- Juniores Regionali GIR.C
-
Rignanese
-
2 - 2
-
Settignanese
RIGNANESE: Mancini, Bertini, Fagioli, Molinu, Barbieri, Cammarota, Ignesti, Casalini, Ramaj, Lonzi, Longo. A disp.: Nocentini, Sereni, Benvenuti, Bagnoschi, Aquilina, Olteanu. All.: Massimo Cardi.
SETTIGNANESE: Marinai, Spadi, Torrini, Bianchi, Turi, Barchielli, Sorrenti, Franco, Chemello, Nelli, Mitrushi. A disp.: Consoli, Pispoli, Bacci, Vernuccio, Pulidori, Isoldi, Rindori. All.: Raffaele Gulli.
ARBITRO: Tommaso Manzini di Firenze.
RETI: Cammarota, autorete, Nelli, Chemello.
Pirotecnico pareggio tra Rignanese e Settignanese, a seguito di una partita entusiasmante conclusasi col punteggio di 2 a 2. I primi minuti di gara registrano un grande approccio da parte dei padroni di casa, che guadagnano fin da subito il possesso della sfera, decisi a non lasciarselo sfilare, e producendo una enorme mole di gioco. Le occasioni arrivano come naturale conseguenza di ciò che è stato appena detto, così come il vantaggio: Cammarota, sugli sviluppi di un corner, spunta nel cuore dell'area di rigore e, con un grande colpo di testa, anticipa tutti e supera Marinai, che non fa neppure in tempo a tuffarsi. Il pareggio degli ospiti, tuttavia, è immediato ed arriva cogliendo un po' tutti di sorpresa, specie dopo 10 minuti di predominio locale: Nelli decide di mettersi in proprio, si accentra e lascia partire una gran botta che si insacca sul palo più lontano, lasciando impietrito Mancini. La prima frazione si chiude a questa maniera, con le due formazioni che cercano di guadagnare metri e/o di ripartire con pericolosità beffando gli avversari. I due allenatori approfittano della pausa per risistemare quei piccoli dettagli che non erano andati nel corso del primo tempo, e al momento di riprendere le velleità le due compagini sembrano più compatte fin dal primo secondo. Nonostante ciò, sono ancora una volta i locali a prendere maggiormente possesso delle operazioni, dando sfoggio di grande personalità e di estrema qualità. Gli ospiti, dal canto loro, provano a ripartire ma lo fanno senza mai colpo ferire. E, difatti, anche il nuovo vantaggio della Rignanese è subitaneo: Casalini calcia dalla distanza verso lo specchio avversario, ma colpisce un avversario e la traiettoria che il pallone assume è estremamente beffarda, tanto che si insacca alle spalle di Marinai. Durante il corso dei minuti finali, infine, gli ospiti si riversano in avanti alla ricerca del pareggio, provando a portare maggior pressione alla retroguardia avversaria e portando maggior presenza nel cuore dell'area avversaria. E, all'ultimo respiro, ecco servito il gol che riporta la situazione in equilibrio: Torrini la mette al centro per l'accorrente Chemmello, il quale con uno splendido colpo di testa la gira sul palo più lontano supera la figura di Mancini.
Calciatoripiù: tra le fila della Rignanese si è evidenziata una buona prova corale, contornata da ottime giocate individuali e da belle verticalizzazioni. Tra le fila della Settignanese, invece, Mitrushi e Chemello sono apparsi in grande spolvero.
RIGNANESE: Mancini, Bertini, Fagioli, Molinu, Barbieri, Cammarota, Ignesti, Casalini, Ramaj, Lonzi, Longo. A disp.: Nocentini, Sereni, Benvenuti, Bagnoschi, Aquilina, Olteanu. All.: Massimo Cardi.<br >SETTIGNANESE: Marinai, Spadi, Torrini, Bianchi, Turi, Barchielli, Sorrenti, Franco, Chemello, Nelli, Mitrushi. A disp.: Consoli, Pispoli, Bacci, Vernuccio, Pulidori, Isoldi, Rindori. All.: Raffaele Gulli.<br >
ARBITRO: Tommaso Manzini di Firenze.<br >
RETI: Cammarota, autorete, Nelli, Chemello.
Pirotecnico pareggio tra Rignanese e Settignanese, a seguito di una partita entusiasmante conclusasi col punteggio di 2 a 2. I primi minuti di gara registrano un grande approccio da parte dei padroni di casa, che guadagnano fin da subito il possesso della sfera, decisi a non lasciarselo sfilare, e producendo una enorme mole di gioco. Le occasioni arrivano come naturale conseguenza di ciò che è stato appena detto, così come il vantaggio: Cammarota, sugli sviluppi di un corner, spunta nel cuore dell'area di rigore e, con un grande colpo di testa, anticipa tutti e supera Marinai, che non fa neppure in tempo a tuffarsi. Il pareggio degli ospiti, tuttavia, è immediato ed arriva cogliendo un po' tutti di sorpresa, specie dopo 10 minuti di predominio locale: Nelli decide di mettersi in proprio, si accentra e lascia partire una gran botta che si insacca sul palo più lontano, lasciando impietrito Mancini. La prima frazione si chiude a questa maniera, con le due formazioni che cercano di guadagnare metri e/o di ripartire con pericolosità beffando gli avversari. I due allenatori approfittano della pausa per risistemare quei piccoli dettagli che non erano andati nel corso del primo tempo, e al momento di riprendere le velleità le due compagini sembrano più compatte fin dal primo secondo. Nonostante ciò, sono ancora una volta i locali a prendere maggiormente possesso delle operazioni, dando sfoggio di grande personalità e di estrema qualità. Gli ospiti, dal canto loro, provano a ripartire ma lo fanno senza mai colpo ferire. E, difatti, anche il nuovo vantaggio della Rignanese è subitaneo: Casalini calcia dalla distanza verso lo specchio avversario, ma colpisce un avversario e la traiettoria che il pallone assume è estremamente beffarda, tanto che si insacca alle spalle di Marinai. Durante il corso dei minuti finali, infine, gli ospiti si riversano in avanti alla ricerca del pareggio, provando a portare maggior pressione alla retroguardia avversaria e portando maggior presenza nel cuore dell'area avversaria. E, all'ultimo respiro, ecco servito il gol che riporta la situazione in equilibrio: Torrini la mette al centro per l'accorrente Chemmello, il quale con uno splendido colpo di testa la gira sul palo più lontano supera la figura di Mancini. <b>
Calciatoripiù</b>: tra le fila della Rignanese si è evidenziata una buona prova corale, contornata da ottime giocate individuali e da belle verticalizzazioni. Tra le fila della Settignanese, invece, <b>Mitrushi e Chemello</b> sono apparsi in grande spolvero.