• Allievi Nazionali LegaPro GIR.D
  • Pisa
  • 2 - 1
  • Modena


PISA (4-3-3): Lampignano 5.5; Di Marzo 6.5, Chiavacci 6.5, Anichini 6.5, D'Angina 7; Baronti 6.5, Gjili 7.5, Gianardi 7.5 (74' Rocca ng); Zangrilli 7 (64' Baldini ng), Maggiari 6.5 (60' Gabrielli 6.5), Favale 6.5 (79' Ciappi ng). A disp.: Dini, Mammarella, Ghinelli, Filanti. All.: Massimo Innocenti.
MODENA (4-3-3): Zapparoli; Righi, Di Natale, Pelicani, Laksir (57' Ghiraradelli); Rizzo (67' Pollastri), Sakai, Hardy (41' Pifferi); Varlese, Ferrari (52' Corti), Cissè. A disp.: Razzano, Luppi, Serafini, Casta, Galati. All.: Stefano Sacchetti.

ARBITRO: D'Apice di Arezzo, coad. da Laveneziana e Tomasicchio di Viareggio.

RETI: 32' Varlese, 40' Zangrilli, 48' Gianardi.
NOTE: falli subiti 9-11. Angoli 6-2. Tiri in porta 6-3. Tiri fuori 9-2. Fuorigioco 3-2. Ammoniti Cissè e Chiavacci. Recupero 1'+5'.



Vince ma soprattutto convince il giovane Pisa allenato da mister Innocenti. Nonostante la sofferenza del primo tempo, i molti errori quando era d'obbligo concretizzare la gran mole di gioco prodotta, grazie ad una ripresa magistrale i nerazzurri riescono ad imporsi e ad ammansire i tosti (e nervosi) avversari. L'inizio non è stato dei migliori. Il Modena attacca ed aggredisce col piglio giusto, il gran pressing a centrocampo limita molto il raggio d'azione di Baronti e Gjili. E infatti la prima occasione è annotata nella colonna dei gialloblù: 2', cross di Varlese dalla destra che imbecca perfettamente Cissè, completamente solo sul secondo palo; la punta si coordina e calcia in rete, ma è provvidenziale il recupero sulla riga da parte di Anichini. Il Pisa ci prova, ma i risultati sono scarsi. Nonostante i molti spunti di Favale e Gianardi, le conclusioni verso lo specchio della porta difeso da Zapparoli sono molto poche. E alla prima vera distrazione, gli ospiti puniscono spietatamente. Parte uno spiovente diretto dell'area nerazzurra, apparentemente senza pretese. Lampignano chiama a D'Angina la sfera, il quale si ferma in attesa dell'intervento del portiere, che però non si accorge dell'incursione di Varlese. La punta modenese è lesta e rapace, e di testa non lascia scampo all'estremo difensore. La reazione del Pisa allo svantaggio è immediata. Maggiari e Favale vengono imbeccati a turno da Gianardi, ma nessuno dei due trova mai la deviazione vincente. Ma alla fine del primo tempo arriva il meritato pareggio. L'azione parte ancora da Gianardi, che porta palla per vie centrali e serve Zangrilli al limite dell'area. L'attaccante è bravissimo a fintare il movimento verso l'esterno e mandare fuori causa Pelicani, entra in area e con un tocco leggero mette la palla nell'angolino basso alla sinistra del portiere.
Inizia la ripresa ed il Pisa parte subito forte. Il monologo nerazzurro è inarrestabile, il Modena non riesce praticamente mai a rendersi pericoloso in tutto l'arco dei quaranta minuti. Gianardi e Gjili mettono a soqquadro la trequarti modenese. Soprattutto quest'ultimo si rende protagonista di un secondo tempo davvero super. Durante una delle sue offensive sull'out di destra, mette in mostra un numero da capogiro: serie di finte ai danni di Pifferi, che viene disorientato e lascia campo aperto; quasi dal fondo parte un cross forte e teso che non trova la deviazione di nessuno nell'area piccola e viene raccolto sul secondo palo da Gianardi, abilissimo nell'insaccare di prima. I minuti seguenti confermano soltanto quanto visto fino a questo momento. Il Pisa vola nelle prime posizioni della classifica. Pensare in grande, adesso, non è più un peccato.

Calciatoripiù: Gianardi (Pisa)
: Gol e assist per l'imprendibile trequartista. Mette il proprio marchio indelebile sulla vittoria. Gjili (Pisa): un secondo tempo da urlo! Quando sale in cattedra non ce n'è più per nessuno. Prende palla e non la fa più vedere agli avversari. Esaltante.

Gabriele Nieri PISA (4-3-3): Lampignano 5.5; Di Marzo 6.5, Chiavacci 6.5, Anichini 6.5, D'Angina 7; Baronti 6.5, Gjili 7.5, Gianardi 7.5 (74' Rocca ng); Zangrilli 7 (64' Baldini ng), Maggiari 6.5 (60' Gabrielli 6.5), Favale 6.5 (79' Ciappi ng). A disp.: Dini, Mammarella, Ghinelli, Filanti. All.: Massimo Innocenti.<br >MODENA (4-3-3): Zapparoli; Righi, Di Natale, Pelicani, Laksir (57' Ghiraradelli); Rizzo (67' Pollastri), Sakai, Hardy (41' Pifferi); Varlese, Ferrari (52' Corti), Ciss&egrave;. A disp.: Razzano, Luppi, Serafini, Casta, Galati. All.: Stefano Sacchetti.<br > ARBITRO: D'Apice di Arezzo, coad. da Laveneziana e Tomasicchio di Viareggio.<br > RETI: 32' Varlese, 40' Zangrilli, 48' Gianardi.<br >NOTE: falli subiti 9-11. Angoli 6-2. Tiri in porta 6-3. Tiri fuori 9-2. Fuorigioco 3-2. Ammoniti Ciss&egrave; e Chiavacci. Recupero 1'+5'. Vince ma soprattutto convince il giovane Pisa allenato da mister Innocenti. Nonostante la sofferenza del primo tempo, i molti errori quando era d'obbligo concretizzare la gran mole di gioco prodotta, grazie ad una ripresa magistrale i nerazzurri riescono ad imporsi e ad ammansire i tosti (e nervosi) avversari. L'inizio non &egrave; stato dei migliori. Il Modena attacca ed aggredisce col piglio giusto, il gran pressing a centrocampo limita molto il raggio d'azione di Baronti e Gjili. E infatti la prima occasione &egrave; annotata nella colonna dei giallobl&ugrave;: 2', cross di Varlese dalla destra che imbecca perfettamente Ciss&egrave;, completamente solo sul secondo palo; la punta si coordina e calcia in rete, ma &egrave; provvidenziale il recupero sulla riga da parte di Anichini. Il Pisa ci prova, ma i risultati sono scarsi. Nonostante i molti spunti di Favale e Gianardi, le conclusioni verso lo specchio della porta difeso da Zapparoli sono molto poche. E alla prima vera distrazione, gli ospiti puniscono spietatamente. Parte uno spiovente diretto dell'area nerazzurra, apparentemente senza pretese. Lampignano chiama a D'Angina la sfera, il quale si ferma in attesa dell'intervento del portiere, che per&ograve; non si accorge dell'incursione di Varlese. La punta modenese &egrave; lesta e rapace, e di testa non lascia scampo all'estremo difensore. La reazione del Pisa allo svantaggio &egrave; immediata. Maggiari e Favale vengono imbeccati a turno da Gianardi, ma nessuno dei due trova mai la deviazione vincente. Ma alla fine del primo tempo arriva il meritato pareggio. L'azione parte ancora da Gianardi, che porta palla per vie centrali e serve Zangrilli al limite dell'area. L'attaccante &egrave; bravissimo a fintare il movimento verso l'esterno e mandare fuori causa Pelicani, entra in area e con un tocco leggero mette la palla nell'angolino basso alla sinistra del portiere. <br >Inizia la ripresa ed il Pisa parte subito forte. Il monologo nerazzurro &egrave; inarrestabile, il Modena non riesce praticamente mai a rendersi pericoloso in tutto l'arco dei quaranta minuti. Gianardi e Gjili mettono a soqquadro la trequarti modenese. Soprattutto quest'ultimo si rende protagonista di un secondo tempo davvero super. Durante una delle sue offensive sull'out di destra, mette in mostra un numero da capogiro: serie di finte ai danni di Pifferi, che viene disorientato e lascia campo aperto; quasi dal fondo parte un cross forte e teso che non trova la deviazione di nessuno nell'area piccola e viene raccolto sul secondo palo da Gianardi, abilissimo nell'insaccare di prima. I minuti seguenti confermano soltanto quanto visto fino a questo momento. Il Pisa vola nelle prime posizioni della classifica. Pensare in grande, adesso, non &egrave; pi&ugrave; un peccato. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Gianardi (Pisa)</b>: Gol e assist per l'imprendibile trequartista. Mette il proprio marchio indelebile sulla vittoria. <b>Gjili (Pisa):</b> un secondo tempo da urlo! Quando sale in cattedra non ce n'&egrave; pi&ugrave; per nessuno. Prende palla e non la fa pi&ugrave; vedere agli avversari. Esaltante. Gabriele Nieri




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI