• Juniores Nazionali GIR.F
  • Forcoli
  • 5 - 3
  • Tuttocuoio


FORCOLI: Bettini, Cantini, Paoli, Cosci, Guerrini Lorenzo, Nardiello, Sacheli (68' Martinelli), Meliani, Mordagà, Fiorentini (75' Pioli), Amato (42' Cassettai). A disp.: Silvi, Vannucci, Meruzzi, Guerrini Luca. All.: Cristiano Signorini.
S.M.TUTTOCUOIO: Venezia, Paganelli, Nascosti (65' Rocchini), Bruni, Colombini, Lunardi, Gennusa (46' Del Bino), Trapani, Migliacci (54' Meliani), Torre, Arzilli. A disp.: Maionchi, Toni, Capasso, Carboni. All.: Marco Masetti.

ARBITRO: Braccagni di Siena, coad. da De Negri e Sergi di Pisa.

RETI: 19' rig. Migliacci, 20' Fiorentini, 45' Nardiello, 53' Cassettai, 60' Del Bino, 69' rig. Meliani, 72' Mordagà, 79' Trapani.



Al Brunner si affrontano in questa quinta giornata di campionato le due formazioni di testa del campionato. Gli ospiti che vantano un punto di vantaggio in classifica rispetto ai locali reduci dalla vittoria di Sarzana. La gara fin dalle prime battute rispetta in pieno le aspettative, con una girandola di emozioni e uno spettacolo degno delle contendenti. Alla fine riesce a prevalere prevalere il Forcoli per cinque a tre e, grazie anche alla contemporanea sconfitta del Borgorosso, gli amaranto di mister Signorini balzano in testa alla classifica con due lunghezze di vantaggio proprio sulla compagine ligure, vantando peraltro l'attacco più prolifico del girone con 16 reti in cinque gare (oltre tre gol di media a partita). Non ha affatto demeritato il Tuttocuoio di mister Masetti, che si è dimostrato all'altezza della posizione di classifica occupata e che ha fatto vedere anche delle buone giocate, mettendo in risalto ottime individualità. Sono proprio gli ospiti a rendersi pericolosi in avvio con Migliacci che si presenta solo davanti a Bettini al 10' ma l'estremo amaranto è bravo a respingere di piede. Cinque minuti dopo ancora Bettini è chiamato a deviare un tiro dalla distanza di Torre. Poi al 19' i neroverdi passano in vantaggio con Migliacci, che trasforma un calcio di rigore concesso dall'arbitro per un fallo di mano di Paoli, anche se il difensore amaranto nella circostanza aveva le braccia distese lungo il corpo e quindi il tocco era parso del tutto involontario. Ma il Forcoli non si abbatte: passa appena un minuto e Fiorentini riporta in parità il risultato, raccogliendo di testa sul secondo palo un bel cross di Mordagà. Poi lo stesso Mordagà ci prova al 33', ma la conclusione da distanza ravvicinata termina sul palo e poi finisce sul fondo. La gara offre molti capovolgimenti di fronte e le azioni pericolose si sprecano. Per il Forcoli ci provano sia Fiorentini che Mordagà, ma vengono anticipati al momento della conclusione; per gli ospiti Arzilli su azione personale e Torre con un forte tiro dal limite, ma in entrambe le occasioni Bettini si fa trovare pronto. Proprio allo scadere, Sacheli pennella dal corner un cross perfetto per l'inzuccata di Nardielli che porta in vantaggio gli amaranto e sappiamo tutti l'importanza di segnare alla fine del tempo. Infatti nella ripresa gli ospiti appaiono ancora frastornati dalla rete subìta ed al 53' Cassettai porta a tre le reti, raccogliendo una corta respinta di Venezia su tiro di Fiorentini che si era involato in contropiede sulla destra. Passano appena sette minuti e Del Bino riporta sotto gli ospiti, deviando in rete, dopo aver colpito il palo, una palla che sbuca da una mischia in area amaranto. A dire il vero la posizione dell'attaccante neroverde sembra in fuorigioco, ma l'assistente dice che è tutto regolare e le proteste dei giocatori amaranto non servono a nulla. Dopo una conclusione alta di Meliani dal limite, al 69' si arriva all'episodio decisivo della gara: Venezia sbaglia il controllo della palla che gli viene soffiata da Fiorentini, il portiere lo atterra rimediando così il rigore e l'espulsione. Mister Masetti ha già usufruito dei cambi e Bruni va in porta, ma non riesce ad intercettare la precisa conclusione di Meliani che trasforma il penalty. Passano tre minuti ed un veloce contropiede ancora di Fiorentini mette in condizione Mordagà di battere a rete (approfittando anche dell'errore in uscita dell'improvvisato portiere Bruni) e portare il Forcoli sul 5 a 2. Sembra che la partita sia ormai chiusa, invece gli ospiti si portano in avanti e, nonostante l'uomo in meno, cercano di approfittare del calo fisico che pare impossessarsi degli amaranto. Al 76' una bella combinazione Arzilli-Del Bino è sventata da Bettini. Al 79' il Tuttocuoio accorcia le distanze con Trapani che porta via la palla a Nardiello che la proteggeva per farla andare sul fondo e batte Bettini da distanza ravvicinata. Le forze comunque iniziano a mancare anche agli ospiti che riescono solo a produrre un bel tiro dal limite, che termina alto, ancora con Trapani al 90'. A fine gara strette di mani per tutti, vincitori e sconfitti, consapevoli di aver regalato ai numerosi spettatori un bel pomeriggio di sport con una gara combattuta, avvincente, divertente e soprattutto molto corretta.

Stefano Mariancini FORCOLI: Bettini, Cantini, Paoli, Cosci, Guerrini Lorenzo, Nardiello, Sacheli (68' Martinelli), Meliani, Mordag&agrave;, Fiorentini (75' Pioli), Amato (42' Cassettai). A disp.: Silvi, Vannucci, Meruzzi, Guerrini Luca. All.: Cristiano Signorini.<br >S.M.TUTTOCUOIO: Venezia, Paganelli, Nascosti (65' Rocchini), Bruni, Colombini, Lunardi, Gennusa (46' Del Bino), Trapani, Migliacci (54' Meliani), Torre, Arzilli. A disp.: Maionchi, Toni, Capasso, Carboni. All.: Marco Masetti.<br > ARBITRO: Braccagni di Siena, coad. da De Negri e Sergi di Pisa.<br > RETI: 19' rig. Migliacci, 20' Fiorentini, 45' Nardiello, 53' Cassettai, 60' Del Bino, 69' rig. Meliani, 72' Mordag&agrave;, 79' Trapani. Al Brunner si affrontano in questa quinta giornata di campionato le due formazioni di testa del campionato. Gli ospiti che vantano un punto di vantaggio in classifica rispetto ai locali reduci dalla vittoria di Sarzana. La gara fin dalle prime battute rispetta in pieno le aspettative, con una girandola di emozioni e uno spettacolo degno delle contendenti. Alla fine riesce a prevalere prevalere il Forcoli per cinque a tre e, grazie anche alla contemporanea sconfitta del Borgorosso, gli amaranto di mister Signorini balzano in testa alla classifica con due lunghezze di vantaggio proprio sulla compagine ligure, vantando peraltro l'attacco pi&ugrave; prolifico del girone con 16 reti in cinque gare (oltre tre gol di media a partita). Non ha affatto demeritato il Tuttocuoio di mister Masetti, che si &egrave; dimostrato all'altezza della posizione di classifica occupata e che ha fatto vedere anche delle buone giocate, mettendo in risalto ottime individualit&agrave;. Sono proprio gli ospiti a rendersi pericolosi in avvio con Migliacci che si presenta solo davanti a Bettini al 10' ma l'estremo amaranto &egrave; bravo a respingere di piede. Cinque minuti dopo ancora Bettini &egrave; chiamato a deviare un tiro dalla distanza di Torre. Poi al 19' i neroverdi passano in vantaggio con Migliacci, che trasforma un calcio di rigore concesso dall'arbitro per un fallo di mano di Paoli, anche se il difensore amaranto nella circostanza aveva le braccia distese lungo il corpo e quindi il tocco era parso del tutto involontario. Ma il Forcoli non si abbatte: passa appena un minuto e Fiorentini riporta in parit&agrave; il risultato, raccogliendo di testa sul secondo palo un bel cross di Mordag&agrave;. Poi lo stesso Mordag&agrave; ci prova al 33', ma la conclusione da distanza ravvicinata termina sul palo e poi finisce sul fondo. La gara offre molti capovolgimenti di fronte e le azioni pericolose si sprecano. Per il Forcoli ci provano sia Fiorentini che Mordag&agrave;, ma vengono anticipati al momento della conclusione; per gli ospiti Arzilli su azione personale e Torre con un forte tiro dal limite, ma in entrambe le occasioni Bettini si fa trovare pronto. Proprio allo scadere, Sacheli pennella dal corner un cross perfetto per l'inzuccata di Nardielli che porta in vantaggio gli amaranto e sappiamo tutti l'importanza di segnare alla fine del tempo. Infatti nella ripresa gli ospiti appaiono ancora frastornati dalla rete sub&igrave;ta ed al 53' Cassettai porta a tre le reti, raccogliendo una corta respinta di Venezia su tiro di Fiorentini che si era involato in contropiede sulla destra. Passano appena sette minuti e Del Bino riporta sotto gli ospiti, deviando in rete, dopo aver colpito il palo, una palla che sbuca da una mischia in area amaranto. A dire il vero la posizione dell'attaccante neroverde sembra in fuorigioco, ma l'assistente dice che &egrave; tutto regolare e le proteste dei giocatori amaranto non servono a nulla. Dopo una conclusione alta di Meliani dal limite, al 69' si arriva all'episodio decisivo della gara: Venezia sbaglia il controllo della palla che gli viene soffiata da Fiorentini, il portiere lo atterra rimediando cos&igrave; il rigore e l'espulsione. Mister Masetti ha gi&agrave; usufruito dei cambi e Bruni va in porta, ma non riesce ad intercettare la precisa conclusione di Meliani che trasforma il penalty. Passano tre minuti ed un veloce contropiede ancora di Fiorentini mette in condizione Mordag&agrave; di battere a rete (approfittando anche dell'errore in uscita dell'improvvisato portiere Bruni) e portare il Forcoli sul 5 a 2. Sembra che la partita sia ormai chiusa, invece gli ospiti si portano in avanti e, nonostante l'uomo in meno, cercano di approfittare del calo fisico che pare impossessarsi degli amaranto. Al 76' una bella combinazione Arzilli-Del Bino &egrave; sventata da Bettini. Al 79' il Tuttocuoio accorcia le distanze con Trapani che porta via la palla a Nardiello che la proteggeva per farla andare sul fondo e batte Bettini da distanza ravvicinata. Le forze comunque iniziano a mancare anche agli ospiti che riescono solo a produrre un bel tiro dal limite, che termina alto, ancora con Trapani al 90'. A fine gara strette di mani per tutti, vincitori e sconfitti, consapevoli di aver regalato ai numerosi spettatori un bel pomeriggio di sport con una gara combattuta, avvincente, divertente e soprattutto molto corretta. Stefano Mariancini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI