- Esordienti B GIR.M
-
Sestese
-
4 - 1
-
Lanciotto Campi
SESTESE: Fantini, Atuman, Geri, Chelli, Bellotto, Conti, Mari, Flachi, Davitti, Cetica, Villagatti, Marseo. All.: Adriano Checcucci.
LANCIOTTO: Stila, Catanzaro, Myslinaka, Becattini, Poggi, Vannini, Comanducci, Traversi, Colletti, Preci, Coralli, Paletta, Pagano. All.: Argenziano.
RETI: Flachi, Davitti, Autogol pro Sestese, Marseo, Colletti.
NOTE: parziali: 1-1; 1-0; 2-0.
Ha dato del filo da torcere alla Sestese il Lanciotto, che in questa domenica mattina di calcio giovanile regala una partita molto entusiasmante e ricca di colpi di scena. Il pronostico, che poi si è rivelato tale, e che era tutto a favore dei padroni di casa è stato inizialmente ribaltato a favore del Lanciotto, che ha il merito di passare in vantaggio per primo: è di fatti, già dai primi minuti la partita si accende, con il Lanciotto che segna lo 0-1 e la Sestese che subito deve rincorrere e provare a ristabilire il pareggio. Il gol del vantaggio, che sblocca anche le marcature e apre la partita, dà molta forza al Lanciotto, che infatti riesce a prendere fiducia e a giocare molto bene nella prima parte di gara, o almeno fino al gol del pareggio, quando le forze in campo si riassettano. La rete del vantaggio è quella di Colletti che svetta di testa sul calcio d'angolo battuto da Vannini e batte il portiere casalingo con una conclusione potente e precisa. La Sestese però non ci sta e riesce subito a reagire: pochi minuti infatti e la squadra di casa riorganizza le idee, fino a quando non arriva il gol di Flachi dell'1-1 che chude il primo tempo e riaccende le possibilità della Sestese di vincere e ribaltare il risultato. Anche il secondo tempo sarà molto combattuto: ci saranno azioni sia da una parte che dall'altra, forse con una predominanza da parte della Sestese, brava e caparbia nel creare gioco, ma comunque con un Lanciotto sempre presente e vivo, che riesce anche ad ottenere un rigore senza però trasformarlo. Per la prima volta nella partita la Sestese passa in vantaggio e lo fa grazie al gol di Davitti che chiude la seconda frazione. Nell'ultimo parziale il Lanciotto calerà di intensità e dal punto di vista fisico, e la Sestese, galvanizzata dal vantaggio, continuerà a spingere e a costruire ottime azioni d'attacco, fino a segnare il gol della tranquillità e poi quello che di fatto va a chiudere il match. Il primo arriva sugli sviluppi di un corner, ed è un autogol sfortunato della difesa avversaria, mentre il secondo lo segna Marseo che fa calare il sipario su una partita molto bella e avvincente.
Calciatoripiù: Fantini (Sestese). Colletti e Comanducci (Lanciotto).
SESTESE: Fantini, Atuman, Geri, Chelli, Bellotto, Conti, Mari, Flachi, Davitti, Cetica, Villagatti, Marseo. All.: Adriano Checcucci.<br >LANCIOTTO: Stila, Catanzaro, Myslinaka, Becattini, Poggi, Vannini, Comanducci, Traversi, Colletti, Preci, Coralli, Paletta, Pagano. All.: Argenziano.<br >
RETI: Flachi, Davitti, Autogol pro Sestese, Marseo, Colletti.<br >NOTE: parziali: 1-1; 1-0; 2-0.
Ha dato del filo da torcere alla Sestese il Lanciotto, che in questa domenica mattina di calcio giovanile regala una partita molto entusiasmante e ricca di colpi di scena. Il pronostico, che poi si è rivelato tale, e che era tutto a favore dei padroni di casa è stato inizialmente ribaltato a favore del Lanciotto, che ha il merito di passare in vantaggio per primo: è di fatti, già dai primi minuti la partita si accende, con il Lanciotto che segna lo 0-1 e la Sestese che subito deve rincorrere e provare a ristabilire il pareggio. Il gol del vantaggio, che sblocca anche le marcature e apre la partita, dà molta forza al Lanciotto, che infatti riesce a prendere fiducia e a giocare molto bene nella prima parte di gara, o almeno fino al gol del pareggio, quando le forze in campo si riassettano. La rete del vantaggio è quella di Colletti che svetta di testa sul calcio d'angolo battuto da Vannini e batte il portiere casalingo con una conclusione potente e precisa. La Sestese però non ci sta e riesce subito a reagire: pochi minuti infatti e la squadra di casa riorganizza le idee, fino a quando non arriva il gol di Flachi dell'1-1 che chude il primo tempo e riaccende le possibilità della Sestese di vincere e ribaltare il risultato. Anche il secondo tempo sarà molto combattuto: ci saranno azioni sia da una parte che dall'altra, forse con una predominanza da parte della Sestese, brava e caparbia nel creare gioco, ma comunque con un Lanciotto sempre presente e vivo, che riesce anche ad ottenere un rigore senza però trasformarlo. Per la prima volta nella partita la Sestese passa in vantaggio e lo fa grazie al gol di Davitti che chiude la seconda frazione. Nell'ultimo parziale il Lanciotto calerà di intensità e dal punto di vista fisico, e la Sestese, galvanizzata dal vantaggio, continuerà a spingere e a costruire ottime azioni d'attacco, fino a segnare il gol della tranquillità e poi quello che di fatto va a chiudere il match. Il primo arriva sugli sviluppi di un corner, ed è un autogol sfortunato della difesa avversaria, mentre il secondo lo segna Marseo che fa calare il sipario su una partita molto bella e avvincente. <b>
Calciatoripiù: Fantini</b> (Sestese). <b>Colletti </b>e <b>Comanducci </b>(Lanciotto).