• Finali Allievi Naz.
  • Empoli
  • 3 - 0
  • Perugia


EMPOLI: Gaffino, Di Stefano, Pinna, Della Latta, Videtta (78' Dima), Mazzanti (65' Luan), Bianchi, Chiavazzo (66' Turchi), Castellani (68' Raffi), Masini (75' Calamai), Shekhiladze (70' Costa). A disp.: Cevenini. All.: Del Rosso.

PERUGIA: Castellani, Nasini (65' Luchini), Silvestri (51' Truccolo), Gigliotti, Cenerini, Alunno, Fondi (51' Mercanti), Fiordiani (65' Panico), Mariani (59' Chiani), Cancelloni, Pirchi (51' Rocchi). A disp.: Bossi. All.: Perugini.


ARBITRO: Raspollini di Livorno coad. da Manzini di Pontedera e da Pasquariello di Pontedera.


RETI: 46' Mazzanti, 49' Della Latta, 66' Bianchi.



Le pagelle dell'Empoli

Gaffino: 7 Intuisce e respinge un rigore che non avrebbe comunque cambiato le sorti del match; resta comunque il gesto tecnico che evidenzia la sua bravura e sicurezza tra i pali.

Di Stefano: 7 E' una furia sulla corsia di destra, sia in fase difensiva che in quella offensiva: annichilisce Pirchi e arriva varie volte al cross sulla sponda opposta.

Pinna: 6,5 Ottima presenza fisica, grande corsa e un mancino potente e preciso; buona anche la fase di copertura.

Della Latta: 8 Personalità e geometrie da grande centrocampista, non perde la calma neanche nelle situazioni più intricate e sbaglia pochissimo nonostante che dai suoi piedi passino un'infinità di palloni. In più segna il gol del 2-0 di forza e astuzia. Ah, quasi dimenticavo; è un classe '93!

Videtta: 6,5 Puntuale e deciso in ogni intervento. Fondi, il centravanti del Perugia, non arriva praticamente mai al tiro. 78' Dima: s.v.

Mazzanti: 7 Impeccabile in fase difensiva, sia da terra che nel gioco aereo. Sblocca la partita con un'incornata su calcio d'angolo e dà il la alla vittoria dei suoi. 65' Luan: 6,5 Sostituisce degnamente l'acciaccato compagno di squadra. Sfiora anche il gol di testa.

Bianchi: 7,5 E' il centrocampista tutto fare che fa la felicità di ogni allenatore: si abbassa dalla linea mediana per avviare l'azione dei suoi, tiene bene la posizione, si inserisce con tempismo ed è anche bravo nel gioco aereo. Proprio di testa segna il gol della sicurezza.

Chiavazzo: 6,5 E' il terzo alfiere del centrocampo di Del Rosso, e anche lui unisce ottima tecnica e continuità a corsa e dinamismo. 66' Turchi: s.v.

Castellani: 6,5 Quando riesce a distendersi in velocità è praticamente immarcabile, e si sacrifica anche in fase di copertura, coprendo quando c'è bisogno la diagonale destra; vede troppo poco la porta, ma fa un gran lavoro per la squadra. 68' Raffi: s.v.

Masini: 6 E' il giocatore che, tra gli azzurri, riesce ad incidere meno sulle sorti dell'incontro: agisce alle spalle delle due punte, ma non trova quasi mai la giocata decisiva, anche se ha potenzialità fisiche e tecniche importanti. 75' Calamai: s.v.

Shekhiladze: 6,5 Ha un paio di palle gol interessanti, anche se tutt'altro che facili, che non riesce a sfruttare; crea pericoli quando si allarga sulla corsia mancina e, come Castellani, dà anche una mano in fase difensiva. 70' Costa: s.v.

IL COMMENTO

L'Empoli di Del Rosso supera anche tra le mura amiche l'ostacolo Perugia e prosegue il proprio cammino verso le finali nazionali categoria Allievi. In terra umbra l'undici azzurro si era imposto per 1-0, e affrontava quindi questa partita forte del vantaggio acquisito e del fattore campo, ma consapevole di avere di fronte una formazione intenzionata a vender cara la pelle. Dopo un primo tempo non bellissimo, su cui hanno senz'altro inciso i 35 gradi di temperatura e il sole rovente del primo pomeriggio empolese, i padroni di casa vengono fuori nella ripresa, segnano 3 gol in rapida successione e archiviano la pratica Perugia. La prima palla gol dell'incontro era stata di marca biancorossa, con Fondi che, servito in profondità per vie centrali, calcia malamente sul fondo dal limite dell'area non riuscendo ad eludere la comunque tempestiva uscita di Gaffino. Nella prima frazione succede poco altro: il Perugia prova a intimorire la retroguardia empolese, quasi sempre impeccabile; i locali tentano la via del gol un paio di volte, prima con Castellani di testa, poi con la girata acrobatica di Shekhiladze, ma il punteggio non si sblocca. Per assistere al gol dell'1-0 c'è da aspettare 6 minuti dal fischio d'inizio del secondo tempo: calcio d'angolo da sinistra di Chiavazzo, sbuca Mazzanti a centro area, colpo di testa e palla in rete. Passano 3 minuti e l'Empoli raddoppia, grazie all'opportunismo di Della Latta, che in area avversaria mantiene il possesso palla in mezzo a un paio di avversari e spedisce la sfera nell'angolino alla destra di Castellani. La doppia batosta e le tante energie spese tramortiscono definitivamente il Perugia, che non ha più né forza né idee in testa per credere nell'impresa. L'Empoli allora arrotonda il risultato al 26' con il colpo di testa vincente di Bianchi da due passi. Da segnalare nel finale di gara il penalty conquistato e fallito Mercanti, subentrato nella ripresa tra le fila umbre.

Jacopo Arrigoni

L'intervista

Era una partita molto insidiosa per noi - commenta Del Rosso, allenatore dell'Empoli, a fine gara - e il risultato finale non deve ingannare: il Perugia è venuto in casa nostra per niente intimorito e giustamente intenzionato a giocarsi le proprie carte per passare il turno. Abbiamo avuto il primo quarto d'ora di sbandamento, durante il quale abbiamo commesso un paio di leggerezze in fase difensiva. Poi la retroguardia si è registrata, e la nostra linea difensiva è stata da allora in poi impeccabile. Siamo entrati in campo forse troppo timorosi, di sicuro poco tranquilli; in partite importanti come questa i valori spesso si appiattiscono e ciò che conta veramente è come la squadra riesce a gestire la tensione. Noi siamo riusciti ad esprime il nostro gioco solamente da metà partita in poi: solo a primo tempo inoltrato infatti abbiamo iniziato a far girare la palla e a mantenere il possesso. Poi il gol del vantaggio e l'immediato raddoppio ci hanno dato la tranquillità necessaria per condurre in porto la gara; nella seconda frazione i miei ragazzi mi sono piaciuti molto . E di Della Latta, a nostro avviso il migliore in campo, cosa ne pensa? E' un ragazzo dalle grandi doti tecniche e fisiche e dalla grande personalità, una personalità positiva, che deve saper gestire per evitare che lo conduca ad eccessi che possono danneggiare tutta la squadra. Più che al singolo comunque voglio rivolgere un elogio alla squadra: la nostra forza è la solidità e la compattezza del gruppo che dobbiamo riuscire a mantenere per toglierci belle soddisfazioni.

Jacopo Arrigoni EMPOLI: Gaffino, Di Stefano, Pinna, Della Latta, Videtta (78' Dima), Mazzanti (65' Luan), Bianchi, Chiavazzo (66' Turchi), Castellani (68' Raffi), Masini (75' Calamai), Shekhiladze (70' Costa). A disp.: Cevenini. All.: Del Rosso. <br >PERUGIA: Castellani, Nasini (65' Luchini), Silvestri (51' Truccolo), Gigliotti, Cenerini, Alunno, Fondi (51' Mercanti), Fiordiani (65' Panico), Mariani (59' Chiani), Cancelloni, Pirchi (51' Rocchi). A disp.: Bossi. All.: Perugini. <br > ARBITRO: Raspollini di Livorno coad. da Manzini di Pontedera e da Pasquariello di Pontedera. <br > RETI: 46' Mazzanti, 49' Della Latta, 66' Bianchi. Le pagelle dell'Empoli <br ><b>Gaffino: 7</b> Intuisce e respinge un rigore che non avrebbe comunque cambiato le sorti del match; resta comunque il gesto tecnico che evidenzia la sua bravura e sicurezza tra i pali. <br ><b>Di Stefano: 7</b> E' una furia sulla corsia di destra, sia in fase difensiva che in quella offensiva: annichilisce Pirchi e arriva varie volte al cross sulla sponda opposta. <br ><b>Pinna: 6,5</b> Ottima presenza fisica, grande corsa e un mancino potente e preciso; buona anche la fase di copertura. <br ><b>Della Latta: 8</b> Personalit&agrave; e geometrie da grande centrocampista, non perde la calma neanche nelle situazioni pi&ugrave; intricate e sbaglia pochissimo nonostante che dai suoi piedi passino un'infinit&agrave; di palloni. In pi&ugrave; segna il gol del 2-0 di forza e astuzia. Ah, quasi dimenticavo; &egrave; un classe '93! <br ><b>Videtta: 6,5</b> Puntuale e deciso in ogni intervento. Fondi, il centravanti del Perugia, non arriva praticamente mai al tiro. <b>78' Dima: s.v.</b> <br ><b>Mazzanti: 7</b> Impeccabile in fase difensiva, sia da terra che nel gioco aereo. Sblocca la partita con un'incornata su calcio d'angolo e d&agrave; il la alla vittoria dei suoi. <b>65' Luan: 6,5 </b>Sostituisce degnamente l'acciaccato compagno di squadra. Sfiora anche il gol di testa. <br ><b>Bianchi: 7,5</b> E' il centrocampista tutto fare che fa la felicit&agrave; di ogni allenatore: si abbassa dalla linea mediana per avviare l'azione dei suoi, tiene bene la posizione, si inserisce con tempismo ed &egrave; anche bravo nel gioco aereo. Proprio di testa segna il gol della sicurezza. <br ><b>Chiavazzo: 6,5</b> E' il terzo alfiere del centrocampo di Del Rosso, e anche lui unisce ottima tecnica e continuit&agrave; a corsa e dinamismo. <b>66' Turchi: s.v.</b> <br ><b>Castellani: 6,5</b> Quando riesce a distendersi in velocit&agrave; &egrave; praticamente immarcabile, e si sacrifica anche in fase di copertura, coprendo quando c'&egrave; bisogno la diagonale destra; vede troppo poco la porta, ma fa un gran lavoro per la squadra. 68' Raffi: s.v. <br ><b>Masini: 6</b> E' il giocatore che, tra gli azzurri, riesce ad incidere meno sulle sorti dell'incontro: agisce alle spalle delle due punte, ma non trova quasi mai la giocata decisiva, anche se ha potenzialit&agrave; fisiche e tecniche importanti. <b>75' Calamai: s.v.</b> <br ><b>Shekhiladze: 6,5</b> Ha un paio di palle gol interessanti, anche se tutt'altro che facili, che non riesce a sfruttare; crea pericoli quando si allarga sulla corsia mancina e, come Castellani, d&agrave; anche una mano in fase difensiva. <b>70' Costa: s.v.</b> <br >IL COMMENTO <br >L'Empoli di Del Rosso supera anche tra le mura amiche l'ostacolo Perugia e prosegue il proprio cammino verso le finali nazionali categoria Allievi. In terra umbra l'undici azzurro si era imposto per 1-0, e affrontava quindi questa partita forte del vantaggio acquisito e del fattore campo, ma consapevole di avere di fronte una formazione intenzionata a vender cara la pelle. Dopo un primo tempo non bellissimo, su cui hanno senz'altro inciso i 35 gradi di temperatura e il sole rovente del primo pomeriggio empolese, i padroni di casa vengono fuori nella ripresa, segnano 3 gol in rapida successione e archiviano la pratica Perugia. La prima palla gol dell'incontro era stata di marca biancorossa, con Fondi che, servito in profondit&agrave; per vie centrali, calcia malamente sul fondo dal limite dell'area non riuscendo ad eludere la comunque tempestiva uscita di Gaffino. Nella prima frazione succede poco altro: il Perugia prova a intimorire la retroguardia empolese, quasi sempre impeccabile; i locali tentano la via del gol un paio di volte, prima con Castellani di testa, poi con la girata acrobatica di Shekhiladze, ma il punteggio non si sblocca. Per assistere al gol dell'1-0 c'&egrave; da aspettare 6 minuti dal fischio d'inizio del secondo tempo: calcio d'angolo da sinistra di Chiavazzo, sbuca Mazzanti a centro area, colpo di testa e palla in rete. Passano 3 minuti e l'Empoli raddoppia, grazie all'opportunismo di Della Latta, che in area avversaria mantiene il possesso palla in mezzo a un paio di avversari e spedisce la sfera nell'angolino alla destra di Castellani. La doppia batosta e le tante energie spese tramortiscono definitivamente il Perugia, che non ha pi&ugrave; n&eacute; forza n&eacute; idee in testa per credere nell'impresa. L'Empoli allora arrotonda il risultato al 26' con il colpo di testa vincente di Bianchi da due passi. Da segnalare nel finale di gara il penalty conquistato e fallito Mercanti, subentrato nella ripresa tra le fila umbre. <br >Jacopo Arrigoni <br >L'intervista <br > <b>Era una partita molto insidiosa per noi</b> - commenta Del Rosso, allenatore dell'Empoli, a fine gara - <b>e il risultato finale non deve ingannare: il Perugia &egrave; venuto in casa nostra per niente intimorito e giustamente intenzionato a giocarsi le proprie carte per passare il turno. Abbiamo avuto il primo quarto d'ora di sbandamento, durante il quale abbiamo commesso un paio di leggerezze in fase difensiva. Poi la retroguardia si &egrave; registrata, e la nostra linea difensiva &egrave; stata da allora in poi impeccabile. Siamo entrati in campo forse troppo timorosi, di sicuro poco tranquilli; in partite importanti come questa i valori spesso si appiattiscono e ci&ograve; che conta veramente &egrave; come la squadra riesce a gestire la tensione. Noi siamo riusciti ad esprime il nostro gioco solamente da met&agrave; partita in poi: solo a primo tempo inoltrato infatti abbiamo iniziato a far girare la palla e a mantenere il possesso. Poi il gol del vantaggio e l'immediato raddoppio ci hanno dato la tranquillit&agrave; necessaria per condurre in porto la gara; nella seconda frazione i miei ragazzi mi sono piaciuti molto</b> . E di Della Latta, a nostro avviso il migliore in campo, cosa ne pensa? <b>E' un ragazzo dalle grandi doti tecniche e fisiche e dalla grande personalit&agrave;, una personalit&agrave; positiva, che deve saper gestire per evitare che lo conduca ad eccessi che possono danneggiare tutta la squadra. Pi&ugrave; che al singolo comunque voglio rivolgere un elogio alla squadra: la nostra forza &egrave; la solidit&agrave; e la compattezza del gruppo che dobbiamo riuscire a mantenere per toglierci belle soddisfazioni</b>. Jacopo Arrigoni




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI