- Giovanissimi B GIR.A
-
Sestese
-
4 - 5
-
Settignanese
SESTESE: Grossi (33' Del Favero), Canigiani, Galeotti, Tortelli, Franchi (54' Ferretti), Gori (62' Carretti), Giuntini, Querci (60' Unitulli), Di Ninni, Biagi, Marotta (36' Picchiani). A disp.: Capochiani. All.: Ivo Belli.
SETTIGNANESE: Montigiani, Corri, Sorrenti, Brogelli, Capanni, Brenna, Privitera, Pampaloni, Rama, Tambone, Pepi. A disp.: Cosentino, Amendola, Lanini, Villani, Ghiggi, Romero Matos. All.: Maurizio Romei.
ARBITRO: Maranò di Firenze.
RETI: 3' rig. e 41' Giuntini, 17' Di Ninni, 21' e 70' Pepi, 32' Tambone, 44' Picchiani, 45' e 57' Rama.
NOTE: espulso al 64' Biagi per somma di ammonizioni.
Un pomeriggio da leoni per i giovanissimi rossoneri dell'immarcescibile Maurizio Romei, capaci di recuperare per ben due volte lo svantaggio di altrettante lunghezze e poi di piazzare allo scadere il colpo del successo corsaro in quel di Sesto Fiorentino. Un'impresa non comune, da ascrivere al merito di una squadra compatta, mai doma e frizzante nella metà campo avversaria, ma anche agevolata dalla prestazione mediocre degli avversari, apparsi nell'occasione poco lucidi e risoluti, incapaci di gestire il vantaggio, soprattutto sul 4-2, ed insolitamente troppo vulnerabili in chiave difensiva: cinque reti al passivo nell'arco di 70', contro l'unica subita nelle precedenti tre gare; un dato che parla da sé. Eppure la sensazione iniziale è quella che la Sestese, dall'alto della sua superiorità atletica e della buona quadratura complessiva, debba fare un sol boccone degli avversari. Sensazione presto rafforzata dal primo episodio saliente del match, sfavorevole agli ospiti, che pagano un avvio contratto con il penalty accordato ai rossoblu per il fallo di Capanni su Biagi, dopo pochissimi giri di lancetta: dal dischetto va Giuntini la cui trasformazione mette in discesa il cammino dei ragazzi di Belli. Ora i padroni di casa sembrerebbero sul punto di prendere nettamente il sopravvento: il sig. Maranò sorvola su un altro contatto sospetto in area (Sorrenti su Giuntini), Di Ninni dialoga con lo stesso Giuntini il cui diagonale sfila a lato, ancora Di Ninni lanciato da Biagi brucia il battitore libero avversario ma viene fermato da Montigiani. Qualche segnale di risveglio la Settignanese lo dà nei minuti successivi, quando sugli sviluppi dei corner ben battuti in successione da Tambone, dalla bandierina di sinistra, prima Rama impegna Grossi dal limite, poi Brogelli colpisce di testa trovando la deviazione in angolo di un avversario (12'). Si direbbe un fuoco di paglia, però, giacché al 17', sfruttando l'efficace spunto sulla sinistra di Marotta, Di Ninni (sul filo dell'off side) protegge bene palla a centro area ed incrocia con forza a rete portando la Sestese sul doppio vantaggio. Invece quattro minuti più tardi la gara si riapre. Rama legge bene la traiettoria del colpo di testa di Tortelli, spostata dal vento, e s'inventa un assist perfetto per Pepi, il quale a sua volta è freddo nel trafiggere Grossi con un rasoterra a fil di palo. 2-1, il match si accende. Tra il 30' ed il 31' la Sestese colpisce traversa e riga con Querci, di testa, su angolo di Galeotti, e l'incrocio con una deviazione volante di Biagi ancora su corner dalla sinistra di Galeotti, ma poi il finale è tutto rossonero, con il gran gol del pari di Tambone (32'), un interno destro che scavalca Grossi dal limite al termine di una rapida combinazione tra Privitera e Rama, e le conclusioni di Brenna e ancora Tambone, quest'ultima deviata in corner dal portiere, di nuovo su invito targato Privitera - Rama. La ripresa sembra sorridere alla Sestese. Giuntini con un perentorio colpo di testa fra 3-2 (6'), su corner di Galeotti, poi, dopo la rete annullata allo stesso Giuntini (8'), Picchiani chiude in gol una triangolazione con Biagi (9') e si va sul 4-2. Settignanese al tappeto? Niente affatto, ecco un minuto dopo la maligna punizione di Rama, dalla distanza, ad ingannare Del Favero, che era subentrato all'infortunato Grossi: il portiere tocca invano, palo-gol ed è 4-3. Si riparte, fioccano un po' di gialli, Montigiani è bravo su Giuntini (14') e successivamente Querci sbuccia a centro area su assist di Di Ninni. Al 22' la seconda rimonta dei diavoli è compiuta: lancio di Pampaloni, la difesa di casa si fa cogliere impreparata, Rama punta la porta e la piazza con freddezza, 4-4. E' quasi la mezz'ora, la Sestese perde Biagi per la seconda ammonizione, gli ospiti ci credono e mordono in contropiede. Del Favero salva il risultato opponendosi con i piedi a Rama (33'), ma nulla può due minuti più tardi sul diagonale vincente di Pepi, smarcato in area sulla sinistra da una punizione ben calibrata da Rama dalla trequarti opposta: 4-5! Cinque minuti di recupero, poi esplode la gioia dei ragazzi di Romei. Su tutti Privitera e Rama, ma bravi anche Pepi, Tambone, Corri e Brogelli; in una formazione locale sotto tono segnaliamo Giuntini e Picchiani, aspettando un pronto riscatto collettivo.
Fulvio Brandigi
SESTESE: Grossi (33' Del Favero), Canigiani, Galeotti, Tortelli, Franchi (54' Ferretti), Gori (62' Carretti), Giuntini, Querci (60' Unitulli), Di Ninni, Biagi, Marotta (36' Picchiani). A disp.: Capochiani. All.: Ivo Belli.<br >SETTIGNANESE: Montigiani, Corri, Sorrenti, Brogelli, Capanni, Brenna, Privitera, Pampaloni, Rama, Tambone, Pepi. A disp.: Cosentino, Amendola, Lanini, Villani, Ghiggi, Romero Matos. All.: Maurizio Romei.<br >
ARBITRO: Maranò di Firenze.<br >
RETI: 3' rig. e 41' Giuntini, 17' Di Ninni, 21' e 70' Pepi, 32' Tambone, 44' Picchiani, 45' e 57' Rama.<br >NOTE: espulso al 64' Biagi per somma di ammonizioni.
Un pomeriggio da leoni per i giovanissimi rossoneri dell'immarcescibile Maurizio Romei, capaci di recuperare per ben due volte lo svantaggio di altrettante lunghezze e poi di piazzare allo scadere il colpo del successo corsaro in quel di Sesto Fiorentino. Un'impresa non comune, da ascrivere al merito di una squadra compatta, mai doma e frizzante nella metà campo avversaria, ma anche agevolata dalla prestazione mediocre degli avversari, apparsi nell'occasione poco lucidi e risoluti, incapaci di gestire il vantaggio, soprattutto sul 4-2, ed insolitamente troppo vulnerabili in chiave difensiva: cinque reti al passivo nell'arco di 70', contro l'unica subita nelle precedenti tre gare; un dato che parla da sé. Eppure la sensazione iniziale è quella che la Sestese, dall'alto della sua superiorità atletica e della buona quadratura complessiva, debba fare un sol boccone degli avversari. Sensazione presto rafforzata dal primo episodio saliente del match, sfavorevole agli ospiti, che pagano un avvio contratto con il penalty accordato ai rossoblu per il fallo di Capanni su Biagi, dopo pochissimi giri di lancetta: dal dischetto va Giuntini la cui trasformazione mette in discesa il cammino dei ragazzi di Belli. Ora i padroni di casa sembrerebbero sul punto di prendere nettamente il sopravvento: il sig. Maranò sorvola su un altro contatto sospetto in area (Sorrenti su Giuntini), Di Ninni dialoga con lo stesso Giuntini il cui diagonale sfila a lato, ancora Di Ninni lanciato da Biagi brucia il battitore libero avversario ma viene fermato da Montigiani. Qualche segnale di risveglio la Settignanese lo dà nei minuti successivi, quando sugli sviluppi dei corner ben battuti in successione da Tambone, dalla bandierina di sinistra, prima Rama impegna Grossi dal limite, poi Brogelli colpisce di testa trovando la deviazione in angolo di un avversario (12'). Si direbbe un fuoco di paglia, però, giacché al 17', sfruttando l'efficace spunto sulla sinistra di Marotta, Di Ninni (sul filo dell'off side) protegge bene palla a centro area ed incrocia con forza a rete portando la Sestese sul doppio vantaggio. Invece quattro minuti più tardi la gara si riapre. Rama legge bene la traiettoria del colpo di testa di Tortelli, spostata dal vento, e s'inventa un assist perfetto per Pepi, il quale a sua volta è freddo nel trafiggere Grossi con un rasoterra a fil di palo. 2-1, il match si accende. Tra il 30' ed il 31' la Sestese colpisce traversa e riga con Querci, di testa, su angolo di Galeotti, e l'incrocio con una deviazione volante di Biagi ancora su corner dalla sinistra di Galeotti, ma poi il finale è tutto rossonero, con il gran gol del pari di Tambone (32'), un interno destro che scavalca Grossi dal limite al termine di una rapida combinazione tra Privitera e Rama, e le conclusioni di Brenna e ancora Tambone, quest'ultima deviata in corner dal portiere, di nuovo su invito targato Privitera - Rama. La ripresa sembra sorridere alla Sestese. Giuntini con un perentorio colpo di testa fra 3-2 (6'), su corner di Galeotti, poi, dopo la rete annullata allo stesso Giuntini (8'), Picchiani chiude in gol una triangolazione con Biagi (9') e si va sul 4-2. Settignanese al tappeto? Niente affatto, ecco un minuto dopo la maligna punizione di Rama, dalla distanza, ad ingannare Del Favero, che era subentrato all'infortunato Grossi: il portiere tocca invano, palo-gol ed è 4-3. Si riparte, fioccano un po' di gialli, Montigiani è bravo su Giuntini (14') e successivamente Querci sbuccia a centro area su assist di Di Ninni. Al 22' la seconda rimonta dei diavoli è compiuta: lancio di Pampaloni, la difesa di casa si fa cogliere impreparata, Rama punta la porta e la piazza con freddezza, 4-4. E' quasi la mezz'ora, la Sestese perde Biagi per la seconda ammonizione, gli ospiti ci credono e mordono in contropiede. Del Favero salva il risultato opponendosi con i piedi a Rama (33'), ma nulla può due minuti più tardi sul diagonale vincente di Pepi, smarcato in area sulla sinistra da una punizione ben calibrata da Rama dalla trequarti opposta: 4-5! Cinque minuti di recupero, poi esplode la gioia dei ragazzi di Romei. Su tutti <b>Privitera</b> e <b>Rama,</b> ma bravi anche <b>Pepi, Tambone, Corri</b> e<b> Brogelli;</b> in una formazione locale sotto tono segnaliamo <b>Giuntini</b> e <b>Picchiani,</b> aspettando un pronto riscatto collettivo.
Fulvio Brandigi