• Allievi Provinciali
  • Pieta 2004
  • 2 - 0
  • Virtus Comeana


PIETA' 2004: Fanti, Gacci, Patriarchi, De Luca, Coveri, Di Biase, Serafini (47' Banci), Catalani, Bruschi, Porciani (65' Batino), Secchi. All.: Alessandro Tatti.
V.COMEANA: Gelli, Frosini, Trunzo, Vittori, Del Conte, Rossini, Benozzi, Bartolo, Lombardi (47' Bertucci), Gori, Braconi. A disp.: Corbinelli. All.: Filippo Vezzani.

ARBITRO: D'Orsi di Prato.

RETI: 6' Bruschi; 46' Serafini.



Non brilla certo per spettacolo e forti emozioni il match di scena al Faggi di Prato fra i gialloblù di casa ed i biancazzurri del Virtus Comeana. Una partita senza dubbio combattuta e piuttosto equilibrata, ma che poco ha saputo regalare al pubblico sugli spalti: gran battaglia a centrocampo e poche occasioni degne di nota per una partita scialba e piuttosto incolore. Vincono alla fine gli ospiti che, più concreti in zona-goal, meglio hanno saputo sfruttare le poche occasioni da rete create nel corso del match. Ed è proprio della formazione di Tatti la partenza migliore. Inaugura il taccuino al 3' Secchi che, sugli sviluppi di un lungo lancio di De Luca, raccoglie una sponda di Bruschi e conclude a rete da posizione favorevole, trovando la provvidenziale deviazione di Del Conte. Trova comunque la rete del vantaggio al 6' Bruschi che, a seguito di un disimpegno avventato della retroguardia ospite, approfitta di un rimpallo favorevole ed insacca da distanza ravvicinata. Immediate esplodono le proteste ospiti per un presunta carica irregolare sull'estremo Gelli, ma il signor D'Orsi non è dello stesso avviso ed assegna la marcatura alla squadra di casa. Manca dunque la rete del raddoppio al 13' Catalani , che gira fra le braccia di Gelli un cross basso dalla sinistra di Porciani. La risposta della formazione ospite arriva al 16' con un colpo di testa di Benozzi, che Fanti blocca senza troppi problemi. Ci prova poi al 28' Trunzo con una punizione dalla lunga distanza, che termina la sua corsa di poco sopra la traversa. Aggancio sfiorato dunque al 33', quando Vittori incorna sul palo un calcio di punizione dalla destra di Frosini. La ripresa si rivela ancor più avara di emozioni, ma si apre bene per la compagine di casa che, alla prima occasione utile, riesce a raddoppiare le distanze. Siamo infatti al 46' quando, sugli sviluppi di un'azione insistita di Bruschi, Secchi conclude a rete da posizione favorevole: Gelli ribatte bene, ma nulla può sul tap-in di Serafini, che insacca a porta pressoché sguarnita. Sfiora dunque la rete del 3-0 al 54' De Luca, che stampa sulla traversa un calcio d'angolo dalla destra. Sotto di due lunghezze, gli ospiti tentano una timida reazione ed iniziano a portare pressione alla retroguardia di casa. La difesa locale non si lascia tuttavia penetrare facilmente ed i successivi minuti si traducono in un batti-ribatti confuso a centrocampo. I due portieri restano poco impegnati e, senza ulteriori sussulti, si arriva al triplice fischio del signor D'Orsi, che pone fine al match. Tralasciamo infine ogni commento sul brutto spettacolo avvenuto sugli spalti: se non altro, in segno di rispetto per i ragazzi che sono scesi in campo.

Giacomo Corvi PIETA' 2004: Fanti, Gacci, Patriarchi, De Luca, Coveri, Di Biase, Serafini (47' Banci), Catalani, Bruschi, Porciani (65' Batino), Secchi. All.: Alessandro Tatti.<br >V.COMEANA: Gelli, Frosini, Trunzo, Vittori, Del Conte, Rossini, Benozzi, Bartolo, Lombardi (47' Bertucci), Gori, Braconi. A disp.: Corbinelli. All.: Filippo Vezzani.<br > ARBITRO: D'Orsi di Prato.<br > RETI: 6' Bruschi; 46' Serafini. Non brilla certo per spettacolo e forti emozioni il match di scena al Faggi di Prato fra i giallobl&ugrave; di casa ed i biancazzurri del Virtus Comeana. Una partita senza dubbio combattuta e piuttosto equilibrata, ma che poco ha saputo regalare al pubblico sugli spalti: gran battaglia a centrocampo e poche occasioni degne di nota per una partita scialba e piuttosto incolore. Vincono alla fine gli ospiti che, pi&ugrave; concreti in zona-goal, meglio hanno saputo sfruttare le poche occasioni da rete create nel corso del match. Ed &egrave; proprio della formazione di Tatti la partenza migliore. Inaugura il taccuino al 3' Secchi che, sugli sviluppi di un lungo lancio di De Luca, raccoglie una sponda di Bruschi e conclude a rete da posizione favorevole, trovando la provvidenziale deviazione di Del Conte. Trova comunque la rete del vantaggio al 6' Bruschi che, a seguito di un disimpegno avventato della retroguardia ospite, approfitta di un rimpallo favorevole ed insacca da distanza ravvicinata. Immediate esplodono le proteste ospiti per un presunta carica irregolare sull'estremo Gelli, ma il signor D'Orsi non &egrave; dello stesso avviso ed assegna la marcatura alla squadra di casa. Manca dunque la rete del raddoppio al 13' Catalani , che gira fra le braccia di Gelli un cross basso dalla sinistra di Porciani. La risposta della formazione ospite arriva al 16' con un colpo di testa di Benozzi, che Fanti blocca senza troppi problemi. Ci prova poi al 28' Trunzo con una punizione dalla lunga distanza, che termina la sua corsa di poco sopra la traversa. Aggancio sfiorato dunque al 33', quando Vittori incorna sul palo un calcio di punizione dalla destra di Frosini. La ripresa si rivela ancor pi&ugrave; avara di emozioni, ma si apre bene per la compagine di casa che, alla prima occasione utile, riesce a raddoppiare le distanze. Siamo infatti al 46' quando, sugli sviluppi di un'azione insistita di Bruschi, Secchi conclude a rete da posizione favorevole: Gelli ribatte bene, ma nulla pu&ograve; sul tap-in di Serafini, che insacca a porta pressoch&eacute; sguarnita. Sfiora dunque la rete del 3-0 al 54' De Luca, che stampa sulla traversa un calcio d'angolo dalla destra. Sotto di due lunghezze, gli ospiti tentano una timida reazione ed iniziano a portare pressione alla retroguardia di casa. La difesa locale non si lascia tuttavia penetrare facilmente ed i successivi minuti si traducono in un batti-ribatti confuso a centrocampo. I due portieri restano poco impegnati e, senza ulteriori sussulti, si arriva al triplice fischio del signor D'Orsi, che pone fine al match. Tralasciamo infine ogni commento sul brutto spettacolo avvenuto sugli spalti: se non altro, in segno di rispetto per i ragazzi che sono scesi in campo. Giacomo Corvi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI