• Allievi B GIR.A
  • Rinascita Doccia
  • 0 - 1
  • Sporting Arno


RINASCITA DOCCIA: Lippi, Landi, Vinciarelli, Mattolini, Ducci, Boccalini, Di Lorenzo, Giuliante, Ghezzal, Nallbani, Bambi. A disp.: Naccarato, Pietrini, Mele, Mir Arabashi, Parretti, Fedi, Marchi. All.: Casini.

SPORTING ARNO: Salvi, Becarelli, Barbieri, Pezzati, Leo, Pagni Fedi, Venturini, Moschini, D'Aloisio, Corri, Iobi. A disp.: Caprini, Miato, Aufiero, Lorenzi, Messina. All.: Iacopini.


ARBITRO: Scaramelli di Firenze.


RETE: 36' Iobi.



La partita tra Rinascita Doccia e Sporting Arno inizia subito ad alti ritmi con lo Sporting che spinge subito in avanti il pallone mostrando sicurezza: la squadra ospite incontra però una difesa avversaria pronta e reattiva. La partita pare equilibrata, giocata in modo pulito e con un buon palleggio a centro campo da parte delle due squadre, che ancora si studiano. D'Aloisio al 7' riesce a partire in contropiede, supera la difesa e tira direttamente in porta con Lippi che riesce a parare in due tempi: primi brividi per il Doccia. Lo Sporting continua ad attaccare con Venturini ma fino a questo momento il portiere avversario non si fa sorprendere. Il Doccia inizia però a subire le iniziative avversarie, che si fanno sempre più aggressive. Lo Sporting è sempre in avanti e si rende spesso pericoloso, mentre la squadra sestese non riesce a essere incisiva e convinta in fase offensiva riuscendo a mala pena a varcare la metà campo, e quelle poche volte che si avvicina all'area difesa da Salvi trova sempre un reparto difensivo avversario ben piazzato: questo fa sì che non riesca ad arrivare alla conclusione in porta, dato che si trova a perdere il pallone nel contrasto con la retroguardia ospite. E' Ghezzal che sveglia un po' i suoi con un bel tentativo al 23': si trova in area avversaria, si gira con la palla attaccata ai piedi e riesce a tirare con la palla che esce di pochissimo a lato. Con il Doccia ormai in partita il match assume un profilo essenzialmente equilibrato. Al 25' è lo Sporting a essere pericoloso con Moschini che sfiora la rete: la buona prestazione di Lippi ha salvato fino ad ora il punteggio. Il Doccia non sembra giocare però con convinzione e il suo gioco risulta intermittente. Al 36' lo Sporting ottiene una punizione al limite dell'area avversaria, battuta da Pezzati: la barriera devia in angolo. Il corner viene battuto da Venturini e Iobi trova il pallone di testa superando tutti e segnando la rete dell'1-0. Da questo momento in poi la partita diventa a senso unico: la squadra sestese in svantaggio si demoralizza e lo Sporting ne approfitta per dettare i ritmi della partita concentrando il gioco nella metà campo avversaria. Il Doccia sembra intimidito dalla convinzione avversaria e si limita a difendere la sua porta senza riuscire a creare buone azioni per trovare il pareggio. E la partita finisce così sull'1-0 per lo Sporting Arno che vince il match senza grossi sforzi.

Federico Masi RINASCITA DOCCIA: Lippi, Landi, Vinciarelli, Mattolini, Ducci, Boccalini, Di Lorenzo, Giuliante, Ghezzal, Nallbani, Bambi. A disp.: Naccarato, Pietrini, Mele, Mir Arabashi, Parretti, Fedi, Marchi. All.: Casini. <br >SPORTING ARNO: Salvi, Becarelli, Barbieri, Pezzati, Leo, Pagni Fedi, Venturini, Moschini, D'Aloisio, Corri, Iobi. A disp.: Caprini, Miato, Aufiero, Lorenzi, Messina. All.: Iacopini. <br > ARBITRO: Scaramelli di Firenze. <br > RETE: 36' Iobi. La partita tra Rinascita Doccia e Sporting Arno inizia subito ad alti ritmi con lo Sporting che spinge subito in avanti il pallone mostrando sicurezza: la squadra ospite incontra per&ograve; una difesa avversaria pronta e reattiva. La partita pare equilibrata, giocata in modo pulito e con un buon palleggio a centro campo da parte delle due squadre, che ancora si studiano. D'Aloisio al 7' riesce a partire in contropiede, supera la difesa e tira direttamente in porta con Lippi che riesce a parare in due tempi: primi brividi per il Doccia. Lo Sporting continua ad attaccare con Venturini ma fino a questo momento il portiere avversario non si fa sorprendere. Il Doccia inizia per&ograve; a subire le iniziative avversarie, che si fanno sempre pi&ugrave; aggressive. Lo Sporting &egrave; sempre in avanti e si rende spesso pericoloso, mentre la squadra sestese non riesce a essere incisiva e convinta in fase offensiva riuscendo a mala pena a varcare la met&agrave; campo, e quelle poche volte che si avvicina all'area difesa da Salvi trova sempre un reparto difensivo avversario ben piazzato: questo fa s&igrave; che non riesca ad arrivare alla conclusione in porta, dato che si trova a perdere il pallone nel contrasto con la retroguardia ospite. E' Ghezzal che sveglia un po' i suoi con un bel tentativo al 23': si trova in area avversaria, si gira con la palla attaccata ai piedi e riesce a tirare con la palla che esce di pochissimo a lato. Con il Doccia ormai in partita il match assume un profilo essenzialmente equilibrato. Al 25' &egrave; lo Sporting a essere pericoloso con Moschini che sfiora la rete: la buona prestazione di Lippi ha salvato fino ad ora il punteggio. Il Doccia non sembra giocare per&ograve; con convinzione e il suo gioco risulta intermittente. Al 36' lo Sporting ottiene una punizione al limite dell'area avversaria, battuta da Pezzati: la barriera devia in angolo. Il corner viene battuto da Venturini e Iobi trova il pallone di testa superando tutti e segnando la rete dell'1-0. Da questo momento in poi la partita diventa a senso unico: la squadra sestese in svantaggio si demoralizza e lo Sporting ne approfitta per dettare i ritmi della partita concentrando il gioco nella met&agrave; campo avversaria. Il Doccia sembra intimidito dalla convinzione avversaria e si limita a difendere la sua porta senza riuscire a creare buone azioni per trovare il pareggio. E la partita finisce cos&igrave; sull'1-0 per lo Sporting Arno che vince il match senza grossi sforzi. Federico Masi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI