• Giovanissimi Regionali GIR.D
  • Pieta 2004
  • 0 - 0
  • Giovani Vianova


PIETA' 2004: Tarallo, Scarinzi, Roberti, Martino, Tatoli, Bazavan, Coppini, Cellai, Batzella, Iannelli, Burberi. A disp.: Vommaro, Buonopane, Di Rosario, Taddei, Nencini, Martinelli, Lascialfari. All.: Rosangelo Colombo.
GIOV. VIA NOVA: Parente, Petillo, Rossetti, Toto, Bindi, Maccioni, Alfieri, Campiglia, De Lorenzo, Spatola, Frederick. A disp.: Stefanelli, Bruni, Giambrone, Mancini, Cavallari, Bucci. All.: Osvaldo Romani.

ARBITRO: Eridjan Lamaj di Firenze.



Scontro diretto nella zona calda della classifica fra la Pietà e i Giovani Via Nova. Entrambe le formazioni hanno la necessità di smuovere la classifica e il terreno di gioco reso particolarmente pesante dalle forti piogge non fa altro che contribuire a rendere poco scorrevole il gioco. Tra i locali segnaliamo la presenza dal primo minuto dei due nuovi arrivi Scarinzi e Martino, tesserati in settimana. Dopo le schermaglie iniziali sono gli ospiti a rendersi pericolosi con Campiglia che in due distinte occasioni non riesce a segnare dalla brevissima distanza, prima di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo impatta male la palla e subito dopo è impreciso nel deviare sotto porta un traversone e le azioni sfumano. Seguono lunghi tratti durante i quali il gioco ristagna a centro campo con le difese attente a smorzare ogni iniziativa avversaria. Raramente gli attaccanti riescono ad arrivare alla conclusione. Al 12' De Lorenzo riceve la palla e si libera in area della diretta marcatura ma il suo diagonale viene ribattuto e finisce facile preda di Tarallo. Le iniziative dei padroni di casa si esauriscono con alcuni tiri cross che finiscono tra le braccia di Parente. Unica nota di rilievo una punizione dal limite al 20' per i Giovani Via Nova calciata centralmente da Spatola e bloccata da Tarallo.
Inizia la ripresa e i padroni di casa, nella primissima fase, cercano di assumere l'iniziativa. Al 3' una buona iniziativa sulla fascia destra di Alfieri viene bloccata in area da un intervento leggermente scomposto che suscita una piccola protesta da parte degli ospiti. Al 5' punizione dal limite per la Pietà, si incarica del tiro Iannelli ma la palla finisce alta sopra la traversa. Con il trascorrere dei minuti sono gli ospiti a crescere. La pressione aumenta, soprattutto sulle fasce dove con l'azione dei due fluidificanti, Alfieri e Spatola, i ragazz di Romani prendono pian piano il sopravvento sugli avversari diretti creando una serie di occasioni pericolose cui la difesa della Pietà pur in affanno riesce a porre rimedio. Al 7' Alfieri è autore di un'insistita azione sulla fascia destra bloccata in angolo al momento della conclusione. Al 13' nuovo calcio piazzato per Iannelli ma Parente si fa trovare pronto e blocca. Al 15' è Spatola che semina i difensori sulla sinistra e lancia De Lorenzo che però si decentra e non riesce a concludere. Al 19' sono invece i ragazzi di Colombo a dar vita ad un'insistita e caparbia azione sulla sinistra dello schieramento avversario che solo dopo un lungo batti e ribatti la difesa dei Giovani Via Nova riesce a sventare. Al 21' è ancora Alfieri che penetra in area dalla destra e calcia in corsa, il portiere ribatte e l'azione sfuma. Al 23' altra clamorosa palla gol per gli ospiti, Campiglia pesca Cavallari nell'area piccola ma l'attaccante colpisce male la palla e la conclusione è facile preda del portiere. Al 28' è ancora Cavallari che di testa devia un cross di Alfieri ma Tarallo respinge, la palla viene raccolta da Mancino che calcia di poco a lato. Proprio nel momento in cui gli ospiti sembrano avere la meglio si registra la migliore occasione per i padroni di casa con Lascialfari che raccoglie al limite dell'area un preciso suggerimento e lascia partire una potente conclusione sulla quale Parente si supera deviando la palla sopra la traversa. Al 32' sul rovesciamento di fronte Spatola scambia con Mancino e calcia un pericoloso diagonale che si spegne di poco a lato. Al 36' angolo per i Giovani Via Nova, Cavallari tenta una conclusione di controbalzo ma calcia alto da pochi passi dilapidando l'ennesima occasione. Termina così in parità l'incontro che, ben diretto dal direttore di gara, è stato condizionato dalle condizioni del campo al limite della praticabilità. Come detto in avvio entrambe le formazioni hanno badato soprattutto a non perdere ed hanno finito per spartirsi la posta in palio in vista del prosieguo del campionato che le vedrà probabilmente in lotta per la salvezza fino alla fine. Maggiori recriminazioni da parte degli ospiti che hanno sprecato colpevolmente numerose ghiotte occasioni da gol che potevano regalare punti importanti; segnali positivi comunque arrivano anche per i locali che hanno mantenuto inviolato la loro porta e hanno mostrato progressi importanti sul piano del gioco.

Calciatoripiù:
per i padroni di casa in evidenza soprattutto i due attaccanti Batzella e Burberi che hanno tenuto in costante apprensione la difesa avversaria, buona anche la prova di Bazavan. Tra gli ospiti da segnalare le prestazioni di Alfieri, imprendibile nella ripresa sulla fascia destra, e di Spatola, i due sono stati il motore dei Giovani Via Nova. Dopo alcune leggere incertezze nel primo tempo ci è piaciuta nella ripresa anche la prova di Bindi.

PIETA' 2004: Tarallo, Scarinzi, Roberti, Martino, Tatoli, Bazavan, Coppini, Cellai, Batzella, Iannelli, Burberi. A disp.: Vommaro, Buonopane, Di Rosario, Taddei, Nencini, Martinelli, Lascialfari. All.: Rosangelo Colombo.<br >GIOV. VIA NOVA: Parente, Petillo, Rossetti, Toto, Bindi, Maccioni, Alfieri, Campiglia, De Lorenzo, Spatola, Frederick. A disp.: Stefanelli, Bruni, Giambrone, Mancini, Cavallari, Bucci. All.: Osvaldo Romani.<br > ARBITRO: Eridjan Lamaj di Firenze. Scontro diretto nella zona calda della classifica fra la Piet&agrave; e i Giovani Via Nova. Entrambe le formazioni hanno la necessit&agrave; di smuovere la classifica e il terreno di gioco reso particolarmente pesante dalle forti piogge non fa altro che contribuire a rendere poco scorrevole il gioco. Tra i locali segnaliamo la presenza dal primo minuto dei due nuovi arrivi Scarinzi e Martino, tesserati in settimana. Dopo le schermaglie iniziali sono gli ospiti a rendersi pericolosi con Campiglia che in due distinte occasioni non riesce a segnare dalla brevissima distanza, prima di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo impatta male la palla e subito dopo &egrave; impreciso nel deviare sotto porta un traversone e le azioni sfumano. Seguono lunghi tratti durante i quali il gioco ristagna a centro campo con le difese attente a smorzare ogni iniziativa avversaria. Raramente gli attaccanti riescono ad arrivare alla conclusione. Al 12' De Lorenzo riceve la palla e si libera in area della diretta marcatura ma il suo diagonale viene ribattuto e finisce facile preda di Tarallo. Le iniziative dei padroni di casa si esauriscono con alcuni tiri cross che finiscono tra le braccia di Parente. Unica nota di rilievo una punizione dal limite al 20' per i Giovani Via Nova calciata centralmente da Spatola e bloccata da Tarallo. <br >Inizia la ripresa e i padroni di casa, nella primissima fase, cercano di assumere l'iniziativa. Al 3' una buona iniziativa sulla fascia destra di Alfieri viene bloccata in area da un intervento leggermente scomposto che suscita una piccola protesta da parte degli ospiti. Al 5' punizione dal limite per la Piet&agrave;, si incarica del tiro Iannelli ma la palla finisce alta sopra la traversa. Con il trascorrere dei minuti sono gli ospiti a crescere. La pressione aumenta, soprattutto sulle fasce dove con l'azione dei due fluidificanti, Alfieri e Spatola, i ragazz di Romani prendono pian piano il sopravvento sugli avversari diretti creando una serie di occasioni pericolose cui la difesa della Piet&agrave; pur in affanno riesce a porre rimedio. Al 7' Alfieri &egrave; autore di un'insistita azione sulla fascia destra bloccata in angolo al momento della conclusione. Al 13' nuovo calcio piazzato per Iannelli ma Parente si fa trovare pronto e blocca. Al 15' &egrave; Spatola che semina i difensori sulla sinistra e lancia De Lorenzo che per&ograve; si decentra e non riesce a concludere. Al 19' sono invece i ragazzi di Colombo a dar vita ad un'insistita e caparbia azione sulla sinistra dello schieramento avversario che solo dopo un lungo batti e ribatti la difesa dei Giovani Via Nova riesce a sventare. Al 21' &egrave; ancora Alfieri che penetra in area dalla destra e calcia in corsa, il portiere ribatte e l'azione sfuma. Al 23' altra clamorosa palla gol per gli ospiti, Campiglia pesca Cavallari nell'area piccola ma l'attaccante colpisce male la palla e la conclusione &egrave; facile preda del portiere. Al 28' &egrave; ancora Cavallari che di testa devia un cross di Alfieri ma Tarallo respinge, la palla viene raccolta da Mancino che calcia di poco a lato. Proprio nel momento in cui gli ospiti sembrano avere la meglio si registra la migliore occasione per i padroni di casa con Lascialfari che raccoglie al limite dell'area un preciso suggerimento e lascia partire una potente conclusione sulla quale Parente si supera deviando la palla sopra la traversa. Al 32' sul rovesciamento di fronte Spatola scambia con Mancino e calcia un pericoloso diagonale che si spegne di poco a lato. Al 36' angolo per i Giovani Via Nova, Cavallari tenta una conclusione di controbalzo ma calcia alto da pochi passi dilapidando l'ennesima occasione. Termina cos&igrave; in parit&agrave; l'incontro che, ben diretto dal direttore di gara, &egrave; stato condizionato dalle condizioni del campo al limite della praticabilit&agrave;. Come detto in avvio entrambe le formazioni hanno badato soprattutto a non perdere ed hanno finito per spartirsi la posta in palio in vista del prosieguo del campionato che le vedr&agrave; probabilmente in lotta per la salvezza fino alla fine. Maggiori recriminazioni da parte degli ospiti che hanno sprecato colpevolmente numerose ghiotte occasioni da gol che potevano regalare punti importanti; segnali positivi comunque arrivano anche per i locali che hanno mantenuto inviolato la loro porta e hanno mostrato progressi importanti sul piano del gioco.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: </b>per i padroni di casa in evidenza soprattutto i due attaccanti <b>Batzella </b>e <b>Burberi </b>che hanno tenuto in costante apprensione la difesa avversaria, buona anche la prova di <b>Bazavan</b>. Tra gli ospiti da segnalare le prestazioni di <b>Alfieri</b>, imprendibile nella ripresa sulla fascia destra, e di <b>Spatola</b>, i due sono stati il motore dei Giovani Via Nova. Dopo alcune leggere incertezze nel primo tempo ci &egrave; piaciuta nella ripresa anche la prova di <b>Bindi</b>.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI