• Giovanissimi B
  • Luigi Meroni
  • 1 - 2
  • Gracciano


L. MERONI: Lusini, Perugini (Vittori), Gamberucci (Papini), D'Agosto (Atticciati), Delgado Hurtado, Vichi, Carloni, Pucci, Rossi, Panti, Fineschi. A disp.: Pifferi. All.: Fagioli.

GRACCIANO: Bettini (Cianti), Virga, Petricci (Migliorini), Gabellieri (Perinetti), Tronnolone (Bouhdal), Bertoli, Paolini, Bulleri, Nardi, Vaira (Alfieri), Virdis. A disp.: Donati, Franco. All.: Biondi.


ARBITRO: Peirce


RETI: 13' Virdis, 44' Bertoli, 58' Panti.



Il cielo grigio sopra il campo di Torre Fiorentina, a Siena, rispecchia a pieno l'andamento di una partita non troppo coinvolgente ed emozionante. Ci aspettavamo qualcosa di più da due formazioni che stazionano in vetta alla classifica, ma per il Gracciano va bene così e prosegue nel migliore dei modi il proprio cammino in campionato. La squadra di mister Biondi si impone sul Meroni grazie a due incornate su tiri da fermo, rispettivamente nel primo e secondo tempo. Il Gracciano parte bene, nonostante l'assenza del forte centrocampista Pistolesi, schiera una squadra abbastanza dinamica e veloce soprattutto nelle prime battute di gioco. Bulleri, Nardi e Virdis si cercano molto ed è il primo, al 2', a tirare subito di poco fuori. Al 5' è invece Carloni che prova a spronare i compagni; raccoglie il pallone su un cross da calcio d'angolo ma tira a lato della porta difesa da Bettini. Il Meroni appare un po' timido e privo di idee. La squadra di casa prova a portarsi in avanti con Rossi e Fineschi ma quest'ultimo, spesso, finisce con l'innamorarsi del pallone , lasciando sfumare azioni talvolta interessanti. Il Gracciano decide di sbloccare il risultato al 13'; punizione millimetrica di Bulleri dalla tre quarti, Virdis salta più in alto di tutti e di testa non perdona. E' 1 a zero per gli ospiti. Nonostante il gol il ritmo della partita rimane blando, il centrocampo risulta privo di idee in entrambe le formazioni. Da una parte Panti e dall'altra Tronnolone, si danno da fare per aprire il gioco sulle fasce e riuscire a creare gli inserimenti dei compagni, ma le loro idee non bastano per una zona di campo troppo intasata e disordinata. Spesso sono le azioni dei singoli a fare la differenza, come al 26', quando sulla sinistra Virdis e Paolini seminano il panico nella difesa avversaria, ma quest'ultimo dal limite dell'area tira debolmente fra le braccia di Lusini. Lusini ancora protagonista al 28' quando para una bella punizione di Vaira. Nei primi minuti del secondo tempo il Meroni entra in campo decisamente più aggressivo e pimpante. Panti sembra più ispirato e seguito dai suoi compagni di reparto ma è sempre il Gracciano a presentarsi maggiormente davanti a Lusini, come al 40' su un gran tiro di Bulleri. Il Gracciano decide di allungare le distanze al 44'; calcio d'angolo di Vaira e per Bertoli è un gioco da ragazzi colpire di testa ed insaccare. Il Meroni accusa il secondo gol degli ospiti ma decide di giocarsi il tutto per tutto lanciandosi in avanti; Panti al 50' prende palla dalla metà campo, fa tutto bene tranne l'assist finale troppo lungo per D'Agosto. Negli ultimi dieci minuti di gioco succede un po' di tutto. Al 52' l'arbitro fischia un fallo di mano in area della difesa ospite: è calcio di rigore. Fineschi ha l'opportunità di accorciare le distanze ma tira alto sopra la traversa. Sei minuti dopo, durante una mischia in area, l'arbitro fischia di nuovo un altro calcio di rigore a favore dei padroni di casa. Adesso è Capitan Panti ad incaricarsi del tiro: il centrocampista non sbaglia e mette a segno il gol finale della partita.

CALCIATORI PIU': Per il Meroni segnaliamo Panti; centrocampista dotato di tecnica ed abilità con la palla. Forse non è la sua giornata migliore, ma risulta fondamentale per la propria squadra. Promessa.

Per il Gracciano citiamo Bulleri e Vaira. Il primo compie km sulla fascia destra, riesce spesso a proporsi al tiro con facilità. Instancabile. Il secondo ci incanta con deliziosi tocchi balistici e assist. Buona visione di gioco. Elegante.

Elena Milanesi L. MERONI: Lusini, Perugini (Vittori), Gamberucci (Papini), D'Agosto (Atticciati), Delgado Hurtado, Vichi, Carloni, Pucci, Rossi, Panti, Fineschi. A disp.: Pifferi. All.: Fagioli. <br >GRACCIANO: Bettini (Cianti), Virga, Petricci (Migliorini), Gabellieri (Perinetti), Tronnolone (Bouhdal), Bertoli, Paolini, Bulleri, Nardi, Vaira (Alfieri), Virdis. A disp.: Donati, Franco. All.: Biondi. <br > ARBITRO: Peirce <br > RETI: 13' Virdis, 44' Bertoli, 58' Panti. Il cielo grigio sopra il campo di Torre Fiorentina, a Siena, rispecchia a pieno l'andamento di una partita non troppo coinvolgente ed emozionante. Ci aspettavamo qualcosa di pi&ugrave; da due formazioni che stazionano in vetta alla classifica, ma per il Gracciano va bene cos&igrave; e prosegue nel migliore dei modi il proprio cammino in campionato. La squadra di mister Biondi si impone sul Meroni grazie a due incornate su tiri da fermo, rispettivamente nel primo e secondo tempo. Il Gracciano parte bene, nonostante l'assenza del forte centrocampista Pistolesi, schiera una squadra abbastanza dinamica e veloce soprattutto nelle prime battute di gioco. Bulleri, Nardi e Virdis si cercano molto ed &egrave; il primo, al 2', a tirare subito di poco fuori. Al 5' &egrave; invece Carloni che prova a spronare i compagni; raccoglie il pallone su un cross da calcio d'angolo ma tira a lato della porta difesa da Bettini. Il Meroni appare un po' timido e privo di idee. La squadra di casa prova a portarsi in avanti con Rossi e Fineschi ma quest'ultimo, spesso, finisce con l'innamorarsi del pallone , lasciando sfumare azioni talvolta interessanti. Il Gracciano decide di sbloccare il risultato al 13'; punizione millimetrica di Bulleri dalla tre quarti, Virdis salta pi&ugrave; in alto di tutti e di testa non perdona. E' 1 a zero per gli ospiti. Nonostante il gol il ritmo della partita rimane blando, il centrocampo risulta privo di idee in entrambe le formazioni. Da una parte Panti e dall'altra Tronnolone, si danno da fare per aprire il gioco sulle fasce e riuscire a creare gli inserimenti dei compagni, ma le loro idee non bastano per una zona di campo troppo intasata e disordinata. Spesso sono le azioni dei singoli a fare la differenza, come al 26', quando sulla sinistra Virdis e Paolini seminano il panico nella difesa avversaria, ma quest'ultimo dal limite dell'area tira debolmente fra le braccia di Lusini. Lusini ancora protagonista al 28' quando para una bella punizione di Vaira. Nei primi minuti del secondo tempo il Meroni entra in campo decisamente pi&ugrave; aggressivo e pimpante. Panti sembra pi&ugrave; ispirato e seguito dai suoi compagni di reparto ma &egrave; sempre il Gracciano a presentarsi maggiormente davanti a Lusini, come al 40' su un gran tiro di Bulleri. Il Gracciano decide di allungare le distanze al 44'; calcio d'angolo di Vaira e per Bertoli &egrave; un gioco da ragazzi colpire di testa ed insaccare. Il Meroni accusa il secondo gol degli ospiti ma decide di giocarsi il tutto per tutto lanciandosi in avanti; Panti al 50' prende palla dalla met&agrave; campo, fa tutto bene tranne l'assist finale troppo lungo per D'Agosto. Negli ultimi dieci minuti di gioco succede un po' di tutto. Al 52' l'arbitro fischia un fallo di mano in area della difesa ospite: &egrave; calcio di rigore. Fineschi ha l'opportunit&agrave; di accorciare le distanze ma tira alto sopra la traversa. Sei minuti dopo, durante una mischia in area, l'arbitro fischia di nuovo un altro calcio di rigore a favore dei padroni di casa. Adesso &egrave; Capitan Panti ad incaricarsi del tiro: il centrocampista non sbaglia e mette a segno il gol finale della partita. <br ><b>CALCIATORI PIU'</b>: Per il Meroni segnaliamo <b>Panti</b>; centrocampista dotato di tecnica ed abilit&agrave; con la palla. Forse non &egrave; la sua giornata migliore, ma risulta fondamentale per la propria squadra. Promessa. <br >Per il Gracciano citiamo <b>Bulleri e Vaira</b>. Il primo compie km sulla fascia destra, riesce spesso a proporsi al tiro con facilit&agrave;. Instancabile. Il secondo ci incanta con deliziosi tocchi balistici e assist. Buona visione di gioco. Elegante. Elena Milanesi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI