veloci incursioni degli esterni empolesi, che colpiscono l'esterno basso del palo con un colpo di testa di Apolloni su cross di Canestrelli. La compagine nerazzurra è grintosa e ben determinata, ma non riesce a distribuire il gioco su tutte le zone del campo e i ragazzi di mister Pasquini si trovano spesso chiusi in spazi stetti, nei quali gli avversari riescono a far valere la superiore capacità di palleggio. Ne approfitta l'Empoli con una veloce incursione laterale di Petova che, in mezzo a tre difensori pisani, trova lo spazio per crossare al centro dell'area dove il compagno Apolloni è pronto a mettere di testa in rete. Non si fa attendere la reazione dei nerazzurri ma i portatori di palla empolesi dominano le fasce laterali e si propongono in avanti d'imperio fino a colpire un altro palo con Noccioli. È sempre l'Empoli a proporsi in avanti e questa volta la squadra di Scali arriva a mettere in rete un tiro da fuori area di Perretta che si infila sotto la traversa dell'incolpevole portiere Cocozza. Il Pisa tenta una reazione d'orgoglio, ma la veemenza di Petova gela subito le ambizioni nerazzurre. L'esterno empolese si destreggia fra tre difensori pisani e piazza un destro che si infila al lato del portiere nerazzurro.
Nel secondo tempo l'incontro è più equilibrato con le due squadre che si fronteggiano ad armi pari senza però impensierire le rispettive retroguardie e si vedono sprazzi di buon gioco nerazzurro con interessanti scambi sulla tre quarti offensiva.
Il terzo tempo si avvia con l'Empoli che riprende in mano le redini del gioco e inizia nuovamente a farsi pericoloso in avanti. E' il difensore nerazzurro Paoli a togliere provvidenzialmente dalla linea di porta un tap in dell'attaccante Empolese Noccioli. Si ripete ancora una volta il cliché offensivo Empolese dalle linee laterali e questa volta si odono le proteste del pubblico azzurro per un presunto fallo di mano di un difensore pisano in area non rilevato dal direttore di gara. Il Pisa non ci sta e rialza la testa con qualche buon tentativo di manovra offensiva che si spenge ai limiti dell'area empolese. La gara si chiude con un orientamento netto così come il risultato che non rende merito alla buona prova di orgoglio dei pisani, grandi combattenti senza risparmio di energie, con un impegno lodevole e mai domi fino alla fine dell'incontro.

PISA: Cocozza, D'Alonzo, Paoli, Perissinotto, Giachetti, Paolocchi, Cecchi, Gemignani, Landucci, Betti, Gaglio, Guidi, Carlucci, Melani, Auadamau, Stafico, Giannasio. All.: Ernesto Pasquini.<br >EMPOLI: Aglietti, Cavalli, Zaccagnini,Marconcini, Matteucci, Ferretti, Petova, Perretta, Apolloni, Noccioli, Canestrelli, De Carlo, Bozzi, Carlucci, Gelli, Viligiardi, Langella, Martinelli. All. Giacomo Scali.<br > RETI: Apolloni, Perretta, Petova.<br >NOTE: parziali 0-3, 0-0, 0-0. Condizioni ai limiti della praticabilit&agrave; al comunale di Putignano, dove, sotto una pioggia battente, con tanto di tuoni e fulmini e dopo uno sbalzo termico di 12 gradi dal giorno precedente, si gioca la sfida tra Pisa ed Empoli. Solo il buon drenaggio del campo, curato e ricoperto da un folto manto erboso, evita che la partita si trasformi in un incontro di pallanuoto. La contesa si decide nel primo tempo che si avvia in perfetto equilibrio con il Pisa in avanti pronto a ribattere colpo su colpo ai tentativi di sfondamento delle arieti empolesi. Passati i primi minuti, le maglie del gioco nerazzurro iniziano a dilatarsi, la manovra si fa pi&ugrave; lenta, il centrocampo non filtra e i massicci difensori pisani vanno in affanno sulle veloci incursioni degli esterni empolesi, che colpiscono l'esterno basso del palo con un colpo di testa di Apolloni su cross di Canestrelli. La compagine nerazzurra &egrave; grintosa e ben determinata, ma non riesce a distribuire il gioco su tutte le zone del campo e i ragazzi di mister Pasquini si trovano spesso chiusi in spazi stetti, nei quali gli avversari riescono a far valere la superiore capacit&agrave; di palleggio. Ne approfitta l'Empoli con una veloce incursione laterale di Petova che, in mezzo a tre difensori pisani, trova lo spazio per crossare al centro dell'area dove il compagno Apolloni &egrave; pronto a mettere di testa in rete. Non si fa attendere la reazione dei nerazzurri ma i portatori di palla empolesi dominano le fasce laterali e si propongono in avanti d'imperio fino a colpire un altro palo con Noccioli. &Egrave; sempre l'Empoli a proporsi in avanti e questa volta la squadra di Scali arriva a mettere in rete un tiro da fuori area di Perretta che si infila sotto la traversa dell'incolpevole portiere Cocozza. Il Pisa tenta una reazione d'orgoglio, ma la veemenza di Petova gela subito le ambizioni nerazzurre. L'esterno empolese si destreggia fra tre difensori pisani e piazza un destro che si infila al lato del portiere nerazzurro.<br >Nel secondo tempo l'incontro &egrave; pi&ugrave; equilibrato con le due squadre che si fronteggiano ad armi pari senza per&ograve; impensierire le rispettive retroguardie e si vedono sprazzi di buon gioco nerazzurro con interessanti scambi sulla tre quarti offensiva.<br >Il terzo tempo si avvia con l'Empoli che riprende in mano le redini del gioco e inizia nuovamente a farsi pericoloso in avanti. E' il difensore nerazzurro Paoli a togliere provvidenzialmente dalla linea di porta un tap in dell'attaccante Empolese Noccioli. Si ripete ancora una volta il clich&eacute; offensivo Empolese dalle linee laterali e questa volta si odono le proteste del pubblico azzurro per un presunto fallo di mano di un difensore pisano in area non rilevato dal direttore di gara. Il Pisa non ci sta e rialza la testa con qualche buon tentativo di manovra offensiva che si spenge ai limiti dell'area empolese. La gara si chiude con un orientamento netto cos&igrave; come il risultato che non rende merito alla buona prova di orgoglio dei pisani, grandi combattenti senza risparmio di energie, con un impegno lodevole e mai domi fino alla fine dell'incontro.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI