• Allievi Provinciali GIR.B
  • Impruneta Tavarnuzze
  • 5 - 0
  • Club Sportivo Firenze


IMP.TAVARNUZZE: Lastrucci, Fissi, Mazzetti, Spataro, Chiarelli, Petrotto, Crocini, Fracassini, Piazzini, Gasbarro, Nesti. A disp.: Falchini, Semplicini, Borghi, Moretti, Consigli, Parlapiano. All.: Roberto Mazzetti.

CS FIRENZE: Matteucci, Morris, Ballerini, Mora Infante, Laugem, Paterni, Sposarelli, Zoppi, Keci, Fantechi. All.: Luigi Galli.


ARBITRO: Gabriele Nencini di Firenze.


RETI: Piazzini (2), Petrotto, Gasbarro, Nesti.



La riscossa dell'Impruneta Tavarnuzze abbatte la resistenza di un Club Sportivo Firenze decimato dalle assenze e rilancia le ambizioni di crescita del gruppo di mister Mazzetti. Per i padroni di casa la sfida di sabato pomeriggio somiglia molto ad una prova del nove, dopo l'importante vittoria esterna sul campo del Belmonte ed il netto tonfo interno di sette giorni fa con il Rifredi 2000. Obiettivo: dimenticare l'ultima opaca prestazione e riprendere il cammino iniziato 14 giorni fa, ripartendo proprio dal terreno amico teatro finora poco favorevole. Fin da subito si capisce che le direttive ed i richiami in settimana di mister Mazzetti hanno colto nel segno ed i ragazzi in campo rispondono bene, ritrovando l'equilibrio e la grinta della trasferta di Grassina. La formazione locale gira bene la palla a terra mantenendo le proprie posizioni a centrocampo e concedendo veramente poco ad un gruppo, quello ospite, protagonista di un avvio di stagione sicuramente sfortunato: solo 11 i ragazzi a disposizione di mister Galli per la partita di sabato, in attesa della risoluzione di alcuni problemi. Passano allora solo 10' e, dopo un paio di occasioni fallite per poco da Nesti, Piazzini spiana la strada alla vittoria della propria squadra firmando la rete dell'1-0. Gli ospiti, giunti all'impegno con una formazione molto racchiusa per poter partire in contropiede, accusano il colpo e, pur provando a reagire, sono costretti a capitolare nuovamente al quarto d'ora. La firma è quella di Petrotto, abile e puntuale nella deviazione in rete di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il confronto continua sulla falsariga della partenza, con il gioco locale che si sviluppa soprattutto sulle fasce per scardinare il pacchetto difensivo avversario. Sempre nella prima frazione c'è ancora tempo allora per il bellissimo 3-0 di Gasbarro (di pregevole fattura il tiro dalla distanza all'incrocio dei pali da parte del giocatore locale) e per un clamoroso palo colpito dallo sfortunato Mazzetti sugli sviluppi di un corner. La ripresa è quindi una pura formalità per i locali che provano a giocare senza forzare eccessivamente i tempi. Il punteggio lievita comunque grazie al secondo centro personale di Piazzini e alla rete finale di Nesti per il definitivo 5-0. CALCIATORIPIU': Da applausi comunque la formazione di mister Galli per l'impegno profuso nell'arco dei due tempi, con una nota di merito particolare per Paterni e Zoppi, ultimi ad arrendersi di fronte alle manovre avversarie. Per i padroni di casa sottolineiamo invece le prove del bomber Piazzini, di Mazzetti e di Spataro, con un applauso generale per una formazione immediatamente ritrovata.

IMP.TAVARNUZZE: Lastrucci, Fissi, Mazzetti, Spataro, Chiarelli, Petrotto, Crocini, Fracassini, Piazzini, Gasbarro, Nesti. A disp.: Falchini, Semplicini, Borghi, Moretti, Consigli, Parlapiano. All.: Roberto Mazzetti. <br >CS FIRENZE: Matteucci, Morris, Ballerini, Mora Infante, Laugem, Paterni, Sposarelli, Zoppi, Keci, Fantechi. All.: Luigi Galli. <br > ARBITRO: Gabriele Nencini di Firenze. <br > RETI: Piazzini (2), Petrotto, Gasbarro, Nesti. La riscossa dell'Impruneta Tavarnuzze abbatte la resistenza di un Club Sportivo Firenze decimato dalle assenze e rilancia le ambizioni di crescita del gruppo di mister Mazzetti. Per i padroni di casa la sfida di sabato pomeriggio somiglia molto ad una prova del nove, dopo l'importante vittoria esterna sul campo del Belmonte ed il netto tonfo interno di sette giorni fa con il Rifredi 2000. Obiettivo: dimenticare l'ultima opaca prestazione e riprendere il cammino iniziato 14 giorni fa, ripartendo proprio dal terreno amico teatro finora poco favorevole. Fin da subito si capisce che le direttive ed i richiami in settimana di mister Mazzetti hanno colto nel segno ed i ragazzi in campo rispondono bene, ritrovando l'equilibrio e la grinta della trasferta di Grassina. La formazione locale gira bene la palla a terra mantenendo le proprie posizioni a centrocampo e concedendo veramente poco ad un gruppo, quello ospite, protagonista di un avvio di stagione sicuramente sfortunato: solo 11 i ragazzi a disposizione di mister Galli per la partita di sabato, in attesa della risoluzione di alcuni problemi. Passano allora solo 10' e, dopo un paio di occasioni fallite per poco da Nesti, Piazzini spiana la strada alla vittoria della propria squadra firmando la rete dell'1-0. Gli ospiti, giunti all'impegno con una formazione molto racchiusa per poter partire in contropiede, accusano il colpo e, pur provando a reagire, sono costretti a capitolare nuovamente al quarto d'ora. La firma &egrave; quella di Petrotto, abile e puntuale nella deviazione in rete di testa sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Il confronto continua sulla falsariga della partenza, con il gioco locale che si sviluppa soprattutto sulle fasce per scardinare il pacchetto difensivo avversario. Sempre nella prima frazione c'&egrave; ancora tempo allora per il bellissimo 3-0 di Gasbarro (di pregevole fattura il tiro dalla distanza all'incrocio dei pali da parte del giocatore locale) e per un clamoroso palo colpito dallo sfortunato Mazzetti sugli sviluppi di un corner. La ripresa &egrave; quindi una pura formalit&agrave; per i locali che provano a giocare senza forzare eccessivamente i tempi. Il punteggio lievita comunque grazie al secondo centro personale di Piazzini e alla rete finale di Nesti per il definitivo 5-0. <b>CALCIATORIPIU':</b> Da applausi comunque la formazione di mister Galli per l'impegno profuso nell'arco dei due tempi, con una nota di merito particolare per <b>Paterni</b> e <b>Zoppi</b>, ultimi ad arrendersi di fronte alle manovre avversarie. Per i padroni di casa sottolineiamo invece le prove del bomber <b>Piazzini</b>, di <b>Mazzetti</b> e di <b>Spataro</b>, con un applauso generale per una formazione immediatamente ritrovata.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI