• Giovanissimi Provinciali GIR.A
  • Vicchio
  • 0 - 0
  • D.L.F. Firenze


VICCHIO: Tamburro, Coveri (51'Nati), Grossi, Malaj, Pezzano, Lorini, Unaeze (39' Garuti), Pinto, Bonini, Hoxhaj, Cantini. A disp.e: Messina, Regoli, Innocenti, Brattoli. All.: Perisotti P.

DLF: Poneti M., Prudente, Razzolini, Basone, Avila (24' Alì), Carboni, Brunetti, Ventrella, Batistini, Santini, Ramacciotti. A disp.: Chessa, Glave, Poneti G., Natali, Bianco. All.: Montanaro V.



Su di uno spettacolare campo in perfette condizioni, ed in una serata che sembrava più di Giugno che di Ottobre, i padroni di casa affrontano la formazione dei Ferrovieri, al momento al comando della classifica del girone A insieme al Resco Reggello. I primi minuti sono tutti ad appannaggio degli ospiti: bei fraseggi, palla bassa e locali fin troppo timorosi rintanati nella propria metà campo. Al 6' conclusione di Basone da poco dentro l'area, Tamburro è preso in controtempo ma si salva di piede; sul rovesciamento di fronte il brivido è invece nell'area ospite, un difensore buca un cross proveniente da calcio d'angolo ma nessuno degli attaccanti di Mr. Perisotti riesce ad approfittarne. Tutta la parte centrale della prima frazione è ad appannaggio del DLF, che cerca di rompere l'equilibrio senza però riuscire ad impensierire davvero Tamburro. Al 16' però la prima vera palla gol è per il Vicchio: Cantini salta il proprio controllore e s'invola centralmente, entra in area e batte a colpo sicuro ma Poneti in uscita disperata è bravo a salvare il risultato per i suoi. Tre minuti più tardi è ancora Cantini che beffa di nuovo il proprio marcatore ma stavolta conclude a lato. Sul finale del tempo Mr. Montanaro sostituisce Avila con Alì. La ripresa inizia con il DLF ancora alla ricerca del vantaggio tanto che i fiorentini vanno a concludere vicino al bersaglio con Prudente e Basone. Al 39' per il Vicchio esce Unaeze ed entra Garuti, un minuto dopo ancora Cantini protagonista, stavolta entra in area dalla sinistra liberandosi di un difensore e fatto qualche passo conclude a rete a colpo sicuro ma Poneti, in collaborazione con Batistini, riesce ancora a rimediare per il DLF. Per vedere la prima seria palla gol per gli azzurri ospiti occorre aspettare il 42' quando su un corner dalla sinistra Carboni viene dimenticato da tutta la difesa del Vicchio appostato sul secondo palo, pallone preciso sulla testa solo da sospingere in rete e che invece esce d'un mezzo metro per la disperazione dei tifosi del DLF ed il conseguente sollievo dei mugellani. Ancora il DLF in avanti con un pallonetto alto di poco di Ramacciotti, ma l'occasione migliore arriva al 50' con Basone che da posizione più che favorevole spedisce fiacco sul fondo. Ormai la stanchezza affiora in entrambe le formazioni e molti palloni vagano fin troppo liberi sul terreno di gioco: al 51' esce Coveri ed entra Nati. Ecco che l'ultimo clamoroso sussulto è ad appannaggio dei locali, con il solito Cantini che di nuovo riesce ad eludere i propri controllori ed a rinnovare il duello col portiere ospite che stavolta sarebbe stato probabilmente battuto se lo stesso Cantini non alzasse un po' troppo la mira concludendo di poco sopra la traversa. Finisce così a reti bianche una partita non certo esaltante; da entrambe le parti alcuni dei protagonisti non sono apparsi al meglio della condizione, altri sembravano schierati in posizioni non perfettamente congeniali alle proprie caratteristiche: insomma qualche sprazzo apprezzabile di gioco si è alternato a lunghi momenti dove non si vedeva l'ora che l'arbitro fischiasse la fine!

VICCHIO: Tamburro, Coveri (51'Nati), Grossi, Malaj, Pezzano, Lorini, Unaeze (39' Garuti), Pinto, Bonini, Hoxhaj, Cantini. A disp.e: Messina, Regoli, Innocenti, Brattoli. All.: Perisotti P. <br >DLF: Poneti M., Prudente, Razzolini, Basone, Avila (24' Al&igrave;), Carboni, Brunetti, Ventrella, Batistini, Santini, Ramacciotti. A disp.: Chessa, Glave, Poneti G., Natali, Bianco. All.: Montanaro V. Su di uno spettacolare campo in perfette condizioni, ed in una serata che sembrava pi&ugrave; di Giugno che di Ottobre, i padroni di casa affrontano la formazione dei Ferrovieri, al momento al comando della classifica del girone A insieme al Resco Reggello. I primi minuti sono tutti ad appannaggio degli ospiti: bei fraseggi, palla bassa e locali fin troppo timorosi rintanati nella propria met&agrave; campo. Al 6' conclusione di Basone da poco dentro l'area, Tamburro &egrave; preso in controtempo ma si salva di piede; sul rovesciamento di fronte il brivido &egrave; invece nell'area ospite, un difensore buca un cross proveniente da calcio d'angolo ma nessuno degli attaccanti di Mr. Perisotti riesce ad approfittarne. Tutta la parte centrale della prima frazione &egrave; ad appannaggio del DLF, che cerca di rompere l'equilibrio senza per&ograve; riuscire ad impensierire davvero Tamburro. Al 16' per&ograve; la prima vera palla gol &egrave; per il Vicchio: Cantini salta il proprio controllore e s'invola centralmente, entra in area e batte a colpo sicuro ma Poneti in uscita disperata &egrave; bravo a salvare il risultato per i suoi. Tre minuti pi&ugrave; tardi &egrave; ancora Cantini che beffa di nuovo il proprio marcatore ma stavolta conclude a lato. Sul finale del tempo Mr. Montanaro sostituisce Avila con Al&igrave;. La ripresa inizia con il DLF ancora alla ricerca del vantaggio tanto che i fiorentini vanno a concludere vicino al bersaglio con Prudente e Basone. Al 39' per il Vicchio esce Unaeze ed entra Garuti, un minuto dopo ancora Cantini protagonista, stavolta entra in area dalla sinistra liberandosi di un difensore e fatto qualche passo conclude a rete a colpo sicuro ma Poneti, in collaborazione con Batistini, riesce ancora a rimediare per il DLF. Per vedere la prima seria palla gol per gli azzurri ospiti occorre aspettare il 42' quando su un corner dalla sinistra Carboni viene dimenticato da tutta la difesa del Vicchio appostato sul secondo palo, pallone preciso sulla testa solo da sospingere in rete e che invece esce d'un mezzo metro per la disperazione dei tifosi del DLF ed il conseguente sollievo dei mugellani. Ancora il DLF in avanti con un pallonetto alto di poco di Ramacciotti, ma l'occasione migliore arriva al 50' con Basone che da posizione pi&ugrave; che favorevole spedisce fiacco sul fondo. Ormai la stanchezza affiora in entrambe le formazioni e molti palloni vagano fin troppo liberi sul terreno di gioco: al 51' esce Coveri ed entra Nati. Ecco che l'ultimo clamoroso sussulto &egrave; ad appannaggio dei locali, con il solito Cantini che di nuovo riesce ad eludere i propri controllori ed a rinnovare il duello col portiere ospite che stavolta sarebbe stato probabilmente battuto se lo stesso Cantini non alzasse un po' troppo la mira concludendo di poco sopra la traversa. Finisce cos&igrave; a reti bianche una partita non certo esaltante; da entrambe le parti alcuni dei protagonisti non sono apparsi al meglio della condizione, altri sembravano schierati in posizioni non perfettamente congeniali alle proprie caratteristiche: insomma qualche sprazzo apprezzabile di gioco si &egrave; alternato a lunghi momenti dove non si vedeva l'ora che l'arbitro fischiasse la fine!




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI