• Finali Allievi Naz.
  • Fiorentina
  • 4 - 2
  • Genoa


FIORENTINA: Bacciosi, Fatticcioni, Romiti, Agyei, Visibelli, Camporese, Piccini (58' Barbero), De Vitis (75' Santos), Babacar (77' Franchi), Carraro, Iemmello. A disp.: David, Fornasier, Cenciarelli, Benedetti. All.: Renato Buso.

GENOA: Perina 6, Illiano 5.5, Briasco 6 (79' Esposito ng), Ymeri 6.5, Bettati 6, Polenta 6.5, El Sharaawy 7, Sturaro 6+, Miracoli 5.5 (65' Romero ng), Longhi 6+, Boakye 5.5 (73' Mancuso ng). A disp.: Forti, Amoroso, Manfredi, Baroni. All.: Vincenzo Torrente.


ARBITRO: Chiantini di Pisa, coad. da Candiano e Sergi di Pisa.


RETI: 2' e 49' rig. e 57' Carraro, 4' e 56' El Sharaawy, 76' Iemmello.



Le pagelle viola

Bacciosi: 6 Subisce due gol ma è incolpevole, per il resto come sempre è poco impegnato.

Fatticcioni: 6 Difensore centrale che si adatta a fare il terzino, al posto di Bagnai, non demerita ma trova in El Sharaawy un avversario sornione ma spietato.

Romiti: 6.5 Si fa trovare sempre pronto a chiudere ogni spazio sulla sinistra, limitandosi ad un compito difensivo.

Agyei: 7 Cresce con il passare dei minuti, prende piano piano in mano il centrocampo, non perde un contrasto, un duello, potrebbe essere solo un po' più preciso nell'impostazione del gioco (e cercare meno il lancio lungo). Si conferma un giocatore completo, imprescindibile per la squadra di Buso.

Visibelli: 6.5 Ha fisico e mezzi importanti, marca in maniera dura ma leale un Miracoli che rimane piuttosto avulso dal gioco.

Camporese: 6.5 Il capitano è sempre preciso e anche elegante nelle chiusure difensive. Guida con personalità i suoi compagni alla rimonta.

Piccini: 6+ Sulla destra non fa mancare il suo apporto, di testa offre l'assist per il primo gol a Carraro, poi si vede ad intermittenza. 58' Barbero: sv

De Vitis: 6.5 Limita le sue scorribande in avanti, ma si adegua alla lotta in mezzo al campo, dove si fa valere sul piano fisico e nel gioco aereo.Autore di una splendida azione personale sulla sinistra non finalizzata a dovere dai compagni. 75' Santos: sv.

Babacar: 6 Non ci mette la giusta cattiveria agonistica, la giusta determinazione, viene controllato bene da Polenta e Bettati. Gioca bene di sponda per i compagni, ma non finalizza mai, si procura caparbiamente l'angolo dal quale arriva il gol-vittoria. 77' Franchi: sv.

Carraro: 8 Non ci sono più aggettivi da spendere per questo numero 10, un talento straordinario che segna in tutti i modi, fa segnare i compagni e lotta su tutti i palloni come un gregario. Ha mezzi tecnici e testa per sfondare, trascina i suoi compagni, mette a segno tre reti (due di rara bellezza) poi però si becca un cartellino rosso che peserà come un macigno sul proseguo del cammino viola nelle fasi finali. Speriamo per mister Buso e per tutto l'ambiente che la giustizia sportiva non sia troppo severa con lui, gli Allievi viola per puntare in alto hanno bisogno del loro Fenomeno.

Iemmello: 7.5 Altro talento di cristallino, attaccante completo, con fisico, tecnica, esuberanza (un po' troppa in alcuni frangenti). Litiga con tutti i difensori avversari, come sempre le prende e le dà , si cerca e si trova a occhi chiusi con Carraro, nel finale di gara è sua la zuccata decisiva in area di rigore con la quale stacca il biglietto per la Campania.

Arbitro

Chiantini di Pisa: 4 Prima non ammonisce nessuno, anche su falli duri, cattivi, non vede alcuni colpi proibiti tra i ventidue in campo, nel finale dopo il 4-2 segnato dalla Fiorentina estrae un cartellino rosso all'indirizzo di Carraro in maniera incomprensibile, rischiando di rovinare un'intera stagione alla squadra viola. Intanto aveva già perso di mano la gara, un disastro completo.

IL COMMENTO

Straordinaria prova di forza della Fiorentina, che ribalta il 2-1 della gara d'andata ed accede alla Final Eight infliggendo un meritato 4-2 agli avversari, al termine di una gara spettacolare, bellissima, giocata su ritmi altissimi e ricca di colpi di scena. La squadra di Buso parte benissimo, Carraro si scatena nel giro di 120''. Assist di testa di Piccini per il numero dieci che taglia da sinistra, salta un uomo e in diagonale fa secco Perina con un perfetto tiro in controbalzo. 1-0. Ma il Genoa è una signora squadra e in questa gara può contare sull'apporto di El Sharaawy. L'esterno d'attacco della squadra di Torrente ci mette due minuti a pareggiare. Assist in verticale di Ymeri proprio per l'inserimento di El Shaarawy alle spalle di Fatticcioni, controllo e piatto destro perfetto che non lascia scampo a Bacciosi. Tutto da rifare per la Fiorentina che prende subito in mano l'iniziativa, anche se la manovra viola non trova sbocchi in avanti, dove Iemmello e Babacar sono ben controllati. Al 14' Iemmello prende il tempo a Briasco e viene atterrato in area, l'arbitro lascia proseguire, il fallo sembrava piuttosto netto. La partita è molto bella, entrambe le squadre si esprimono su ottimi livelli nella manovra corale. Alla mezzora invenzione di Iemmello per Babacar, il centravanti controlla male e perde il tempo per il tiro a rete, Polenta recupera in maniera provvidenziale. Al 36' su un lancio di Agyei da centrocampo, Iemmello salta benissimo, sulla testa di Illiano, ma la palla esce sul secondo palo. Al primo minuto di recupero è il Genoa a rendersi pericoloso con Longhi che in diagonale costringe Bacciosi a rifugiarsi in angolo. Nel secondo tempo ricomincia a macinare gioco la squadra viola, Carraro è scatenato, al 49' triangola alla perfezione con Iemmello al limite dell'area, sull'uscita di Perina cerca e trova il fallo (netto) da rigore. Dagli undici metri il cannoniere viola non sbaglia, infilando il portiere sotto la traversa. 2-1. Ma anche in questo caso il Genoa ha una grande reazione, al 56' il solito El Sharaawy prende il tempo alla difesa viola tagliando da sinistra, evita l'ultimo ostacolo Camporese e con un diagonale chirurgico piazza il gol del 2-2. Ventiquattro minuti da giocare, per la Fiorentina, che deve segnare altri due gol, la favola sembra finita. Ma Carraro si prende ancora una volta sulle spalle la squadra e subito guadagna un calcio di punizione sui venti metri, la posizione è un po' defilata. Il numero dieci viola, con una traiettoria perfetta, bellissima, a girare pesca l'incrocio dei pali e riporta avanti i suoi. Mister Buso carica a mille i suoi, la squadra gira a meraviglia, c'è grande voglia di arrivare a compiere un'impresa. Al 60' De Vitis semina il panico e ben due giocatori sulla sinistra, arrivato in area serve all'indietro Carraro che con il sinistro manda a lato, sarebbe stato il poker personale. Ma la Fiorentina non è solo Carraro, è una squadra ricca di talenti, non è da meno infatti Iemmello che lotta, litiga con gli avversari, tocca la palla in maniera divina e al 76' regala il gol-vittoria ai suoi. Angolo di Carraro dalla destra, sul secondo palo il numero 11 prende il tempo a tutti e di testa schiaccia in rete il gol del definitivo 4-2, il gol che regala la qualificazione alla squadra di mister Buso. Nell'occasione viene espulso Carraro, che forse dice qualcosa all'arbitro (espulsione assolutamente esagerata, visto il metro di giudizio usato dall'arbitro). Negli ultimi minuti succede ben poco, la Fiorentina si difende senza problemi, il Genoa ha il morale a terra e si innervosisce molto. Nel dopo gara qualche gesto censurabile da parte di alcuni giocatori e delle due panchine, ma presto tutto torna nella norma e la Fiorentina può festeggiare insieme alla tribuna (piena, una volta tanto) il meritato accesso alla Final Eight. Questi ragazzi, classe '92, possono arrivare molto lontano..

Tommaso Nesi FIORENTINA: Bacciosi, Fatticcioni, Romiti, Agyei, Visibelli, Camporese, Piccini (58' Barbero), De Vitis (75' Santos), Babacar (77' Franchi), Carraro, Iemmello. A disp.: David, Fornasier, Cenciarelli, Benedetti. All.: Renato Buso. <br >GENOA: Perina 6, Illiano 5.5, Briasco 6 (79' Esposito ng), Ymeri 6.5, Bettati 6, Polenta 6.5, El Sharaawy 7, Sturaro 6+, Miracoli 5.5 (65' Romero ng), Longhi 6+, Boakye 5.5 (73' Mancuso ng). A disp.: Forti, Amoroso, Manfredi, Baroni. All.: Vincenzo Torrente. <br > ARBITRO: Chiantini di Pisa, coad. da Candiano e Sergi di Pisa. <br > RETI: 2' e 49' rig. e 57' Carraro, 4' e 56' El Sharaawy, 76' Iemmello. Le pagelle viola <br ><b>Bacciosi: 6</b> Subisce due gol ma &egrave; incolpevole, per il resto come sempre &egrave; poco impegnato. <br ><b>Fatticcioni: 6</b> Difensore centrale che si adatta a fare il terzino, al posto di Bagnai, non demerita ma trova in El Sharaawy un avversario sornione ma spietato. <br ><b>Romiti: 6.5</b> Si fa trovare sempre pronto a chiudere ogni spazio sulla sinistra, limitandosi ad un compito difensivo. <br ><b>Agyei: 7 </b>Cresce con il passare dei minuti, prende piano piano in mano il centrocampo, non perde un contrasto, un duello, potrebbe essere solo un po' pi&ugrave; preciso nell'impostazione del gioco (e cercare meno il lancio lungo). Si conferma un giocatore completo, imprescindibile per la squadra di Buso. <br ><b>Visibelli: 6.5</b> Ha fisico e mezzi importanti, marca in maniera dura ma leale un Miracoli che rimane piuttosto avulso dal gioco. <br ><b>Camporese: 6.5</b> Il capitano &egrave; sempre preciso e anche elegante nelle chiusure difensive. Guida con personalit&agrave; i suoi compagni alla rimonta. <br ><b>Piccini: 6+</b> Sulla destra non fa mancare il suo apporto, di testa offre l'assist per il primo gol a Carraro, poi si vede ad intermittenza. <b>58' Barbero: sv</b> <br ><b>De Vitis: 6.5</b> Limita le sue scorribande in avanti, ma si adegua alla lotta in mezzo al campo, dove si fa valere sul piano fisico e nel gioco aereo.Autore di una splendida azione personale sulla sinistra non finalizzata a dovere dai compagni. <b>75' Santos: sv.</b> <br ><b>Babacar: 6</b> Non ci mette la giusta cattiveria agonistica, la giusta determinazione, viene controllato bene da Polenta e Bettati. Gioca bene di sponda per i compagni, ma non finalizza mai, si procura caparbiamente l'angolo dal quale arriva il gol-vittoria. <b>77' Franchi: sv.</b> <br ><b>Carraro: 8</b> Non ci sono pi&ugrave; aggettivi da spendere per questo numero 10, un talento straordinario che segna in tutti i modi, fa segnare i compagni e lotta su tutti i palloni come un gregario. Ha mezzi tecnici e testa per sfondare, trascina i suoi compagni, mette a segno tre reti (due di rara bellezza) poi per&ograve; si becca un cartellino rosso che peser&agrave; come un macigno sul proseguo del cammino viola nelle fasi finali. Speriamo per mister Buso e per tutto l'ambiente che la giustizia sportiva non sia troppo severa con lui, gli Allievi viola per puntare in alto hanno bisogno del loro Fenomeno. <br ><b>Iemmello: 7.5</b> Altro talento di cristallino, attaccante completo, con fisico, tecnica, esuberanza (un po' troppa in alcuni frangenti). Litiga con tutti i difensori avversari, come sempre le prende e le d&agrave; , si cerca e si trova a occhi chiusi con Carraro, nel finale di gara &egrave; sua la zuccata decisiva in area di rigore con la quale stacca il biglietto per la Campania. <br >Arbitro <br ><b>Chiantini di Pisa: 4</b> Prima non ammonisce nessuno, anche su falli duri, cattivi, non vede alcuni colpi proibiti tra i ventidue in campo, nel finale dopo il 4-2 segnato dalla Fiorentina estrae un cartellino rosso all'indirizzo di Carraro in maniera incomprensibile, rischiando di rovinare un'intera stagione alla squadra viola. Intanto aveva gi&agrave; perso di mano la gara, un disastro completo. <br >IL COMMENTO <br >Straordinaria prova di forza della Fiorentina, che ribalta il 2-1 della gara d'andata ed accede alla Final Eight infliggendo un meritato 4-2 agli avversari, al termine di una gara spettacolare, bellissima, giocata su ritmi altissimi e ricca di colpi di scena. La squadra di Buso parte benissimo, Carraro si scatena nel giro di 120''. Assist di testa di Piccini per il numero dieci che taglia da sinistra, salta un uomo e in diagonale fa secco Perina con un perfetto tiro in controbalzo. 1-0. Ma il Genoa &egrave; una signora squadra e in questa gara pu&ograve; contare sull'apporto di El Sharaawy. L'esterno d'attacco della squadra di Torrente ci mette due minuti a pareggiare. Assist in verticale di Ymeri proprio per l'inserimento di El Shaarawy alle spalle di Fatticcioni, controllo e piatto destro perfetto che non lascia scampo a Bacciosi. Tutto da rifare per la Fiorentina che prende subito in mano l'iniziativa, anche se la manovra viola non trova sbocchi in avanti, dove Iemmello e Babacar sono ben controllati. Al 14' Iemmello prende il tempo a Briasco e viene atterrato in area, l'arbitro lascia proseguire, il fallo sembrava piuttosto netto. La partita &egrave; molto bella, entrambe le squadre si esprimono su ottimi livelli nella manovra corale. Alla mezzora invenzione di Iemmello per Babacar, il centravanti controlla male e perde il tempo per il tiro a rete, Polenta recupera in maniera provvidenziale. Al 36' su un lancio di Agyei da centrocampo, Iemmello salta benissimo, sulla testa di Illiano, ma la palla esce sul secondo palo. Al primo minuto di recupero &egrave; il Genoa a rendersi pericoloso con Longhi che in diagonale costringe Bacciosi a rifugiarsi in angolo. Nel secondo tempo ricomincia a macinare gioco la squadra viola, Carraro &egrave; scatenato, al 49' triangola alla perfezione con Iemmello al limite dell'area, sull'uscita di Perina cerca e trova il fallo (netto) da rigore. Dagli undici metri il cannoniere viola non sbaglia, infilando il portiere sotto la traversa. 2-1. Ma anche in questo caso il Genoa ha una grande reazione, al 56' il solito El Sharaawy prende il tempo alla difesa viola tagliando da sinistra, evita l'ultimo ostacolo Camporese e con un diagonale chirurgico piazza il gol del 2-2. Ventiquattro minuti da giocare, per la Fiorentina, che deve segnare altri due gol, la favola sembra finita. Ma Carraro si prende ancora una volta sulle spalle la squadra e subito guadagna un calcio di punizione sui venti metri, la posizione &egrave; un po' defilata. Il numero dieci viola, con una traiettoria perfetta, bellissima, a girare pesca l'incrocio dei pali e riporta avanti i suoi. Mister Buso carica a mille i suoi, la squadra gira a meraviglia, c'&egrave; grande voglia di arrivare a compiere un'impresa. Al 60' De Vitis semina il panico e ben due giocatori sulla sinistra, arrivato in area serve all'indietro Carraro che con il sinistro manda a lato, sarebbe stato il poker personale. Ma la Fiorentina non &egrave; solo Carraro, &egrave; una squadra ricca di talenti, non &egrave; da meno infatti Iemmello che lotta, litiga con gli avversari, tocca la palla in maniera divina e al 76' regala il gol-vittoria ai suoi. Angolo di Carraro dalla destra, sul secondo palo il numero 11 prende il tempo a tutti e di testa schiaccia in rete il gol del definitivo 4-2, il gol che regala la qualificazione alla squadra di mister Buso. Nell'occasione viene espulso Carraro, che forse dice qualcosa all'arbitro (espulsione assolutamente esagerata, visto il metro di giudizio usato dall'arbitro). Negli ultimi minuti succede ben poco, la Fiorentina si difende senza problemi, il Genoa ha il morale a terra e si innervosisce molto. Nel dopo gara qualche gesto censurabile da parte di alcuni giocatori e delle due panchine, ma presto tutto torna nella norma e la Fiorentina pu&ograve; festeggiare insieme alla tribuna (piena, una volta tanto) il meritato accesso alla Final Eight. Questi ragazzi, classe '92, possono arrivare molto lontano.. Tommaso Nesi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI