• Terza Categoria GIR.A
  • Olimpia Firenze
  • 3 - 0
  • Mensolese


OLIMPIA FIRENZE: Ponticello, Guido A, Turchini, Fronticelli, Sorge, Nencini, Matteuzzi, Cardini, Guido S, Lavacchi, Secci. A disp.: Pieraccini, Fringuelli, Laffi, Lupica, Pancani, Ponticello L.
Pratesi. All.: Rossi.
MENSOLESE: Butini, Sereni, Vaiano A., Magnolfi, Calderaro, Pagni, Chiesi , Agostini, Viciani, Ronchetti, Berrettini. A disp.: Massai, Castelli, Vaiano , M., Nocentini, Spadi, Maggiorelli, Perlatti. All.Innocenti

RETI: Sorge, Cardini, Lavacchi



Primi punti del campionato per l'Olimpia, che supera meritatamente al Cerreti la Mensolese. Formazione ospite che ,dopo un buon inizio di gara, una volta in svantaggio, si è sciolta sotto il tiepido sole autunnale rischiando, nel finale di gara, di subire un passivo ancora piu' pesante. La squadra di casa, dopo qualche sofferenza iniziale, ha preso in mano le redini del gioco, manifestando una indiscussa superiorita' a centrocampo sull'asse Cardini-Lavacchi,bravi sia in fase di costruzione che in quella realizzativa. La squadra ospite,accettabile fino ai sedici metri avversari, paga invece l'assenza di un vero attaccante in grado di finalizzare la manovra offensiva. Dopo un'iniziale opportunita' per Secci sono gli ospiti a farsi preferire sfiorando la segnatura con un bel tiro dalla distanza di Magnolfi, e con una insidiosa conclusione di Berrettini che centra il palo alla sinistra di Ponticello. Alla prima vera occasione l'Olimpia passa in vantaggio: Butini è bravo ad opporsi in angolo a una punizione di Lavacchi. Dal tiro dalla bandierina si accende una mischia in area risolta da Sorge con un tocco sotto misura. Gli ospiti vanno subito vicino al pareggio con Berrettini, che pescato in area da una bella intuizione di Chiesi, si fa ribattere la conclusione a botta sicura da Pontcello. Gol sbagliato-gol subito, come impone spesso la legge del calcio: ed infatti arriva il raddoppio per la squadra di Rossi, con l'ottimo Cardini bravo a insinuarsi nell'area avversaria e a battere Butini con un preciso pallonetto. La reazione ospite non crea particolari difficolta'ai gialloneri (oggi in maglia rossa), che a inizio di ripresa chiudono definitivamente i giochi con un eurogol di Lavacchi, senz'altro l'elemento di maggior tasso tecnico della squadra di casa. L'incontro, a questo punto, esaurisce i suoi contenuti, con la squadra di Innocenti che non ha piu' la forza di reagire e si fa viva in area avversaria solo con una pericolosa iniziativa di Ronchetti. Dalla parte opposta Butini, sicuramente il migliore dei suoi, riesce a limitare i danni opponendosi alla grande a una punizione di Guido. Nel finale di gara ancora possibilita' per i padroni di casa per arrotondare il punteggio con Cardini e con il nuovo entrato Pancani. Finisce quindi in gloria per l'Olimpia che, grazie a una prestazione convincente, lascia il fondo della classifica dove invece rimane ancorata la Mensolese, per la quale diventa ora fondamentale qualche rinforzo di qualita.

F.C. OLIMPIA FIRENZE: Ponticello, Guido A, Turchini, Fronticelli, Sorge, Nencini, Matteuzzi, Cardini, Guido S, Lavacchi, Secci. A disp.: Pieraccini, Fringuelli, Laffi, Lupica, Pancani, Ponticello L.<br >Pratesi. All.: Rossi.<br >MENSOLESE: Butini, Sereni, Vaiano A., Magnolfi, Calderaro, Pagni, Chiesi , Agostini, Viciani, Ronchetti, Berrettini. A disp.: Massai, Castelli, Vaiano , M., Nocentini, Spadi, Maggiorelli, Perlatti. All.Innocenti <br > RETI: Sorge, Cardini, Lavacchi Primi punti del campionato per l'Olimpia, che supera meritatamente al Cerreti la Mensolese. Formazione ospite che ,dopo un buon inizio di gara, una volta in svantaggio, si &egrave; sciolta sotto il tiepido sole autunnale rischiando, nel finale di gara, di subire un passivo ancora piu' pesante. La squadra di casa, dopo qualche sofferenza iniziale, ha preso in mano le redini del gioco, manifestando una indiscussa superiorita' a centrocampo sull'asse Cardini-Lavacchi,bravi sia in fase di costruzione che in quella realizzativa. La squadra ospite,accettabile fino ai sedici metri avversari, paga invece l'assenza di un vero attaccante in grado di finalizzare la manovra offensiva. Dopo un'iniziale opportunita' per Secci sono gli ospiti a farsi preferire sfiorando la segnatura con un bel tiro dalla distanza di Magnolfi, e con una insidiosa conclusione di Berrettini che centra il palo alla sinistra di Ponticello. Alla prima vera occasione l'Olimpia passa in vantaggio: Butini &egrave; bravo ad opporsi in angolo a una punizione di Lavacchi. Dal tiro dalla bandierina si accende una mischia in area risolta da Sorge con un tocco sotto misura. Gli ospiti vanno subito vicino al pareggio con Berrettini, che pescato in area da una bella intuizione di Chiesi, si fa ribattere la conclusione a botta sicura da Pontcello. Gol sbagliato-gol subito, come impone spesso la legge del calcio: ed infatti arriva il raddoppio per la squadra di Rossi, con l'ottimo Cardini bravo a insinuarsi nell'area avversaria e a battere Butini con un preciso pallonetto. La reazione ospite non crea particolari difficolta'ai gialloneri (oggi in maglia rossa), che a inizio di ripresa chiudono definitivamente i giochi con un eurogol di Lavacchi, senz'altro l'elemento di maggior tasso tecnico della squadra di casa. L'incontro, a questo punto, esaurisce i suoi contenuti, con la squadra di Innocenti che non ha piu' la forza di reagire e si fa viva in area avversaria solo con una pericolosa iniziativa di Ronchetti. Dalla parte opposta Butini, sicuramente il migliore dei suoi, riesce a limitare i danni opponendosi alla grande a una punizione di Guido. Nel finale di gara ancora possibilita' per i padroni di casa per arrotondare il punteggio con Cardini e con il nuovo entrato Pancani. Finisce quindi in gloria per l'Olimpia che, grazie a una prestazione convincente, lascia il fondo della classifica dove invece rimane ancorata la Mensolese, per la quale diventa ora fondamentale qualche rinforzo di qualita. F.C.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI