• Allievi Provinciali GIR.A
  • Firenzuola
  • 3 - 1
  • Virtus Firenze


FIRENZUOLA: Caleca, Hoxa, Lazzerini, Guga Denis, Galvan Colorado, Galeotti, Guga Don, Mini, Baazaoui, Schilleci, Cavicchi. A disp.: Javè Duran, Ndoye, Fernandini Javè. All.: Carlo Livi.
VIRTUS FIRENZE: Mozzanti, Congu, Longinotti, Bianchi, Bussotti N., Bussotti M., Sacchetti, Australi, Giannotti, Tiribilli, Salvi. A disp.: Scuffi, Joita, Gogaj, Baggi. All.: Nicola Vasetti.

ARBITRO: Spadini di Prato

RETI: Schilleci 3, Joita



Inizia il campionato provinciale Allievi ed a Firenzuola va in scena la squadra locale contro la Virtus Firenze, due squadre che nel passato campionato hanno raggiunto posizioni similari di classifica. Il primo tempo si chiude in parità a reti inviolate, con le squadre molto attente a non lasciare opportunità agli avversari concedendosi pochi spazi l'una all'altra: la Virtus si rende pericolosa su calcio d'angolo, il Firenzuola prova alcune azioni filtranti fermate in posizione di fuorigioco. Le squadre giocano con attenzione, nonostante ciò il gioco si sviluppa da ambo le parti con fluidità e una maggiore supremazia territoriale dei locali che però non trovano spazi per portarsi in vantaggio. L'occasione più ghiotta si stampa sul palo ospite; infatti un tiro di Mini su calcio da fermo, deviato dalla barriera, spiazza il portiere ospite ma si infrange sul palo alla sinistra dell'estremo ospite. Le squadre vanno al riposo dopo un buon primo tempo da parte di ambo le formazioni, giocato con lucidità e determinazione. Si apre il secondo tempo e la pressione della squadra locale aumenta: nei primi minuti il Firenzuola si porta in vantaggio con Schilleci che batte il portiere ospite imparabilmente. La Virtus subisce il colpo ma non si disunisce, il Firenzuola continua a produrre gioco e non si chiude, cercando il gol del raddoppio. Le squadre si allungano e le occasioni cominciano a crearsi con più frequenza: da un attacco della squadra locale non finalizzato, nasce il gol del pareggio ospite. Sulla ripartenza a destra gli ospiti trovano la squadra locale scoperta, palla sul fondo giocata indietro per il centrocampista in arrivo e conclusione a rete vincente. 1 a 1, e partita riaperta. Il gol potrebbe cambiare la dinamica della partita ma il Firenzuola non fa una piega incassa e riparte tanto che fra il 25 ed il 30' chiude la partita con un uno-due pugilistico di Schilleci, creando altre situazioni pericolose per la porta ospite e fallendo altre occasioni da gol. Di contro la Virtus ha una grande opportunità per accorciare e rimettersi in partita sulla quale Caleca si disimpegna con bravura ed una serie di angoli sui quali lo stesso portiere si disimpegna bene allontanando puntualmente le minacce ospiti. Un Firenzuola concreto e determinato, a tratti anche bello con buone trame di gioco e con il grande merito di ricercare gioco in qualsiasi momento senza arretrare il proprio baricentro e non demoralazzindosi di fronte al temporaneo pareggio degli ospiti, di contro una Virtus ben disposta in campo per tutto il primo tempo, coriacea nella ricerca del pareggio e nel portare il forcing finale, disunita e disattenta nel momento in cui avrebbe potuto cambiare la dinamica della partita dopo il gol del pareggio.

FIRENZUOLA: Caleca, Hoxa, Lazzerini, Guga Denis, Galvan Colorado, Galeotti, Guga Don, Mini, Baazaoui, Schilleci, Cavicchi. A disp.: Jav&egrave; Duran, Ndoye, Fernandini Jav&egrave;. All.: Carlo Livi.<br >VIRTUS FIRENZE: Mozzanti, Congu, Longinotti, Bianchi, Bussotti N., Bussotti M., Sacchetti, Australi, Giannotti, Tiribilli, Salvi. A disp.: Scuffi, Joita, Gogaj, Baggi. All.: Nicola Vasetti.<br > ARBITRO: Spadini di Prato<br > RETI: Schilleci 3, Joita Inizia il campionato provinciale Allievi ed a Firenzuola va in scena la squadra locale contro la Virtus Firenze, due squadre che nel passato campionato hanno raggiunto posizioni similari di classifica. Il primo tempo si chiude in parit&agrave; a reti inviolate, con le squadre molto attente a non lasciare opportunit&agrave; agli avversari concedendosi pochi spazi l'una all'altra: la Virtus si rende pericolosa su calcio d'angolo, il Firenzuola prova alcune azioni filtranti fermate in posizione di fuorigioco. Le squadre giocano con attenzione, nonostante ci&ograve; il gioco si sviluppa da ambo le parti con fluidit&agrave; e una maggiore supremazia territoriale dei locali che per&ograve; non trovano spazi per portarsi in vantaggio. L'occasione pi&ugrave; ghiotta si stampa sul palo ospite; infatti un tiro di Mini su calcio da fermo, deviato dalla barriera, spiazza il portiere ospite ma si infrange sul palo alla sinistra dell'estremo ospite. Le squadre vanno al riposo dopo un buon primo tempo da parte di ambo le formazioni, giocato con lucidit&agrave; e determinazione. Si apre il secondo tempo e la pressione della squadra locale aumenta: nei primi minuti il Firenzuola si porta in vantaggio con Schilleci che batte il portiere ospite imparabilmente. La Virtus subisce il colpo ma non si disunisce, il Firenzuola continua a produrre gioco e non si chiude, cercando il gol del raddoppio. Le squadre si allungano e le occasioni cominciano a crearsi con pi&ugrave; frequenza: da un attacco della squadra locale non finalizzato, nasce il gol del pareggio ospite. Sulla ripartenza a destra gli ospiti trovano la squadra locale scoperta, palla sul fondo giocata indietro per il centrocampista in arrivo e conclusione a rete vincente. 1 a 1, e partita riaperta. Il gol potrebbe cambiare la dinamica della partita ma il Firenzuola non fa una piega incassa e riparte tanto che fra il 25 ed il 30' chiude la partita con un uno-due pugilistico di Schilleci, creando altre situazioni pericolose per la porta ospite e fallendo altre occasioni da gol. Di contro la Virtus ha una grande opportunit&agrave; per accorciare e rimettersi in partita sulla quale Caleca si disimpegna con bravura ed una serie di angoli sui quali lo stesso portiere si disimpegna bene allontanando puntualmente le minacce ospiti. Un Firenzuola concreto e determinato, a tratti anche bello con buone trame di gioco e con il grande merito di ricercare gioco in qualsiasi momento senza arretrare il proprio baricentro e non demoralazzindosi di fronte al temporaneo pareggio degli ospiti, di contro una Virtus ben disposta in campo per tutto il primo tempo, coriacea nella ricerca del pareggio e nel portare il forcing finale, disunita e disattenta nel momento in cui avrebbe potuto cambiare la dinamica della partita dopo il gol del pareggio.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI