• Terza Categoria GIR.A
  • Bellani
  • 1 - 1
  • Porta a Piagge


A. BELLANI: Garzella, Batisti (85' Borsacchi), Pardi, Vannini (89' Vitale), Mariani, Dalle Luche, Vignali (46' Lionetti), Venturi, Volpi (77' L. Castellano), Bottone, Barsotti (70' Basolo). A disp.: Cuccaro, F. Castellano. All.: Vincenzo Guadagno.
PORTA A PIAGGE: Simoncini, De Tata (83' Acri), Timpano (80' Corucci), Picchetti, Manetti, Tosi, Bonadies, Vezzani, Gionfriddo, Concordia, M. Appolloni (76' Buonocore). A disp.: M. Battaglini, De Carli, Buccheri, Forghieri. All.: Luca Pistoia.

ARBITRO: Kika di Pisa.

RETI: 49' Concordia rig., 63' Volpi rig.



Finisce in parità con due reti realizzate entrambe su rigore il derby cittadino tra Bellani e Porta a Piagge al termine di una gara piacevole, combattuta, a tratti spigolosa ma non cattiva. Complessivamente il pareggio è un risultato giusto, le due formazioni più o meno equamente si sono divise le varie fasi dell'incontro: a una partenza migliore da parte degli ospiti è seguito il ritorno dei padroni di casa che nonostante lo svantaggio non si sono persi d'animo e soprattutto dopo aver raggiunto la parità hanno aumentato notevolmente la pressione creando qualche difficoltà agli ospiti che però, nella fase finale hanno sprecato qualche occasione importante per portarsi a casa i tre punti. Dopo un paio di buone opportunità, una per parte, nei minuti iniziali è il Porta a Piagge a essere più sciolto nella prima fase di gara. La squadra di Luca Pistoia fa girare bene palla e non consente di avvicinarsi alla sua area. Logica vuole che al 17' gli ospiti costruiscano una bella occasione per passare in vantaggio: scambio veloce tra M. Appolloni e Bonadies appena fuori area, servizio perfetto di quest'ultimo all'interno dei sedici metri per Gionfriddo che calcia di sinistro a botta sicura ma è molto bravo e reattivo Garzella a deviare il tuffo sventano la minaccia. La Bellani non si abbatte e con il passare dei minuti riconquista terreno facendosi pericolosa in area avversaria al 27': azione insistita sulla destra di Vignali che dopo aver superato un paio di difensori libera in area l'accorrente Bottone, il sinistro immediato di quest'ultimo scheggia la parte esterna del palo e il pallone finisce sul fondo. La gara a questo punto è decisamente equilibrata, le due formazioni si affrontano a viso aperto senza tatticismi cercando entrambe però la via della rete soprattutto su calcio piazzato. E proprio su uno di questi ci prova il Porta a Piagge al 33' ma la conclusione di Concordia è troppo debole e non crea problemi a Garzella che blocca. Al 38' la Bellani risponde sempre su punizione dalla trequarti di Mariani ma la difesa ospite è attenta e rinvia. La ripresa si apre subito con il vantaggio del Porta a Piagge: al 49' incursione in area sulla destra di S. Appolloni che all'interno dei sedici metri viene affrontato irregolarmente da Vannini. Per il direttore di gara non ci sono dubbi nell'assegnare la massima punizione realizzata da Concordia con un sinistro rasoterra alla sinistra di Garzella. La Bellani reagisce e comincia a pressare con maggiore insistenza anche se la prima vera occasione pericolosa riesce a portarla al 60' quando una combinazione Pardi - Bottone libera in area Barsotti il cui destro è respinto dall'attento Simoncini. Due minuti più tardi però il direttore di gara assegna un altro rigore, questa volta ai padroni di casa, perché ravvisa un intervento falloso di Manetti ai danni di Bottone: La massima punizione è realizzata dopo varie discussioni con un destro rasoterra di Volpi che infila alla destra di Simoncini. La Bellani in questa fase spinge con la massima intensità mentre il Porta a Piagge cerca di reggere anche se deve lasciare alcuni metri di campo all'avversario. Tuttavia la squadra di Vincenzo Guadagno non riesce a creare grandi difficoltà al portiere avversario. Nel finale il Porta a Piagge getta alle ortiche una opportunità importantissima: al 85' contropiede veloce dei ragazzi di Pistoia, Acri s'invola verso l'area avversaria, vede e serve sulla destra l'accorrente Picchetti che però tergiversa troppo e nel momento di concludere viene rimontato perfettamente da Vannnini che devia in angolo. Nei minuti di recupero le due squadre un po' anche per via della stanchezza non riescono a rendersi pericolose e così inevitabilmente la gara si conclude con un pareggio che lascia immutate le distanze in classifica.
Calciatoripiù: Bottone
(Bellani): in una gara importante e sentita guida da vero capitano la sua squadra, anche se a volte non è sempre al centro dell'azione non mancano alcune giocate preziose tra le quali quella con cui si conquista il rigore del pareggio. Concordia (Porta a Piagge): discorso simile a quello di Bottone, anche il capitano del Porta a Piagge non manca di far sentire il suo peso nel derby, sempre presente nelle azioni che contano smista bene il gioco della sua squadra e fa valere la sua esperienza.

Massimo Maranca A. BELLANI: Garzella, Batisti (85' Borsacchi), Pardi, Vannini (89' Vitale), Mariani, Dalle Luche, Vignali (46' Lionetti), Venturi, Volpi (77' L. Castellano), Bottone, Barsotti (70' Basolo). A disp.: Cuccaro, F. Castellano. All.: Vincenzo Guadagno.<br >PORTA A PIAGGE: Simoncini, De Tata (83' Acri), Timpano (80' Corucci), Picchetti, Manetti, Tosi, Bonadies, Vezzani, Gionfriddo, Concordia, M. Appolloni (76' Buonocore). A disp.: M. Battaglini, De Carli, Buccheri, Forghieri. All.: Luca Pistoia.<br > ARBITRO: Kika di Pisa.<br > RETI: 49' Concordia rig., 63' Volpi rig. Finisce in parit&agrave; con due reti realizzate entrambe su rigore il derby cittadino tra Bellani e Porta a Piagge al termine di una gara piacevole, combattuta, a tratti spigolosa ma non cattiva. Complessivamente il pareggio &egrave; un risultato giusto, le due formazioni pi&ugrave; o meno equamente si sono divise le varie fasi dell'incontro: a una partenza migliore da parte degli ospiti &egrave; seguito il ritorno dei padroni di casa che nonostante lo svantaggio non si sono persi d'animo e soprattutto dopo aver raggiunto la parit&agrave; hanno aumentato notevolmente la pressione creando qualche difficolt&agrave; agli ospiti che per&ograve;, nella fase finale hanno sprecato qualche occasione importante per portarsi a casa i tre punti. Dopo un paio di buone opportunit&agrave;, una per parte, nei minuti iniziali &egrave; il Porta a Piagge a essere pi&ugrave; sciolto nella prima fase di gara. La squadra di Luca Pistoia fa girare bene palla e non consente di avvicinarsi alla sua area. Logica vuole che al 17' gli ospiti costruiscano una bella occasione per passare in vantaggio: scambio veloce tra M. Appolloni e Bonadies appena fuori area, servizio perfetto di quest'ultimo all'interno dei sedici metri per Gionfriddo che calcia di sinistro a botta sicura ma &egrave; molto bravo e reattivo Garzella a deviare il tuffo sventano la minaccia. La Bellani non si abbatte e con il passare dei minuti riconquista terreno facendosi pericolosa in area avversaria al 27': azione insistita sulla destra di Vignali che dopo aver superato un paio di difensori libera in area l'accorrente Bottone, il sinistro immediato di quest'ultimo scheggia la parte esterna del palo e il pallone finisce sul fondo. La gara a questo punto &egrave; decisamente equilibrata, le due formazioni si affrontano a viso aperto senza tatticismi cercando entrambe per&ograve; la via della rete soprattutto su calcio piazzato. E proprio su uno di questi ci prova il Porta a Piagge al 33' ma la conclusione di Concordia &egrave; troppo debole e non crea problemi a Garzella che blocca. Al 38' la Bellani risponde sempre su punizione dalla trequarti di Mariani ma la difesa ospite &egrave; attenta e rinvia. La ripresa si apre subito con il vantaggio del Porta a Piagge: al 49' incursione in area sulla destra di S. Appolloni che all'interno dei sedici metri viene affrontato irregolarmente da Vannini. Per il direttore di gara non ci sono dubbi nell'assegnare la massima punizione realizzata da Concordia con un sinistro rasoterra alla sinistra di Garzella. La Bellani reagisce e comincia a pressare con maggiore insistenza anche se la prima vera occasione pericolosa riesce a portarla al 60' quando una combinazione Pardi - Bottone libera in area Barsotti il cui destro &egrave; respinto dall'attento Simoncini. Due minuti pi&ugrave; tardi per&ograve; il direttore di gara assegna un altro rigore, questa volta ai padroni di casa, perch&eacute; ravvisa un intervento falloso di Manetti ai danni di Bottone: La massima punizione &egrave; realizzata dopo varie discussioni con un destro rasoterra di Volpi che infila alla destra di Simoncini. La Bellani in questa fase spinge con la massima intensit&agrave; mentre il Porta a Piagge cerca di reggere anche se deve lasciare alcuni metri di campo all'avversario. Tuttavia la squadra di Vincenzo Guadagno non riesce a creare grandi difficolt&agrave; al portiere avversario. Nel finale il Porta a Piagge getta alle ortiche una opportunit&agrave; importantissima: al 85' contropiede veloce dei ragazzi di Pistoia, Acri s'invola verso l'area avversaria, vede e serve sulla destra l'accorrente Picchetti che per&ograve; tergiversa troppo e nel momento di concludere viene rimontato perfettamente da Vannnini che devia in angolo. Nei minuti di recupero le due squadre un po' anche per via della stanchezza non riescono a rendersi pericolose e cos&igrave; inevitabilmente la gara si conclude con un pareggio che lascia immutate le distanze in classifica. <b> Calciatoripi&ugrave;: Bottone </b>(Bellani): in una gara importante e sentita guida da vero capitano la sua squadra, anche se a volte non &egrave; sempre al centro dell'azione non mancano alcune giocate preziose tra le quali quella con cui si conquista il rigore del pareggio. <b>Concordia </b>(Porta a Piagge): discorso simile a quello di Bottone, anche il capitano del Porta a Piagge non manca di far sentire il suo peso nel derby, sempre presente nelle azioni che contano smista bene il gioco della sua squadra e fa valere la sua esperienza. Massimo Maranca




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI