- Primavera GIR.C
-
Siena
-
1 - 1
-
Lecce
SIENA: Marcone 6 Pacini 6 (83' Serone ng), Guidotti 6, Rea 7, Checchi 7, Mannini 6.5, Cartone 5.5 (72' Vazzana 5.5), Campinoti 6, Clementi 5.5, Soudant 4.5, Stella 5.5 (90' Mazzuoli ng). A disp.: Bormida, Faccini, Kraus, Bruni. All.: Michele Mignani 6.
LECCE: Ambrosio 6, Kostandinovic 6, Nunzella 6 (90' Mauro ng), Crescnente 6, Locci 6.5, Rosato 6, Selvaggio 5.5 (85' Streccioni ng), Giglio 6, Lucà 5 (77' Puce 5.5), Falcone 7, Falco 7. A disp.: Passaseo, Montenegro, De Roma, Febbraro. All.: Guido Di Fabio 6.5.
ARBITRO: Mangialardi di Pistoia. Assistenti Passero e Grispigni di Roma 1.
RETI: 6' Checchi, 89' Falcone.
NOTE: ammoniti Crescente, Cartone, Stella, Nunzella. Espulso Soudant, per fallo di reazione. Angoli 1-9.
Il Siena di Mignani non riesce più a vincere. Ed anche la partita contro il Lecce, penultimo turno del girone d'andata del campionato nazionale primavera, girone C, lo testimonia. Eppure il match con i salentini era partito sotto una buona stella per i bianco-neri padroni di casa. Passano infatti solo sei minuti e il Siena si porta subito in vantaggio: punizione battuta corta dal duo Stella-Pacini, cross di quest'ultimo calibrato alla perfezione per la testa di Checchi che sovrasta tutti in area e realizza la rete del vantaggio del Siena. La squadra di Mignani però non si accontenta del minimo vantaggio e continua a spingere sull'acceleratore per tutta la durata della prima frazione di gioco. Al 14' Siena vicino al raddoppio con Clementi che sfrutta il cross di Stella, anticipa tutti in area, ma non inquadra lo specchio della porta. Il Lecce prova a rispondere solo al 37' quando Falcone batte a rete da posizione ravvicinata ma trovando però solo la pronta respinta di Marcone. Sul ribaltamento di fronte Clementi nuovamente vicino al gol: passaggio filtrante di Cartone, Clementi gira verso al porta di Ambrosio ma non centra il bersaglio grosso.
Uno splendido primo tempo quindi quello giocato da parte dei ragazzi di Mignani. Nella ripresa però la gara cambia profondamente ed è il Lecce che prende via via sempre più coraggio con il trascorrere dei minuti. Il Siena ci prova nuovamente con Clementi al 7' ma per l'attaccante bianconero non è proprio giornata. Sarà l'unica occasione di matrice bianconera del secondo tempo perché poi sarà un continuo crescendo del Lecce che, nonostante si presenti raramente dalla parti di Marcone, colleziona un numero infinito di calci d'angolo. Il computo finale dei tiri dalla bandierina sarà di 1-9: un dato, questo, che da solo la dice molto lunga sull'andamento della gara. E proprio da un'azione di calcio d'angolo, all'89', il Lecce trova la via del pareggio. Falco batte corto e scambia con un compagno, poi arriva il cross basso che trova prontamente la deviazione vincente di Falcone da sottomisura. Una beffa per il Siena che successivamente deve registrare anche l'espulsione, di pura frustrazione, di Soudant che colpisce al volto Nunzella dopo che il terzino leccese lo aveva atterrato. Il Siena si deve quindi accontentare dell'ennesimo pareggio di quest'ultimo scorcio di stagione. Il campionato continua ad essere molto equilibrato ma i ragazzi di Mignani devono trovare la forza per tornare a vincere. Adesso arriverà anche la sosta natalizia, quindi ci sarà tempo e spazio per recuperare energie fisiche e mentali, ricaricare le batterie e ripresentarsi al top al rientro in campionato, fissato per il prossimo 15 gennaio, in trasferta a Palermo. Ultima nota: Mannini del Siena è sceso in campo con al braccio la fascia da capitano, cedutagli da Checchi. Quella con il Lecce è stata la sua ultima partita in bianconero di questa stagione. Il giocatore si aggregherà già dalla prossima settimana alla Primavera dell'Inter, allenata da Fulvio Pea. Mannini sarà a Milano lunedì per sottoporsi alle visite mediche. Si tratta sicuramente di un passaggio importante per la sua carriera, dato che per lui, senese e contradaiolo del Leocorno, si tratta della primissima esperienza fuori dalle mura della sua città. In bocca al lupo Federico!
Andrea Frullanti
SIENA: Marcone 6 Pacini 6 (83' Serone ng), Guidotti 6, Rea 7, Checchi 7, Mannini 6.5, Cartone 5.5 (72' Vazzana 5.5), Campinoti 6, Clementi 5.5, Soudant 4.5, Stella 5.5 (90' Mazzuoli ng). A disp.: Bormida, Faccini, Kraus, Bruni. All.: Michele Mignani 6. <br >LECCE: Ambrosio 6, Kostandinovic 6, Nunzella 6 (90' Mauro ng), Crescnente 6, Locci 6.5, Rosato 6, Selvaggio 5.5 (85' Streccioni ng), Giglio 6, Lucà 5 (77' Puce 5.5), Falcone 7, Falco 7. A disp.: Passaseo, Montenegro, De Roma, Febbraro. All.: Guido Di Fabio 6.5.<br >
ARBITRO: Mangialardi di Pistoia. Assistenti Passero e Grispigni di Roma 1.<br >
RETI: 6' Checchi, 89' Falcone.<br >NOTE: ammoniti Crescente, Cartone, Stella, Nunzella. Espulso Soudant, per fallo di reazione. Angoli 1-9.
Il Siena di Mignani non riesce più a vincere. Ed anche la partita contro il Lecce, penultimo turno del girone d'andata del campionato nazionale primavera, girone C, lo testimonia. Eppure il match con i salentini era partito sotto una buona stella per i bianco-neri padroni di casa. Passano infatti solo sei minuti e il Siena si porta subito in vantaggio: punizione battuta corta dal duo Stella-Pacini, cross di quest'ultimo calibrato alla perfezione per la testa di Checchi che sovrasta tutti in area e realizza la rete del vantaggio del Siena. La squadra di Mignani però non si accontenta del minimo vantaggio e continua a spingere sull'acceleratore per tutta la durata della prima frazione di gioco. Al 14' Siena vicino al raddoppio con Clementi che sfrutta il cross di Stella, anticipa tutti in area, ma non inquadra lo specchio della porta. Il Lecce prova a rispondere solo al 37' quando Falcone batte a rete da posizione ravvicinata ma trovando però solo la pronta respinta di Marcone. Sul ribaltamento di fronte Clementi nuovamente vicino al gol: passaggio filtrante di Cartone, Clementi gira verso al porta di Ambrosio ma non centra il bersaglio grosso.<br >Uno splendido primo tempo quindi quello giocato da parte dei ragazzi di Mignani. Nella ripresa però la gara cambia profondamente ed è il Lecce che prende via via sempre più coraggio con il trascorrere dei minuti. Il Siena ci prova nuovamente con Clementi al 7' ma per l'attaccante bianconero non è proprio giornata. Sarà l'unica occasione di matrice bianconera del secondo tempo perché poi sarà un continuo crescendo del Lecce che, nonostante si presenti raramente dalla parti di Marcone, colleziona un numero infinito di calci d'angolo. Il computo finale dei tiri dalla bandierina sarà di 1-9: un dato, questo, che da solo la dice molto lunga sull'andamento della gara. E proprio da un'azione di calcio d'angolo, all'89', il Lecce trova la via del pareggio. Falco batte corto e scambia con un compagno, poi arriva il cross basso che trova prontamente la deviazione vincente di Falcone da sottomisura. Una beffa per il Siena che successivamente deve registrare anche l'espulsione, di pura frustrazione, di Soudant che colpisce al volto Nunzella dopo che il terzino leccese lo aveva atterrato. Il Siena si deve quindi accontentare dell'ennesimo pareggio di quest'ultimo scorcio di stagione. Il campionato continua ad essere molto equilibrato ma i ragazzi di Mignani devono trovare la forza per tornare a vincere. Adesso arriverà anche la sosta natalizia, quindi ci sarà tempo e spazio per recuperare energie fisiche e mentali, ricaricare le batterie e ripresentarsi al top al rientro in campionato, fissato per il prossimo 15 gennaio, in trasferta a Palermo. Ultima nota: Mannini del Siena è sceso in campo con al braccio la fascia da capitano, cedutagli da Checchi. Quella con il Lecce è stata la sua ultima partita in bianconero di questa stagione. Il giocatore si aggregherà già dalla prossima settimana alla Primavera dell'Inter, allenata da Fulvio Pea. Mannini sarà a Milano lunedì per sottoporsi alle visite mediche. Si tratta sicuramente di un passaggio importante per la sua carriera, dato che per lui, senese e contradaiolo del Leocorno, si tratta della primissima esperienza fuori dalle mura della sua città. In bocca al lupo Federico!
Andrea Frullanti