• Terza Categoria GIR.B
  • Sporting Sesto
  • 2 - 3
  • Sesto 2010


SPORTING SESTO: Vagnoni, Amadori, Salvadori, Vannini, Marchionni, Armenio, Marcati, Baldassari, Tani, Sini, Baccei. A disp.: Ravagli, Ceri, Milani, Vericidini, Meli, Gesti, Manetti. All.: Paolo Violi.
SESTO CALCIO: Duranti, Casini, Bellucci, Dolfi, Zappacosta, Menichetti, Pasqualetti, Palchetti, Bocci, Laurenzi, Sangiorgi. A disp.: Cavarzani, Colichini, Sturlini, Torre, Viciani. All.: Roberto Milanini.

RETI: Baldassarri, Pasqualetti, Sini, Menichetti, Laurenzi.



Cinque reti e tanto spettacolo nel derby sestese tra Sporting e Sesto Calcio, partita già di per sé ricca di atmosfera resa oggi ancora più importante dal titolo di capolista in attesa della vincente, con il Centro Storico Lebowski a riposo ed il concomitante pareggio nell'altro scontro al vertice tra Florence e Barberino. Il match non delude certo le attese, mostrando due squadre compatte e grintose, ma sempre alla ricerca della via del goal. A portarsi in vantaggio sono al 22' i locali guidati da Paolo Violi, grazie alla fantastica girata di Baldassarri che riceve una rimessa lunga di Amadori e spara in porta un missile che vale il vantaggio. La risposta ospite tuttavia non si attendere di molto, ed una bella conclusione da fuori firmata Pasqualetti rimette tutto in parità. La seconda ripresa si apre con un'altra emozione: su calcio di punizione decretato in favore dei padroni di casa, Sini è fantastico nell'esecuzione che si alza sopra la barriera e si infila dolcemente sotto la traversa, per il nuovo sorpasso Sporting. Poco dopo tuttavia i locali rimangono in 10 uomini per l'espulsione di Amadori, reo di aver proferito troppo altisonanti frasi blasfeme, e Roberto Milanini passa ad un più offensivo 3-4-3 in vista degli assalti finali. A 5 minuti dal triplice fischio arriva così il pareggio targato Menichetti, lesto ad insaccare un pallone vagante a seguito di una spizzata di Bocci; in pieno recupero poi, sull'ennesimo pallone reso invitante dalla testa del numero 9 ospite, Laurenzi anticipa l'intervento del diretto marcatore e mette la firma con il suo 2-3 su una partita tanto rocambolesca quanto spettacolare, tra due delle probabili protagoniste di questo girone B.

SPORTING SESTO: Vagnoni, Amadori, Salvadori, Vannini, Marchionni, Armenio, Marcati, Baldassari, Tani, Sini, Baccei. A disp.: Ravagli, Ceri, Milani, Vericidini, Meli, Gesti, Manetti. All.: Paolo Violi.<br >SESTO CALCIO: Duranti, Casini, Bellucci, Dolfi, Zappacosta, Menichetti, Pasqualetti, Palchetti, Bocci, Laurenzi, Sangiorgi. A disp.: Cavarzani, Colichini, Sturlini, Torre, Viciani. All.: Roberto Milanini.<br > RETI: Baldassarri, Pasqualetti, Sini, Menichetti, Laurenzi. Cinque reti e tanto spettacolo nel derby sestese tra Sporting e Sesto Calcio, partita gi&agrave; di per s&eacute; ricca di atmosfera resa oggi ancora pi&ugrave; importante dal titolo di capolista in attesa della vincente, con il Centro Storico Lebowski a riposo ed il concomitante pareggio nell'altro scontro al vertice tra Florence e Barberino. Il match non delude certo le attese, mostrando due squadre compatte e grintose, ma sempre alla ricerca della via del goal. A portarsi in vantaggio sono al 22' i locali guidati da Paolo Violi, grazie alla fantastica girata di Baldassarri che riceve una rimessa lunga di Amadori e spara in porta un missile che vale il vantaggio. La risposta ospite tuttavia non si attendere di molto, ed una bella conclusione da fuori firmata Pasqualetti rimette tutto in parit&agrave;. La seconda ripresa si apre con un'altra emozione: su calcio di punizione decretato in favore dei padroni di casa, Sini &egrave; fantastico nell'esecuzione che si alza sopra la barriera e si infila dolcemente sotto la traversa, per il nuovo sorpasso Sporting. Poco dopo tuttavia i locali rimangono in 10 uomini per l'espulsione di Amadori, reo di aver proferito troppo altisonanti frasi blasfeme, e Roberto Milanini passa ad un pi&ugrave; offensivo 3-4-3 in vista degli assalti finali. A 5 minuti dal triplice fischio arriva cos&igrave; il pareggio targato Menichetti, lesto ad insaccare un pallone vagante a seguito di una spizzata di Bocci; in pieno recupero poi, sull'ennesimo pallone reso invitante dalla testa del numero 9 ospite, Laurenzi anticipa l'intervento del diretto marcatore e mette la firma con il suo 2-3 su una partita tanto rocambolesca quanto spettacolare, tra due delle probabili protagoniste di questo girone B.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI