• Juniores Provinciali
  • PoggioSeano 1909
  • 5 - 0
  • Jolo Calcio


POGGIOSEANO: Lulli, Pieraccini, Monni, Corvi, Capaldini (67' Bartoli), Collina, Boretti, Risaliti (61' Villanti), Mgarn (61' Balestra), Barbafina, Gambassi (53' Pasquetti). A disp.: Bagnoli. All.: Giacomo Navanzino.

JOLO C.. Scanferlato, Corsini, Meola, Gorini, Riccio T., Ala, Wagner (54' Riccio G.), Unicori, Daniele (48' Mariani), Bonino, Di Bello. A disp.: Cecchi. All.: Damiano Farace.


ARBITRO: Lappano di Prato.


RETI: 40' Mgarn, 56' Monni, 74' e 82' Boretti, 76' Pasquetti.



Torna al successo la compagine di Navanzino dopo i due mezzi passi falsi delle giornate precedenti che avevano quasi fatto sorgere qualche dubbio sul reale valore tecnico - agonistico dei medicei, in questa circostanza opposti allo Jolo, penultimo della classe e reduce dalla pesante debacle di sette giorni fa con la Pietà 2004. I primi quarantacinque minuti di gara non facevano presagire niente di buono: scarse idee e poca cattiveria agonistica nonostante l'inserimento in squadra del fuoriquota Barbafina, abituato ad interpretare le partite in ben altro modo vista la sua esperienza in categoria, contro uno Jolo che tutto il confronto ha denotato i propri limiti. La squadra ospite ha evidenziato scarsa consistenza tecnica e magari un pizzico di ardore agonistico in più non le guasterebbe. I ragazzi allenati dal vulcanico Farace infatti sono apparsi fin troppo remissivi, come a voler interpretare fin dall'inizio la parte di vittima sacrificale e contro il PoggioSeano odierno, per niente trascendentale, un pizzico di coraggio in più non avrebbe guastato. Partita che inizia in condizioni climatiche ideali per giocare a calcio con temperatura mite (quasi primaverile), un pallido sole ed un terreno di gioco appena allentato dalle consistenti piogge dei giorni scorsi. E' subito il PoggioSeano a prendere in mano le redini del gioco. Al 9' il primo tiro verso la porta lo effettua Risaliti che, servito lateralmente in area in dubbia posizione, lascia partire un diagonale rasoterra che va di poco sul fondo. La gara va avanti con pochi sussulti e ad un ritmo poco più che da amichevole. Al 18' pericolosi rimpalli in area davanti a Scanferlato sugli sviluppi di un calcio di punizione di Barbafina. Al 27' Pieraccini lancia Barbafina sulla fascia, questi avanza e, giunto all'altezza del vertice, supera con una finta Gorini e lascia partire un tiro cross che sibila di poco a lato del palo opposto. Pochi secondi dopo bel servizio in profondità dal limite di Collina per Mgarn che in piena area si allunga e colpisce la palla precedendo l'uscita di Scanferlato ma la sfera va di poco sul fondo con la porta sguarnita. Sul finire del tempo i locali sembrano pigiare di più sull'acceleratore e nel giro di pochi minuti collezionano due palle gol ed il gol del vantaggio. Al 39' fallo su Pieraccini all'altezza della panchina locale: punizione lunga in area di Barbafina con Monni che svetta su tutti e manda di poco alto. Pochi secondi dopo altra occasione per Monni che, pescato in area da Mgarn solo davanti a Scanferlato, si fa ribattere il suo tiro in angolo. Sugli sviluppi del corner nasce la rete che sblocca l'incontro: batte Barbafina (autore di tutti i calci piazzati), palla in area, corta respinta della difesa su tiro dell'onnipresente Monni, riprende Mgarn che calcia al volo n po' sporco con traiettoria leggermente deviata e sfera che supera Scanferlato (certamente il più reattivo dei suoi). Al 42' è ancora Barbafina sull'ennesimo calcio di punizione a mandare di poco alto. La ripresa diventa un monologo dei gialloverdi di casa con gli ospiti incapaci di una qualsiasi reazione. Già al 2' un lungo rilancio da parte di Monni trova Scanferlato in una uscita fuori tempo, la palla lo scavalca e va su Barbafina ma il portiere ospite è svelto a rimediare l'errore prendendo la sfera dalla testa del numero 10 di casa. All'11' ennesimo calcio di punizione di Barbafina, palla a girare in area su cui Risaliti non arriva, ma dietro, sul secondo palo, interviene Monni che colpisce un po' sporco ma quanto basta per superare Scanferlato. A questo punto la vittoria per il PoggioSeano diventa una concretezza e l'ultima mezz'ora è giocata in scioltezza dai ragazzi di Navanzino. Al 27' Collina lancia in contropiede il neo entrato Balestra che salta con facilità Riccio G., converge al centro dove si incunea tra due difensori e calcia costringendo Scanfrlato ad una respinta coi pugni. Al 29' il 3-0: Bartoli dalla fascia pesca in area Boretti che, anticipando l'intervento di Gorini, batte Scanferlato con un rasoterra dalla corta distanza. Al 31' Boretti restituisce il favore lanciando in contropiede centrale Pasquetti che, giunto al limite supera con un rasoterra il portiere avversario. I locali dilagano con uno Jolo ormai k.o. Al 37' l'ultimo della partita. Calcio di punizione di Barbafina, palla a girare sul palo opposto che trova pronto alla girata a rete in acrobazia Boretti. Al 45' l'ultima palla gol dell'incontro vede Barbafina effettuare un gran tiro da posizione decentrata con palla che sfiora l'incrocio dei pali. Il signor Lappano non effettua neanche un minuto di recupero e fischia la fine dell'incontro. Vittoria netta e mai in discussione dei padroni di casa contro uno Jolo troppo debole e remissivo. Adesso per Navanzino e C. comincia il ciclo della verità che sanzionerà il reale valore della compagine medicea con la trasferta dalla capolista Pietà 2004, poi a Vernio, in casa La Querce e così via. Da evidenziare le prestazioni di Monni, Corvi, Collina e Barbafina nei padroni di casa e di Scanferlato e Gorini per gli ospiti.

Umberto Conti POGGIOSEANO: Lulli, Pieraccini, Monni, Corvi, Capaldini (67' Bartoli), Collina, Boretti, Risaliti (61' Villanti), Mgarn (61' Balestra), Barbafina, Gambassi (53' Pasquetti). A disp.: Bagnoli. All.: Giacomo Navanzino. <br >JOLO C.. Scanferlato, Corsini, Meola, Gorini, Riccio T., Ala, Wagner (54' Riccio G.), Unicori, Daniele (48' Mariani), Bonino, Di Bello. A disp.: Cecchi. All.: Damiano Farace. <br > ARBITRO: Lappano di Prato. <br > RETI: 40' Mgarn, 56' Monni, 74' e 82' Boretti, 76' Pasquetti. Torna al successo la compagine di Navanzino dopo i due mezzi passi falsi delle giornate precedenti che avevano quasi fatto sorgere qualche dubbio sul reale valore tecnico - agonistico dei medicei, in questa circostanza opposti allo Jolo, penultimo della classe e reduce dalla pesante debacle di sette giorni fa con la Piet&agrave; 2004. I primi quarantacinque minuti di gara non facevano presagire niente di buono: scarse idee e poca cattiveria agonistica nonostante l'inserimento in squadra del fuoriquota Barbafina, abituato ad interpretare le partite in ben altro modo vista la sua esperienza in categoria, contro uno Jolo che tutto il confronto ha denotato i propri limiti. La squadra ospite ha evidenziato scarsa consistenza tecnica e magari un pizzico di ardore agonistico in pi&ugrave; non le guasterebbe. I ragazzi allenati dal vulcanico Farace infatti sono apparsi fin troppo remissivi, come a voler interpretare fin dall'inizio la parte di vittima sacrificale e contro il PoggioSeano odierno, per niente trascendentale, un pizzico di coraggio in pi&ugrave; non avrebbe guastato. Partita che inizia in condizioni climatiche ideali per giocare a calcio con temperatura mite (quasi primaverile), un pallido sole ed un terreno di gioco appena allentato dalle consistenti piogge dei giorni scorsi. E' subito il PoggioSeano a prendere in mano le redini del gioco. Al 9' il primo tiro verso la porta lo effettua Risaliti che, servito lateralmente in area in dubbia posizione, lascia partire un diagonale rasoterra che va di poco sul fondo. La gara va avanti con pochi sussulti e ad un ritmo poco pi&ugrave; che da amichevole. Al 18' pericolosi rimpalli in area davanti a Scanferlato sugli sviluppi di un calcio di punizione di Barbafina. Al 27' Pieraccini lancia Barbafina sulla fascia, questi avanza e, giunto all'altezza del vertice, supera con una finta Gorini e lascia partire un tiro cross che sibila di poco a lato del palo opposto. Pochi secondi dopo bel servizio in profondit&agrave; dal limite di Collina per Mgarn che in piena area si allunga e colpisce la palla precedendo l'uscita di Scanferlato ma la sfera va di poco sul fondo con la porta sguarnita. Sul finire del tempo i locali sembrano pigiare di pi&ugrave; sull'acceleratore e nel giro di pochi minuti collezionano due palle gol ed il gol del vantaggio. Al 39' fallo su Pieraccini all'altezza della panchina locale: punizione lunga in area di Barbafina con Monni che svetta su tutti e manda di poco alto. Pochi secondi dopo altra occasione per Monni che, pescato in area da Mgarn solo davanti a Scanferlato, si fa ribattere il suo tiro in angolo. Sugli sviluppi del corner nasce la rete che sblocca l'incontro: batte Barbafina (autore di tutti i calci piazzati), palla in area, corta respinta della difesa su tiro dell'onnipresente Monni, riprende Mgarn che calcia al volo n po' sporco con traiettoria leggermente deviata e sfera che supera Scanferlato (certamente il pi&ugrave; reattivo dei suoi). Al 42' &egrave; ancora Barbafina sull'ennesimo calcio di punizione a mandare di poco alto. La ripresa diventa un monologo dei gialloverdi di casa con gli ospiti incapaci di una qualsiasi reazione. Gi&agrave; al 2' un lungo rilancio da parte di Monni trova Scanferlato in una uscita fuori tempo, la palla lo scavalca e va su Barbafina ma il portiere ospite &egrave; svelto a rimediare l'errore prendendo la sfera dalla testa del numero 10 di casa. All'11' ennesimo calcio di punizione di Barbafina, palla a girare in area su cui Risaliti non arriva, ma dietro, sul secondo palo, interviene Monni che colpisce un po' sporco ma quanto basta per superare Scanferlato. A questo punto la vittoria per il PoggioSeano diventa una concretezza e l'ultima mezz'ora &egrave; giocata in scioltezza dai ragazzi di Navanzino. Al 27' Collina lancia in contropiede il neo entrato Balestra che salta con facilit&agrave; Riccio G., converge al centro dove si incunea tra due difensori e calcia costringendo Scanfrlato ad una respinta coi pugni. Al 29' il 3-0: Bartoli dalla fascia pesca in area Boretti che, anticipando l'intervento di Gorini, batte Scanferlato con un rasoterra dalla corta distanza. Al 31' Boretti restituisce il favore lanciando in contropiede centrale Pasquetti che, giunto al limite supera con un rasoterra il portiere avversario. I locali dilagano con uno Jolo ormai k.o. Al 37' l'ultimo della partita. Calcio di punizione di Barbafina, palla a girare sul palo opposto che trova pronto alla girata a rete in acrobazia Boretti. Al 45' l'ultima palla gol dell'incontro vede Barbafina effettuare un gran tiro da posizione decentrata con palla che sfiora l'incrocio dei pali. Il signor Lappano non effettua neanche un minuto di recupero e fischia la fine dell'incontro. Vittoria netta e mai in discussione dei padroni di casa contro uno Jolo troppo debole e remissivo. Adesso per Navanzino e C. comincia il ciclo della verit&agrave; che sanzioner&agrave; il reale valore della compagine medicea con la trasferta dalla capolista Piet&agrave; 2004, poi a Vernio, in casa La Querce e cos&igrave; via. Da evidenziare le prestazioni di Monni, Corvi, Collina e Barbafina nei padroni di casa e di Scanferlato e Gorini per gli ospiti. Umberto Conti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI