• Juniores Nazionali GIR.E
  • San Donato Tavarnelle
  • 3 - 2
  • Formigine


SAN DONATO TAVARNELLE: Pertici (46' Milanesi), Coli, Bagnolesi, Di Giovanni, Boschini, Martelli, Conforti (57' Paoletti), Mezzetti (66' Guarnera), Chiaro, Cirri, Lumachi. A disp.: Guerri, Cirillo, Lotti, Marraccini, Scali, Manetti. All.: Mirco Vella.
FORMIGINE: Succi, Sassi, Pattuzzi, Picariello, Gatti, Scacchetti, Odoro (85' Lupi), Bozzani, Pederzoli (56' La Pietra), Gibellini, Poli. A disp.: Rinaldi, Piccinini, Lotti, Palladini, Bertocchi, Sarracino. All.: Carlo Fregni.

ARBITRO: Melillo di Pontedera, coad. da Linari e Jordan di Firenze.

RETI: 3' Scacchetti, 64' Gibellini, 78' Lumachi, 88' Martelli, 93' Guarnera.
NOTE: ammoniti Martelli al 26', Gatti al 50', Poli al 66' Espulsi: Di Giovanni al 74', Pattuzzi al 90'.



La partita inizia con il Formigine subito cinico in avanti: dopo la conquista di un calcio d'angolo e la successiva mischia in area, Scacchetti riesce a depositare il pallone alle spalle di Pertici, coronando con l'immediato vantaggio il positivo avvio di match degli ospiti. Lo 0-1 al terzo minuto di gioco è una doccia gelata per il San Donato Tavarnelle che sembra rimanere sul colpo subìto. I gialloblù, infatti, reagiscono soltanto al 19', quando Chiaro, dopo una bella discesa sulla destra, mette in mezzo per Cirri che, contrastato, non riesce a concludere verso la porta difesa da Succi. Due minuti dopo lo stesso portiere ospite sventa senza problemi una punizione di Bagnolesi. Si va al riposo sul vantaggio ospite, dopo una prima frazione non molto soddisfacente sul piano del gioco. Le prime occasioni della ripresa arrivano dopo il primo quarto d'ora. Milanesi, entrato nell'intervallo al posto di Pertici, alza sopra la traversa una potente conclusione dal limite di Odoro e poco dopo il Formigine capitalizza nuovamente le buone opportunità create in fase offensiva . Infatti al 64' la squadra ospite raddoppia direttamente da calcio d'angolo: Gibellini batte dalla bandierina, il pallone segue una parabola insidiosa e, complice un errore di valutazione di Milanesi, termina in fondo al sacco. È 0-2. La situazione sembra farsi ancor più complicata per i padroni di casa quando il direttore di gara, al 73', sanziona con un calcio di rigore un mani in area di Boschini. La Pietra, dagli undici metri, avrebbe l'opportunità di chiudere il match, ma si fa ipnotizzare da Milanesi, il migliore dei suoi, che para la conclusione dell'attaccante ospite. I chiantigiani rimangono in dieci uomini pochi istanti dopo per l'espulsione di Di Giovanni, che protesta eccesivamente. Il match sembrerebbe ormai al capolinea per i padroni di casa, ma essi riescono a trovare coraggio dopo il rigore ospite parato e, al 78', accorciano le distanze sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti. Il pallone calciato da Paoletti arriva in area di rigore, riceve Martelli, che è abile nel servire a sua volta Lumachi, meglio posizionato, il quale batte Succi. Dieci minuti dopo il SDT trova l'ormai insperato pareggio, sempre da calcio piazzato, stavolta da angolo, e sempre con il contributo di Martelli, che adesso è proprio l'autore del gol. Il centrale della squadra di casa stacca e insacca di testa, su servizio di Bagnolesi. Ora l'inerzia dell'incontro è sicuramente dalla parte degli uomini di Vella, che si riversano in attacco per completare, in 10 contro 11, un' incredibile rimonta. Chiaro viene atterrato al 90' in area, il direttore di gara non ha dubbi: è calcio di rigore, questa volta per i gialloblù, che alle soglie del fischio finale potrebbero andare per la prima volta in vantaggio. Nel frangente si ristabilisce la parità numerica in campo, dopo l'espulsione di Pattuzzi, autore del fallo sul numero 9 di casa. E' lo stesso attaccante ad incaricarsi della battuta, ma il suo tiro viene respinto da Succi. Al terzo minuto di recupero, però, i padroni di casa riescono a trovare il gol della vittoria: discesa devastante di Lumachi e Guarnera, quest'ultimo, su servizio del compagno, sigla il definitivo 3-2. Finisce così una partita a dir poco rocambolesca, che vede prevalere la squadra di Vella, protagonista di una reazione incredibile quando tutto sembrava compromesso. Dischetti maledetti per La Pietra e Chiaro, ottime le prove dei para-rigori Succi e Milanesi.

Calciatoripiù
: migliore in campo Martelli: per lui assist e gol. Da sottolineare anche l'ottima direzione di Melillo, che ha gestito al meglio una partita complicata.

Marco Rossi SAN DONATO TAVARNELLE: Pertici (46' Milanesi), Coli, Bagnolesi, Di Giovanni, Boschini, Martelli, Conforti (57' Paoletti), Mezzetti (66' Guarnera), Chiaro, Cirri, Lumachi. A disp.: Guerri, Cirillo, Lotti, Marraccini, Scali, Manetti. All.: Mirco Vella.<br >FORMIGINE: Succi, Sassi, Pattuzzi, Picariello, Gatti, Scacchetti, Odoro (85' Lupi), Bozzani, Pederzoli (56' La Pietra), Gibellini, Poli. A disp.: Rinaldi, Piccinini, Lotti, Palladini, Bertocchi, Sarracino. All.: Carlo Fregni.<br > ARBITRO: Melillo di Pontedera, coad. da Linari e Jordan di Firenze.<br > RETI: 3' Scacchetti, 64' Gibellini, 78' Lumachi, 88' Martelli, 93' Guarnera.<br >NOTE: ammoniti Martelli al 26', Gatti al 50', Poli al 66' Espulsi: Di Giovanni al 74', Pattuzzi al 90'. La partita inizia con il Formigine subito cinico in avanti: dopo la conquista di un calcio d'angolo e la successiva mischia in area, Scacchetti riesce a depositare il pallone alle spalle di Pertici, coronando con l'immediato vantaggio il positivo avvio di match degli ospiti. Lo 0-1 al terzo minuto di gioco &egrave; una doccia gelata per il San Donato Tavarnelle che sembra rimanere sul colpo sub&igrave;to. I giallobl&ugrave;, infatti, reagiscono soltanto al 19', quando Chiaro, dopo una bella discesa sulla destra, mette in mezzo per Cirri che, contrastato, non riesce a concludere verso la porta difesa da Succi. Due minuti dopo lo stesso portiere ospite sventa senza problemi una punizione di Bagnolesi. Si va al riposo sul vantaggio ospite, dopo una prima frazione non molto soddisfacente sul piano del gioco. Le prime occasioni della ripresa arrivano dopo il primo quarto d'ora. Milanesi, entrato nell'intervallo al posto di Pertici, alza sopra la traversa una potente conclusione dal limite di Odoro e poco dopo il Formigine capitalizza nuovamente le buone opportunit&agrave; create in fase offensiva . Infatti al 64' la squadra ospite raddoppia direttamente da calcio d'angolo: Gibellini batte dalla bandierina, il pallone segue una parabola insidiosa e, complice un errore di valutazione di Milanesi, termina in fondo al sacco. &Egrave; 0-2. La situazione sembra farsi ancor pi&ugrave; complicata per i padroni di casa quando il direttore di gara, al 73', sanziona con un calcio di rigore un mani in area di Boschini. La Pietra, dagli undici metri, avrebbe l'opportunit&agrave; di chiudere il match, ma si fa ipnotizzare da Milanesi, il migliore dei suoi, che para la conclusione dell'attaccante ospite. I chiantigiani rimangono in dieci uomini pochi istanti dopo per l'espulsione di Di Giovanni, che protesta eccesivamente. Il match sembrerebbe ormai al capolinea per i padroni di casa, ma essi riescono a trovare coraggio dopo il rigore ospite parato e, al 78', accorciano le distanze sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti. Il pallone calciato da Paoletti arriva in area di rigore, riceve Martelli, che &egrave; abile nel servire a sua volta Lumachi, meglio posizionato, il quale batte Succi. Dieci minuti dopo il SDT trova l'ormai insperato pareggio, sempre da calcio piazzato, stavolta da angolo, e sempre con il contributo di Martelli, che adesso &egrave; proprio l'autore del gol. Il centrale della squadra di casa stacca e insacca di testa, su servizio di Bagnolesi. Ora l'inerzia dell'incontro &egrave; sicuramente dalla parte degli uomini di Vella, che si riversano in attacco per completare, in 10 contro 11, un' incredibile rimonta. Chiaro viene atterrato al 90' in area, il direttore di gara non ha dubbi: &egrave; calcio di rigore, questa volta per i giallobl&ugrave;, che alle soglie del fischio finale potrebbero andare per la prima volta in vantaggio. Nel frangente si ristabilisce la parit&agrave; numerica in campo, dopo l'espulsione di Pattuzzi, autore del fallo sul numero 9 di casa. E' lo stesso attaccante ad incaricarsi della battuta, ma il suo tiro viene respinto da Succi. Al terzo minuto di recupero, per&ograve;, i padroni di casa riescono a trovare il gol della vittoria: discesa devastante di Lumachi e Guarnera, quest'ultimo, su servizio del compagno, sigla il definitivo 3-2. Finisce cos&igrave; una partita a dir poco rocambolesca, che vede prevalere la squadra di Vella, protagonista di una reazione incredibile quando tutto sembrava compromesso. Dischetti maledetti per La Pietra e Chiaro, ottime le prove dei para-rigori Succi e Milanesi. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: migliore in campo <b>Martelli</b>: per lui assist e gol. Da sottolineare anche l'ottima direzione di <b>Melillo</b>, che ha gestito al meglio una partita complicata. Marco Rossi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI