• Juniores Regionali GIR.B
  • Porta a Piagge
  • 2 - 2
  • Fucecchio


PORTA A PIAGGE: Volpicelli, Conti, Carfì, Borsoi, Aquinati, Cioni, Licitra, Carcassi, Capuano, Montagnani, Russo, Gabbriellini, De Carli, Faoro, Scorza, Mori, Timpano, Contatore. All.: Alessandro Niccolai.
FUCECCHIO: Buggiani, Bellini, Reali, Bimbi, Pagano, Bini, Camilletti, Cankja, Bagni, Frino, Vanni, Sgnerri, Imbriale, Cupelli, Donati, Grilli, Scarra, Sequi. All.: Emiliano Balduccelli.

ARBITRO: Orsini di Pisa.

RETI: 26' Bimbi, 29' rig. Vanni, 31' Montagnani, 66' rig. Russo.



Porta a Piagge e Fucecchio s'incontrano in una giornata lievemente ventosa e, seppur provvisoriamente, libera dalla pioggia. La partita, imprevedibile ed emozionante, parte in sordina. Le due squadre si studiano con prudenza: ci vuole almeno un quarto d'ora prima che i velleitari fraseggi si trasformino in concrete azioni d'attacco. E' il Fucecchio a imporsi offensivamente in questo frangente. Il gol si fiuta nell'aria e non tarda ad arrivare. A pochi minuti dalla mezz'ora i bianconeri guadagnano un calcio d'angolo: la battuta, leggermente corta, porta il pallone a rimbalzare lento e basso nell'area, e viene toccato quanto basta da Bimbi, che insacca sul palo più lontano. Il Fucecchio approfitta del momento positivo, soffocando le manovre d'attacco avversarie e affermando prepotentemente le proprie. Due minuti dopo l'apertura delle marcature, il controllo della partita da parte degli ospiti sembra diventare totale: contatto lieve ma indubbio nell'area rossoblù, rigore a favore del Fucecchio, impeccabilmente trasformato da Vanni. Raddoppio pesantissimo, ma il Porta a Piagge non demorde e si rivela squadra coesa e vogliosa. La reazione, immediata e violenta, parte da Montagnani. Solo nell'area avversaria, defilato, circondato da difensori: pochi tocchi intelligenti per liberare il destro, che spedisce il pallone all'incrocio dei pali più lontani. Gran gol, distanze dimezzate. Il Fucecchio si trova destabilizzato: il predominio in campo passa agli ospiti, che chiudono la prima frazione di gara positivamente sbilanciati in attacco. I primi 20' del secondo tempo non palesano nessuna inversione di tendenza: il Porta a Piagge continua a essere pericolosamente presente nella metà campo bianconera. Al 66' i padroni di casa possono raccogliere i frutti di un gioco reattivo e di carattere. Montagnani lancia in profondità Russo, che sull'uscita di Buggiani sfiora il pallone, allargandolo e evitando ogni contatto tra la sfera e il corpo dell'estremo difensore in uscita: il giocatore è atterrato dall'estremo difensore, rigore. E' lo stesso Russo stesso che s'incarica della battuta. Il pallone va da una parte, Buggiani dall'altra: gol e meritato pareggio. Il Fucecchio, inviperito dalla perdita di un vantaggio sostanzioso, ritrova la grinta che aveva lentamente perso successivamente. Il gioco di entrambe le squadre si evolve progressivamente. Si susseguono ripartenze e contropiedi repentini a un gioco difensivo attento e compatto. La specularità tattica delle avversarie, però, crea gioco ma non reti. I portieri e i difensori svolgono al meglio il loro lavoro: il numero piuttosto alto di conclusioni, di cui molte nello specchio, non porta a nessuna variazione nelle marcature. Il triplice fischio chiude lo scontro con un pareggio: risultato a suo modo giusto, anche se evidentemente poco soddisfacente sia per i locali che per gli ospiti.
Giocatoripiù: Montagnani (Porta a Piagge). Colonna portante del gioco offensivo dei suoi, svolge il suo ruolo senza pecche. Grande costruzione di gioco, un gol e anche qualche buon rientro difensivo. Vanni (Fucecchio). Una minaccia costante per la difesa rossoblù. Molti tagli di qualità, pochi palloni persi. L'elemento più pericoloso del Fucecchio, si procura e trasforma il rigore del provvisorio vantaggio.
Henry Albert

PORTA A PIAGGE: Volpicelli, Conti, Carf&igrave;, Borsoi, Aquinati, Cioni, Licitra, Carcassi, Capuano, Montagnani, Russo, Gabbriellini, De Carli, Faoro, Scorza, Mori, Timpano, Contatore. All.: Alessandro Niccolai.<br >FUCECCHIO: Buggiani, Bellini, Reali, Bimbi, Pagano, Bini, Camilletti, Cankja, Bagni, Frino, Vanni, Sgnerri, Imbriale, Cupelli, Donati, Grilli, Scarra, Sequi. All.: Emiliano Balduccelli.<br > ARBITRO: Orsini di Pisa.<br > RETI: 26' Bimbi, 29' rig. Vanni, 31' Montagnani, 66' rig. Russo. Porta a Piagge e Fucecchio s'incontrano in una giornata lievemente ventosa e, seppur provvisoriamente, libera dalla pioggia. La partita, imprevedibile ed emozionante, parte in sordina. Le due squadre si studiano con prudenza: ci vuole almeno un quarto d'ora prima che i velleitari fraseggi si trasformino in concrete azioni d'attacco. E' il Fucecchio a imporsi offensivamente in questo frangente. Il gol si fiuta nell'aria e non tarda ad arrivare. A pochi minuti dalla mezz'ora i bianconeri guadagnano un calcio d'angolo: la battuta, leggermente corta, porta il pallone a rimbalzare lento e basso nell'area, e viene toccato quanto basta da Bimbi, che insacca sul palo pi&ugrave; lontano. Il Fucecchio approfitta del momento positivo, soffocando le manovre d'attacco avversarie e affermando prepotentemente le proprie. Due minuti dopo l'apertura delle marcature, il controllo della partita da parte degli ospiti sembra diventare totale: contatto lieve ma indubbio nell'area rossobl&ugrave;, rigore a favore del Fucecchio, impeccabilmente trasformato da Vanni. Raddoppio pesantissimo, ma il Porta a Piagge non demorde e si rivela squadra coesa e vogliosa. La reazione, immediata e violenta, parte da Montagnani. Solo nell'area avversaria, defilato, circondato da difensori: pochi tocchi intelligenti per liberare il destro, che spedisce il pallone all'incrocio dei pali pi&ugrave; lontani. Gran gol, distanze dimezzate. Il Fucecchio si trova destabilizzato: il predominio in campo passa agli ospiti, che chiudono la prima frazione di gara positivamente sbilanciati in attacco. I primi 20' del secondo tempo non palesano nessuna inversione di tendenza: il Porta a Piagge continua a essere pericolosamente presente nella met&agrave; campo bianconera. Al 66' i padroni di casa possono raccogliere i frutti di un gioco reattivo e di carattere. Montagnani lancia in profondit&agrave; Russo, che sull'uscita di Buggiani sfiora il pallone, allargandolo e evitando ogni contatto tra la sfera e il corpo dell'estremo difensore in uscita: il giocatore &egrave; atterrato dall'estremo difensore, rigore. E' lo stesso Russo stesso che s'incarica della battuta. Il pallone va da una parte, Buggiani dall'altra: gol e meritato pareggio. Il Fucecchio, inviperito dalla perdita di un vantaggio sostanzioso, ritrova la grinta che aveva lentamente perso successivamente. Il gioco di entrambe le squadre si evolve progressivamente. Si susseguono ripartenze e contropiedi repentini a un gioco difensivo attento e compatto. La specularit&agrave; tattica delle avversarie, per&ograve;, crea gioco ma non reti. I portieri e i difensori svolgono al meglio il loro lavoro: il numero piuttosto alto di conclusioni, di cui molte nello specchio, non porta a nessuna variazione nelle marcature. Il triplice fischio chiude lo scontro con un pareggio: risultato a suo modo giusto, anche se evidentemente poco soddisfacente sia per i locali che per gli ospiti.<br ><b>Giocatoripi&ugrave;: Montagnani (Porta a Piagge)</b>. Colonna portante del gioco offensivo dei suoi, svolge il suo ruolo senza pecche. Grande costruzione di gioco, un gol e anche qualche buon rientro difensivo. <b>Vanni (Fucecchio)</b>. Una minaccia costante per la difesa rossobl&ugrave;. Molti tagli di qualit&agrave;, pochi palloni persi. L'elemento pi&ugrave; pericoloso del Fucecchio, si procura e trasforma il rigore del provvisorio vantaggio.<br >Henry Albert




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI