• Allievi B GIR.A
  • San Giusto Le Bagnese
  • 1 - 2
  • Floria 2000


SAN GIUSTO: Mariotti, Amulfi, Bertocci, De Filippis, Di Ruberto, Gatta, Locaso, Minatti, Mordini, Cipriani, Ticonosco. A disp.: Vallecchi, Coroli, Fantechi, Caso S., Caso D.. All.: Socci.

FGC FLORIA 2000: Calzolani, Ivanaj, Favalli, Bartoli, Barsacchi, Brogi, Falorsi, Bartoli, Costanzo, Pieraccioni, Fantechi. A disp.: Nencini, Chimenti, Bucelli, Rovai, Spadi, Rizzuti, Pratesi. All.: Benfari.


ARBITRO: Mirko Marcoaldi di Firenze


RETI: Bartoli (F),De Filippis (S), Pieraccioni (F)



Partita estremamente combattuta ma avara di bel gioco e nitide occasioni da gol. Le due formazioni si sono scontrate mettendo tutto quello che avevano in campo ma il livello tecnico delle azioni non è mai parso pari all'impegno. Parte della colpa è certamente attribuibile ad un forte e fastidioso vento che ha condizionato lo sviluppo del gioco. Il risultato finale arride alla Floria che ha probabilmente meritato i tre punti tenendo maggiormente il pallino del gioco e creando maggiori situazioni pericolose nell'area avversaria. Il San Giusto dal canto suo ha provato a ribattere mostrando ottimo carattere e spirito di squadra ma è mancata la convinzione nei propri mezzi. I ragazzi di Socci hanno infatti dato il meglio di loro solo dopo essere passati in svantaggio. La veemente partenza degli ospiti porta immediatamente alla rete del vantaggio. Grazie ad un rigore concesso per netto fallo di mano in area. Il tiro dagli undici metri lo realizza con freddezza e precisione Bartoli. Il San Giusto dopo la botta a freddo prova a riorganizzare le idee. La risposta arriva con un tiro debole e centrale di De Filippis su bella imbeccata di Di Ruberto. La gara scorre senza grandi sussulti con la Floria che cerca di amministrare il vantaggio. Ma la caparbietà dei padroni di casa viene premiata a metà del tempo con la rete di De Filippis che, lanciato in contropiede, supera di forza un paio di avversari e il portiere in uscita depositando in rete senza problemi. La partita pare ora più equilibrata anche sul piano del gioco. Il San Giusto però continua a soffrire troppo le situazioni da palla inattiva e proprio da una di queste scaturisce l'ultimo brivido del primo tempo, quando Bartoli, di testa, costringe Mariotti ad una difficile parata. La seconda frazione di gioco è all'insegna dell'agonismo. Poche le azioni degne di nota, si intuisce però che il Floria ha i mezzi per indirizzare il match a proprio vantaggio. La prima occasione pericolosa è infatti proprio per gli ospiti con Fantechi che manca d'un soffio la deviazione decisiva da posizione ravvicinata. Risponde il S. Giusto con un bel contropiede manovrato che porta alla conclusione Mordini; tiro troppo debole e centrale. Il gol decisivo arriva ad una manciata di minuti dal fischio finale. Lo realizza Pieraccioni depositando in rete a porta vuota dopo una splendida azione personale di Pratesi. Il San Giusto prova senza successo, nel poco tempo rimasto, un paio di disperate mischie in area avversaria ma niente più accade.

Carlo Gagliardi SAN GIUSTO: Mariotti, Amulfi, Bertocci, De Filippis, Di Ruberto, Gatta, Locaso, Minatti, Mordini, Cipriani, Ticonosco. A disp.: Vallecchi, Coroli, Fantechi, Caso S., Caso D.. All.: Socci. <br >FGC FLORIA 2000: Calzolani, Ivanaj, Favalli, Bartoli, Barsacchi, Brogi, Falorsi, Bartoli, Costanzo, Pieraccioni, Fantechi. A disp.: Nencini, Chimenti, Bucelli, Rovai, Spadi, Rizzuti, Pratesi. All.: Benfari. <br > ARBITRO: Mirko Marcoaldi di Firenze <br > RETI: Bartoli (F),De Filippis (S), Pieraccioni (F) Partita estremamente combattuta ma avara di bel gioco e nitide occasioni da gol. Le due formazioni si sono scontrate mettendo tutto quello che avevano in campo ma il livello tecnico delle azioni non &egrave; mai parso pari all'impegno. Parte della colpa &egrave; certamente attribuibile ad un forte e fastidioso vento che ha condizionato lo sviluppo del gioco. Il risultato finale arride alla Floria che ha probabilmente meritato i tre punti tenendo maggiormente il pallino del gioco e creando maggiori situazioni pericolose nell'area avversaria. Il San Giusto dal canto suo ha provato a ribattere mostrando ottimo carattere e spirito di squadra ma &egrave; mancata la convinzione nei propri mezzi. I ragazzi di Socci hanno infatti dato il meglio di loro solo dopo essere passati in svantaggio. La veemente partenza degli ospiti porta immediatamente alla rete del vantaggio. Grazie ad un rigore concesso per netto fallo di mano in area. Il tiro dagli undici metri lo realizza con freddezza e precisione Bartoli. Il San Giusto dopo la botta a freddo prova a riorganizzare le idee. La risposta arriva con un tiro debole e centrale di De Filippis su bella imbeccata di Di Ruberto. La gara scorre senza grandi sussulti con la Floria che cerca di amministrare il vantaggio. Ma la caparbiet&agrave; dei padroni di casa viene premiata a met&agrave; del tempo con la rete di De Filippis che, lanciato in contropiede, supera di forza un paio di avversari e il portiere in uscita depositando in rete senza problemi. La partita pare ora pi&ugrave; equilibrata anche sul piano del gioco. Il San Giusto per&ograve; continua a soffrire troppo le situazioni da palla inattiva e proprio da una di queste scaturisce l'ultimo brivido del primo tempo, quando Bartoli, di testa, costringe Mariotti ad una difficile parata. La seconda frazione di gioco &egrave; all'insegna dell'agonismo. Poche le azioni degne di nota, si intuisce per&ograve; che il Floria ha i mezzi per indirizzare il match a proprio vantaggio. La prima occasione pericolosa &egrave; infatti proprio per gli ospiti con Fantechi che manca d'un soffio la deviazione decisiva da posizione ravvicinata. Risponde il S. Giusto con un bel contropiede manovrato che porta alla conclusione Mordini; tiro troppo debole e centrale. Il gol decisivo arriva ad una manciata di minuti dal fischio finale. Lo realizza Pieraccioni depositando in rete a porta vuota dopo una splendida azione personale di Pratesi. Il San Giusto prova senza successo, nel poco tempo rimasto, un paio di disperate mischie in area avversaria ma niente pi&ugrave; accade. Carlo Gagliardi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI