• Allievi B GIR.D
  • Ponte a Greve
  • 0 - 10
  • San Giusto Le Bagnese


PONTE A GREVE: Martelli, Barucci, Mascalchi, Bettini, Ariani, Cicco, Liuti, Batolomei, Turrini, Bini, Fiorenza. Entrati: Paganelli, Guerra, Valicov, Manini, Sponza. All.: Urbano Innocenti.
S.GIUSTO L.B.: Brunetti, Lo Conte, Tozzi, Calamandrei, Palloni, Gamberi, Belli, Franceschi, Martini, Di Ruberto, Moschi. Entrati: Lotti, Garbin, Vannini, Jenhua Vela, Scarlini, Panigada, Osticioli. All. Enzo Di Ruberto.

RETI: 4', 12' e 56' Moschi, 5' e 24' Martini, 11' Gamberi, 52' Calamandrei, 73' e 79' Panigada, 78' Tozzi.



Passa subito in vantaggio e in superiorità numerica, arrontonda il punteggio nella prima frazione dimostrando ottime trame di gioco e amministra il risultato e la partita nella ripresa il San Giusto Le Bagnese di mister Di Ruberto, che supera agevolmente in questa prima di campionato un Ponte a Greve punito eccessivamente dall'episodio iniziale dell'espulsione del proprio portiere. I giallorossi hanno destato, al di là del rotondo risultato, una buona impressione, specialmente per la fluidità delle trame di gioco prodotte, ma anche per le discrete individualità messe in mostra come il trio d'attacco Moschi - Martini - Di Ruberto. Per il Ponte a Greve invece verdetti rimandati alla prossima gara perché, come detto in precedenza, la perdita del proprio estremo difensore in avvio (peraltro sostituito dal centrale di difesa Cicco in quanto privo di numero dodici) ha smantellato qualsiasi tipo di tattica allestita in fase di preparazione della partita, costringendo i rossoblù a giocare per ottanta minuti in inferiorità numerica. Dopo poco più di un giro di lancette dal fischio d'inizio, l'episodio chiave del match: Su un lancio dalle retrovie, Martini approfitta dell'errato posizionamento della difesa locale per involarsi in porta, venendo abbattuto in uscita da Martelli. Punizione e sacrosanta espulsione per il portiere rossoblù. Sugli sviluppi della medesima il colpo di testa di Moschi da distanza ravvicinata porta in vantaggio il San Giusto. Il Ponte a Greve, colpito a freddo, non riesce a reagire e viene punito un minuto più tardi dal destro di Martini abile ancora una volta a liberarsi dalla marcatura e a trafiggere Cicco. Uno-due micidiale che anestetizza la contesa. All'11' si segnala la terza rete ospite siglata da un bel sinistro di Gamberi, mentre al 12' arriva il poker giallorosso firmato da una splendida rovesciata del mattatore dell'incontro Moschi, che si ripete per la tripletta personale al 24'. Il Ponte si affaccia dalle parti di Brunetti solo nel finale di frazione con una velenosa punizione di Batolomei che colpisce la traversa. Si va quindi al riposo con il San Giusto ampiamente avanti nel punteggio. La ripresa offre un gioco spezzettato dai vari cambi effettuati dagli allenatori, anche se il copione rimane quello della prima frazione: San Giusto in avanti e Ponte a Greve che stoicamente cerca di difendersi nonostante l'inferiorità numerica. Nel corso della seconda frazione gli ospiti incrementano ancora il loro score grazie alle reti di Calamandrei (colpo di testa), alla seconda realizzazione di Moschi, al centro di Tozzi dopo una bella percussione e alla doppietta di Panigada prima con un facile appoggio di piatto a porta sguarnita e poi con una pregevole incornata.
Calciatoripiù:
Nel San Giusto come citato in precedenza ottime le prove del trio d'attacco Moschi, Di Ruberto, Martini, dotati tutti e tre di ottima tecnica di base e rapidità, comunque da verificare con difese più strutturate. Per il Ponte a Greve citazione per Cicco, portiere di giornata, che s'è saputo comunque disimpegnare in un ruolo non proprio e per l'interessante classe 97' Manini che in più di una circostanza ha messo una pezza in difesa.

Duccio Mazzoni PONTE A GREVE: Martelli, Barucci, Mascalchi, Bettini, Ariani, Cicco, Liuti, Batolomei, Turrini, Bini, Fiorenza. Entrati: Paganelli, Guerra, Valicov, Manini, Sponza. All.: Urbano Innocenti.<br >S.GIUSTO L.B.: Brunetti, Lo Conte, Tozzi, Calamandrei, Palloni, Gamberi, Belli, Franceschi, Martini, Di Ruberto, Moschi. Entrati: Lotti, Garbin, Vannini, Jenhua Vela, Scarlini, Panigada, Osticioli. All. Enzo Di Ruberto.<br > RETI: 4', 12' e 56' Moschi, 5' e 24' Martini, 11' Gamberi, 52' Calamandrei, 73' e 79' Panigada, 78' Tozzi. Passa subito in vantaggio e in superiorit&agrave; numerica, arrontonda il punteggio nella prima frazione dimostrando ottime trame di gioco e amministra il risultato e la partita nella ripresa il San Giusto Le Bagnese di mister Di Ruberto, che supera agevolmente in questa prima di campionato un Ponte a Greve punito eccessivamente dall'episodio iniziale dell'espulsione del proprio portiere. I giallorossi hanno destato, al di l&agrave; del rotondo risultato, una buona impressione, specialmente per la fluidit&agrave; delle trame di gioco prodotte, ma anche per le discrete individualit&agrave; messe in mostra come il trio d'attacco Moschi - Martini - Di Ruberto. Per il Ponte a Greve invece verdetti rimandati alla prossima gara perch&eacute;, come detto in precedenza, la perdita del proprio estremo difensore in avvio (peraltro sostituito dal centrale di difesa Cicco in quanto privo di numero dodici) ha smantellato qualsiasi tipo di tattica allestita in fase di preparazione della partita, costringendo i rossobl&ugrave; a giocare per ottanta minuti in inferiorit&agrave; numerica. Dopo poco pi&ugrave; di un giro di lancette dal fischio d'inizio, l'episodio chiave del match: Su un lancio dalle retrovie, Martini approfitta dell'errato posizionamento della difesa locale per involarsi in porta, venendo abbattuto in uscita da Martelli. Punizione e sacrosanta espulsione per il portiere rossobl&ugrave;. Sugli sviluppi della medesima il colpo di testa di Moschi da distanza ravvicinata porta in vantaggio il San Giusto. Il Ponte a Greve, colpito a freddo, non riesce a reagire e viene punito un minuto pi&ugrave; tardi dal destro di Martini abile ancora una volta a liberarsi dalla marcatura e a trafiggere Cicco. Uno-due micidiale che anestetizza la contesa. All'11' si segnala la terza rete ospite siglata da un bel sinistro di Gamberi, mentre al 12' arriva il poker giallorosso firmato da una splendida rovesciata del mattatore dell'incontro Moschi, che si ripete per la tripletta personale al 24'. Il Ponte si affaccia dalle parti di Brunetti solo nel finale di frazione con una velenosa punizione di Batolomei che colpisce la traversa. Si va quindi al riposo con il San Giusto ampiamente avanti nel punteggio. La ripresa offre un gioco spezzettato dai vari cambi effettuati dagli allenatori, anche se il copione rimane quello della prima frazione: San Giusto in avanti e Ponte a Greve che stoicamente cerca di difendersi nonostante l'inferiorit&agrave; numerica. Nel corso della seconda frazione gli ospiti incrementano ancora il loro score grazie alle reti di Calamandrei (colpo di testa), alla seconda realizzazione di Moschi, al centro di Tozzi dopo una bella percussione e alla doppietta di Panigada prima con un facile appoggio di piatto a porta sguarnita e poi con una pregevole incornata. <b> Calciatoripi&ugrave;:</b> Nel San Giusto come citato in precedenza ottime le prove del trio d'attacco<b> Moschi, Di Ruberto, Martini</b>, dotati tutti e tre di ottima tecnica di base e rapidit&agrave;, comunque da verificare con difese pi&ugrave; strutturate. Per il Ponte a Greve citazione per <b>Cicco</b>, portiere di giornata, che s'&egrave; saputo comunque disimpegnare in un ruolo non proprio e per l'interessante classe 97' <b>Manini </b>che in pi&ugrave; di una circostanza ha messo una pezza in difesa. Duccio Mazzoni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI