- Juniores Regionali GIR.D
-
Castelnuovese
-
0 - 1
-
Castiglionese a.s.d.
CASTELNUOVESE: Gori 6.5, Baldi 6, Turini 6, Rampi 6, Concas 6, Sini 6, Fittipaldi 5,5 (75' Righeschi 6 ), Marini 6, Aruta 6 (72' Massi 6 ), Secciani 6, Consolati 6. A disp.: Auretti, Parolai, Secciani, Salvietti. All.: Adreano Cerreti 6.
CASTIGLIONESE: Laurenzi 6, Bizzi 6 (54' Bennati 6 ), Capitini 6, Maccari 6, Sorini 6, Frappi 6, Buletti 6, Viti 6, Rossi L. 6 (90' Peruzzi s.v. ), Rossi J. 6 (72' Lombardi 6 ), Tanganelli G. 6. A disp.: Tanganelli A, Celentano, Rossi M, All.: Andrea Cappioli 6,5.
ARBITRO: Sig. Michele Rotellini di Arezzo 6.
RETI: 51' Rossi L.
NOTE: ammoniti Aruta, Concas, Bennati. Recupero 1'+4'.
Nella decima giornata, il campionato regionale Juniores riserva una sfida di coda assai delicata: la Castelnuovese, che è il peggior attacco del campionato con quattro goal realizzati (reduce dall'ennesima sconfitta per 1-0 in quel di Anghiari contro la Baldaccio e decimata dalle assenze), affronta una Castiglionese che invece subisce numerosi goal (come nell'ultima uscita all'Antella, quando la squadra di Cappioli è stata sconfitta per 4-1). Strano destino quello degli uomini di mister Cerreti, che giocano un bel calcio, dimostrando di aver vinto meritatamente il passato campionato provinciale, ma non raccolgono buoni frutti, soprattutto per una disarmante sterilità offensiva e per la costante mancanza di uomini importanti in rosa, dovuta a vari fattori. Si gioca in un pomeriggio sereno e mite con un Valdarno ricoperto di nebbia, su un terreno buono e davanti a un pubblico scarso.
La partenza non riserva particolari emozioni: la Castelnuovese attacca con eccessiva frenesia, forse assillata dagli ultimi ingrati risultati. Il gioco dei padroni consiste principalmente in lanci lunghi verticali, ai quali la Castiglionese risponde in contropiede sulla destra, mettendo così in difficoltà l'arbitro nelle valutazioni sui fuorigioco. E sono proprio gli ospiti a essere pericolosi al 28' quando Tanganelli G. dialoga con Bulletti sulla trequarti e si presenta solo al limite dell'area, ma calcia debolmente su Gori in uscita. Aruta risponde al 37', andando di testa a deviare un cross dalla destra, Laurenzi mette in angolo un pallone difficile. Nella parte finale del primo tempo la Castelnuovese aumenta la pressione offensiva, ma ricorre solo a improbabili tiri dalla distanza, piuttosto che penetrare in area attraverso passaggi filtranti dalle fasce. Così l'arbitro manda tutti al riposo dopo un minuto di recupero. In avvio di ripresa su un errore in appoggio della difesa amaranto, la Castiglionese si procura un angolo. Dal susseguente arriva il vantaggio con Rossi L. che, prima colpisce di testa mandando sul palo, poi riprende indisturbato e di destro insacca. Il goal subito risveglia dal torpore una Castelnuovese disperata, che attacca con tutti gli effettivi alla ricerca del pareggio. Pareggio che sarebbe stato meritato se Consolati avesse deviato in goal un passaggio precisissimo di Righeschi, entrato al posto di uno spento Fittipaldi: ma il pallone attraversa la linea di porta e poi si spegne a fondo campo. La Castiglionese resiste con una formazione accorta, un 4-4-2 molto fisico che garantisce copertura sul settore centrale di centrocampo, la gara finisce dopo quattro minuti di recupero, giustamente decretati dal signor Michele Rotellini di Arezzo, bravo a dirigere la gara, soprattutto a essere presente in tutto il campo, spesso correndo più dei giocatori.
Calciatoripiù: Per la Castelnuovese è positiva la prova del portiere Gori, che senza grandi parate, ha dato sicurezza alla difesa, in più negli ultimi minuti sale in attacco a cercare disperatamente il pareggio, cambia la gara l'ingresso di Righeschi a dare vitalità alla fascia destra, se fosse entrato prima.. Per la Castiglionese, squadra cinica e ben organizzata, premierei Rossi L, autore del goal vittoria in una delle pochissime occasioni avute dai suoi, un goal di opportunismo da vero centravanti; buona la prova di Laurenzi, soprattutto perché, nella parte centrale del primo tempo, ha negato il vantaggio alla Castelnuovese con voli plastici e uscite sicure.
Bryan Piovosi
CASTELNUOVESE: Gori 6.5, Baldi 6, Turini 6, Rampi 6, Concas 6, Sini 6, Fittipaldi 5,5 (75' Righeschi 6 ), Marini 6, Aruta 6 (72' Massi 6 ), Secciani 6, Consolati 6. A disp.: Auretti, Parolai, Secciani, Salvietti. All.: Adreano Cerreti 6.<br >CASTIGLIONESE: Laurenzi 6, Bizzi 6 (54' Bennati 6 ), Capitini 6, Maccari 6, Sorini 6, Frappi 6, Buletti 6, Viti 6, Rossi L. 6 (90' Peruzzi s.v. ), Rossi J. 6 (72' Lombardi 6 ), Tanganelli G. 6. A disp.: Tanganelli A, Celentano, Rossi M, All.: Andrea Cappioli 6,5. <br >
ARBITRO: Sig. Michele Rotellini di Arezzo 6.<br >
RETI: 51' Rossi L.<br >NOTE: ammoniti Aruta, Concas, Bennati. Recupero 1'+4'.
Nella decima giornata, il campionato regionale Juniores riserva una sfida di coda assai delicata: la Castelnuovese, che è il peggior attacco del campionato con quattro goal realizzati (reduce dall'ennesima sconfitta per 1-0 in quel di Anghiari contro la Baldaccio e decimata dalle assenze), affronta una Castiglionese che invece subisce numerosi goal (come nell'ultima uscita all'Antella, quando la squadra di Cappioli è stata sconfitta per 4-1). Strano destino quello degli uomini di mister Cerreti, che giocano un bel calcio, dimostrando di aver vinto meritatamente il passato campionato provinciale, ma non raccolgono buoni frutti, soprattutto per una disarmante sterilità offensiva e per la costante mancanza di uomini importanti in rosa, dovuta a vari fattori. Si gioca in un pomeriggio sereno e mite con un Valdarno ricoperto di nebbia, su un terreno buono e davanti a un pubblico scarso.<br >La partenza non riserva particolari emozioni: la Castelnuovese attacca con eccessiva frenesia, forse assillata dagli ultimi ingrati risultati. Il gioco dei padroni consiste principalmente in lanci lunghi verticali, ai quali la Castiglionese risponde in contropiede sulla destra, mettendo così in difficoltà l'arbitro nelle valutazioni sui fuorigioco. E sono proprio gli ospiti a essere pericolosi al 28' quando Tanganelli G. dialoga con Bulletti sulla trequarti e si presenta solo al limite dell'area, ma calcia debolmente su Gori in uscita. Aruta risponde al 37', andando di testa a deviare un cross dalla destra, Laurenzi mette in angolo un pallone difficile. Nella parte finale del primo tempo la Castelnuovese aumenta la pressione offensiva, ma ricorre solo a improbabili tiri dalla distanza, piuttosto che penetrare in area attraverso passaggi filtranti dalle fasce. Così l'arbitro manda tutti al riposo dopo un minuto di recupero. In avvio di ripresa su un errore in appoggio della difesa amaranto, la Castiglionese si procura un angolo. Dal susseguente arriva il vantaggio con Rossi L. che, prima colpisce di testa mandando sul palo, poi riprende indisturbato e di destro insacca. Il goal subito risveglia dal torpore una Castelnuovese disperata, che attacca con tutti gli effettivi alla ricerca del pareggio. Pareggio che sarebbe stato meritato se Consolati avesse deviato in goal un passaggio precisissimo di Righeschi, entrato al posto di uno spento Fittipaldi: ma il pallone attraversa la linea di porta e poi si spegne a fondo campo. La Castiglionese resiste con una formazione accorta, un 4-4-2 molto fisico che garantisce copertura sul settore centrale di centrocampo, la gara finisce dopo quattro minuti di recupero, giustamente decretati dal signor Michele Rotellini di Arezzo, bravo a dirigere la gara, soprattutto a essere presente in tutto il campo, spesso correndo più dei giocatori. <br >
Calciatoripiù: Per la Castelnuovese è positiva la prova del portiere Gori, che senza grandi parate, ha dato sicurezza alla difesa, in più negli ultimi minuti sale in attacco a cercare disperatamente il pareggio, cambia la gara l'ingresso di Righeschi a dare vitalità alla fascia destra, se fosse entrato prima.. Per la Castiglionese, squadra cinica e ben organizzata, premierei Rossi L, autore del goal vittoria in una delle pochissime occasioni avute dai suoi, un goal di opportunismo da vero centravanti; buona la prova di Laurenzi, soprattutto perché, nella parte centrale del primo tempo, ha negato il vantaggio alla Castelnuovese con voli plastici e uscite sicure.
Bryan Piovosi