• Finali Allievi Naz.
  • Empoli
  • 4 - 2
  • Fiorentina


FIORENTINA: Bacciosi, Bagnai (66' Visibelli), Romiti, Agey, Fatticcioni, Camporese, Barbero (68' Cenciarelli), De Vitis (78' Baccarin), Babacar (63' Piccini), Matmos (58' Grifoni), Iemmello (62' Benedetti). A disp.: David, Franchi, Visibelli, Fornasier, Cenciarelli, Piccini, Benedetti, Baccarin, Grifoni. All.: Renato Buso.

EMPOLI: Gaffino, Di Stefano, Pinna (45' Grasselli), Della Latta, Videtta, Mazzanti, Bianchi, Chiavazzo (45' Oliveira), Castellani (66' Turchi), Brugman, Shekiladze. A disp.: Cevenini, Grasselli, Masini, Costa, Raffi, Calamai, Dima. All.: Fabrizio Del Rosso.


ARBITRO: De Mio Pasquale di Foggia, coad. Da di Pietro e Stasi.


RETI: 5' e 81' Brugman, 17' rig. Iemmello, 41' pt Camporese, 42' Babacar, 44' Iemmello.



Casi del sorteggio : nella prima delle Finali Nazionali si trovano di fronte Fiorentina ed Empoli, due squadre che dopo essersi confrontate a distanza egemonizzando senza discussioni i gironi D e E, sono chiamate ad un confronto diretto per conquistare la qualificazione alla finalissima. La gara è accesa e risulta interessante fin dalle primissime battute. La partenza degli azzurri di mister Del Rosso è molto promettente: al 5' del primo tempo viene lanciato sulla sinistra Brugman (all'esordio in campionato, dopo l'apparizione del torneo di Gradisca), che guadagna palla, si accentra e conclude infilando la palla alla sinistra di Bacciosi per l'uno a zero dei suoi. La gara sembra mettersi in discesa per l'Empoli, che però deve fare i conti con la veemente reazione dei viola. Al 17' Mazzanti e Videtta chiudono su Iemmello che finisce a terra all'interno dell'area di rigore. Il direttore di gara non ha dubbi ed assegna alla Fiorentina il penalty. Dagli undici metri si incarica di battere Iemmello che trasforma l'uno a uno. La gara prosegue su ritmi intensi: la Fiorentina cerca con la manovra di avvicinarsi alla porta di Gaffino, gli azzurri contengono e risultano pericolosi con alcune rapide azioni in verticale. Tutto sembra lasciar pensare ad un primo tempo in parità quando al primo minuto di recupero i viola guadagnano una punizione da fuori area. La palla viene crossata in area dove capitan Camporese di testa sul secondo palo insacca il due a uno. Un gol che pesa come un macigno sulla gara dell'Empoli. Al contrario la Fiorentina nel secondo tempo rientra in campo determinata a chiudere il conto: al 2' della ripresa la palla giunge a Babacar che tira debolmente; Gaffino non trattiene e la palla rotola nel sacco. Un gol che taglia ancor più le gambe agli azzurri: due minuti più tardi dalla destra dell'attacco gigliato la palla giunge al centro a Iemmello che conclude in rete firmando la splendida doppietta personale. Con ancora più di mezzora da giocare, la partita sembra però archiviata in favore della Fiorentina. I ragazzi di mister Buso gestiscono il vantaggio e non corrono grandi pericoli: soltanto al 41' Brugman ruba palla e tira superando l'ex azzurro Bacciosi che non fa in tempo ad intervenire. Non gioca male l'Empoli: se la Fiorentina è risultata più manovriera, in verticale l'Empoli ha costruito tante splendide azioni di attacco. Gli episodi, e in particolare le due reti incassate a fine primo tempo e ad inizio ripresa, hanno però indirizzato la gara verso i viola di Buso: la squadra gigliata conferma una volta di più il suo valore e in attesa dei confronti con Cesena e Roma si porta al comando del girone insieme ai giallorossi.

Le interviste

Fabrizio Del Rosso commenta così la prova dei suoi ragazzi: Il gol del due a uno subito allo scadere del primo tempo nel momento di recupero ci ha tagliato le gambe. Nel secondo tempo siamo rientrati e subito abbiamo incassato l'uno-due della Fiorentina due gol nel giro di pochi minuti: due gol che hanno chiuso la partita. Onore alla Fiorentina che ha vinto e in questa gara ha fatto qualcosa in più di noi. Però tutto è ancora in gioco: affronteremo la Roma consapevoli che sono rimaste intatte le possibilità di accedere alla finale. Brugman? È un ragazzo interessante, gli manca la continuità della partita, ma ha fatto molto bene. È un ragazzo sul quale l'Empoli crede, e siamo contenti per la doppietta. Onore alla Fiorentina che ha vinto meritato: oggi loro sono stati più bravi, ma il cammino è ancora lungo e cercheremo di conquistare la finalissima .

FIORENTINA: Bacciosi, Bagnai (66' Visibelli), Romiti, Agey, Fatticcioni, Camporese, Barbero (68' Cenciarelli), De Vitis (78' Baccarin), Babacar (63' Piccini), Matmos (58' Grifoni), Iemmello (62' Benedetti). A disp.: David, Franchi, Visibelli, Fornasier, Cenciarelli, Piccini, Benedetti, Baccarin, Grifoni. All.: Renato Buso. <br >EMPOLI: Gaffino, Di Stefano, Pinna (45' Grasselli), Della Latta, Videtta, Mazzanti, Bianchi, Chiavazzo (45' Oliveira), Castellani (66' Turchi), Brugman, Shekiladze. A disp.: Cevenini, Grasselli, Masini, Costa, Raffi, Calamai, Dima. All.: Fabrizio Del Rosso. <br > ARBITRO: De Mio Pasquale di Foggia, coad. Da di Pietro e Stasi. <br > RETI: 5' e 81' Brugman, 17' rig. Iemmello, 41' pt Camporese, 42' Babacar, 44' Iemmello. Casi del sorteggio : nella prima delle Finali Nazionali si trovano di fronte Fiorentina ed Empoli, due squadre che dopo essersi confrontate a distanza egemonizzando senza discussioni i gironi D e E, sono chiamate ad un confronto diretto per conquistare la qualificazione alla finalissima. La gara &egrave; accesa e risulta interessante fin dalle primissime battute. La partenza degli azzurri di mister Del Rosso &egrave; molto promettente: al 5' del primo tempo viene lanciato sulla sinistra Brugman (all'esordio in campionato, dopo l'apparizione del torneo di Gradisca), che guadagna palla, si accentra e conclude infilando la palla alla sinistra di Bacciosi per l'uno a zero dei suoi. La gara sembra mettersi in discesa per l'Empoli, che per&ograve; deve fare i conti con la veemente reazione dei viola. Al 17' Mazzanti e Videtta chiudono su Iemmello che finisce a terra all'interno dell'area di rigore. Il direttore di gara non ha dubbi ed assegna alla Fiorentina il penalty. Dagli undici metri si incarica di battere Iemmello che trasforma l'uno a uno. La gara prosegue su ritmi intensi: la Fiorentina cerca con la manovra di avvicinarsi alla porta di Gaffino, gli azzurri contengono e risultano pericolosi con alcune rapide azioni in verticale. Tutto sembra lasciar pensare ad un primo tempo in parit&agrave; quando al primo minuto di recupero i viola guadagnano una punizione da fuori area. La palla viene crossata in area dove capitan Camporese di testa sul secondo palo insacca il due a uno. Un gol che pesa come un macigno sulla gara dell'Empoli. Al contrario la Fiorentina nel secondo tempo rientra in campo determinata a chiudere il conto: al 2' della ripresa la palla giunge a Babacar che tira debolmente; Gaffino non trattiene e la palla rotola nel sacco. Un gol che taglia ancor pi&ugrave; le gambe agli azzurri: due minuti pi&ugrave; tardi dalla destra dell'attacco gigliato la palla giunge al centro a Iemmello che conclude in rete firmando la splendida doppietta personale. Con ancora pi&ugrave; di mezzora da giocare, la partita sembra per&ograve; archiviata in favore della Fiorentina. I ragazzi di mister Buso gestiscono il vantaggio e non corrono grandi pericoli: soltanto al 41' Brugman ruba palla e tira superando l'ex azzurro Bacciosi che non fa in tempo ad intervenire. Non gioca male l'Empoli: se la Fiorentina &egrave; risultata pi&ugrave; manovriera, in verticale l'Empoli ha costruito tante splendide azioni di attacco. Gli episodi, e in particolare le due reti incassate a fine primo tempo e ad inizio ripresa, hanno per&ograve; indirizzato la gara verso i viola di Buso: la squadra gigliata conferma una volta di pi&ugrave; il suo valore e in attesa dei confronti con Cesena e Roma si porta al comando del girone insieme ai giallorossi. <br >Le interviste <br >Fabrizio Del Rosso commenta cos&igrave; la prova dei suoi ragazzi: <b>Il gol del due a uno subito allo scadere del primo tempo nel momento di recupero ci ha tagliato le gambe. Nel secondo tempo siamo rientrati e subito abbiamo incassato l'uno-due della Fiorentina due gol nel giro di pochi minuti: due gol che hanno chiuso la partita. Onore alla Fiorentina che ha vinto e in questa gara ha fatto qualcosa in pi&ugrave; di noi. Per&ograve; tutto &egrave; ancora in gioco: affronteremo la Roma consapevoli che sono rimaste intatte le possibilit&agrave; di accedere alla finale. Brugman? &Egrave; un ragazzo interessante, gli manca la continuit&agrave; della partita, ma ha fatto molto bene. &Egrave; un ragazzo sul quale l'Empoli crede, e siamo contenti per la doppietta. Onore alla Fiorentina che ha vinto meritato: oggi loro sono stati pi&ugrave; bravi, ma il cammino &egrave; ancora lungo e cercheremo di conquistare la finalissima</b> .




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI