• Giovanissimi Provinciali GIR.A
  • Bagno a Ripoli
  • 0 - 2
  • D.L.F. Firenze


BAGNO A RIPOLI: Pacini, Petrone, Magionesi, Cortini, Messina, Rezi, Pace, Cappellini, Ciuti, Cortini, Nigi. A disp.: Loiacono, Nava, Casamonti, Tamborrino. All.: Antonio Console

DLF: Poneti M., Basone, Avila, Brunetti, Marchi, Razzolini, Carboni, Ventrella, Prudente, Santini, Ramacciotti. A disp.: Glave, Poneti G., Ali, Chessa, Natali, Bianco. All.: Vincenzo Montanaro


RETI: 37' Basone, 58' Alì



La partita che si gioca a Bagno a Ripoli, nella verde cornice delle colline fiorentine, può rappresentare una svolta per entrambe le squadre: per i padroni di casa c'è il tentativo di salire in classifica, ripianando così un inizio di stagione non confortante, mentre i rossoblu di Mr. Montanaro cercano di continuare nella striscia positiva che li ha visti vincere e convincere su numerosi campi del torneo, esprimendo contro tutti i suoi avversari una notevole mole di gioco. A dimostrazione di tutto ciò, la partita comincia con un gran tiro di Basone dal vertice destro dell'area di rigore che sfiora l'incrocio dei pali. Da qui in poi i ragazzi di Via Paisiello assediano la porta avversaria almeno per un quarto d'ora, senza però ottenere grandi occasioni, quella migliore si presenta al 17' con Brunetti che tenta un tiro alla Del Piero con palla che però esce vistosamente; è poi Avila con una punizione calciata fuori a creare un pericolo; si vede poi il Bagno a Ripoli con un cross che M. Poneti non blocca e che la sorte non fa intercettare a nessuno degli avanti azzurri per la deviazione vincente. Il corso della partita è ad andamento alterno, con il DLF che continua a premere anche con qualità, specialmente sulla fascia sinistra, e con il Bagno a Ripoli che approfitta dei contropiedi per impensierire la difesa avversaria. Entrambe le strategie non portano però a nessun risultato, nessuna delle due riesce a concretizzate le occasioni.

Il primo tempo finisce con il DLF che sostituisce Ventrella con Chessa, mentre la seconda frazione inizia con Alì che sostituisce Marchi: non che i due abbiamo sfigurato, ma evidentemente ci vuole una sferzata, un'iniezione di forze fresche che infatti sortisce il suo effetto al 37', quando il DLF trova il sospirato vantaggio con un gol di Basone, il quale dopo aver aggiustato la mira battendo una serie di corner a ripetizione, trova un tiro carico di effetto che, passando dall'incrocio dei pali, va a direttamente gonfiare la rete dei padroni di casa, un tiro incredibile, un tiro che è certo nelle corde di Maicol Basone ma che rende merito anche all'allenatore, che per tutta la partita si è sgolato: niente giochini sui corner .

Il DLF continua nella sua pressione, una pressione che i ragazzi di Mr. Console riescono a contrastare solo raramente in contropiede. Al 42', sempre sulla sinistra, Chessa e Basone confezionano un dai e vai in velocità che porta quest'ultimo a rimettere la palla al centro area dove un difensore cicca malamente la sfera permettendo a Brunetti di tirare a botta sicura, tutti gridano al gol ma Pacini, con ottima scelta di tempo para plasticamente allungandosi sulla sua destra. Nel corner che segue la parata di Pacini è Avila che si avvita in una bella rovesciata che fa di nuovo balzare tutti in piedi, ma ancora una volta però l'estremo difensore azzurro fa capire che non passava di li per caso.

Dopo una serie di occasioni condotte dagli ospiti, fra cui una bella sforbiciata di Alì, al 50' si rivedono i padroni di casa che battono un corner procurato da Santini pressato da Loiacono. Al 52' Esce Rezi per Casamonti, mentre per il DLF Razzolini e Brunetti per Aoukacha e G.Poneti. Al 58' Alì porta il DLF sul due a zero confezionando un bel gol con una mezza rovesciata e chiudendo di fatto l'incontro che di li a poco infatti termina. Prova convincente dei ragazzi di Mr. Montanaro, che confermano il buon inizio di stagione mantengono l'ottimo secondo posto in classifica, un secondo posto che fa rimpiangere i punti fin qui persi, 2 alla prima di campionato sul campo della Virtus e 2 la settimana scorsa su quello del Vicchio. Ancora una buona prova di Brunetti, Basone e Ramacciotti, mentre un po' sotto tono sono apparsi Prudente, Avila e Santini. Il Bagno a Ripoli di contro è certamente una buona squadra dotata di buone individualità ma che non sembra riuscire ancora ad esprimere sul campo gli insegnamenti di Mr. Console, una squadra che non sembra avere ancora trovato la giusta amalgama ma che sicuramente troverà nel proseguo della stagione. Buono l'arbitraggio, facilitato anche dal comportamento estremamente corretto dei 22 in campo.

Tommaso Natali BAGNO A RIPOLI: Pacini, Petrone, Magionesi, Cortini, Messina, Rezi, Pace, Cappellini, Ciuti, Cortini, Nigi. A disp.: Loiacono, Nava, Casamonti, Tamborrino. All.: Antonio Console <br >DLF: Poneti M., Basone, Avila, Brunetti, Marchi, Razzolini, Carboni, Ventrella, Prudente, Santini, Ramacciotti. A disp.: Glave, Poneti G., Ali, Chessa, Natali, Bianco. All.: Vincenzo Montanaro <br > RETI: 37' Basone, 58' Al&igrave; La partita che si gioca a Bagno a Ripoli, nella verde cornice delle colline fiorentine, pu&ograve; rappresentare una svolta per entrambe le squadre: per i padroni di casa c'&egrave; il tentativo di salire in classifica, ripianando cos&igrave; un inizio di stagione non confortante, mentre i rossoblu di Mr. Montanaro cercano di continuare nella striscia positiva che li ha visti vincere e convincere su numerosi campi del torneo, esprimendo contro tutti i suoi avversari una notevole mole di gioco. A dimostrazione di tutto ci&ograve;, la partita comincia con un gran tiro di Basone dal vertice destro dell'area di rigore che sfiora l'incrocio dei pali. Da qui in poi i ragazzi di Via Paisiello assediano la porta avversaria almeno per un quarto d'ora, senza per&ograve; ottenere grandi occasioni, quella migliore si presenta al 17' con Brunetti che tenta un tiro alla Del Piero con palla che per&ograve; esce vistosamente; &egrave; poi Avila con una punizione calciata fuori a creare un pericolo; si vede poi il Bagno a Ripoli con un cross che M. Poneti non blocca e che la sorte non fa intercettare a nessuno degli avanti azzurri per la deviazione vincente. Il corso della partita &egrave; ad andamento alterno, con il DLF che continua a premere anche con qualit&agrave;, specialmente sulla fascia sinistra, e con il Bagno a Ripoli che approfitta dei contropiedi per impensierire la difesa avversaria. Entrambe le strategie non portano per&ograve; a nessun risultato, nessuna delle due riesce a concretizzate le occasioni. <br >Il primo tempo finisce con il DLF che sostituisce Ventrella con Chessa, mentre la seconda frazione inizia con Al&igrave; che sostituisce Marchi: non che i due abbiamo sfigurato, ma evidentemente ci vuole una sferzata, un'iniezione di forze fresche che infatti sortisce il suo effetto al 37', quando il DLF trova il sospirato vantaggio con un gol di Basone, il quale dopo aver aggiustato la mira battendo una serie di corner a ripetizione, trova un tiro carico di effetto che, passando dall'incrocio dei pali, va a direttamente gonfiare la rete dei padroni di casa, un tiro incredibile, un tiro che &egrave; certo nelle corde di Maicol Basone ma che rende merito anche all'allenatore, che per tutta la partita si &egrave; sgolato: niente giochini sui corner . <br >Il DLF continua nella sua pressione, una pressione che i ragazzi di Mr. Console riescono a contrastare solo raramente in contropiede. Al 42', sempre sulla sinistra, Chessa e Basone confezionano un dai e vai in velocit&agrave; che porta quest'ultimo a rimettere la palla al centro area dove un difensore cicca malamente la sfera permettendo a Brunetti di tirare a botta sicura, tutti gridano al gol ma Pacini, con ottima scelta di tempo para plasticamente allungandosi sulla sua destra. Nel corner che segue la parata di Pacini &egrave; Avila che si avvita in una bella rovesciata che fa di nuovo balzare tutti in piedi, ma ancora una volta per&ograve; l'estremo difensore azzurro fa capire che non passava di li per caso. <br >Dopo una serie di occasioni condotte dagli ospiti, fra cui una bella sforbiciata di Al&igrave;, al 50' si rivedono i padroni di casa che battono un corner procurato da Santini pressato da Loiacono. Al 52' Esce Rezi per Casamonti, mentre per il DLF Razzolini e Brunetti per Aoukacha e G.Poneti. Al 58' Al&igrave; porta il DLF sul due a zero confezionando un bel gol con una mezza rovesciata e chiudendo di fatto l'incontro che di li a poco infatti termina. Prova convincente dei ragazzi di Mr. Montanaro, che confermano il buon inizio di stagione mantengono l'ottimo secondo posto in classifica, un secondo posto che fa rimpiangere i punti fin qui persi, 2 alla prima di campionato sul campo della Virtus e 2 la settimana scorsa su quello del Vicchio. Ancora una buona prova di Brunetti, Basone e Ramacciotti, mentre un po' sotto tono sono apparsi Prudente, Avila e Santini. Il Bagno a Ripoli di contro &egrave; certamente una buona squadra dotata di buone individualit&agrave; ma che non sembra riuscire ancora ad esprimere sul campo gli insegnamenti di Mr. Console, una squadra che non sembra avere ancora trovato la giusta amalgama ma che sicuramente trover&agrave; nel proseguo della stagione. Buono l'arbitraggio, facilitato anche dal comportamento estremamente corretto dei 22 in campo. Tommaso Natali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI