• Allievi Regionali GIR.B
  • D.L.F. Firenze
  • 0 - 2
  • Sporting Arno


D.L.F. FIRENZE: Zaccherelli, Siai, Di Virgilio, Poggiolini, Fantini, Jensen, Mei, Corti, Fiorese, Bellocci, Cancelliere. A disp.: Pabi, Rossi Jacopo, Rossi Claudio, Carmagnini, Bellucci, Harrolaj, Mazzocchi. All.: Renzo Abbrevi.

SPORTING ARNO: Camigliano, Rigoli, Mustafovic, Cavallaro, Vezzi, Cresci, Ciolini, Martini, Nascosti, Bagni, Venturini. A disp.: Fallani, Aiazzi, Pucci, Maurizi, Bernasconi. All.: Raffaele Gulli.


ARBITRO: Mendola sez. Valdarno.


RETI: 49' Nascosti, 68' Cavallaro.



A quelli che come noi masticano il calcio giovanile come fosse pane quotidiano, è inutile negarlo, fa una certa impressione trovare lo Sporting Arno invischiato in un'anonima posizione di metà classifica, lontano ben otto punti dal vertice. Dopo la sconfita interna contro la Lastrigiana, servirebbero eccome tre punti alla truppa di Raffaele Gulli che certamente non appare in un momento particolarmente favorevole. Anche la trasferta al Pacini però non appare fra le più agevoli. I Ferrovieri di Abbrevi, ancorati sul fondo della classifica ed ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale, sentono già l'acqua alla gola e l'ossigeno che viene meno. Urgono perciò punti anche in casa rosso blù al fine di evitare che il campionato si trasformi in un penoso calvario. Ed il furbo Abbrevi la partita con lo Sporting l'ha preparata indubbiamente molto bene. Scende in campo un Dopolavoro roccioso con l'intento di arrivare al sodo senza usare inutili ricami. Fuori quindi alcuni degli elementi tecnicamente più dotati (Bellucci, Carmagnini e Claudio Rossi) e dentro elementi di peso che diano al centrocampo di casa maggior consistenza fisico - atletica. Lo Sporting si affida invece al tridente ma il nervosismo in casa rosa nero è palpabile. Il pressing del Dlf funziona ed in breve nello Sporting saltano i collegamenti fra i reparti e la manovra, spesso abbozzata e confusa, stenta a prender corpo. Gulli urla, incita i suoi ma sono i padroni di casa che hanno la prima grande opportunità per sbloccare il risultato. Al 3' Cavallaro perde ingenuamente un pallone al limite della propria area, ne approfita Cosimo Bellocci che lo recupera ed apre sulla destra per Mei che entra in area ed impegna l'ex estremo della Cattolica Francesco Camigliano in una non facile deviazione in angolo. Anche se i ragazzi di Badia stentano in questa fase, la qualità dei singoli rappresenta un valore importante e quando la manovra offensiva riesce a prendere forma, anche Zaccherelli è costretto a lavorare sodo. Al 15' una veloce triangolazione libera al tiro Ciolini la cui battuta dalla distanza costringe Zaccherelli alla deviazione oltre la traversa. I problemi più evidenti lo Sporting li mostra nel reparto arretrato, spesso lento nel disbrigo delle pratiche ed incapace di trovare una valida contromossa per arginare un Bellocci che sul settore di sinistra, fa un po' quel che vuole. Al 26' il numero dieci fiorentino, molto ben liberato in profondità, entra in area ma perde l'attimo buono per la conclusione. Il suo appoggio per l'accorrente Fiorese è intelligente ma la battuta a rete del centravanti rosso blu è debole e centrale. Al 34' si rivede pericolosamente anche la squadra di Gulli. Sugli sviluppi di un bel traversone dalla destra di Nascosti, Venturini salta più in alto di tutti ed incorna di pochissimo oltre la traversa, L'arbitro concede un calcio d'angolo prendendo un chiarissimo abbaglio visto che nessuno aveva toccato la palla. Sono i minuti iniziali della ripresa che danno un'idea più precisa sulla direzione nella quale andrà il match. I Ferrovieri che hanno speso molte energie, calano l'intensità del loro pressing a centrocampo.I meccanismi difensivi saltano e così è più facile trovare varchi per i velocissimi contropiedi di Gulli. Al 44' Ciolini, lanciato sul filo del fuorigioco, entra in area ma perde l'attimo e viene anticipato da un coraggioso e tempestivo Zaccherelli. Al 49' la ripartenza dei rosa nero è letale. Bagni verticalizza ancora sulla sinistra per lo scatto di Ciolini che entra in area ed appoggia al centro dove il liberissimo Nascosti piomba sul pallone e lo gira nella porta ormai sguarnita. La rete dello Sporting è come una frustata per i ragazzi di Abbrevi che si gettano subito alla ricerca del pareggio. Al 56' Bellucci, da poco entrato, semina lo scompiglio sul settore di siniatra, entra in area saltando un avversario ma conclude di poco sul fondo. Due minuti più tardi, sugli sviluppi di un corner dalla destra, Fantini, sopraggiunto dalle retrovie, salta più in alto incornando però alto di un soffio. Al 61' ci prova Fiorese la cui batuta rasoterra dal limite, costringe ad una bella parata in tuffo Camigliano. Non c'è nulla da fare: i ferrovieri ci provano ma la rete non arriva e quando al 68' la bella girata volante di Cavallaro fa secco Zaccherelli, chiudendo la partita, poco o nulla resta se non il rimpianto di aver sprecato qualche buona opportunità. Buone le prestazioni di Zacherelli, Bellocci, Mei e Fantini per i Ferrovieri e di Ciolini, Bagni, Nascosti e Venturini per lo Sporting. Qualche imprecisione ed un grosso errore hanno caratterizzato la direzione arbitrale del valdarnese Mendola. Al 74' non ha concesso un nettisimo rigore ai Ferrovieri che se non altro, avrebbe potuto riaprire la partita.

Nico Morali D.L.F. FIRENZE: Zaccherelli, Siai, Di Virgilio, Poggiolini, Fantini, Jensen, Mei, Corti, Fiorese, Bellocci, Cancelliere. A disp.: Pabi, Rossi Jacopo, Rossi Claudio, Carmagnini, Bellucci, Harrolaj, Mazzocchi. All.: Renzo Abbrevi. <br >SPORTING ARNO: Camigliano, Rigoli, Mustafovic, Cavallaro, Vezzi, Cresci, Ciolini, Martini, Nascosti, Bagni, Venturini. A disp.: Fallani, Aiazzi, Pucci, Maurizi, Bernasconi. All.: Raffaele Gulli. <br > ARBITRO: Mendola sez. Valdarno. <br > RETI: 49' Nascosti, 68' Cavallaro. A quelli che come noi masticano il calcio giovanile come fosse pane quotidiano, &egrave; inutile negarlo, fa una certa impressione trovare lo Sporting Arno invischiato in un'anonima posizione di met&agrave; classifica, lontano ben otto punti dal vertice. Dopo la sconfita interna contro la Lastrigiana, servirebbero eccome tre punti alla truppa di Raffaele Gulli che certamente non appare in un momento particolarmente favorevole. Anche la trasferta al Pacini per&ograve; non appare fra le pi&ugrave; agevoli. I Ferrovieri di Abbrevi, ancorati sul fondo della classifica ed ancora alla ricerca della prima vittoria stagionale, sentono gi&agrave; l'acqua alla gola e l'ossigeno che viene meno. Urgono perci&ograve; punti anche in casa rosso bl&ugrave; al fine di evitare che il campionato si trasformi in un penoso calvario. Ed il furbo Abbrevi la partita con lo Sporting l'ha preparata indubbiamente molto bene. Scende in campo un Dopolavoro roccioso con l'intento di arrivare al sodo senza usare inutili ricami. Fuori quindi alcuni degli elementi tecnicamente pi&ugrave; dotati (Bellucci, Carmagnini e Claudio Rossi) e dentro elementi di peso che diano al centrocampo di casa maggior consistenza fisico - atletica. Lo Sporting si affida invece al tridente ma il nervosismo in casa rosa nero &egrave; palpabile. Il pressing del Dlf funziona ed in breve nello Sporting saltano i collegamenti fra i reparti e la manovra, spesso abbozzata e confusa, stenta a prender corpo. Gulli urla, incita i suoi ma sono i padroni di casa che hanno la prima grande opportunit&agrave; per sbloccare il risultato. Al 3' Cavallaro perde ingenuamente un pallone al limite della propria area, ne approfita Cosimo Bellocci che lo recupera ed apre sulla destra per Mei che entra in area ed impegna l'ex estremo della Cattolica Francesco Camigliano in una non facile deviazione in angolo. Anche se i ragazzi di Badia stentano in questa fase, la qualit&agrave; dei singoli rappresenta un valore importante e quando la manovra offensiva riesce a prendere forma, anche Zaccherelli &egrave; costretto a lavorare sodo. Al 15' una veloce triangolazione libera al tiro Ciolini la cui battuta dalla distanza costringe Zaccherelli alla deviazione oltre la traversa. I problemi pi&ugrave; evidenti lo Sporting li mostra nel reparto arretrato, spesso lento nel disbrigo delle pratiche ed incapace di trovare una valida contromossa per arginare un Bellocci che sul settore di sinistra, fa un po' quel che vuole. Al 26' il numero dieci fiorentino, molto ben liberato in profondit&agrave;, entra in area ma perde l'attimo buono per la conclusione. Il suo appoggio per l'accorrente Fiorese &egrave; intelligente ma la battuta a rete del centravanti rosso blu &egrave; debole e centrale. Al 34' si rivede pericolosamente anche la squadra di Gulli. Sugli sviluppi di un bel traversone dalla destra di Nascosti, Venturini salta pi&ugrave; in alto di tutti ed incorna di pochissimo oltre la traversa, L'arbitro concede un calcio d'angolo prendendo un chiarissimo abbaglio visto che nessuno aveva toccato la palla. Sono i minuti iniziali della ripresa che danno un'idea pi&ugrave; precisa sulla direzione nella quale andr&agrave; il match. I Ferrovieri che hanno speso molte energie, calano l'intensit&agrave; del loro pressing a centrocampo.I meccanismi difensivi saltano e cos&igrave; &egrave; pi&ugrave; facile trovare varchi per i velocissimi contropiedi di Gulli. Al 44' Ciolini, lanciato sul filo del fuorigioco, entra in area ma perde l'attimo e viene anticipato da un coraggioso e tempestivo Zaccherelli. Al 49' la ripartenza dei rosa nero &egrave; letale. Bagni verticalizza ancora sulla sinistra per lo scatto di Ciolini che entra in area ed appoggia al centro dove il liberissimo Nascosti piomba sul pallone e lo gira nella porta ormai sguarnita. La rete dello Sporting &egrave; come una frustata per i ragazzi di Abbrevi che si gettano subito alla ricerca del pareggio. Al 56' Bellucci, da poco entrato, semina lo scompiglio sul settore di siniatra, entra in area saltando un avversario ma conclude di poco sul fondo. Due minuti pi&ugrave; tardi, sugli sviluppi di un corner dalla destra, Fantini, sopraggiunto dalle retrovie, salta pi&ugrave; in alto incornando per&ograve; alto di un soffio. Al 61' ci prova Fiorese la cui batuta rasoterra dal limite, costringe ad una bella parata in tuffo Camigliano. Non c'&egrave; nulla da fare: i ferrovieri ci provano ma la rete non arriva e quando al 68' la bella girata volante di Cavallaro fa secco Zaccherelli, chiudendo la partita, poco o nulla resta se non il rimpianto di aver sprecato qualche buona opportunit&agrave;. Buone le prestazioni di Zacherelli, Bellocci, Mei e Fantini per i Ferrovieri e di Ciolini, Bagni, Nascosti e Venturini per lo Sporting. Qualche imprecisione ed un grosso errore hanno caratterizzato la direzione arbitrale del valdarnese Mendola. Al 74' non ha concesso un nettisimo rigore ai Ferrovieri che se non altro, avrebbe potuto riaprire la partita. Nico Morali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI