• Finali Allievi Naz.
  • Fiorentina
  • 2 - 1
  • Verona


FIORENTINA: Bacciosi (62' David), Bagnai, Romiti, Agyei (41' Barbero), Visibelli, Camporese (55' Franchi), Piccini (41' Santos), De Vitis, Babacar (41' Benedetti), Carraro (55' Cenciarelli), Iemmello. A disp.: Fatticcioni. All.: Buso Renato.

VERONA: Tozzo, Gelio (56' Amadori), Trevisani, Testini (45' Caridi), Recchia, Cacciola, Renon, Pederzini (75' Danese), Molinari (70' Nardella), Nervo, Kassuti (79' Ballan). A disp.: Piazzola, Perina. All.: Dall'Oglio.


ARBITRO: Rizzo di Siena, coad. da Giugni e Zanieri di Firenze.


RETI: 13' e 21' Carraro, 55' rig. Nervo.



La pagella viola

Bacciosi: 6 Come sempre poco impegnato dagli attaccanti avversari, la sua difesa è sempre molto attenta. 62' David: ng

Bagnai: 6 Non sempre concentrato, richiamato spesso da Buso, ma svolge il suo compito prima a destra e poi a sinistra.

Romiti: 6 Controlla la sua zona e accompagna, anche se poco coinvolto, la manovra dei suoi.

Agyei: 6,5 Duro in mezzo al campo, non perde un pallone né un contrasto, il solito mastino. 41' Barbero: 6 Recupera un buon numero di palloni nel secondo tempo.

Visibelli: 6 Si concede qualche piccola distrazione, ma niente di tanto grave. Suo il fallo (se così si vuol chiamare) che provoca il rigore per il Verona.

Camporese: 6 Il capitano in difesa si destreggia bene, ma non viene mai realmente messo sotto pressione. 55' Franchi: 6 Svolge il suo compito senza affanni.

Piccini: 6 Esterno destro di centrocampo, entra in diverse azioni ma non incide molto. 41' Santos: 6,5 Quaranta minuti in campo, lascia intravedere i colpi giusti come esterno sinistro. Bravo nell'uno contro uno e nell'arrivare al cross.

De Vitis: 7 Centrocampista completo, dinamico, ama inserirsi e lo fa sempre con i tempi giusti. Dopo aver segnato un gol all'andata va molto vicino al timbro personale anche in questa gara.

Babacar: 6,5 Non spietato in zona-gol, ma quando duetta con Carraro e Iemmello fa impazzire la difesa veronese. 41' Benedetti: 6 Il bomber di scorta si muove bene ma non riesce a colpire.

Carraro: 7,5 Parte largo a sinistra, ma come sempre quando si accentra è letale. E' la sua stagione, anche stavolta segna una doppietta decisiva e soprattutto due gol meravigliosi. 55' Cenciarelli: 6,5 Come sempre entra subito in partita e fa girar palla con qualità.

Iemmello: 6 Il talento è cristallino, con il pallone tra i piedi incanta, sfiora a più riprese il gol. Ma il carattere e i continui faccia a faccia con gli avversari devono essere in qualche modo limitati, sul 2-0 rischia infatti di farsi espellere per un paio di colpi proibiti (a palla lontana) rifilati a Cacciola.

IL COMMENTO

Dopo aver ipotecato il passaggio del turno nella gara d'andata (un secco 4-0) la Fiorentina di Buso legittima la propria superiorità e vince per 2-1 anche il match di ritorno. I viola sono padroni del campo fin dal primo minuto, al 3' De Vitis sfiora il gol con un bellissimo tiro al volo, che impegna Tozzo alla parata in due tempi. Iemmello, Babacar e Carraro mettono in seria difficoltà la difesa veronese, al 13' ecco il gol del vantaggio. Babacar si procura un calcio di punizione sui venti metri, da applausi l'esecuzione di Carraro che piazza la palla sotto l'incrocio dei pali. Non si accontenta la Fiorentina che al 21' raddoppia con un'azione da manuale. Iemmello dalla sinistra pesca Babacar a centro area, deliziosa la sponda per Carraro che calcia in controbalzo e mette la palla sull'angolo lontano, splendido 2-0. Il primo tiro in porta del Verona al 35', con Molinari che ci prova dal limite dell'area, ma Bacciosi non si fa sorprendere. Prima dell'intervallo la Fiorentina sfiora in ben tre occasioni il gol prima con Babacar, poi con Iemmello e infine con capitan Camporese. Nel secondo tempo il tema della gara non cambia, la Fiorentina continua a creare gioco e occasioni da rete, al 51' ancora il calabrese Iemmello sfiora il bersaglio con un bel tiro. Poi su una disattenzione della difesa viola, Kassuti viene fermato da Visibelli, probabilmente senza fallo, l'arbitro concede il rigore al Verona. Dagli undici metri Nervo segna il gol della bandiera con un morbido cucchiaio. Al 55' ancora Molinari ruba palla a Visibelli e si invola, prova il tiro ma ancora Bacciosi respinge bene. La Fiorentina non si scompone, amministra il vantaggio e nel finale di gara sfiora ancora una volta il terzo gol prima con un calcio di punizione di De Vitis e poi con il solito Iemmello, che non riesce proprio a trovare la soddisfazione personale. La gara si chiude così sul 2-1, adesso per i viola il doppio confronto con il Genoa: la squadra di Buso quest'anno può arrivare molto lontano..

Tommaso Nesi

L'intervista

A fine gara Renato Buso commenta così la prova dei suoi ragazzi: Abbiamo subito attaccato nonostante il risultato dell'andata e abbiamo avuto l'atteggiamento giusto; dopo il 2-0 abbiamo fatto dei cambi, sono stati molto bravi i ragazzi perchè hanno interpretato molto bene la partita. Questa Fiorentina è un'ottima squadra così come ce ne sono altre, noi siamo una delle pretendenti al titolo, negli ottavi avremo di fronte una grande squadra (Genoa, ndr) ora quindi pensiamo agli ottavi che sarà davvero per noi la partita dell'anno, una lotta difficlissima.

D.Z. FIORENTINA: Bacciosi (62' David), Bagnai, Romiti, Agyei (41' Barbero), Visibelli, Camporese (55' Franchi), Piccini (41' Santos), De Vitis, Babacar (41' Benedetti), Carraro (55' Cenciarelli), Iemmello. A disp.: Fatticcioni. All.: Buso Renato. <br >VERONA: Tozzo, Gelio (56' Amadori), Trevisani, Testini (45' Caridi), Recchia, Cacciola, Renon, Pederzini (75' Danese), Molinari (70' Nardella), Nervo, Kassuti (79' Ballan). A disp.: Piazzola, Perina. All.: Dall'Oglio. <br > ARBITRO: Rizzo di Siena, coad. da Giugni e Zanieri di Firenze. <br > RETI: 13' e 21' Carraro, 55' rig. Nervo. La pagella viola <br ><b>Bacciosi: 6</b> Come sempre poco impegnato dagli attaccanti avversari, la sua difesa &egrave; sempre molto attenta. <b>62' David: ng</b> <br ><b>Bagnai: 6</b> Non sempre concentrato, richiamato spesso da Buso, ma svolge il suo compito prima a destra e poi a sinistra. <br ><b>Romiti: 6</b> Controlla la sua zona e accompagna, anche se poco coinvolto, la manovra dei suoi. <br ><b>Agyei: 6,5</b> Duro in mezzo al campo, non perde un pallone n&eacute; un contrasto, il solito mastino. <b>41' Barbero: 6</b> Recupera un buon numero di palloni nel secondo tempo. <br ><b>Visibelli: 6</b> Si concede qualche piccola distrazione, ma niente di tanto grave. Suo il fallo (se cos&igrave; si vuol chiamare) che provoca il rigore per il Verona. <br ><b>Camporese: 6</b> Il capitano in difesa si destreggia bene, ma non viene mai realmente messo sotto pressione. <b>55' Franchi: 6</b> Svolge il suo compito senza affanni. <br ><b>Piccini: 6</b> Esterno destro di centrocampo, entra in diverse azioni ma non incide molto. <b>41' Santos: 6,5</b> Quaranta minuti in campo, lascia intravedere i colpi giusti come esterno sinistro. Bravo nell'uno contro uno e nell'arrivare al cross. <br ><b>De Vitis: 7</b> Centrocampista completo, dinamico, ama inserirsi e lo fa sempre con i tempi giusti. Dopo aver segnato un gol all'andata va molto vicino al timbro personale anche in questa gara. <br ><b>Babacar: 6,5</b> Non spietato in zona-gol, ma quando duetta con Carraro e Iemmello fa impazzire la difesa veronese. <b>41' Benedetti: 6</b> Il bomber di scorta si muove bene ma non riesce a colpire. <br ><b>Carraro: 7,5</b> Parte largo a sinistra, ma come sempre quando si accentra &egrave; letale. E' la sua stagione, anche stavolta segna una doppietta decisiva e soprattutto due gol meravigliosi. <b>55' Cenciarelli: 6,5</b> Come sempre entra subito in partita e fa girar palla con qualit&agrave;. <br ><b>Iemmello: 6</b> Il talento &egrave; cristallino, con il pallone tra i piedi incanta, sfiora a pi&ugrave; riprese il gol. Ma il carattere e i continui faccia a faccia con gli avversari devono essere in qualche modo limitati, sul 2-0 rischia infatti di farsi espellere per un paio di colpi proibiti (a palla lontana) rifilati a Cacciola. <br >IL COMMENTO <br >Dopo aver ipotecato il passaggio del turno nella gara d'andata (un secco 4-0) la Fiorentina di Buso legittima la propria superiorit&agrave; e vince per 2-1 anche il match di ritorno. I viola sono padroni del campo fin dal primo minuto, al 3' De Vitis sfiora il gol con un bellissimo tiro al volo, che impegna Tozzo alla parata in due tempi. Iemmello, Babacar e Carraro mettono in seria difficolt&agrave; la difesa veronese, al 13' ecco il gol del vantaggio. Babacar si procura un calcio di punizione sui venti metri, da applausi l'esecuzione di Carraro che piazza la palla sotto l'incrocio dei pali. Non si accontenta la Fiorentina che al 21' raddoppia con un'azione da manuale. Iemmello dalla sinistra pesca Babacar a centro area, deliziosa la sponda per Carraro che calcia in controbalzo e mette la palla sull'angolo lontano, splendido 2-0. Il primo tiro in porta del Verona al 35', con Molinari che ci prova dal limite dell'area, ma Bacciosi non si fa sorprendere. Prima dell'intervallo la Fiorentina sfiora in ben tre occasioni il gol prima con Babacar, poi con Iemmello e infine con capitan Camporese. Nel secondo tempo il tema della gara non cambia, la Fiorentina continua a creare gioco e occasioni da rete, al 51' ancora il calabrese Iemmello sfiora il bersaglio con un bel tiro. Poi su una disattenzione della difesa viola, Kassuti viene fermato da Visibelli, probabilmente senza fallo, l'arbitro concede il rigore al Verona. Dagli undici metri Nervo segna il gol della bandiera con un morbido cucchiaio. Al 55' ancora Molinari ruba palla a Visibelli e si invola, prova il tiro ma ancora Bacciosi respinge bene. La Fiorentina non si scompone, amministra il vantaggio e nel finale di gara sfiora ancora una volta il terzo gol prima con un calcio di punizione di De Vitis e poi con il solito Iemmello, che non riesce proprio a trovare la soddisfazione personale. La gara si chiude cos&igrave; sul 2-1, adesso per i viola il doppio confronto con il Genoa: la squadra di Buso quest'anno pu&ograve; arrivare molto lontano.. <br >Tommaso Nesi <br >L'intervista <br >A fine gara Renato Buso commenta cos&igrave; la prova dei suoi ragazzi: <b>Abbiamo subito attaccato nonostante il risultato dell'andata e abbiamo avuto l'atteggiamento giusto; dopo il 2-0 abbiamo fatto dei cambi, sono stati molto bravi i ragazzi perch&egrave; hanno interpretato molto bene la partita. Questa Fiorentina &egrave; un'ottima squadra cos&igrave; come ce ne sono altre, noi siamo una delle pretendenti al titolo, negli ottavi avremo di fronte una grande squadra</b> (Genoa, ndr) <b>ora quindi pensiamo agli ottavi che sar&agrave; davvero per noi la partita dell'anno, una lotta difficlissima</b>. D.Z.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI