- Juniores Provinciali GIR.A
-
Borgo a Buggiano
-
0 - 4
-
Quarrata Olimpia
BORGO A BUGGIANO: Raffaelli, Innocenti (68' Lemzizi), Pacini, Paolini (51' Kefy O.), Chamam (47' Cullahj), Carrara, Capitanini, Spicciani (80' Morelli), Grossi, Giuliani, Torre (62' Kefy E.). A disp.: Lencioni, Matteoni, Cullhaj, Morelli, Kefy E., Kefy O., Tonwe, Udorovich, Lemzizi. All.: Natali Daniele.
QUARRATA OLIMPIA: Cardillo, Niccolai (82' Barontini), Innocenti E. (60' Innocenti G.), Dalì, Taddei, Paolini, Bonechi, Paloka (86' Lekaj), Nannini (60' Kamal), Brafa, Ennouiti (80' Morelli). A disp.: Mazzanti, Monaco, Lekaj, Innocenti G., Meoni, Barontini, Morelli, Spina, Kamal. All.: Palmesano Francesco.
ARBITRO: La Macchia di Pontedera.
RETI: 23' Paolini, 47' e 68' Ennouiti, 90' Kamal.
NOTE: ammonizioni: 29' Niccolai, 38' Grossi, 50' Innocenti E.; espulsioni: 51' Brafa, 87' Cullhaj.
Banco di prova importante per i padroni di casa del Borgo a Buggiano che si trovano a fronteggiare la prima della classe. Partenza compassata per entrambe le squadre con il Quarrata che gestisce il possesso palla mentre i ragazzi di mister Natali pressano alto e intensamente. La prima occasione degna di nota del match arriva al 12' con Capitanini che, arrivato in area di rigore, si decentra troppo e viene chiuso bene dall'uscita del portiere. Il Borgo continua ad apportare un buon pressing e al 18' il tandem Giuliani - Torre costruisce una bella azione: palla riconquistata sulla trequarti avversaria e triangolazione veloce fra i due che porta al tiro da fuori il numero 10 ma il suo rasoterra si spegne a lato di pochi centimetri. Tre minuti più tardi è Capitanini che opta per il tiro dalla distanza piuttosto che servire due suoi compagni meglio posizionati: la sua conclusione si perde alta sopra la traversa. Al 23' il Quarrata sblocca il match alla prima vera e propria occasione creata: punizione tagliata lungo l'out di destra battuta da Bonechi, primo tiro che si stampa sulla traversa ma sulla respinta si avventa Paolini che ribadisce in rete a porta sguarnita. Nei minuti a seguire la partita è molto spezzettata a causa dei numerosi falli e, di conseguenza, entrambe le compagini provano a sfruttare i calci piazzati per rendersi pericolose, risultando però infruttuosi. Al 36' è una provvidenziale uscita fuori dall'area di rigore di Cardillo a evitare il peggio per i suoi anticipando Giuliani lanciato in campo aperto. Il primo tempo finisce così sul risultato di 0-1, con gli ospiti che gestiscono bene la sfera e i locali che provano a pungere in ripartenza. Al rientro dagli spogliatoi però i ragazzi di mister Palmesano approcciano la partita nel modo corretto e trovano la via del raddoppio dopo solo due minuti di gioco: caparbia azione lungo l'out di destra di Paloka che, arrivato sul fondo, mette in mezzo un pallone forte e teso sul quale si avventa Ennouiti che insacca al volo da pochi metri. Avvio di ripresa folgorante da parte del Quarrata che sfiora il tris a più riprese in pochi minuti; completamente annichilito invece il Borgo a Buggiano, chiamato a una reazione anche in virtù della superiorità numerica acquisita dopo l'espulsione di Brafa. Reazione che stenta ad arrivare e anzi, nonostante l'uomo in meno, sono sempre gli ospiti a condurre il gioco e a rendersi più volte pericolosi dalle parti di Raffaelli con Bonechi prima ed Ennouiti poi. La compagine di mister Natali non riesce a imbastire azioni offensive degne di nota e la foga di trovare la via del gol fa sì che gli spazi tra le maglie locali si allunghino ulteriormente esponendo il fianco alle ripartenze degli avversari: da una di queste arriva il meritato tris con il solito Ennouiti che, entrato in area, batte il numero 1 di casa con un preciso rasoterra all'angolino. Partita virtualmente chiusa, il Borgo pecca di brillantezza fisica e soprattutto mentale non riuscendo a rendersi pericoloso, tant'è che la prima vera occasione arriva all'86' con un bel tiro dalla distanza di Lemzizi che sfiora l'incrocio dei pali. E così, a tempo scaduto, i giallorossi sigillano il risultato sullo 0-4 con Kamal: ennesima ripartenza guidata proprio dal numero 20 che si mette in proprio, salta Raffaelli e deposita in rete per il più facile dei gol. Triplice fischio che sancisce la fine delle ostilità e che vede uscire vincitrice la capolista Quarrata che, al termine di una partita giocata in modo impeccabile in tutti i reparti, consolida il primato; risultato amaro per il Borgo a Buggiano che, nonostante un primo tempo giocato intensamente e col piglio agonistico giusto, nella ripresa crolla mentalmente e fisicamente senza riuscire a reagire in modo appropriato.
Calciatoripiù: Paloka (Quarrata Olimpia), faro del centrocampo e leader tecnico che gioca con sagacia e velocità risultando prezioso in fase di costruzione e imprendibile coi suoi inserimenti; Ennouiti (Quarrata Olimpia), con i suoi movimenti e la sue velocità tiene in constante apprensione la difesa avversaria e firma una doppietta importante; Niccolai (Quarrata Olimpia), prende un giallo dopo pochi minuti che potrebbe condizionare la sua gara, ma così non è e si rende autore di una prova solida in fase difensiva e generosa in fase di spinta.
Lorenzo Profili
BORGO A BUGGIANO: Raffaelli, Innocenti (68' Lemzizi), Pacini, Paolini (51' Kefy O.), Chamam (47' Cullahj), Carrara, Capitanini, Spicciani (80' Morelli), Grossi, Giuliani, Torre (62' Kefy E.). A disp.: Lencioni, Matteoni, Cullhaj, Morelli, Kefy E., Kefy O., Tonwe, Udorovich, Lemzizi. All.: Natali Daniele. <br >QUARRATA OLIMPIA: Cardillo, Niccolai (82' Barontini), Innocenti E. (60' Innocenti G.), Dalì, Taddei, Paolini, Bonechi, Paloka (86' Lekaj), Nannini (60' Kamal), Brafa, Ennouiti (80' Morelli). A disp.: Mazzanti, Monaco, Lekaj, Innocenti G., Meoni, Barontini, Morelli, Spina, Kamal. All.: Palmesano Francesco. <br >
ARBITRO: La Macchia di Pontedera.<br >
RETI: 23' Paolini, 47' e 68' Ennouiti, 90' Kamal. <br >NOTE: ammonizioni: 29' Niccolai, 38' Grossi, 50' Innocenti E.; espulsioni: 51' Brafa, 87' Cullhaj.
Banco di prova importante per i padroni di casa del Borgo a Buggiano che si trovano a fronteggiare la prima della classe. Partenza compassata per entrambe le squadre con il Quarrata che gestisce il possesso palla mentre i ragazzi di mister Natali pressano alto e intensamente. La prima occasione degna di nota del match arriva al 12' con Capitanini che, arrivato in area di rigore, si decentra troppo e viene chiuso bene dall'uscita del portiere. Il Borgo continua ad apportare un buon pressing e al 18' il tandem Giuliani - Torre costruisce una bella azione: palla riconquistata sulla trequarti avversaria e triangolazione veloce fra i due che porta al tiro da fuori il numero 10 ma il suo rasoterra si spegne a lato di pochi centimetri. Tre minuti più tardi è Capitanini che opta per il tiro dalla distanza piuttosto che servire due suoi compagni meglio posizionati: la sua conclusione si perde alta sopra la traversa. Al 23' il Quarrata sblocca il match alla prima vera e propria occasione creata: punizione tagliata lungo l'out di destra battuta da Bonechi, primo tiro che si stampa sulla traversa ma sulla respinta si avventa Paolini che ribadisce in rete a porta sguarnita. Nei minuti a seguire la partita è molto spezzettata a causa dei numerosi falli e, di conseguenza, entrambe le compagini provano a sfruttare i calci piazzati per rendersi pericolose, risultando però infruttuosi. Al 36' è una provvidenziale uscita fuori dall'area di rigore di Cardillo a evitare il peggio per i suoi anticipando Giuliani lanciato in campo aperto. Il primo tempo finisce così sul risultato di 0-1, con gli ospiti che gestiscono bene la sfera e i locali che provano a pungere in ripartenza. Al rientro dagli spogliatoi però i ragazzi di mister Palmesano approcciano la partita nel modo corretto e trovano la via del raddoppio dopo solo due minuti di gioco: caparbia azione lungo l'out di destra di Paloka che, arrivato sul fondo, mette in mezzo un pallone forte e teso sul quale si avventa Ennouiti che insacca al volo da pochi metri. Avvio di ripresa folgorante da parte del Quarrata che sfiora il tris a più riprese in pochi minuti; completamente annichilito invece il Borgo a Buggiano, chiamato a una reazione anche in virtù della superiorità numerica acquisita dopo l'espulsione di Brafa. Reazione che stenta ad arrivare e anzi, nonostante l'uomo in meno, sono sempre gli ospiti a condurre il gioco e a rendersi più volte pericolosi dalle parti di Raffaelli con Bonechi prima ed Ennouiti poi. La compagine di mister Natali non riesce a imbastire azioni offensive degne di nota e la foga di trovare la via del gol fa sì che gli spazi tra le maglie locali si allunghino ulteriormente esponendo il fianco alle ripartenze degli avversari: da una di queste arriva il meritato tris con il solito Ennouiti che, entrato in area, batte il numero 1 di casa con un preciso rasoterra all'angolino. Partita virtualmente chiusa, il Borgo pecca di brillantezza fisica e soprattutto mentale non riuscendo a rendersi pericoloso, tant'è che la prima vera occasione arriva all'86' con un bel tiro dalla distanza di Lemzizi che sfiora l'incrocio dei pali. E così, a tempo scaduto, i giallorossi sigillano il risultato sullo 0-4 con Kamal: ennesima ripartenza guidata proprio dal numero 20 che si mette in proprio, salta Raffaelli e deposita in rete per il più facile dei gol. Triplice fischio che sancisce la fine delle ostilità e che vede uscire vincitrice la capolista Quarrata che, al termine di una partita giocata in modo impeccabile in tutti i reparti, consolida il primato; risultato amaro per il Borgo a Buggiano che, nonostante un primo tempo giocato intensamente e col piglio agonistico giusto, nella ripresa crolla mentalmente e fisicamente senza riuscire a reagire in modo appropriato. <b>
Calciatoripiù: Paloka</b> (Quarrata Olimpia), faro del centrocampo e leader tecnico che gioca con sagacia e velocità risultando prezioso in fase di costruzione e imprendibile coi suoi inserimenti; <b>Ennouiti </b>(Quarrata Olimpia), con i suoi movimenti e la sue velocità tiene in constante apprensione la difesa avversaria e firma una doppietta importante; <b>Niccolai </b>(Quarrata Olimpia), prende un giallo dopo pochi minuti che potrebbe condizionare la sua gara, ma così non è e si rende autore di una prova solida in fase difensiva e generosa in fase di spinta.
Lorenzo Profili