- Primavera GIR.C
-
Lecce
-
0 - 0
-
Siena
LECCE: Ambrosio, Kostadinovic, Nunzella, Rosato, Selvaggio (81' Esposito), Febbraro, Streccioni (45' st Rizzo), Sicurella, Lino (24' st Ingletolli), Falco, Giglio. A disp.: Passaseo, Mauro, Montenegro, Giaracuni. All.: Guido Di Fabio.
SIENA: Iacobucci, Pacini, Serone, Cannoni, Checchi, Mazzuoli, Soudant (75' Montagnani), Campinoti (79' Rosseti), Coulibaly, Candiano, Vettraino (53' Stella). A disp.: Marcone, Mucci, Gizzi, Vazzana. All.: Michele Mignani.
ARBITRO: Michele D'Iasio di Matera, coad. da Favia di Bari e Occhinegro di Roma 2.
NOTE: ammoniti Coulibaly, Nunzella, Esposito, Rosato. Recupero: 2'+5'.
Al Colaci di Calimera si chiude in parità la sfida tra i padroni di casa di Guido Di Fabio e un Siena determinato a ritrovare i tre punti per riscattare la sconfitta interna contro il Napoli. Anche se occupa la penultima posizione di classifica, la formazione giallorossa vanta qualità interessanti in ogni settore del campo e tiene bene in fase difensiva contro le folate offensive dei bianconeri di Michele Mignani. Nel primo tempo, anche se l'iniziativa è prevalentemente in mano ai toscani, non si registrano molte occasioni da rete e il portiere salentino Ambrosio si fa trovare sempre pronto sui tentativi di Coulibaly e di Vettraino. Le due squadre vanno negli spogliatoi sul risultato di zero a zero. Nel secondo tempo il copione del match non cambia molto: i locali provano ad affacciarsi in avanti con Falco e Giglio, ma la retroguardia capitanata da Checchi non si fa mai sorprendere e Iacobucci tiene imbattuta la propria porta. Nei minuti finali il Siena prova ad alzare i ritmi alla ricerca del vantaggio, soprattutto grazie alle iniziative dei nuovi entrati. L'infortunio di Montagnani, quando Mignani ha già eseguito tutti i cambi, complica la vita della formazione toscana, costretto a chiudere il match in inferiorità numerica: non si registrano altre emozioni e il triplice fischio di D'Iasio manda tutti negli spogliatoi sul risultato di zero a zero. Per il Siena si tratta di un pareggio positivo, vista la contemporanea sconfitta del Napoli a Roma contro la Lazio: ai ragazzi di Mignani servirà una vittoria nell'ultimo turno di campionato contro il Palermo per centrare la quarta posizione di classifica.
LECCE: Ambrosio, Kostadinovic, Nunzella, Rosato, Selvaggio (81' Esposito), Febbraro, Streccioni (45' st Rizzo), Sicurella, Lino (24' st Ingletolli), Falco, Giglio. A disp.: Passaseo, Mauro, Montenegro, Giaracuni. All.: Guido Di Fabio.<br >SIENA: Iacobucci, Pacini, Serone, Cannoni, Checchi, Mazzuoli, Soudant (75' Montagnani), Campinoti (79' Rosseti), Coulibaly, Candiano, Vettraino (53' Stella). A disp.: Marcone, Mucci, Gizzi, Vazzana. All.: Michele Mignani.<br >
ARBITRO: Michele D'Iasio di Matera, coad. da Favia di Bari e Occhinegro di Roma 2.<br >NOTE: ammoniti Coulibaly, Nunzella, Esposito, Rosato. Recupero: 2'+5'.
Al Colaci di Calimera si chiude in parità la sfida tra i padroni di casa di Guido Di Fabio e un Siena determinato a ritrovare i tre punti per riscattare la sconfitta interna contro il Napoli. Anche se occupa la penultima posizione di classifica, la formazione giallorossa vanta qualità interessanti in ogni settore del campo e tiene bene in fase difensiva contro le folate offensive dei bianconeri di Michele Mignani. Nel primo tempo, anche se l'iniziativa è prevalentemente in mano ai toscani, non si registrano molte occasioni da rete e il portiere salentino Ambrosio si fa trovare sempre pronto sui tentativi di Coulibaly e di Vettraino. Le due squadre vanno negli spogliatoi sul risultato di zero a zero. Nel secondo tempo il copione del match non cambia molto: i locali provano ad affacciarsi in avanti con Falco e Giglio, ma la retroguardia capitanata da Checchi non si fa mai sorprendere e Iacobucci tiene imbattuta la propria porta. Nei minuti finali il Siena prova ad alzare i ritmi alla ricerca del vantaggio, soprattutto grazie alle iniziative dei nuovi entrati. L'infortunio di Montagnani, quando Mignani ha già eseguito tutti i cambi, complica la vita della formazione toscana, costretto a chiudere il match in inferiorità numerica: non si registrano altre emozioni e il triplice fischio di D'Iasio manda tutti negli spogliatoi sul risultato di zero a zero. Per il Siena si tratta di un pareggio positivo, vista la contemporanea sconfitta del Napoli a Roma contro la Lazio: ai ragazzi di Mignani servirà una vittoria nell'ultimo turno di campionato contro il Palermo per centrare la quarta posizione di classifica.