• Giovanissimi B GIR.B
  • Pisa
  • 1 - 4
  • Bellaria Cappuccini


PISA 1909: Rinaldi, Bravatà, Bachi, Picchi, Giraldi, Di Caro, Taviani, D'Andrea, Susini, Mordagà, Macelloni. A disp.: G. Lami, M. Lami, Bombini. All.: Mordagà.
BELLARIA CAPP.: Becagli, Meucci, Maioli, Baldacci, Caraglio, Leoncini, De Feo, Lombardi, Taviani, Barnini, Hammou. A disp.: Merlino, Ventre, Signorini, Cecchi, Salsano, Orlandi. All.: Roberto Marradi.

ARBITRO: Galofaro di Pisa.

RETI: Mordagà, Ventre 4 (1 rig.).



Successo esterno della Bellaria che si impone sul campo del Pisa 1909 e conquista così una vittoria importanti più che altro per il morale; i ragazzi di mister Marradi hanno fatto valere la propria maggiore consistenza atletica rispetto ad una formazione locale composta di ragazzi più giovani che comunque ha disputato una buona gara vendendo cara la pelle. Dopo un primo tempo chiuso a reti inviolate la ripresa si apre con la rete del vantaggio locale firmata da Mordagà, bravo a scappare in contropiede e a insaccare con un preciso diagonale una volta entrato in area. La reazione della Bellaria si concretizza dopo l'ingresso in campo di Ventre che realizza un poker personale prima trasformando un dubbio rigore concesso dal direttore di gara per un presunto fallo di mano, e poi andando a segno altre tre volte sfruttando al meglio gli assist dei propri compagni e ribaltando così il punteggio. CALCIATORIPIÙ: Mordagà, Taviani, D'Andrea (Pisa 1909), Ventre (Bellaria).

PISA 1909: Rinaldi, Bravat&agrave;, Bachi, Picchi, Giraldi, Di Caro, Taviani, D'Andrea, Susini, Mordag&agrave;, Macelloni. A disp.: G. Lami, M. Lami, Bombini. All.: Mordag&agrave;.<br >BELLARIA CAPP.: Becagli, Meucci, Maioli, Baldacci, Caraglio, Leoncini, De Feo, Lombardi, Taviani, Barnini, Hammou. A disp.: Merlino, Ventre, Signorini, Cecchi, Salsano, Orlandi. All.: Roberto Marradi.<br > ARBITRO: Galofaro di Pisa.<br > RETI: Mordag&agrave;, Ventre 4 (1 rig.). Successo esterno della Bellaria che si impone sul campo del Pisa 1909 e conquista cos&igrave; una vittoria importanti pi&ugrave; che altro per il morale; i ragazzi di mister Marradi hanno fatto valere la propria maggiore consistenza atletica rispetto ad una formazione locale composta di ragazzi pi&ugrave; giovani che comunque ha disputato una buona gara vendendo cara la pelle. Dopo un primo tempo chiuso a reti inviolate la ripresa si apre con la rete del vantaggio locale firmata da Mordag&agrave;, bravo a scappare in contropiede e a insaccare con un preciso diagonale una volta entrato in area. La reazione della Bellaria si concretizza dopo l'ingresso in campo di Ventre che realizza un poker personale prima trasformando un dubbio rigore concesso dal direttore di gara per un presunto fallo di mano, e poi andando a segno altre tre volte sfruttando al meglio gli assist dei propri compagni e ribaltando cos&igrave; il punteggio. <b>CALCIATORIPI&Ugrave;: Mordag&agrave;, Taviani, D'Andrea</b> (Pisa 1909), <b>Ventre </b>(Bellaria).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI