• Juniores Provinciali
  • C.F. 2001
  • 2 - 2
  • Impavida Vernio


C.F. 2001: Biagioli, Cei, Astolfi, Troni (Sassi), Loiacono, Colonna, Piccirillo (Tuci A.), Vuolo, Osazuwa, Martino, Nicois (Vinattieri). Non Entrati: Buchignani, Tuci F., Ricci. All.: Chiari

IMP.VERNIO: Aquilano, Negri, Bicchi, Celadon, Venturi, Tredici, La Rocca, Nesi, Di Simone, Spiniello, Maccelli (Iaquinandi). Non entrati: Mazzeo, Pagli, Cadetti. All.: Polidori


ARBITRO: Pacini di Prato


RETI: 25' Di Simone, 47' La Rocca, 54' Loiacono, 68' Martino.



In un tiepido pomeriggio di fine ottobre si è assistito ad una gara a tratti piacevole e alla fine ne è scaturito un pareggio frutto di quella legge non scritta nel calcio, ma che talvolta ricorre, per cui singoli episodi determinano il risultato al di fuori della logica delle situazioni. Il Vernio, compagine interessante, quadrata in ogni reparto e con spiccate individualità, emerse nell'occasione soprattutto in attacco ha fatto la partita per buona parte dell'incontro. La squadra è stata capace di impostare interessanti trame di gioco che più volte hanno messo in condizione gli attaccanti di concludere pericolosa-mente anche se poi le reti sono arrivate grazie a palesi errori dei locali. Di contro i ragazzi di Chiari sono stati ammirevoli per carattere e combattività e sebbene in sofferenza per un centro campo tutto muscoli ma con scarsa qualità, conseguenza dei fatti non fatti di Montepiano, hanno continuato a fare la loro onesta partita confidando in un calo degli ospiti e in qualche episodio favorevole. Neppure essere sotto di due reti al 2' del secondo tempo, reti oltretutto offerte su un piatto di argento al Vernio, hanno leso la volontà e l'impegno dei locali. Dopo 5' minuti dal fischio di inizio del signor Pacini scatta sul filo del fuori gioco Osazuwa ma sull'invitante passaggio viene preceduto dal portiere ospite. Da questo momento si assiste alla netta superiorità di gioco degli ospiti dove si mettono particolarmente in luce Tredici, Maccelli e Spiniello. Le conclusioni però non sono altrettanto precise, degne del gioco espresso. Al 25' c'è un errato appoggio del difensore locale nella propria tre quarti campo, ne approfitta Tredici che si invola velocissimo sulla fascia sinistra completamente sguarnita, punta verso la porta e con il portiere che gli si fa incontro mette al centro dove Di Simone non ha problemi a depositare in rete per il vantaggio del Vernio. Gli ospiti insistono e vanno più volte alla conclusione, le più interessanti: al 27' con Di Simone che impegna Biagioli in una bella respinta, al 32' con Spinello, palla fuori. Al 44' ancora Spiniello resiste ad una carica del diretto avversario e dal limite dell'area lascia partire un bolide che si infrange sulla traversa. Per i locali solo alcuni calci piazzati che sono facile preda della difesa ospite. Dopo soli due minuti di gioco della ripresa arriva il raddoppio del Vernio. Su un cross a centro area difesa e portiere locale si fanno trovare impreparati, la palla perviene a La Rocca che solo davanti alla porta sguarnita raddoppia. Forse complice il doppio vantaggio, i ragazzi di Polidori allentano la pressione e i locali trovano più spazio per le loro iniziative e riescono a presentarsi più spesso nei pressi dell'area di rigore ospite. In una di questa azioni Colonna vince caparbiamente dei contrasti entra in area e nel momento di calciare viene messo giù. Rigore netto, nessuna protesta. Calcia in modo perfetto Loiacono e segna, siamo al 9' del secondo tempo e la gara si riapre. Al 14' bella azione in velocità e tutta di prima: Tredici, La Rocca, Di Simone con colpo di testa in tuffo di quest'ultimo e palla alta sulla traversa. Sarà di fatto questa l'ultima vera azione di nota del Vernio che, complice anche una certa stanchezza in alcuni suoi elementi, lascia sempre più campo al CF 2001 tanto che al 23' viene raggiunto sul pareggio. Riceve palla Martino appostato al limite dell'area di rigore, in posizione centrale. Difende bene palla, riesce a girasi e favorito da alcuni rimpalli trova lo spiraglio giusto per calciare sul primo palo sorprendendo l'estremo difensore ospite. Grandi festeggiamenti in campo per il gol dell'ex di turno. La stanchezza comincia a farsi sentire nelle gambe dei ragazzi, il gioco tende a ristagnare a centro campo anche se in due occasioni la gara potrebbe volgere a favore dell'una e dell'altra compagine. La prima occasione è del CF 2001 al minuto 83; punizione di Loiacono, palla sul palo opposto dove arriva in leggero ritardo Colonna che colpisce la palla ma non riesce a girarla verso lo specchio della porta. Replica al 47' del secondo tempo il Vernio con Venturi che tutto solo all'altezza del palo di destra di Biagioli, di testa mette fuori un invitante cross con palla che aveva scavalcato difensori e attaccanti appostati a centro area.

Franco Cei C.F. 2001: Biagioli, Cei, Astolfi, Troni (Sassi), Loiacono, Colonna, Piccirillo (Tuci A.), Vuolo, Osazuwa, Martino, Nicois (Vinattieri). Non Entrati: Buchignani, Tuci F., Ricci. All.: Chiari <br >IMP.VERNIO: Aquilano, Negri, Bicchi, Celadon, Venturi, Tredici, La Rocca, Nesi, Di Simone, Spiniello, Maccelli (Iaquinandi). Non entrati: Mazzeo, Pagli, Cadetti. All.: Polidori <br > ARBITRO: Pacini di Prato <br > RETI: 25' Di Simone, 47' La Rocca, 54' Loiacono, 68' Martino. In un tiepido pomeriggio di fine ottobre si &egrave; assistito ad una gara a tratti piacevole e alla fine ne &egrave; scaturito un pareggio frutto di quella legge non scritta nel calcio, ma che talvolta ricorre, per cui singoli episodi determinano il risultato al di fuori della logica delle situazioni. Il Vernio, compagine interessante, quadrata in ogni reparto e con spiccate individualit&agrave;, emerse nell'occasione soprattutto in attacco ha fatto la partita per buona parte dell'incontro. La squadra &egrave; stata capace di impostare interessanti trame di gioco che pi&ugrave; volte hanno messo in condizione gli attaccanti di concludere pericolosa-mente anche se poi le reti sono arrivate grazie a palesi errori dei locali. Di contro i ragazzi di Chiari sono stati ammirevoli per carattere e combattivit&agrave; e sebbene in sofferenza per un centro campo tutto muscoli ma con scarsa qualit&agrave;, conseguenza dei fatti non fatti di Montepiano, hanno continuato a fare la loro onesta partita confidando in un calo degli ospiti e in qualche episodio favorevole. Neppure essere sotto di due reti al 2' del secondo tempo, reti oltretutto offerte su un piatto di argento al Vernio, hanno leso la volont&agrave; e l'impegno dei locali. Dopo 5' minuti dal fischio di inizio del signor Pacini scatta sul filo del fuori gioco Osazuwa ma sull'invitante passaggio viene preceduto dal portiere ospite. Da questo momento si assiste alla netta superiorit&agrave; di gioco degli ospiti dove si mettono particolarmente in luce Tredici, Maccelli e Spiniello. Le conclusioni per&ograve; non sono altrettanto precise, degne del gioco espresso. Al 25' c'&egrave; un errato appoggio del difensore locale nella propria tre quarti campo, ne approfitta Tredici che si invola velocissimo sulla fascia sinistra completamente sguarnita, punta verso la porta e con il portiere che gli si fa incontro mette al centro dove Di Simone non ha problemi a depositare in rete per il vantaggio del Vernio. Gli ospiti insistono e vanno pi&ugrave; volte alla conclusione, le pi&ugrave; interessanti: al 27' con Di Simone che impegna Biagioli in una bella respinta, al 32' con Spinello, palla fuori. Al 44' ancora Spiniello resiste ad una carica del diretto avversario e dal limite dell'area lascia partire un bolide che si infrange sulla traversa. Per i locali solo alcuni calci piazzati che sono facile preda della difesa ospite. Dopo soli due minuti di gioco della ripresa arriva il raddoppio del Vernio. Su un cross a centro area difesa e portiere locale si fanno trovare impreparati, la palla perviene a La Rocca che solo davanti alla porta sguarnita raddoppia. Forse complice il doppio vantaggio, i ragazzi di Polidori allentano la pressione e i locali trovano pi&ugrave; spazio per le loro iniziative e riescono a presentarsi pi&ugrave; spesso nei pressi dell'area di rigore ospite. In una di questa azioni Colonna vince caparbiamente dei contrasti entra in area e nel momento di calciare viene messo gi&ugrave;. Rigore netto, nessuna protesta. Calcia in modo perfetto Loiacono e segna, siamo al 9' del secondo tempo e la gara si riapre. Al 14' bella azione in velocit&agrave; e tutta di prima: Tredici, La Rocca, Di Simone con colpo di testa in tuffo di quest'ultimo e palla alta sulla traversa. Sar&agrave; di fatto questa l'ultima vera azione di nota del Vernio che, complice anche una certa stanchezza in alcuni suoi elementi, lascia sempre pi&ugrave; campo al CF 2001 tanto che al 23' viene raggiunto sul pareggio. Riceve palla Martino appostato al limite dell'area di rigore, in posizione centrale. Difende bene palla, riesce a girasi e favorito da alcuni rimpalli trova lo spiraglio giusto per calciare sul primo palo sorprendendo l'estremo difensore ospite. Grandi festeggiamenti in campo per il gol dell'ex di turno. La stanchezza comincia a farsi sentire nelle gambe dei ragazzi, il gioco tende a ristagnare a centro campo anche se in due occasioni la gara potrebbe volgere a favore dell'una e dell'altra compagine. La prima occasione &egrave; del CF 2001 al minuto 83; punizione di Loiacono, palla sul palo opposto dove arriva in leggero ritardo Colonna che colpisce la palla ma non riesce a girarla verso lo specchio della porta. Replica al 47' del secondo tempo il Vernio con Venturi che tutto solo all'altezza del palo di destra di Biagioli, di testa mette fuori un invitante cross con palla che aveva scavalcato difensori e attaccanti appostati a centro area. Franco Cei




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI