• Primavera GIR.A
  • Empoli
  • 3 - 1
  • Novara


EMPOLI: Furlan, Mazzanti, Tognarelli, Crafa, Kanon (65‘ Menegaz), Alderotti, Camano, Bianchi (46‘ Videtta), Castellani (82‘ Masini), Brugman, Pucciarelli. A disp: Ricci, Gennusa, Shekiladze, Campus. All.: Ettore Donati
NOVARA: Bognetti 6, Francesca 6, Frigerio 5,5, Panzeri 6,5 (65‘ Baldan 6), Montesano 5 (75‘ Balzaretti 6), Bellic 5-, Branca 6, Bianchi 5,5, Asiedu 5,5, Artaria 6+ (60‘ Strizzolo 5,5), Beltrame 6. A disp: Steni, Piccol Rodz, Mignanelli, Elca. All.: Giacomo Gattuso.

ARBITRO: Mirko Mangialardi di Pistoia, coad. da Perrone di Modena e Ricci di Reggio Emilia.

RETI: 5' Kanon, 12' Castellani, 49' Mazzanti, 89' Baldan.
NOTE: ammoniti Branca, Montesano. Espulsi: Bellic, Shekiladze. Recupero 3'pt, 1‘ st.



LE PAGELLE
Empoli
Furlan: 6,5 Poco impegnato nell'arco dei 90' ma si dimostra sempre attento nelle prese alte a sventare le minacce create dai cross avversari mettendo sicurezza a tutto il reparto difensivo.
Mazzanti: 7 La fascia destra è sua: grande lavoro sia in fase di contenimento che di spinta e con il gol mette la ciliegina sulla prestazione.
Tognarelli: 6+ Il meno brillante fra i quattro di difesa, fornisce comunque una prestazione all'altezza.
Crafa: 6+ Compie un lavoro poco visibile ma assolutamente efficace lottando a centrocampo.
Kanon: 6,5 Apre le marcature e compie assieme al compagno di reparto un'ottima prova da centrale difensivo. 65' Menegaz: 6+ Sostituisce dignitosamente il compagno.
Alderotti: 7 Vince sempre il confronto con gli attaccanti avversari che si trovano di fronte ad un muro.
Camano: 6,5 Tanto movimento senza palla e le sue uscite palla al piede per vie centrali mettono sempre in crisi il diretto avversario.
Bianchi: 6 Gioca metà partita con ordine ma senza troppi squilli. 46' Videtta: 6+ Tanto gioco nella sua zona di campo e si dimostra attento.
Castellani: 6+ Segna un gol, ma avrebbe le occasioni per rendere più lauto il suo bottino personale. 82' Masini: n.g.
Brugman: 7- Gli manca solo di firmare il taccuino dei marcatori in una prestazione di tanta corsa e fantasia.
Pucciarelli: 6,5 E' una costante spina nel fianco della difesa piemontese che deve spesso far fronte ai suoi dribbling.
IL COMMENTO
L'ultima di campionato giocata a Monteboro rappresenta un vero e proprio spareggio per accedere ai play-off: basta un pareggio ai padroni di casa per ottenere la quinta piazza, ultima disponibile per accedere alle fasi finali del campionato, mentre il Novara, sesto in classifica, necessita dei tre punti per colmare i due di distanza che la separavano dalla quinta piazza, occupata proprio dai ragazzi di mister Donati. Carte alla mano ci si sarebbe aspettati una formazione ospite spregiudicata alla ricerca insistente del gol per spostare dalla propria parte l'ago della bilancia in una sfida da dentro o fuori ; il campo ha però smentito le aspettative con un Novara che non è forse riuscito a reggere la pressione e si è lasciato trafiggere per ben due volte nel primo quarto d'ora di gara da un Empoli che ha invece avuto il miglior impatto, facendo girare con ordine il pallone e colpendo con cinismo la distratta difesa avversaria. Il primo colpo alla speranza d'impresa degli ospiti viene inferto da Koman, che al 5' riesce a spizzare su calcio d'angolo per il vantaggio Empoli. Non c'è tempo di rimettere ordine nel gioco degli ospiti che sette minuti più tardi è Castellani a violare per la seconda volta la porta dei Piemontesi con un tiro ad incrociare dal limite che non lascia scampo a Bognetti. Se non era stato così in occasione della prima rete subita, la seconda sembra scuotere gli ospiti che provano a rientrare in carreggiata andandoci molto vicini al 25' con la bella serpentina di Beltrame che si fa però ipnotizzare da Furlan. La verve degli ospiti sembra però perdersi col passare del tempo in una manovra troppo lenta e compassata che spesso si risolve con traversoni verso le punte, intercettati il più delle volte dalla difesa. Partita che sembra essere già finita con il cronometro volge alla fine dei primi 45' quando però accade un episodio chiave: siamo a 3' dal riposo quando Artaria si trova alla battuta di un calcio piazzato dalla trequarti campo; cross nel mezzo e su tutti svetta Panzeri che con un bell'avvitamento di testa trova il sette su cui non può niente Furlan; si alza però la bandierina del guardalinee ad indicare un sospetto fuorigioco e conseguentemente la rete viene annullata. Accese le proteste degli ospiti che però si risolvono in un nulla di fatto. L'episodio scatena la reazione d'orgoglio degli ospiti che si scoprono con maggiore insistenza, vista anche la situazione compromessa. L'Empoli ha però un altro passo gara ed al 4' della seconda frazione trova con il colpo di testa di Mazzanti, ancora su calcio d'angolo, la rete che chiude definitivamente l'incontro. Le tre reti di vantaggio degli azzurrini ed il vigore ormai perso dal Novara regalano una seconda frazione piuttosto noiosa che si risolve talvolta in un po' d'accademia come la bella serpentina di Pucciarelli che, partito palla al piede da centrocampo, si beve centrocampisti e difensori avversari, perdendo il piede d'appoggio in punto di battuta davanti al portiere: non arriva la conclusione a rete ma arrivano puntuali gli applausi del pubblico a gratificare il bel gesto tecnico del giocatore. Ormai a tempo scaduto arriva poi l'atterramento in area di Baldan che fa decretare all'arbitro il rigore realizzato dallo stesso Baldan. Alla ripresa dei giochi non c'è però più tempo, neanche di un'ultima azione ed il fischio finale dell'arbitro decreta anche la fine del campionato del Novara.

Michele Ceccarelli EMPOLI: Furlan, Mazzanti, Tognarelli, Crafa, Kanon (65‘ Menegaz), Alderotti, Camano, Bianchi (46‘ Videtta), Castellani (82‘ Masini), Brugman, Pucciarelli. A disp: Ricci, Gennusa, Shekiladze, Campus. All.: Ettore Donati<br >NOVARA: Bognetti 6, Francesca 6, Frigerio 5,5, Panzeri 6,5 (65‘ Baldan 6), Montesano 5 (75‘ Balzaretti 6), Bellic 5-, Branca 6, Bianchi 5,5, Asiedu 5,5, Artaria 6+ (60‘ Strizzolo 5,5), Beltrame 6. A disp: Steni, Piccol Rodz, Mignanelli, Elca. All.: Giacomo Gattuso.<br > ARBITRO: Mirko Mangialardi di Pistoia, coad. da Perrone di Modena e Ricci di Reggio Emilia.<br > RETI: 5' Kanon, 12' Castellani, 49' Mazzanti, 89' Baldan.<br >NOTE: ammoniti Branca, Montesano. Espulsi: Bellic, Shekiladze. Recupero 3'pt, 1‘ st. LE PAGELLE<br >Empoli<br ><b>Furlan: 6,5</b> Poco impegnato nell'arco dei 90' ma si dimostra sempre attento nelle prese alte a sventare le minacce create dai cross avversari mettendo sicurezza a tutto il reparto difensivo.<br ><b>Mazzanti: 7</b> La fascia destra &egrave; sua: grande lavoro sia in fase di contenimento che di spinta e con il gol mette la ciliegina sulla prestazione.<br ><b>Tognarelli: 6+</b> Il meno brillante fra i quattro di difesa, fornisce comunque una prestazione all'altezza.<br ><b>Crafa: 6+</b> Compie un lavoro poco visibile ma assolutamente efficace lottando a centrocampo.<br ><b>Kanon: 6,5</b> Apre le marcature e compie assieme al compagno di reparto un'ottima prova da centrale difensivo. <b>65' Menegaz: 6+</b> Sostituisce dignitosamente il compagno.<br ><b>Alderotti: 7</b> Vince sempre il confronto con gli attaccanti avversari che si trovano di fronte ad un muro.<br ><b>Camano: 6,5</b> Tanto movimento senza palla e le sue uscite palla al piede per vie centrali mettono sempre in crisi il diretto avversario.<br ><b>Bianchi: 6</b> Gioca met&agrave; partita con ordine ma senza troppi squilli. 46' <b>Videtta: 6+</b> Tanto gioco nella sua zona di campo e si dimostra attento.<br ><b>Castellani: 6+</b> Segna un gol, ma avrebbe le occasioni per rendere pi&ugrave; lauto il suo bottino personale. <b>82' Masini: n.g.</b><br ><b>Brugman: 7-</b> Gli manca solo di firmare il taccuino dei marcatori in una prestazione di tanta corsa e fantasia.<br ><b>Pucciarelli: 6,5</b> E' una costante spina nel fianco della difesa piemontese che deve spesso far fronte ai suoi dribbling.<br >IL COMMENTO<br >L'ultima di campionato giocata a Monteboro rappresenta un vero e proprio spareggio per accedere ai play-off: basta un pareggio ai padroni di casa per ottenere la quinta piazza, ultima disponibile per accedere alle fasi finali del campionato, mentre il Novara, sesto in classifica, necessita dei tre punti per colmare i due di distanza che la separavano dalla quinta piazza, occupata proprio dai ragazzi di mister Donati. Carte alla mano ci si sarebbe aspettati una formazione ospite spregiudicata alla ricerca insistente del gol per spostare dalla propria parte l'ago della bilancia in una sfida da dentro o fuori ; il campo ha per&ograve; smentito le aspettative con un Novara che non &egrave; forse riuscito a reggere la pressione e si &egrave; lasciato trafiggere per ben due volte nel primo quarto d'ora di gara da un Empoli che ha invece avuto il miglior impatto, facendo girare con ordine il pallone e colpendo con cinismo la distratta difesa avversaria. Il primo colpo alla speranza d'impresa degli ospiti viene inferto da Koman, che al 5' riesce a spizzare su calcio d'angolo per il vantaggio Empoli. Non c'&egrave; tempo di rimettere ordine nel gioco degli ospiti che sette minuti pi&ugrave; tardi &egrave; Castellani a violare per la seconda volta la porta dei Piemontesi con un tiro ad incrociare dal limite che non lascia scampo a Bognetti. Se non era stato cos&igrave; in occasione della prima rete subita, la seconda sembra scuotere gli ospiti che provano a rientrare in carreggiata andandoci molto vicini al 25' con la bella serpentina di Beltrame che si fa per&ograve; ipnotizzare da Furlan. La verve degli ospiti sembra per&ograve; perdersi col passare del tempo in una manovra troppo lenta e compassata che spesso si risolve con traversoni verso le punte, intercettati il pi&ugrave; delle volte dalla difesa. Partita che sembra essere gi&agrave; finita con il cronometro volge alla fine dei primi 45' quando per&ograve; accade un episodio chiave: siamo a 3' dal riposo quando Artaria si trova alla battuta di un calcio piazzato dalla trequarti campo; cross nel mezzo e su tutti svetta Panzeri che con un bell'avvitamento di testa trova il sette su cui non pu&ograve; niente Furlan; si alza per&ograve; la bandierina del guardalinee ad indicare un sospetto fuorigioco e conseguentemente la rete viene annullata. Accese le proteste degli ospiti che per&ograve; si risolvono in un nulla di fatto. L'episodio scatena la reazione d'orgoglio degli ospiti che si scoprono con maggiore insistenza, vista anche la situazione compromessa. L'Empoli ha per&ograve; un altro passo gara ed al 4' della seconda frazione trova con il colpo di testa di Mazzanti, ancora su calcio d'angolo, la rete che chiude definitivamente l'incontro. Le tre reti di vantaggio degli azzurrini ed il vigore ormai perso dal Novara regalano una seconda frazione piuttosto noiosa che si risolve talvolta in un po' d'accademia come la bella serpentina di Pucciarelli che, partito palla al piede da centrocampo, si beve centrocampisti e difensori avversari, perdendo il piede d'appoggio in punto di battuta davanti al portiere: non arriva la conclusione a rete ma arrivano puntuali gli applausi del pubblico a gratificare il bel gesto tecnico del giocatore. Ormai a tempo scaduto arriva poi l'atterramento in area di Baldan che fa decretare all'arbitro il rigore realizzato dallo stesso Baldan. Alla ripresa dei giochi non c'&egrave; per&ograve; pi&ugrave; tempo, neanche di un'ultima azione ed il fischio finale dell'arbitro decreta anche la fine del campionato del Novara. Michele Ceccarelli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI