• Giovanissimi B
  • Asta
  • 3 - 2
  • Valdarbia


ASTA: Hiseni, Rubbioli, Azzurrini, Amarabon, Borsa, Giachetti, Brogi, Paliotti, Rosa, Sorrentino, Curcio. A disp.: Ricapa, Fidgal, Senesi, Cersosimo, Benjan, Martucci, Miftiu. All.: Brogi Marcello
VALDARBIA: Cresti, Bacci, Marzocchi, Fanti, Cerbone, Aliaj, Lani, Borgogni, Agostino, Cerbone, Kokora. A disp.: Mekaca, Marrucci, Molinari, Da Re, Ciacci, Sposato. All.: Biancucci Paolo

ARBITRO: Romano Antonio.

RETI: 2 Paliotti, Brogi, 2 Kokora.



Allo stadio L. Bonechi di San Gusmé si affrontano i pari età dell'Asta Taverne contro i ragazzi della Valdarbia. La partita si dimostra da subito combattuta e lottata come da tradizione e nella prima frazione di gioco nessuna delle due squadre riesce a rompere gli equilibri, con una leggera prevalenza della Valdarbia che però deve stare attenta alle ripartenze dei locali. Nella seconda frazione di gioco gli arancioblù tornano in campo pronti a fare loro il risultato ed al decimo uno scontro in area tra un difensore della Valdarbia e il centravanti locale Sorrentino abile a frapporsi tra la palla e l'avversario induce l'albitro a decretare un calcio di rigore contestato dagli ospiti, della trasformazione si incarica Paliotti che con freddezza trasforma e porta in vantaggio il Taverne. Il vantaggio costringe la Valdarbia a riversarsi nella metà campo avversaria dovendo però fare i conti con una difesa guidata in maniera impeccabile da un grande Borsa aiutato nell'occasione dagli ottimi Rubbioli, Azzurrini e Giachetti. Dopo una buona occasione sprecata da Agostino lanciato in contropiede da un compagno, l'Asta al venticinquesimo raddoppia, l'ennesima palla recuperata dall'onnipresente Curcio, che insieme ad Amarabon e Rosa forma una diga insormontabile passa dai piedi di Brogi che dopo aver saltato un paio di avversari con un lancio millimetrico pesca il bravo Paliotti che controlla e realizza con un gran pallonetto il 2 a 0. Al trentesimo giunge il terzo gol ad opera di Brogi che corona un'altra grande partita trasformando una punizione da lui stesso procurata con un tiro che si va ad insaccare con potenza all'incrocio dei pali, chiudendo di fatto l'incontro che però, riserva un finale inaspettato con i due rigori concessi in maniera abbastanza discutibile e realizzati dalla Valdarbia negli oltre sei minuti di recupero concessi dal direttore di gara. Dal dischetto, Kokora si dimostra freddissimo. Per la Valdarbia i complimenti vanno al mister Biancucci, che come al solito mette in campo una squadra equilibrata e ben disposta nel rettangolo di gioco, per i ragazzi di mister Brogi un plauso và al gruppo che si rivela come al solito l'arma in più che permette di volta in volta di superare ostacoli che in pochi credevano alla sua portata.

ASTA: Hiseni, Rubbioli, Azzurrini, Amarabon, Borsa, Giachetti, Brogi, Paliotti, Rosa, Sorrentino, Curcio. A disp.: Ricapa, Fidgal, Senesi, Cersosimo, Benjan, Martucci, Miftiu. All.: Brogi Marcello<br >VALDARBIA: Cresti, Bacci, Marzocchi, Fanti, Cerbone, Aliaj, Lani, Borgogni, Agostino, Cerbone, Kokora. A disp.: Mekaca, Marrucci, Molinari, Da Re, Ciacci, Sposato. All.: Biancucci Paolo<br > ARBITRO: Romano Antonio. <br > RETI: 2 Paliotti, Brogi, 2 Kokora. Allo stadio L. Bonechi di San Gusm&eacute; si affrontano i pari et&agrave; dell'Asta Taverne contro i ragazzi della Valdarbia. La partita si dimostra da subito combattuta e lottata come da tradizione e nella prima frazione di gioco nessuna delle due squadre riesce a rompere gli equilibri, con una leggera prevalenza della Valdarbia che per&ograve; deve stare attenta alle ripartenze dei locali. Nella seconda frazione di gioco gli aranciobl&ugrave; tornano in campo pronti a fare loro il risultato ed al decimo uno scontro in area tra un difensore della Valdarbia e il centravanti locale Sorrentino abile a frapporsi tra la palla e l'avversario induce l'albitro a decretare un calcio di rigore contestato dagli ospiti, della trasformazione si incarica Paliotti che con freddezza trasforma e porta in vantaggio il Taverne. Il vantaggio costringe la Valdarbia a riversarsi nella met&agrave; campo avversaria dovendo per&ograve; fare i conti con una difesa guidata in maniera impeccabile da un grande Borsa aiutato nell'occasione dagli ottimi Rubbioli, Azzurrini e Giachetti. Dopo una buona occasione sprecata da Agostino lanciato in contropiede da un compagno, l'Asta al venticinquesimo raddoppia, l'ennesima palla recuperata dall'onnipresente Curcio, che insieme ad Amarabon e Rosa forma una diga insormontabile passa dai piedi di Brogi che dopo aver saltato un paio di avversari con un lancio millimetrico pesca il bravo Paliotti che controlla e realizza con un gran pallonetto il 2 a 0. Al trentesimo giunge il terzo gol ad opera di Brogi che corona un'altra grande partita trasformando una punizione da lui stesso procurata con un tiro che si va ad insaccare con potenza all'incrocio dei pali, chiudendo di fatto l'incontro che per&ograve;, riserva un finale inaspettato con i due rigori concessi in maniera abbastanza discutibile e realizzati dalla Valdarbia negli oltre sei minuti di recupero concessi dal direttore di gara. Dal dischetto, Kokora si dimostra freddissimo. Per la Valdarbia i complimenti vanno al mister Biancucci, che come al solito mette in campo una squadra equilibrata e ben disposta nel rettangolo di gioco, per i ragazzi di mister Brogi un plauso v&agrave; al gruppo che si rivela come al solito l'arma in pi&ugrave; che permette di volta in volta di superare ostacoli che in pochi credevano alla sua portata.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI