- Juniores Regionali GIR.B
-
Porta a Piagge
-
3 - 0
-
Certaldo
PORTA A PIAGGE(4-4-2): Volpicelli, Conti, Carcassi, Melani, Cioni, Mori, Borsò, Carfì, Russo, Licitra, Tommi. Entranti: Montagnani F., Timpano, Scorza. All.: Alessandro Niccolai.
CERTALDO(4-2-3-1): Di Maggio, Shousha, Cariaggi, Bartolotta, Pratesi, Landi, Moschini, Fiorino P., Gaeta, Fiorino D., Simonetti. Entranti: Kamberaj, Gordi, Andragna, Marzinali. All.: Vito Verriola.
ARBITRO: Giammattei di Lucca.
RETI: 23' e 34' Licitra, 94' Montagnani F.
Al Porta a Piagge bastano tre colpi ben assestati per stendere un Certaldo a tratti troppo arrendevole. Gli ospiti infatti, sotto di due reti all'intervallo, non riescono mai ad organizzare una vera e propria riscossa. Eppure i viola partono con il piede giusto: al 7' Gaeta testa i riflessi di Volpicelli con un insidioso destro dal limite e, una manciata di minuti dopo, un traversone dalla trequarti di Moschini costringe l'estremo difensore di casa a smanacciare il pallone sopra la traversa. La costruzione ospite inizia lentamente a prendere forma e, al 15', Simonetti ha sui piedi la palla giusta per completare l'opera: l'avanti viola, dopo aver sfruttato un'incertezza della retroguardia di casa, sfiora i pali gialloneri con una pregevole volée di destro. Lo scampato pericolo, come spesso accade nel calcio, scuote i padroni di casa e, al 21', il Porta a Piagge dà i primi segni di vita: dopo un blitz sulla corsia di destra di Mori, Tommi riesce a liberarsi del proprio marcatore e, con una splendida torsione aerea, spedisce la sfera fuori di un soffio. L'inerzia del match sembra essere cambiata e gialloneri trovano il vantaggio: Licitra legge alla perfezione un suggerimento di Carfì e, con un tocco d'esterno, fa secco il portiere in uscita. La formazione ospite accusa il colpo, e le rapide punte giallonere si tuffano negli ampi spazi concessi dalla retroguardia viola. Al 34', Licitra scova nuovamente il varco giusto e di piattone fissa il risultato sul 2 a 0. Sul doppio vantaggio dei padroni di casa si chiude, di fatto, la prima frazione. In una ripresa non esattamente indimenticabile, il Porta a Piagge amministra diligentemente il prezioso vantaggio accumulato, riducendo al minimo i rischi per la propria difesa. Il Certaldo prova a rimescolare le sorti del match ma la vena artistica degli ospiti sembra essere inaridita. Nel tentativo di rimettere in piedi la gara, i viola si sbilanciano e riescono a rimanere a galla solo grazie ad un ottimo Di Maggio. L'estremo difensore ospite dimostra infatti prontezza quando respinge una velenosa rasoiata di Montagnani, e coraggio quando, con una tempestiva uscita a valanga, sbarra la strada a Russo lanciato in rete. Al 80', però, ad illuminare il buio secondo tempo del Certaldo arriva una splendida giocata di Gaeta: il talentuoso centrocampista viola, dopo aver domato il pallone con il sinistro, scaglia una violentissima conclusione di destro che costringe Volpicelli a deviare il pallone in corner con la punta delle dita. Con grande orgoglio, i ragazzi di Verriola provano a chiudere il match in avanti ma, a pochi secondi dal triplice fischio, una rete di Montagnani F., che sfrutta un'incertezza del neo entrato Marzinali, pone il sigillo definitivo alla gara.
Calciatoripiù: Licitra, Carcassi(Porta a Piagge). Licitra: le sue rapide incursioni tengono la retroguardia ospite costantemente sulle spine. Carcassi: sempre preciso e puntuale negli interventi difensivi. Una prestazione davvero senza sbavature. Di Maggio, Gaeta (Certaldo). Di Maggio: nonostante i suoi compagni di reparto non siano particolarmente in giornata, fa di tutto per evitare che la barca viola affondi. Gaeta: si fa risucchiare dalla bagarre a centrocampo lasciando così le punte ospiti senza approvvigionamenti.
Edoardo Corsi
PORTA A PIAGGE(4-4-2): Volpicelli, Conti, Carcassi, Melani, Cioni, Mori, Borsò, Carfì, Russo, Licitra, Tommi. Entranti: Montagnani F., Timpano, Scorza. All.: Alessandro Niccolai.<br >CERTALDO(4-2-3-1): Di Maggio, Shousha, Cariaggi, Bartolotta, Pratesi, Landi, Moschini, Fiorino P., Gaeta, Fiorino D., Simonetti. Entranti: Kamberaj, Gordi, Andragna, Marzinali. All.: Vito Verriola.<br >
ARBITRO: Giammattei di Lucca.<br >
RETI: 23' e 34' Licitra, 94' Montagnani F.
Al Porta a Piagge bastano tre colpi ben assestati per stendere un Certaldo a tratti troppo arrendevole. Gli ospiti infatti, sotto di due reti all'intervallo, non riescono mai ad organizzare una vera e propria riscossa. Eppure i viola partono con il piede giusto: al 7' Gaeta testa i riflessi di Volpicelli con un insidioso destro dal limite e, una manciata di minuti dopo, un traversone dalla trequarti di Moschini costringe l'estremo difensore di casa a smanacciare il pallone sopra la traversa. La costruzione ospite inizia lentamente a prendere forma e, al 15', Simonetti ha sui piedi la palla giusta per completare l'opera: l'avanti viola, dopo aver sfruttato un'incertezza della retroguardia di casa, sfiora i pali gialloneri con una pregevole volée di destro. Lo scampato pericolo, come spesso accade nel calcio, scuote i padroni di casa e, al 21', il Porta a Piagge dà i primi segni di vita: dopo un blitz sulla corsia di destra di Mori, Tommi riesce a liberarsi del proprio marcatore e, con una splendida torsione aerea, spedisce la sfera fuori di un soffio. L'inerzia del match sembra essere cambiata e gialloneri trovano il vantaggio: Licitra legge alla perfezione un suggerimento di Carfì e, con un tocco d'esterno, fa secco il portiere in uscita. La formazione ospite accusa il colpo, e le rapide punte giallonere si tuffano negli ampi spazi concessi dalla retroguardia viola. Al 34', Licitra scova nuovamente il varco giusto e di piattone fissa il risultato sul 2 a 0. Sul doppio vantaggio dei padroni di casa si chiude, di fatto, la prima frazione. In una ripresa non esattamente indimenticabile, il Porta a Piagge amministra diligentemente il prezioso vantaggio accumulato, riducendo al minimo i rischi per la propria difesa. Il Certaldo prova a rimescolare le sorti del match ma la vena artistica degli ospiti sembra essere inaridita. Nel tentativo di rimettere in piedi la gara, i viola si sbilanciano e riescono a rimanere a galla solo grazie ad un ottimo Di Maggio. L'estremo difensore ospite dimostra infatti prontezza quando respinge una velenosa rasoiata di Montagnani, e coraggio quando, con una tempestiva uscita a valanga, sbarra la strada a Russo lanciato in rete. Al 80', però, ad illuminare il buio secondo tempo del Certaldo arriva una splendida giocata di Gaeta: il talentuoso centrocampista viola, dopo aver domato il pallone con il sinistro, scaglia una violentissima conclusione di destro che costringe Volpicelli a deviare il pallone in corner con la punta delle dita. Con grande orgoglio, i ragazzi di Verriola provano a chiudere il match in avanti ma, a pochi secondi dal triplice fischio, una rete di Montagnani F., che sfrutta un'incertezza del neo entrato Marzinali, pone il sigillo definitivo alla gara.<br ><b>
Calciatoripiù: Licitra, Carcassi(Porta a Piagge)</b>. Licitra: le sue rapide incursioni tengono la retroguardia ospite costantemente sulle spine. Carcassi: sempre preciso e puntuale negli interventi difensivi. Una prestazione davvero senza sbavature. <b>Di Maggio, Gaeta (Certaldo)</b>. Di Maggio: nonostante i suoi compagni di reparto non siano particolarmente in giornata, fa di tutto per evitare che la barca viola affondi. Gaeta: si fa risucchiare dalla bagarre a centrocampo lasciando così le punte ospiti senza approvvigionamenti.
Edoardo Corsi