• Giovanissimi B Prof.
  • Fiorentina
  • 8 - 0
  • Siena


FIORENTINA: Bardini, Sadun, Razzanelli, Parigi, Ciardini, Miccinesi, Berardi, Pellegrino, Papini, Peralta, Bencini. A disp.: Nozzoli, Calonaci, Bicchi, Mancini, Camero, Martini, Cacchiarelli. All.: Vladimiro Carraro.

SIENA: Conti, Mulas, Ruffo, Scortecci, Lellis, Bianciardi, Marchi, Lombardi, Bruno, Ballantini, Pedani. A disp.: Ramerini, Panti, Biagini, Giacalone, Papini, Vignozzi, Mangiavacchi, Petreni. All.: Andrea Zanchi.


ARBITRO: Falsone di Firenze.


RETI: 7' Papini, 15' Bencini, 31' Pellegrino, 35' Peralta, 40' Martini, 45' Camero, 50' e 60' Cacchiarelli.



I viola vincono nettamente il derby con il Siena dimostrando di avere un'ottima qualità di gioco, ma soprattutto giocatori in grado di fare la differenza. Il Siena, invece, è apparso svogliato e poco lucido nel costruire il gioco. I Gigliati appaiono subito molto determinati, infatti, al 7' di gioco sono già in vantaggio. Peralta salta due uomini con una finta, ne salta un terzo con una veronica e tira in porta, ma Conti respinge sui piedi di Papini che non si lascia sfuggire l'occasione e con un piattone porta in vantaggio la propria squadra. Al 10' è ancora Peralta a rendersi pericoloso da calcio di punizione, disegnando una parabola sul palo del portiere che non si fa sorprendere e blocca a terra. Al 15', il solito Peralta crea scompiglio nella difesa avversaria saltando due uomini, verticalizza per Bencini che a tu per tu con il portiere lo batte con un tiro preciso all'angolino. Il primo tempo si chiude con due gol di scarto a favore della Fiorentina.

Nel secondo tempo i viola continuano a macinare gioco e al 31' guadagnano un rigore dubbio per un atterramento in area. S'incarica della battuta Pellegrino, che con freddezza spiazza il portiere avversario. Il Siena non da segni di reazione e al 35' commette un'ingenuità che chiude definitivamente la partita. Retropassaggio di Scortecci su cui Conti interviene di mano obbligando il direttore di gara a fischiare una punizione dentro l'area piccola del terreno di gioco. Peralta s'incarica di battere il calcio piazzato con l'intera squadra bianconera posizionata sulla riga di porta. Il numero dieci prende la rincorsa e con estrema precisione trova lo spiraglio giusto per battere Conti. Il monologo gigliato prosegue e al 40' dopo una splendida azione corale si porta sul cinque a zero. Martini e Cacchiarelli duettano, la palla torna a Martini che non ci pensa due volte e lascia partire un tiro che s'infila alla destra di Conti. Al 45' è ancora Peralta a mettere in mostra le sue qualità smarcando Camero con un pallonetto. Quest'ultimo ringrazia e anticipa il portiere segnando il gol del sei a zero. In campo c'è anche il Siena che al 49' si rende pericoloso con Panti che raccoglie un cross e calcia a botta sicura, ma Nozzoli è miracoloso e con una parata istintiva devia in angolo. Al 50', Pellegrino lancia lungo, la traiettoria scavalca la difesa e finisce sui piedi di Cacchiarelli che piazza la palla all'angolino. C'è ancora tempo per il definitivo gol del'otto a zero di Cacchiarelli, che lanciato da Peralta anticipa il portiere in uscita e lo beffa per l'ottava volta.

CALCIATOREPIU': Peralta: ottime qualità individuali messe a disposizione della squadra.

Gianluca Gallo FIORENTINA: Bardini, Sadun, Razzanelli, Parigi, Ciardini, Miccinesi, Berardi, Pellegrino, Papini, Peralta, Bencini. A disp.: Nozzoli, Calonaci, Bicchi, Mancini, Camero, Martini, Cacchiarelli. All.: Vladimiro Carraro. <br >SIENA: Conti, Mulas, Ruffo, Scortecci, Lellis, Bianciardi, Marchi, Lombardi, Bruno, Ballantini, Pedani. A disp.: Ramerini, Panti, Biagini, Giacalone, Papini, Vignozzi, Mangiavacchi, Petreni. All.: Andrea Zanchi. <br > ARBITRO: Falsone di Firenze. <br > RETI: 7' Papini, 15' Bencini, 31' Pellegrino, 35' Peralta, 40' Martini, 45' Camero, 50' e 60' Cacchiarelli. I viola vincono nettamente il derby con il Siena dimostrando di avere un'ottima qualit&agrave; di gioco, ma soprattutto giocatori in grado di fare la differenza. Il Siena, invece, &egrave; apparso svogliato e poco lucido nel costruire il gioco. I Gigliati appaiono subito molto determinati, infatti, al 7' di gioco sono gi&agrave; in vantaggio. Peralta salta due uomini con una finta, ne salta un terzo con una veronica e tira in porta, ma Conti respinge sui piedi di Papini che non si lascia sfuggire l'occasione e con un piattone porta in vantaggio la propria squadra. Al 10' &egrave; ancora Peralta a rendersi pericoloso da calcio di punizione, disegnando una parabola sul palo del portiere che non si fa sorprendere e blocca a terra. Al 15', il solito Peralta crea scompiglio nella difesa avversaria saltando due uomini, verticalizza per Bencini che a tu per tu con il portiere lo batte con un tiro preciso all'angolino. Il primo tempo si chiude con due gol di scarto a favore della Fiorentina. <br >Nel secondo tempo i viola continuano a macinare gioco e al 31' guadagnano un rigore dubbio per un atterramento in area. S'incarica della battuta Pellegrino, che con freddezza spiazza il portiere avversario. Il Siena non da segni di reazione e al 35' commette un'ingenuit&agrave; che chiude definitivamente la partita. Retropassaggio di Scortecci su cui Conti interviene di mano obbligando il direttore di gara a fischiare una punizione dentro l'area piccola del terreno di gioco. Peralta s'incarica di battere il calcio piazzato con l'intera squadra bianconera posizionata sulla riga di porta. Il numero dieci prende la rincorsa e con estrema precisione trova lo spiraglio giusto per battere Conti. Il monologo gigliato prosegue e al 40' dopo una splendida azione corale si porta sul cinque a zero. Martini e Cacchiarelli duettano, la palla torna a Martini che non ci pensa due volte e lascia partire un tiro che s'infila alla destra di Conti. Al 45' &egrave; ancora Peralta a mettere in mostra le sue qualit&agrave; smarcando Camero con un pallonetto. Quest'ultimo ringrazia e anticipa il portiere segnando il gol del sei a zero. In campo c'&egrave; anche il Siena che al 49' si rende pericoloso con Panti che raccoglie un cross e calcia a botta sicura, ma Nozzoli &egrave; miracoloso e con una parata istintiva devia in angolo. Al 50', Pellegrino lancia lungo, la traiettoria scavalca la difesa e finisce sui piedi di Cacchiarelli che piazza la palla all'angolino. C'&egrave; ancora tempo per il definitivo gol del'otto a zero di Cacchiarelli, che lanciato da Peralta anticipa il portiere in uscita e lo beffa per l'ottava volta. <br ><b>CALCIATOREPIU': Peralta</b>: ottime qualit&agrave; individuali messe a disposizione della squadra. Gianluca Gallo




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI