- Allievi Provinciali GIR.C
-
Rifredi 2000
-
0 - 1
-
Rignanese
RIFREDI 2000: Mazzuoli, Di Maggio, Scopetani, Pilia, Di Paola, Mazzetti, Prudente (59' Sciarretta), Corsi, Cosi, Ermini, Sarti (47' Ugolini). A disp.: Cordioli, Atzeni, Samir, Sabelli.
RIGNANESE: Taddei, Trapani (48' Pelagi), Cerofoli (56' Alberti), Lamtafah (41' Casini), Bartolozzi, Torcasso, Nigi (63' Nakoua), Rustemi, Pistolesi, Collini, Peli. A disp.: Mugnai. All.: Berni.
ARBITRO: Crivaro di Firenze.
RETE: 67' Pelagi
La Rignanese riesce ad imporsi sul campo del Rifredi in una partita generalmente equilibrata e non molto brillante. L'inizio di gara è favorevole agli ospiti, che hanno un ritmo più alto rispetto ai padroni di casa. All'11' ci prova Pistolesi al volo su assist di Peli, la palla esce di poco. Replica al 20' Sarti, con un tiro da posizione defilata sul quale Taddei non ha alcun problema. Le occasioni si susseguono a sprazzi: ci provano i due numeri 9, Ermini da una parte e Pistolesi dall'altra. Ma il primo tempo si chiude, senza molti sussulti, con il risultato ancora fermo sullo zero a zero. Nella ripresa provano subito a cambiare qualcosa (nel giro di pochi minuti due cambi per la Rignanese ed uno per il Rifredi). Gli ospiti continuano a tenere il possesso palle, ma riescono anche a rendersi più pericolosi. Al 50' una bella punizione calciata da Collini lambisce l'incrocio dei pali. I padroni di casa possono recriminare tre minuti più tardi, quando Pilia viene fermato in area di rigore con un intervento dubbio. I pericoli maggiori per il Rifredi arrivano sempre da calci piazzati: Collini ci riprova su punizione al 62', ma il tiro è troppo centrale. Ma al 67' arriva il gol degli ospiti: arriva sugli sviluppi di un nuovo calcio piazzato, stavolta un corner, con la pronta deviazioni in mezzo all'area del neoentrato Pelagi. Subìto il gol, il Rifredi si riversa nella metà campo avversaria alla ricerca del pareggio. Passa poco più di un minuto, e Cosi si ritrova a tu pr tu con Taddei, bravo a rimanere in piedi ed a smanacciare il tentativo di lob dell'attaccante. L'arbitro concede quattro minuti di recupero, e nell'ultima occasione Ugolini di testa anticipa il portiere dopo un lancio dalla tre quarti, ma si allunga troppo il pallone, che oltrepassa la linea di fondo. E' l'ultima azione di una partita che ha regalato emozioni a tratti e soprattutto nel secondo tempo. Alla fine ha vinto chi è riuscito a concretizzare.
Calciatoripiù. Nel Rifredi è Cosi l'uomo più pericoloso. Il migliore in campo, autore del gol che ha deciso l'incontro, è Pelagi; Taddei, autore di alcuni interventi decisivi, lo segue.
Gianluca Losco
RIFREDI 2000: Mazzuoli, Di Maggio, Scopetani, Pilia, Di Paola, Mazzetti, Prudente (59' Sciarretta), Corsi, Cosi, Ermini, Sarti (47' Ugolini). A disp.: Cordioli, Atzeni, Samir, Sabelli. <br >RIGNANESE: Taddei, Trapani (48' Pelagi), Cerofoli (56' Alberti), Lamtafah (41' Casini), Bartolozzi, Torcasso, Nigi (63' Nakoua), Rustemi, Pistolesi, Collini, Peli. A disp.: Mugnai. All.: Berni.<br >
ARBITRO: Crivaro di Firenze.<br >
RETE: 67' Pelagi
La Rignanese riesce ad imporsi sul campo del Rifredi in una partita generalmente equilibrata e non molto brillante. L'inizio di gara è favorevole agli ospiti, che hanno un ritmo più alto rispetto ai padroni di casa. All'11' ci prova Pistolesi al volo su assist di Peli, la palla esce di poco. Replica al 20' Sarti, con un tiro da posizione defilata sul quale Taddei non ha alcun problema. Le occasioni si susseguono a sprazzi: ci provano i due numeri 9, Ermini da una parte e Pistolesi dall'altra. Ma il primo tempo si chiude, senza molti sussulti, con il risultato ancora fermo sullo zero a zero. Nella ripresa provano subito a cambiare qualcosa (nel giro di pochi minuti due cambi per la Rignanese ed uno per il Rifredi). Gli ospiti continuano a tenere il possesso palle, ma riescono anche a rendersi più pericolosi. Al 50' una bella punizione calciata da Collini lambisce l'incrocio dei pali. I padroni di casa possono recriminare tre minuti più tardi, quando Pilia viene fermato in area di rigore con un intervento dubbio. I pericoli maggiori per il Rifredi arrivano sempre da calci piazzati: Collini ci riprova su punizione al 62', ma il tiro è troppo centrale. Ma al 67' arriva il gol degli ospiti: arriva sugli sviluppi di un nuovo calcio piazzato, stavolta un corner, con la pronta deviazioni in mezzo all'area del neoentrato Pelagi. Subìto il gol, il Rifredi si riversa nella metà campo avversaria alla ricerca del pareggio. Passa poco più di un minuto, e Cosi si ritrova a tu pr tu con Taddei, bravo a rimanere in piedi ed a smanacciare il tentativo di lob dell'attaccante. L'arbitro concede quattro minuti di recupero, e nell'ultima occasione Ugolini di testa anticipa il portiere dopo un lancio dalla tre quarti, ma si allunga troppo il pallone, che oltrepassa la linea di fondo. E' l'ultima azione di una partita che ha regalato emozioni a tratti e soprattutto nel secondo tempo. Alla fine ha vinto chi è riuscito a concretizzare.
Calciatoripiù. Nel Rifredi è Cosi l'uomo più pericoloso. Il migliore in campo, autore del gol che ha deciso l'incontro, è Pelagi; Taddei, autore di alcuni interventi decisivi, lo segue.
Gianluca Losco