• Juniores Provinciali GIR.A
  • Resco Reggello
  • 2 - 0
  • Pelago


R.REGGELLO: Bucciolini, Bani, Poggi, Corsi, Buzzicotti, Salvatore, Tozzi, D'Alterio, Vaccaro, Grazzini, Insardà. A disp.: Pancrazzi, Pippucci, Sordi, Zerella, Fiorellino, Bigoni, Venturini. All.: Sig. Pruneti.

PELAGO: Fusi, Nastasi, Romanelli, Mirri, Celoni, Donnini, Torrini, Tanini, Perigli, Silvi, Gallico. A disp.: Moggi, Bettoni, Gabbrielli. All. Sig. Rossi.


ARBITRO: Sig. De Jacopis (Valdarno).

MARCATORI: Insardà, D'Alterio.



Al comunale di Reggello si affrontano i locali della Resco, che intendono mantenere il primato di classifica, contro i pari età del Pelago. L'allenatore Pruneti è costretto ad affrontare la partita senza punte effettive a causa di alcune assenze e si affida quindi alla vena realizzativa dei suoi centrocampisti più dotati tecnicamente. Come c'era da aspettarsi la partita non è vibrante nei ritmi e nelle giocate e le azioni si sviluppano soprattutto a centrocampo dove gli ospiti riescono a contenere abbastanza bene le giocate del Reggello dimostrandosi squadra rocciosa e ben disposta in campo dal proprio allenatore. Il gioco quindi ristagna e si ha l'impressione che la partita possa essere sbloccata soltanto dalla giocata individuale di qualche giocatore; e questo avviene verso la mezzora del primo tempo quando D'Alterio sfrutta un indecisione a centrocampo del Pelago si invola sulla fascia salta in dribbling il diretto avvarsario e serve verso il centro dell'area un invitante pallone sul quale si fionda Insardà che anticipa portire e difensore ed insacca la rete del vantaggio locale. Il gol però non cambia gli equilibri con le due squadra ancora attente a cercare di non concedere occasioni agli avversari. La seconda metà di gara ricomincia ed il copione non cambia le squadre lottano soprattutto a centrocampo con il Pelago che nonostante il gol di svantaggio non si scopre alla ricerca avventata del pareggio col rischio di subire il colpo del ko, di contro il Reggello che non si affanna troppo a chiudere la gara aspettando l'iniziativa degli avversari, e niente cambia nonostante gli allenatori mettano in campo anche tutti i giocatori a loro disposizioni sulle panchine. Solo verso la fine della partita gli ospiti provano a sbilanciarsi in avanti alla ricerca del pari ma vengono però colpiti in contropiede dalla Resco che raddoppia e mette al sicuro il risultato con D'Alterio che sfrutta un perfetto lancio di Insardà che ricambia l'assist ricevuto nel primo tempo dal compagno. Si chiude così una partita non bellissima che lascia il Reggello in testa alla classifica ma allo stesso tempo dimostra che il Pelago può tranquillamente affrontare tutti gli avversari a viso aperto senza alcun timore.

Calciatori più: per il Reggello i realizzatori Insardà e D'Alterio; per il Pelago su tutti Perigli che ha retto da solo il peso dell'attacco ed allo stesso tempo a dato mano al proprio centrocampo.

R.REGGELLO: Bucciolini, Bani, Poggi, Corsi, Buzzicotti, Salvatore, Tozzi, D'Alterio, Vaccaro, Grazzini, Insard&agrave;. A disp.: Pancrazzi, Pippucci, Sordi, Zerella, Fiorellino, Bigoni, Venturini. All.: Sig. Pruneti. <br >PELAGO: Fusi, Nastasi, Romanelli, Mirri, Celoni, Donnini, Torrini, Tanini, Perigli, Silvi, Gallico. A disp.: Moggi, Bettoni, Gabbrielli. All. Sig. Rossi. <br > ARBITRO: Sig. De Jacopis (Valdarno). <br >MARCATORI: Insard&agrave;, D'Alterio. Al comunale di Reggello si affrontano i locali della Resco, che intendono mantenere il primato di classifica, contro i pari et&agrave; del Pelago. L'allenatore Pruneti &egrave; costretto ad affrontare la partita senza punte effettive a causa di alcune assenze e si affida quindi alla vena realizzativa dei suoi centrocampisti pi&ugrave; dotati tecnicamente. Come c'era da aspettarsi la partita non &egrave; vibrante nei ritmi e nelle giocate e le azioni si sviluppano soprattutto a centrocampo dove gli ospiti riescono a contenere abbastanza bene le giocate del Reggello dimostrandosi squadra rocciosa e ben disposta in campo dal proprio allenatore. Il gioco quindi ristagna e si ha l'impressione che la partita possa essere sbloccata soltanto dalla giocata individuale di qualche giocatore; e questo avviene verso la mezzora del primo tempo quando D'Alterio sfrutta un indecisione a centrocampo del Pelago si invola sulla fascia salta in dribbling il diretto avvarsario e serve verso il centro dell'area un invitante pallone sul quale si fionda Insard&agrave; che anticipa portire e difensore ed insacca la rete del vantaggio locale. Il gol per&ograve; non cambia gli equilibri con le due squadra ancora attente a cercare di non concedere occasioni agli avversari. La seconda met&agrave; di gara ricomincia ed il copione non cambia le squadre lottano soprattutto a centrocampo con il Pelago che nonostante il gol di svantaggio non si scopre alla ricerca avventata del pareggio col rischio di subire il colpo del ko, di contro il Reggello che non si affanna troppo a chiudere la gara aspettando l'iniziativa degli avversari, e niente cambia nonostante gli allenatori mettano in campo anche tutti i giocatori a loro disposizioni sulle panchine. Solo verso la fine della partita gli ospiti provano a sbilanciarsi in avanti alla ricerca del pari ma vengono per&ograve; colpiti in contropiede dalla Resco che raddoppia e mette al sicuro il risultato con D'Alterio che sfrutta un perfetto lancio di Insard&agrave; che ricambia l'assist ricevuto nel primo tempo dal compagno. Si chiude cos&igrave; una partita non bellissima che lascia il Reggello in testa alla classifica ma allo stesso tempo dimostra che il Pelago pu&ograve; tranquillamente affrontare tutti gli avversari a viso aperto senza alcun timore. <br ><b>Calciatori pi&ugrave;</b>: per il Reggello i realizzatori <b>Insard&agrave;</b> e <b>D'Alterio</b>; per il Pelago su tutti <b>Perigli</b> che ha retto da solo il peso dell'attacco ed allo stesso tempo a dato mano al proprio centrocampo.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI